L ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2005

Documenti analoghi
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2013 ROMA, 3 APRILE 2014

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE TK21U

STUDIO DI SETTORE TG93U

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

STUDIO DI SETTORE WG87U

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

NOTA TECNICA E METODOLOGICA STUDIO DI SETTORE WG36U

Relazione del Tesoriere

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Roma, 30/05/2016. Oggetto: Studi di settore periodo di imposta CIRCOLARE N. 24/E. Direzione Centrale Accertamento

LO STATO PATRIMONIALE

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

UNICO Modello WD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE VG73B

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Documento non definitivo

Immobilizzazioni Problemi particolari

STUDIO DI SETTORE UM16U

STUDIO DI SETTORE VK20U

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

STATO PATRIMONIALE

RELAZIONE SULLA GESTIONE

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

ANDAMENTO DEI CONTRIBUENTI INCLUSI

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

ALLEGATO 5. Nota Tecnica e Metodologica SK05U

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Documento non definitivo

p.c. Spett.le SOSE - Dott.ssa Marina Eusebio (meusebio@sose.it) - Dott. Fabio Zaccaria (fzaccaria@sose.it)

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Circolare 6 agosto 2015, n

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

ONERI, OBBLIGHI E SCADENZE PER OTTEMPERARE ALLE ADEMPIENZE FISCALI. Dott. Stefano Rigo Commissione Fisco FIMMG

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Offerta prodotti IVA e IRAP

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

EVOLUZIONE STUDIO DI SETTORE UK21U

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da.

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La situazione finanziaria delle imprese liguri

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Documento non definitivo

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

Bologna, 19 aprile 2016

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Roma, 22 maggio Oggetto: Studi di settore. Le novità intervenute con i provvedimenti legislativi emanati nel corso del 2006.

XI Introduzione XIX Curatori e autori

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014


BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

Documento non definitivo

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Nuovo costo per le auto

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Dott. Maurizio Massaro

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Studio Menichini Dottori Commercialisti

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Ministero dell Economia e delle Finanze

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

STUDIO DI SETTORE VG72A

Lezione 12 Argomenti

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Transcript:

EVOLUZIONE E NOVITÀ DEGLI STUDI DI SETTORE 2007 Udine, 10 novembre 2007 EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 1

STUDI DI SETTORE ANALISI DEI COMPORTAMENTI EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 2

L ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2005 Sottostima del valore dei beni strumentali mobili 100.000 SOGGETTI NON HANNO DICHIARATO IL VALORE DEI BENI STRUMENTALI UTILIZZATI NELL ATTIVITÀ MA HANNO DEDOTTO I RELATIVI AMMORTAMENTI (periodo d imposta 2005). AD ESEMPIO SVOLGONO L ATTIVITÀ SENZA BENI STRUMENTALI: 137 TASSISTI 360 LABORATORI DI ANALISI CLINICHE 480 FARMACIE 547 PRODUTTORI DI PROTESI DENTARIE 555 LAVANDERIE 989 EDITORIA E STAMPA 3.329 RISTORANTI 5.139 INSTALLATORI DI IMPIANTI ELETTRICI ED IDRAULICI EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 3

L ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2005 NEGLI ULTIMI 4 ANNI I MAGAZZINI SONO AUMENTATI DI 60 MILIARDI DI EURO 10.000 SOGGETTI HANNO CANCELLATO LE ESISTENZE INIZIALI (periodo d imposta 2005) Sovrastima contabile del Magazzino 250.000 SOGGETTI, GIÀ INCOERENTI NELLA GESTIONE DEL MAGAZZINO, HANNO CONTINUATO AD INCREMENTARE LE RIMANENZE FINALI (periodo d imposta 2005). EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 4

L ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2005 417.000 IMPRESE NON CONGRUE E/O NON NORMALI CON CREDITO IVA 11,8 MILIARDI DI EURO 4,3 MILIARDI DI EURO 1,1 0,6 1,2 1,1 MILIARDI DI EURO 0,6 MILIARDI DI EURO 1,2 MILIARDI DI EURO L INCREMENTO DEL MAGAZZINO I CREDITI IVA I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI L IRAP LE IMPOSTE DIRETTE I SOGGETTI NON CONGRUI E/O NON NORMALI POSSONO AMPIAMENTE COMPENSARE IL CREDITO IVA CON I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, LE IMPOSTE DIRETTE, L IRAP E, DAL 2007, L ICI. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 5

L ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2005 EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 6

L ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2005 EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 7

L ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2005 EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 8

LA PRESSIONE FISCALE PER LE IMPRESE IL LIVELLO DI PRESSIONE FISCALE È STATO CALCOLATO SULLE IMPRESE (PERSONE FISICHE E SOCIETÀ DI PERSONE) COME RAPPORTO TRA LE IMPOSTE (DIRETTE ED IRAP) ED IL REDDITO IMPONIBILE. PRESSIONE UFFICIALE: è quella risultante dagli imponibili dichiarati. PRESSIONE REALE: è quella che, a fronte delle imposte versate, considera gli imponibili comprensivi dei maggiori ricavi derivanti dall applicazione degli Studi di Settore. Non sono stati considerati i contributi previdenziali e l effetto dei costi non deducibili. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 9

LE PRIME ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2006 SOGGETTI NORMALI NEL 2005 NEL 2006 I RICAVI CRESCONO DEL 2,3% I REDDITI AUMENTANO DELL 8,1% I soggetti NORMALI presentano un trend crescente dei ricavi. Anche i redditi aumentano nel periodo, tranne che nel 2002 (anno dei condoni). EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE Dati 2006 non definitivi. 10

LE PRIME ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2006 SOGGETTI NON NORMALI NEL 2005 NEL 2006 I RICAVI CRESCONO DEL 10,4% I REDDITI AUMENTANO DEL 25,4% I soggetti NORMALI presentano un trend altalenante dei ricavi e dei redditi. Con l introduzione dell analisi della normalità economica si assiste ad una modifica radicale dei comportamenti. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE Dati 2006 non definitivi. 11

LE PRIME ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2006 100% 80% 60% 40% 20% 0% STUDI DI SETTORE Posizionamento rispetto alla congruità e alla normalità economica 26,3 5,2 19,5 49,0 23,2 5,8 18,4 52,6 19,1 6,5 14,3 16,0 14,8 14,1 13,5 6,1 15,0 60,1 62,9 4,8 4,3 13,6 66,8 3,2 10,5 14,7 10,5 2,5 16,3 71,1 68,6 70,7 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Congrui Naturali NON Congrui nell'idc Congrui per adeguamento NON Congrui fuori dall'idc 25,1 2,8 17,4 54,7 Gli indicatori di normalità economica hanno portato in evidenza le situazioni di formale congruità, generalmente ottenuta operando una manipolazione dei dati dichiarati ai fini dell applicazione degli Studi di Settore. Nell ambito dei soggetti non congrui e non adeguati va isolata la quota dei soggetti che hanno attestato/asseverato i dati dichiarati (215.000 contribuenti hanno utilizzato il campo annotazioni). Va, altresì, isolata la quota di soggetti in condizioni di marginalità economica che, per definizione, difficilmente possono raggiungere la condizione di congruità e di normalità economica. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE Dati 2006 non definitivi. 12

LE PRIME ANALISI DEI COMPORTAMENTI 2006 Il comportamento virtuoso dei soggetti congrui e normali nel 2006: RICAVI +7,8% REDDITI +22,1% Il comportamento POCO virtuoso dei soggetti NON congrui e/o NON normali nel 2006: RICAVI +0,6% REDDITI -28,9% I dati sono comprensivi dei soggetti in condizione di marginalità economica. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE Dati 2006 non definitivi. 13

STUDI DI SETTORE GLI INTERVENTI PER MIGLIORARE IL RAPPORTO FISCO-CONTRIBUENTECONTRIBUENTE EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 14

Il mondo di riferimento 4.300.000 IMPRESE E ATTIVITÀ PROFESSIONALI CON RICAVI / COMPENSI DICHIARATI NON SUPERIORI A EURO 5.164.689. Per il periodo d imposta 2006 206 STUDI DI SETTORE PIÙ DI 2.000 MODELLI ORGANIZZATIVI Ogni modello organizzativo individua, nell ambito di uno stesso settore economico, una particolare modalità di svolgimento dell attività imprenditoriale o professionale. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 15

LA TERZIETÀ DI SOSE AGENZIA DELLE ENTRATE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E ORDINI PROFESSIONALI Semplificazione dell azione di accertamento Trasparenza e certezza del risultato fiscale SOCIETÀ PER GLI STUDI DI SETTORE Ruolo tecnico per fornire un contributo di studio e di analisi economico-statistica EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 16

LA SOCIETÀ PER GLI STUDI DI SETTORE LE PROFESSIONALITÀ ALL INTERNO DELLA STRUTTURA Esperti di analisi economico-aziendale (aziendalisti) Esperti di metodologie e tecniche di analisi statistica (statistici) LE COLLABORAZIONI STRUTTURATE ESTERNE (RETE DEGLI ESPERTI) Allo stato attuale compongono la Rete di Esperti i seguenti centri di ricerca: CISET di Venezia (Centro Studi Internazionale dell Economia del Turismo); CCBO di Bologna (Centro Ceramico di Bologna); CA FOSCARI RICERCHE srl (Università degli Studi di Venezia); CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale); DTG di Padova (Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali); IMM di Carrara (Internazionale Marmi e Macchine); ISTAO di Ancona (Istituto Adriano Olivetti di Studi per la Gestione dell Economia e delle Aziende); LUISS Management di Roma; SDA BOCCONI di Milano (Area Marketing); UNIVERSITÀ di Padova (Dipartimento di Economia); UNIVERSITÀ di Parma (Dipartimento di Marketing); UNIVERSITÀ FEDERICO II di Napoli (Dipartimento di Economia Aziendale). EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 17

IL PERCORSO PER COSTRUIRE IL CONSENSO Un nuovo sistema relazionale mediato attraverso più fasi e attori: Amministrazione Finanziaria Ordini e Associazioni di Categoria Gruppi tecnici di lavoro Commissione di Esperti Osservatori Regionali Società per gli Studi di Settore EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 18

L ANALISI ECONOMICA Guida e valida il percorso dell analisi statistica al fine di garantire che il processo di valutazione, riprodotto nel modello statistico, sia rappresentativo della realtà delle imprese a cui si riferisce IN UN CONTESTO DI NORMALITÀ ECONOMICA. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 19

Dall analisi economica al modello statistico di rappresentazione Analisi micro-economica Analisi statistica Analisi di tipo economico - aziendale Tecniche di Analisi statistica multivariata Individuazione e rappresentazione di modelli riferibili alla gestione d impresa in condizione di normalità economica EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 20

L ANALISI DI NORMALITÀ ECONOMICA L ANALISI DI CONGRUITÀ È BASATA SU DATI ED ELEMENTI DICHIARATI DAL CONTRIBUENTE GLI INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA SERVONO PER EVIDENZIARE RICAVI DICHIARATI CHE POSSONO RISULTARE FALSAMENTE CONGRUI LA PREVENTIVA ANALISI DEI DATI DICHIARATI È ESSENZIALE PER OTTENERE DALLO STUDIO UN RISULTATO REALISTICAMENTE RAPPRESENTATIVO DEL SOGGETTO A CUI SI RIFERISCONO. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 21

L ANALISI DI NORMALITÀ ECONOMICA L ANALISI DI NORMALITÀ ECONOMICA TENDE A RIEQUILIBRARE L EFFICACIA APPLICATIVA DELL ANALISI DI CONGRUITÀ DEPOTENZIATA E FALSATA DA MANIPOLAZIONE DEI DATI ED ELEMENTI DICHIARATI DAL CONTRIBUENTE ATTRAVERSO UN PERCORSO DI RICOSTRUZIONE DEI VALORI DI BASE CON UN PROCESSO DI ANALISI COMPARATIVA. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 22

EVOLUZIONE E NOVITÀ DEGLI STUDI DI SETTORE 2007 EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 23

L ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA ANALISI DELLA CONGRUITÀ Confronto tra il ricavo dichiarato dal singolo contribuente e il ricavo stimato di riferimento. NORMALITÀ ECONOMICA Valutazione del posizionamento del singolo contribuente rispetto ad indicatori economici specifici del settore. L analisi di congruità incentrata sulla preventiva normalizzazione delle grandezze di natura contabile e/o strutturale. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 24

L ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA LA METODOLOGIA PREVEDE I SEGUENTI STEP: VALIDAZIONE DEI DATI PER LA CONGRUITÀ Negli Studi di Settore 2007 l analisi della normalità economica ha la funzione di validare i dati presi a base per l analisi della congruità. SEGNALAZIONE DEI DATI NON NORMALI La metodologia applicativa prevede la segnalazione dei valori da ritenere anomali rispetto a range di normalità, individuati sulla base di una specifica analisi economica realizzata per ciascun cluster. RIDETERMINAZIONE DEI RICAVI TEORICI I valori segnalati si traducono, sotto il profilo metodologico, in una revisione della base di calcolo per l applicazione degli Studi di settore e assumono rilevanza, attraverso diversificate procedure di calcolo, ai fini della determinazione dei ricavi complessivamente stimati. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 25

L ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA I NUOVI INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA: Incidenza dei costi di disponibilità di beni strumentali mobili rispetto al valore storico degli stessi Controlla i dati dichiarati e segnala valori non normali dei beni strumentali indicati negli studi di settore. Durata delle scorte (in giorni) Esamina la gestione del magazzino e segnala gli anomali incrementi delle rimanenze finali. Incidenza dei costi residuali sui ricavi Analizza la struttura del conto economico e segnala i valori non normali dei costi residuali che non concorrono alla stima dei ricavi (oneri diversi di gestione ed altre componenti negative). EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 26

IL CONTRIBUENTE PUÒ: L ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA ACCETTARE LE PROPOSTE DI RETTIFICA DEI DATI DICHIARATI Il software di applicazione degli studi di settore propone i valori di rettifica per i dati ritenuti non normali. MODIFICARE I DATI DICHIARATI Il contribuente può accettare la segnalazione del software e modificare i dati dichiarati. ATTESTARE/ASSEVERARE I DATI DICHIARATI Le cause di non normalità possono costituire elemento di attestazione/asseverazione da parte dell intermediario. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 27

LA MARGINALITÀ ECONOMICA LA CONDIZIONE DI MARGINALITÀ COINVOLGE L 11% DEI CONTRIBUENTI SOGGETTI A STUDI DI SETTORE. LA MARGINALITÀ ECONOMICA AUMENTA NELLE AREE PIÙ POVERE DEL PAESE. Fonte: Banca Dati Studi di Settore Metodologia Analisi Logistica applicata a 40 studi di settore Analisi territoriale della marginalità % Marginali sul totale dei soggetti 15,5 a 24,5 (5) 10 a 15,5 (4) 5,5 a 10 (6) 0 a 5,5 (5) EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 28

LA MARGINALITÀ ECONOMICA SEGNALZIONE IN APPOSITA SCHERMATA DEL SOFTWARE APPLICATIVO DELLE SITUAZIONI NELLE QUALI SI POSSONO PRESUMERE CONDIZIONI STRUTTURALI DI MARGINALITÀ ECONOMICA LE FUNZIONI LOGISTICHE SARANNO DI AUSILIO PER IL PROFESSIONISTA O L INTERMEDIARIO PER L ASSEVERAZIONE/ATTESTAZIONE DELLA CONDIZIONE DI MARGINALITÀ ECONOMICA EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 29

IL FATTORE DI ADEGUAMENTO INTRODUZIONE DI UN FATTORE DI ADEGUAMENTO, PONDERATO SULLA BASE DELL INTERVALLO DI CONFIDENZA, AL FINE DI AUMENTARE L ADEGUAMENTO SPONTANEO IN SEDE DI DICHIARAZIONE Fonte: Banca Dati Studi di Settore (Periodo d imposta 2005) EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 30

IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE PERDURANTE PERIODO DI CRISI SETTORIALE CONTRAZIONE DELLE VENDITE RIGIDITÀ DEI FATTORI PRODUTTIVI SENSIBILE RIDUZIONE DEI RICAVI INVARIABILITA DEI COSTI FISSI UNA SOVRASTIMA DEI RICAVI TEORICI SULLA BASE DEI COSTI DI GESTIONE CORRETTIVO CONGIUNTURALE EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 31

IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE TIENE CONTO DI: ANDAMENTO DEL SETTORE (IL CORRETTIVO VIENE APPLICATO SOLO AI SETTORI MANIFATTURIERI IN FORTE DIFFICOLTÀ) DINAMICA ECONOMICA DEI SINGOLI CLUSTER (IL CORRETTIVO È CALCOLATO SULLA BASE DEI DATI DEL MODELLO ORGANIZZATIVO) PERFORMANCE DELLA SINGOLA IMPRESA (IL CORRETTIVO VIENE APPLICATO SULLA BASE DELL ANDAMENTO DEI RICAVI DELLA SINGOLA IMPRESA) EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 32

PROPOSTA PER LA VOLORIZZAZIONE DEI COMPENSI AI SOCI Obiettivo: Definire meglio la valorizzazione dei compensi spettanti agli amministratori Soluzione proposta Soci dipendenti Altri soci i compensi spettanti sono spese di lavoro dipendente e assimilati i compensi spettanti si considerano utile e quindi gli stessi non rilevano come autonoma voce di costo La stima dei ricavi viene effettuata sulla base della voce di costo La stima dei ricavi viene effettuata sulla base del lavoro prestato EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 33

CICLO PRODUTTIVO ULTRANNUALE OBIETTIVO: analisi della posizione del contribuente su un arco temporale di almeno tre anni Ambito d intervento società di costruzione che realizzano immobili che saranno oggetto di vendita (beni merce); attività professionali: natura ultrannuale delle prestazioni rese e differimento del momento della percezione rispetto al sostenimento delle spese EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 34

Valore dei beni strumentali imprese che utilizzano beni strumentali in maniera ridotta o solamente per una parte dell anno Effetto: l analisi di congruità potrebbe non cogliere efficacemente la realtà economica dell impresa SOLUZIONE consentire il ragguaglio ad anno del valore al periodo di effettivo utilizzo dei beni strumentali EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 35

I NUOVI INDICATORI TERRITORIALI NEGLI STUDI DI SETTORE 2007 SONO STATI UTILIZZATI NELLE FUNZIONI DI RICAVO ALCUNI INDICATORI TERRITORIALI SINTETICI DEL DEL LIVELLO DI CONCORRENZA E DELLA STRUTTURA DEI COSTI. Livello di concorrenza nel settore Maggiore sarà il mercato potenziale dell impresa, minore sarà il livello di concorrenza con gli altri operatori del settore, più elevati potrebbero risultare i livelli dei prezzi e dei margini. Livello di concorrenza con la GDO L indicatore è stato considerato sulla base delle superfici dei grandi magazzini e dei supermercati alimentari. Livello degli affitti degli immobili commerciali Livello degli affitti degli immobili commerciali Il livello degli affitti degli immobili commerciali rappresenta il più importante elemento di costo fisso per le imprese del settore. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 36

MANUTENZIONE DELL ANALISI DELLA NORMALITÀ 2006 PER GLI STUDI DI SETTORE NON IN EVOLUZIONE NEL 2007 SARÀ COMUNQUE EFFETTUATA UNA MANUTENZIONE DELL ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA INTRODOTTA PER IL PERIODO D IMPOSTA 2006. AD ESEMPIO: ELIMINAZIONE DELL INDICATORE VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO PER IL SETTORE DELLE IMMOBILIARI DI GESTIONE. EVOLUZIONE E NOVITA DEGLI STUDI DI SETTORE 37