sanitari correlati della Provincia di Bergamo

Documenti analoghi
HIV in Provincia di Bergamo

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018

ANALISI UTENZA DEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE POPOLAZIONE RESIDENTE IN BERGAMO ANNO 2017

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

Epidemiologia e programmazione sociosanitaria: quadro di contesto, finalità, supporto ad Analisi dei Bisogni e Governo della Domanda

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012

Inquadramento epidemiologico e carcinomi d intervallo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %)

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

ELENCO FIGURE E TABELLE

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Sede legale ARPA PUGLIA

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI. (ai sensi della DGR X/1185 del 20 Dicembre 2013)

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017

Differenze di genere in salute

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Studio di alta risoluzione AIRTUM

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

Marzabotto 31 gennaio 2019

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico in provincia di Bergamo - analisi di prevalenza al 31/12/2017

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

SINTESI DEI RISULTATI

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Criticità di salute nel territorio grossetano. Paolo Piacentini Sistema demografico ed epidemiologico ASL Toscana Sud Est Grosseto 16/11/2017

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Metodi Tumori maligni - incidenza

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

48 Congresso Nazionale SITI Milano

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

REVISIONE PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI BERGAMO ASPETTI SANITARI:

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

Sede legale ARPA PUGLIA

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

MATERIALI DI LAVORO PER LA

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017

Transcript:

Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre

Brevi cenni di demografia

22 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 13 13 13 13 13 13 13 13 13 13 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 88 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 44 33 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 66 77 99 55 Provincia di Bergamo 1.075.592 Totale 541.311 Femmine 534.281 Maschi Residenti 244 comuni

1.075.592 541.311 534.281 totale 20.444 15.366 5.078 >=85 26.674 17.490 9.184 80-84 37.955 22.399 15.556 75-79 47.471 25.892 21.579 70-74 55.715 28.999 26.716 65-69 60.859 30.631 30.228 60-64 66.537 33.090 33.447 55-59 70.538 34.566 35.972 50-54 82.928 40.181 42.747 45-49 95.712 45.676 50.036 40-44 91.706 43.361 48.345 35-39 82.921 39.739 43.182 30-34 64.844 31.787 33.057 25-29 54.747 26.778 27.969 20-24 51.559 24.901 26.658 15-19 51.855 25.341 26.514 10-14 55.455 27.017 28.438 05-09 57.672 28.097 29.575 00-04 totale femmine maschi classi di età Popolazione residente per classi di età

Indicatori demografici Provincia di Bergamo Popolazione residente al 1/1/2009 - fonte dati ISTAT densità abitativa per km2 popolazione 0-14 anni (%) indice di vecchiaia indice di invecchiamento indice di dipendenza strutturale % soggetti con età > 80 anni Distretto popolazione età >= 65 anni*100/popolazione 0-14 anni popolazione età >= 65 anni*100/popolazione totale (popolazione 0-14 anni + pop. >= 65 anni)*100/popolazione 15-64 anni popolazione età >= 80 anni*100/popolazione totale Bergamo tot 395,02 15,34 114,11 17,50 48,90 4,38 Lombardia tot 404,16 14,00 142,45 19,95 51,40 5,20 Italia tot 197,85 14,04 143,38 20,13 51,89 5,62

Breve introduzione metodologica Analisi dell incidenza tumorale Analisi della mortalità tumorale

Incidenza Studio dei nuovi casi di malattia che avvengono in una popolazione Operazione complessa che si ottiene con la realizzazione di un registro di patologia Registro tumori: dati relativi agli anni 2002-2004 (in fase di lavorazione)

Mortalità Studio dei decessi per patologie Utilizzo dei certificati ISTAT di morte Flusso di dati informatizzato dal 1994 Analisi degli anni 1999-2007 Stiamo lavorando sull anno 2008

Nota metodologica L incidenza e la mortalità per malattie tumorali in una popolazione è fortemente determinata dall età: se è presente una elevata quantità di anziani, l incidenza e la mortalità tumorale sono comunque più elevato di una popolazione con più giovani.

Indicatori utilizzati Tasso grezzo: indicatore reale di ciò che avviene nella popolazione Tasso standardizzato: indicatore corretto per l età, utilizzato in epidemiologia perché permette il confronto tra due popolazioni

Alcuni limiti degli indicatori utilizzati

LIMITI PRINCIPALI DEL DATO DI MORTALITÀ I dati di incidenza e di decesso, almeno per le patologie tumorali, sono espressione "attuale" di una esposizione "passata" a fattori di rischio che, in teoria, potrebbero addirittura non essere più attivi

Cenni sulle cause del cancro (Doll R., 1999) Fattore di rischio % Fumo di tabacco Alcol Dieta Fattori riproduttivi e sessuali Occupazione Infezioni (parassiti, batteri, virus) Inquinanti ambientali (aria, acqua, alimenti) Radiazioni elettromagnatiche (ionizzanti, luce UV, onde a bassa frequenza) Inattività fisica Prodotti farmaceutici 30 4-6 20-50 10-20 2-4 10-20 1-5 5-7 1-2 0,5-1

Studi su inquinamento Studio MISA

Principali risultati

Percentuale di decesso per tutti i tumori nell ambito della mortalità generale in provincia di Bergamo 41,1% 30,5% Maschi Femmine

Le patologie oncologiche più frequenti in provincia di Bergamo: percentuale di decessi nell ambito dei decessi tumorali nei maschi Tipologia tumorale Polmone Fegato Colon-retto Stomaco Provincia di Bergamo 27,8 12,4 9,4 8,9

Le patologie oncologiche più frequenti in provincia di Bergamo: percentuale di decessi nell ambito dei decessi tumorali nelle femmine Tipologia tumorale Mammella Colon-retto Polmone Stomaco Fegato Provincia di Bergamo 16,0 11,8 9,4 8,8 8,4

Tutti i tumori Analisi della sola mortalità

Mortalità per tutti i tumori confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni 1998-2002 Maschi: S.M.R. 1,09 (I.C. 95%: 1,07-1,11) Femmine: S.M.R. 1,06 (I.C. 95%: 1,04-1,09)

Mortalità per tutti i tumori: tasso grezzo per anno (x 1000.000) anni 1999-2207 archivio di mortalità ASL di Bergamo 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 maschi femmine Media numero decessi annui: 1.685 maschi; 1.292 femmine

Mortalità per tutti i tumori Analisi a livello distrettuale

Tassi standardizzati di mortalità annui per tutti i tumori per distretto sanitario (x 100.000), maschi 450,00 400,00 350,00 300,00 382,1 369,3 361,9 359,0 357,6 357,2 356,7 341,5 340,0 332,7 331,3 310,4 303,0 297,3 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 M Bronzone-B Sebino Romano Isola Bergamasca Dalmine Alto Sebino V Seriana Sup Grumello Seriate Valle Seriana Valle Brembana Treviglio Valle Cavallina Bergamo V Imagna V d'almè

Tassi standardizzati di mortalità annui per tutti i tumori per distretto sanitario (x 100.000), femmine 300,00 250,00 278,0 270,5 268,8 268,5 267,1 259,9 252,5 249,8 249,6 234,7 231,5 230,9 220,5 214,3 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Valle Seriana V Seriana Sup Dalmine M Bronzone-B Sebino Valle Cavallina Bergamo Romano Seriate Treviglio Isola Bergamasca Grumello Valle Brembana V Imagna V d'almè Alto Sebino

Tumori del polmone

Mortalità Tumori del polmone

Mortalità tumori del polmone: confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni 1998-2002 Maschi: S.M.R. 1,07 (I.C. 95%: 1,03-1,12) Femmine: S.M.R. 0,98 (I.C. 95%: 0,90-1,06)

Mortalità per tumori del polmone: tasso grezzo per anno (x 100.000) anni 1999-2207 archivio di mortalità ASL di Bergamo 120 100 80 60 40 20 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 maschi femmine Media numero decessi annui: 469 maschi; 122 femmine

Mortalità tumori del polmone Analisi a livello distrettuale

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del polmone per distretto sanitario (x 100.000), maschi 120,00 100,00 108,33 104,62 102,71 101,17 101,01 96,93 93,87 93,10 91,18 90,27 89,36 89,12 86,93 83,74 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Grumello M Bronzone-B Sebino Romano Dalmine Isola Bergamasca Valle Seriana Treviglio V Seriana Sup Alto Sebino Valle Cavallina Valle Brembana Seriate V Imagna V d'almè Bergamo

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del polmone per distretto sanitario (x 100.000), femmine 35,00 30,00 25,00 20,00 29,00 28,08 23,04 22,83 22,48 22,44 18,06 17,71 26,65 26,08 21,33 20,34 20,29 19,86 15,00 10,00 5,00 0,00 Bergamo Dalmine Romano V Seriana Sup Valle Seriana Alto Sebino Valle Cavallina V Imagna V d'almè Isola Bergamasca Grumello Valle Brembana Treviglio M Bronzone-B Sebino Seriate

Incidenza Tumori del polmone

Dati preliminari registro tumori anni 2002-2004 Maschi Anno 2002 2003 2004 frequenza 511 510 528 Tasso grezzo: 104,9 x 10-5

Dati preliminari registro tumori anni 2002-2004 Femmine Anno 2002 2003 2004 freq 125 154 137 Tasso grezzo: 27,4 x 10-5

Confronto con le altre realtà maschi (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 80,5 81,8 76,8 90,9

Confronto con le altre realtà femmine (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 18,6 20,3 19,9 18,6

Tumori del fegato

Mortalità tumori del fegato confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni 1998-2002 Maschi: S.M.R. 1,48 (I.C. 95%: 1,40-1,55) Femmine: S.M.R. 1,38 (I.C. 95%: 1,27-1,49)

Mortalità per tumori del fegato: tasso grezzo per anno (x 100.000) anni 1999-2207 archivio di mortalità ASL di Bergamo 60 50 40 30 20 10 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 maschi femmine Media numero decessi annui: 208 maschi; 109 femmine

Mortalità tumori del fegato Analisi a livello distrettuale

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del fegato per distretto sanitario (x 100.000), maschi 60,00 50,00 40,00 30,00 52,21 50,35 48,73 48,21 47,12 45,67 44,65 44,48 41,61 41,60 38,53 34,62 29,89 28,56 20,00 10,00 0,00 M Bronzone-B Sebino Treviglio Dalmine Romano Isola Bergamasca Alto Sebino Valle Seriana Seriate V Seriana Sup Grumello Valle Cavallina Valle Brembana V Imagna V d'almè Bergamo

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori del fegato per distretto sanitario (x 100.000), femmine 50,00 45,00 45,45 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 31,06 26,47 24,42 24,33 24,13 21,24 20,34 18,32 18,19 17,09 15,65 15,28 14,05 10,00 5,00 0,00 M Bronzone-B Sebino Valle Seriana Romano Dalmine Valle Cavallina Seriate Treviglio V Seriana Sup Valle Brembana Isola Bergamasca Grumello Alto Sebino V Imagna V d'almè Bergamo

Incidenza tumori del fegato

Dati preliminari registro tumori anni 2002-2004 Maschi Anno 2002 2003 2004 frequenza 278 232 244 Tasso grezzo: 51,0 x 10-5

Dati preliminari registro tumori anni 2002-2004 Femmine Anno 2002 2003 2004 freq 139 113 107 Tasso grezzo: 23,7 x 10-5

Confronto con le altre realtà maschi (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 20,4 23,6 22,2 44,0

Confronto con le altre realtà femmine (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 6,3 5,8 6,2 14,3

Tumori dello stomaco

Mortalità tumori dello stomaco confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni 1998-2002 Maschi: S.M.R. 1,27 (I.C. 95%: 1,19-1,35) Femmine: S.M.R. 1,25 (I.C. 95%: 1,16-1,34)

Mortalità per tumori dello stomaco: tasso grezzo per anno (x 100.000) anni 1999-2207 archivio di mortalità ASL di Bergamo 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 maschi femmine Media numero decessi annui: 151 maschi; 114 femmine

Mortalità per tumore dello stomaco Analisi a livello distrettuale

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori dello stomaco per distretto sanitario (x 100.000), maschi 50,00 45,00 40,00 35,00 30,00 43,54 43,29 38,44 38,20 36,52 35,05 34,32 33,36 28,51 28,21 27,46 27,22 25,00 20,00 21,45 19,83 15,00 10,00 5,00 0,00 Valle Brembana M Bronzone-B Sebino Grumello V Seriana Sup Isola Bergamasca Valle Seriana Seriate Romano V Imagna V d'almè Valle Cavallina Alto Sebino Dalmine Treviglio Bergamo

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori dello stomaco per distretto sanitario (x 100.000), femmine 35,00 30,00 25,00 20,00 31,71 31,50 29,31 26,84 26,47 26,04 25,68 22,54 21,05 20,62 19,39 18,59 18,07 15,00 14,12 10,00 5,00 0,00 V Seriana Sup Valle Cavallina M Bronzone-B Sebino Valle Brembana Seriate Grumello Valle Seriana V Imagna V d'almè Isola Bergamasca Treviglio Romano Bergamo Dalmine Alto Sebino

Incidenza tumori dello stomaco

Dati preliminari registro tumori anni 2002-2004 Maschi Anno 2002 2003 2004 frequenza 219 198 197 Tasso grezzo: 41,6 x 10-5

Dati preliminari registro tumori anni 2002-2004 Femmine Anno 2002 2003 2004 freq 153 156 154 Tasso grezzo: 23,7 x 10-5

Confronto con le altre realtà maschi (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 27,5 32,5 26,2 36,4

Confronto con le altre realtà femmine (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 13,7 16,3 11,9 19,0

Tumori della mammella

Mortalità tumori della mammella confronto Provincia di Bergamo vs Regione Lombardia, anni 1998-2002 Maschi: Femmine: S.M.R. 0,96 (I.C. 95%: 0,89-1,02)

Mortalità per tumori della mammella: tasso grezzo per anno (x 100.000) anni 1999-2207 archivio di mortalità ASL di Bergamo 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 maschi femmine Media numero decessi annui: 2 maschi; 206 femmine

Tumori della mammella Analisi a livello distrettuale

Tassi standardizzati di mortalità annui per tumori della mammella per distretto sanitario (x 100.000), femmine 50,00 45,00 40,00 35,00 46,74 44,45 43,39 42,27 42,10 41,71 40,24 38,57 37,15 37,02 36,01 35,68 33,47 33,03 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Bergamo Grumello Seriate Dalmine V Seriana Sup Treviglio Romano Valle Cavallina V Imagna V d'almè Valle Seriana Valle Brembana Isola Bergamasca M Bronzone-B Sebino Alto Sebino

Incidenza tumori della mammella

Dati preliminari registro tumori anni 2002-2004 Femmine Anno 2002 2003 2004 freq 836 826 828 Tasso grezzo: 164,2 x 10-5

Confronto con le altre realtà femmine (tasso standardizzato x 10-5 ) area Italia Pool AIRTUM Nord Italia Milano città Bergamo tasso standardizzato 119,2 123,9 129,7 130,1

Analisi altre patologie

Malattie del sistema circolatorio Analisi della sola mortalità

Percentuale di decesso per malattie del sistema circolatorio nell ambito della mortalità generale in provincia di Bergamo 31,7% 38,0% Maschi Femmine

Malattie del sistema circolatorio Confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia (dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio) maschi femmine 1,01 (I.C. 95%: 0,99-1,03) 0,99 (I.C. 95%: 0,97-1,01)

Mortalità per malattie del sistema circolatorio: tasso grezzo per anno (x 100.000) anni 1999-2207 archivio di mortalità ASL di Bergamo 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 maschi femmine Media numero decessi annui: 1298 maschi; 1722 femmine

Mortalità per malattie del sistema circolatorio Analisi a livello distrettuale

Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie del sistema circolatorio per distretto sanitario (x 100.000), maschi 350,00 300,00 250,00 307,87 291,24 286,72 286,12275,65 271,77 258,13 258,05253,37251,53 244,01241,14 234,88225,74 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Valle Brembana Romano V Seriana Sup M Bronzone-B Sebino Isola Bergamasca Valle Seriana Dalmine Grumello Alto Sebino Treviglio Bergamo Valle Cavallina V Imagna V d'almè Seriate

Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie del sistema circolatorio per distretto sanitario (x 100.000), femmine 450,00 400,00 350,00 300,00 406,52 400,36 356,03 352,38351,44 345,33 345,10 341,98339,22 325,55317,43 315,56 306,76 295,18 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 Valle Brembana Romano Isola Bergamasca Valle Cavallina Treviglio M Bronzone-B Sebino Alto Sebino Valle Seriana V Seriana Sup Grumello Seriate Dalmine Bergamo V Imagna V d'almè

Malattie dell apparato respiratorio Analisi della sola mortalità

Percentuale di decesso per malattie dell apparato respiratorio nell ambito della mortalità generale in provincia di Bergamo 7,2% 6,4% Maschi Femmine

Malattie dell apparato respiratorio Confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia (dati ISTAT 1999-2002 elaborati in proprio) maschi Femmine 0,99 (I.C. 95%: 0,94-1,04) 0,93 (I.C. 95%: 0,87-0,98)

Mortalità per malattie dell apparato respiratorio : tasso grezzo per anno (x 100.000) anni 1999-2207 archivio di mortalità ASL di Bergamo 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 maschi femmine Media numero decessi annui: 296 maschi; 261 femmine

Mortalità per malattie dell apparato respiratorio Analisi a livello distrettuale

Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie dell apparato respiratorio per distretto sanitario (x 100.000), maschi 90,00 80,00 70,00 60,00 81,88 70,88 69,02 65,22 64,49 61,54 59,79 58,86 58,32 57,02 56,48 56,04 53,43 50,00 45,63 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 V Seriana Sup Romano Isola Bergamasca Valle Seriana Grumello Dalmine Seriate Valle Brembana M Bronzone-B Sebino Treviglio V Imagna V d'almè Alto Sebino Valle Cavallina Bergamo

Tassi standardizzati di mortalità annui per malattie dell apparato respiratorio per distretto sanitario (x 100.000), femmine 70,00 60,00 50,00 40,00 62,17 59,47 58,63 58,51 53,41 53,17 49,45 48,25 47,98 47,79 47,58 46,98 46,09 42,14 30,00 20,00 10,00 0,00 Romano Valle Seriana Seriate Isola Bergamasca V Seriana Sup M Bronzone-B Sebino Treviglio Dalmine Valle Cavallina Valle Brembana Grumello Alto Sebino Bergamo V Imagna V d'almè

Bronchite cronica, enfisema e asma

Bronchite cronica, enfisema e asma Confronto provincia di Bergamo vs la regione Lombardia (dati ISTAT 1998-2002 elaborati in proprio) Maschi 1,09 (I.C. 95%: 1,01-1,17) Femmine 0,86 (I.C. 95%: 0,76-0,96)

Mortalità per Bronchite cronica, enfisema e asma: tasso grezzo per anno (x 100.000) anni 1999-2207 archivio di mortalità ASL di Bergamo 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 maschi femmine Media numero decessi annui: 145 maschi; 87 femmine

Mortalità per bronchite cronica, enfisema e asma Analisi a livello distrettuale

Tassi standardizzati di mortalità annui per patologie respiratorie croniche per distretto sanitario (x 100.000), maschi 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 39,39 38,36 34,39 32,66 32,37 32,28 32,16 31,02 30,94 30,07 27,67 26,49 24,19 22,44 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 V Seriana Sup Valle Seriana Grumello Romano Dalmine Valle Cavallina V Imagna V d'almè Valle Brembana Isola Bergamasca Treviglio M Bronzone-B Sebino Seriate Alto Sebino Bergamo

Tassi standardizzati di mortalità annui per patologie respiratorie croniche per distretto sanitario (x 100.000), femmine 30,00 25,84 24,88 25,00 21,37 20,00 18,44 18,17 17,99 17,73 17,64 16,96 15,70 14,88 14,73 14,46 15,00 14,10 10,00 5,00 0,00 Seriate Valle Seriana Grumello Romano Alto Sebino M Bronzone-B Sebino Valle Brembana Isola Bergamasca Dalmine Bergamo V Seriana Sup V Imagna V d'almè Valle Cavallina Treviglio

Conclusioni e programmi futuri Monitoraggio continuo del territorio in particolare con lo strumento del registro tumori Azioni di intervento sul territorio per la prevenzione

Grazie per l attenzione