Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Documenti analoghi
ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

6. Con uno dei metodi di quadratura studiati, si calcoli un approssimazione dell integrale definito. π sen x dx

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Analisi Matematica I prof. Antonio Greco Def. della derivata Esercizi [301] 1) Applicando la definizione, trovare, se esiste, la derivata delle seguen

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Esercizi. Esercizi [101] [102] 1) Rappresentare sull asse x l insieme dei punti la cui a- scissa x soddisfa la condizione x < 5.

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica 1

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

[A.S ] Questionario pag. 1 di 5. Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO A.S CORSO SPERIMENTALE - P.N.I. Tema di: MATEMATICA

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

Corso di Analisi Matematica 1

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Americhe emisfero australe 2004 Sessione suppletiva - Questionario QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

ESAMI DI STATO 2001 PROVA DI MATEMATICA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

Modulo di Matematica

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

PNI 2002 QUESITO 1 QUESITO 2

ANALISI MATEMATICA 1-23/01/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

ORDINAMENTO 2001 QUESITO 1 QUESITO 2

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013

QUESITO 1. rappresenta una parabola con la concavità rivolta verso l alto, quindi il minimo di y si ha nel vertice, cioè per: 3 2 =

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO 1

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Sessione ordinaria 2013

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

IV Scientifico - 24 Novembre 2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

Analisi Matematica 1

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Analisi Numerica. Francesca Mazzia. a.a. 2006/2007. Integrazione. Dipartimento di Matematica. Università di Bari

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 1/6/2015 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Vogliamo analizzare diversi casi allo scopo di coinvolgere tutte le funzioni classiche che abbiamo incontrato finora..

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase

Analisi Matematica 1

Scuole italiane all estero (Americhe) 2013 QUESITO 1

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI 2014 SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

ORDINAMENTO 2009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 SESSIONE STRAORDINARIA QUESITI QUESITO 1

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Analisi I - IngBM COMPITO B 31 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

x log(x) + 3. f(x) =

Analisi Matematica I

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

INTEGRALI DEFINITI / ESERCIZI PROPOSTI

Nell istante in cui la macchina si ferma, la velocità è nulla, pertanto è dato dall equazione 30= =0

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Modulo di Matematica

Transcript:

Pag. /5 Sessione ordinaria Seconda prova scritta QUESTIONARIO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA (Sessione ordinaria ). Provare che una sfera è equivalente ai /3 del cilindro circoscritto.. Determinare il numero delle soluzioni dell equazione: x x xe xe 3. Dimostrare che se p(x) è un polinomio, allora tra due qualsiasi radici distinte di p(x) c è una radice di p( x). 4. Calcolare la derivata della funzione f ( x) arcsen x arccos x Quali conclusioni se ne possono trarre per la f(x)?. 5. Calcolare l integrale log x x dx. 6. Con uno dei metodi di quadratura studiati, si calcoli un approssimazione dell integrale definito sen xdx e si confronti il risultato ottenuto con il valore esatto dell integrale. 7. Verificato che l equazione x e x ammette una sola radice positiva compresa tra e se ne calcoli un approssimazione applicando uno dei metodi numerici studiati. 8. Una classe è composta da ragazzi e 4 ragazze. Tra i sedici allievi se ne scelgono 3 a caso: qual è la probabilità che essi siano tutti maschi? 9. Spiegare il significato di sistema assiomatico con particolare riferimento alla sistemazione logica della geometria.. Dire, formalizzando la questione e utilizzando il teorema del valor medio o di Lagrange, se è vero che: «se un automobilista compie un viaggio senza soste in cui la velocità media è 6 km/h, allora almeno una volta durante il viaggio il tachimetro dell automobile deve indicare esattamente 6 km/h». Risposte ai quesiti. ) Il cilindro a base pari ad un cerchio massimo della sfera ed altezza pari al diametro, pertanto il suo volume è: 3 V(cil) π R R π R. Il volume della sfera è: 4 3 V(sfe) π R 3, pertanto il rapporto

Pag. /5 Sessione ordinaria Seconda prova scritta V(sfe) V(cil) 3. (c.v.d.) ) L equazione data può essere scritta nella forma: x x e e x. Risolvere quest equazione equivale a risolvere il sistema: x x y e e y x La prima funzione è simmetrica rispetto all asse Y (funzione pari), inoltre: y() = ed, essendo y = e x e -x, risulta crescente per x >. La seconda è un iperbole equilatera riferita agli assi. Il grafico del sistema è riportato sotto (Grafico ). 4 3 - - 3 4 5 6 Grafico È quindi semplice verificare che il sistema ammette un unica soluzione che cade nell intervallo [,5; ]. 3) Siano e due radici del polinomio p(x). Nell intervallo [, ] sono verificate le ipotesi del teorema di Rolle, essendo il polinomio una funzione continua e derivabile ed essendo, per ipotesi, p()=p()=. Per la tesi di Rolle deve esistere un punto ], [ in cui p ()=. (c.v.d.) 4) Essendo D ( arcsen x arccos x) x segue che la funzione è costante. x, 5) Essendo D[log(x)]=/x, l integrale è immediato e si ha:

Pag. 3/5 Sessione ordinaria Seconda prova scritta 6) L integrale esatto è dato da: π sen x dx cos x. log x dx log x cost. x Un approssimazione dell integrale può essere ottenuta col metodo di Bezout (metodo dei trapezi). Posto h=(b a)/n, dove n è il numero di divisioni dell intervallo [a, b] (ponendo: x a, x n b), si approssima l integrale mediante la formula: b n h (x) dx f (x ) f (x k ) f (x n ) a f. k A tale scopo prepariamo la seguente tabella, supponendo che l intervallo [, ] sia stato diviso in parti di ampiezza h = /. n x sen(x) sen(x),,,34,39,68,683,5878,756 3,945,89,68 4,566,95,9 5,578,, 6,885,95,9 7,99,89,68 8,533,5878,756 9,874,39,68 3,46, totale,675 Integrale,9835 7) Per verificare l unicità della soluzione dell equazione data, la riscriviamo: x = e -x. Risolvere detta equazione equivale a risolvere il sistema: y x x y e. I grafici di queste funzioni sono noti (funzioni elementari), pertanto il grafico del sistema è dato dal Grafico. La soluzione cade nell intervallo [,5; ]. Usando il metodo dicotomico si può ottenere un approssimazione di detta soluzione.

Pag. 4/5 Sessione ordinaria Seconda prova scritta - - 3 4 - Grafico Sotto è riportata una tabella per il calcolo. X X X m Y Y Y m,5,,75 -,65,63,776,5,75,65 -,65,776,897,5,65,565 -,65,897 -,73,565,65,5938 -,73,897,45,565,5938,578 -,73,45,7,565,578,573 -,73,7,5,565,573,5664 -,73,5 -,,5664,573,5684 -,,5,9,5664,5684,5674 -,,9,4,5664,5674,5669 -,,4 -,4,5669,5674,567 -,4,4,,567,5674,5673,,4,,567,5673,567,,,,567,567,567,,, L approssimazione a 4 cifre decimali è,567. 8) Su una classe di ragazzi e 4 ragazze, la probabilità che il primo estratto sia maschio è p = /6. La probabilità che il secondo estratto sia maschio, nell ipotesi di esito favorevole della prima prova, è p = /5. Così la probabilità che sia maschio il terzo estratto è p 3 = /4. Pertanto la probabilità voluta è data da: p = p p p 3 = /6 /5 /4 = /8. 9) Per la risposta a questo quesito si può consultare un qualsiasi manuale scolastico. ) La velocità v = v(t) è una funzione continua a cui è applicabile il teorema del valor medio. L area del trapezoide relativo alla v(t) rappresenta lo spazio percorso.

Pag. 5/5 Sessione ordinaria Seconda prova scritta v v = v(t) v = 6 t t t Il trapezoide relativo a v = v(t) e a v = 6 hanno la stessa area (stesso spazio percorso). Poiché i due grafici devono avere almeno un punto comune, il tachimetro deve necessariamente segnare, almeno una volta, 6 km/h. Prof. Ettore Limoli