Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015



Documenti analoghi
Punto 7 all ordine del giorno dell VIII Comitato di Sorveglianza

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

REGIONE CALABRIA Dipartimento Attività Produttive CALABRIA

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Stati Generali della Ricerca e dell Innovazione

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Tranched Coverd e nuovi strumenti finanziari della U.E. Venerdì 25 settembre 2015

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa. 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda.

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Burc n. 16 del 7 Aprile 2014

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

LINEA INTERREGIONALITA Azioni di studio, scambio e networking. Laboratorio

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Misure per il credito alle PMI

La crisi ed il risanamento finanziario delle PMI

Head of Area Commerciale Catania

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Allegato alla DGR n. del

Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n del 10 dicembre 2014

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi

Strumenti finanziari POR FESR Informativa sulla valutazione ex ante

ProgrammazioneUnitaria Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

Avvio della programmazione

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

IL FONDO CENTRALE di GARANZIA. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza Ufficio Studi

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in

Piano di Sviluppo Competenze

Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario.

Assolombarda e Mediocredito Italiano

Progetto Atipico. Partners

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

SIMEST. finanziaria di sviluppo pubblico-privata. privata che ha lo scopo di promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane.

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013

DECRETO (ASSUNTO IL 15/10/2015 PROT. N. 1861) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N del 23 ottobre 2015

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

Centro Servizi del Distretto

Entro il è possibile domandare finanziamenti a tassi agevolati a favore delle imprese femminili e delle lavoratrici autonome

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

CO.FIDI PUGLIA: Il confidi 107 per le imprese della Puglia

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR Regione Toscana 22 ottobre 2015

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Spark Fund Italian Science and Technology Parks Venture Fund Seed e start up capital per le imprese innovative dei PST italiani

AUDIZIONE INFORMALE SU ARTT. 7 E 13 (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO) DEL DDL N. 1328

Roma, 21 settembre 2015

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Imprenditori si Diventa

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Transcript:

Ciclo seminari SNV NUVAL - 19 maggio 2015

Ciclo di seminari Ricostruzione della Teoria del Programma per la redazione dei Piani di Valutazione Analisi dell OT3 RA 3.6: Miglioramento dell accesso al credito e del finanziamento delle imprese (e della gestione del rischio in agricoltura)

INQUADRAMENTO Risultato atteso 3.6: Miglioramento dell accesso al credito e del finanziamento delle imprese Priorità di investimento FESR 2014-2020: 3.d) Sostenere la capacità delle PMI di crescere sui mercati regionali, nazionali e internazionali e di prendere parte ai processi di innovazione

CRITICITÀ RILEVATE NELL ADP Difficoltà delle PMI di accesso al credito solo in parte mitigata da strumenti di garanzia Strumenti di private equity sostanzialmente irrilevanti (158 op. 2013 in early stage) Presenza di strumenti per la garanzia pubblica flessibili (ad e s. Fondo centrale PMI) con significativi margini di miglioramento (allineamento sui sistemi di valutazione bancari anche su piattaforme comuni)

LE CONDIZIONI SPECIFICHE DELLA CALABRIA Alcune delle principali criticità che condizionano il sistema economico regionale nell accesso al credito: Gracilità e frammentazione del sistema produttivo, che limita qualità e quantità degli investimenti e dei processi di crescita aziendale e il livello di apertura internazionale, con sottocapitalizzazione delle imprese Limitata integrazione tra il sistema imprenditoriale e il sistema della ricerca e della formazione Difficile accesso al credito da parte delle imprese, che non consente loro di mantenere un adeguato equilibrio economico e finanziario Tassi più elevati e richiesta di maggiori garanzie rispetto agli standard nazionali Riduzione della domanda di finanziamento da parte delle imprese Elevato tasso di mortalità delle PMI, anche per rilevanti difficoltà finanziarie

Impieghi bancari delle imprese non finanziarie in % sul PIL (Fonte: ISTAT, Banca d Italia) Valore degli investimenti in capitale di rischio - early stage in % sul PIL (Fonte: ISTAT, Banca d Italia)

Differenziale dei tassi attivi sui finanziamenti per cassa con il Centro Nord (%) (Fonte: ISTAT, Banca d Italia) Quota valore fidi globali fra 30.000 e 50.000 euro utilizzati dalle imprese % sul tot. Fidi utilizzati (Fonte: ISTAT, Banca d Italia)

L ESPERIENZA DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Nel POR originario previsione potenziamento sistema garanzie attraverso Istituzione Fondo di Controgaranzia e potenziamento sistema Confidi: Istituzione Fondo di Controgaranzia per oltre 50 meuro avviso potenziamento patrimoniale e aggregazione Confidi per oltre 5 meuro (con scarsi risultati) Istituzione Fondo Jeremie affidato a FEI per 45 meuro Sportello SMOAC (Sistema Microcredito Orientato - Assistito per le imprese calabresi) Rimodulazione del Fondo di Controgaranzia e istituzione del Fondo regionale di Ingegneria finanziaria

FONDO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA - 1 Il Fondo regionale unico di Ingegneria Finanziaria (77 meuro) articolato in: 1.Fondo Mezzanine Financing - finanziamenti a medio-lungo termine alle PMI (26 meuro) 2.Fondo di Garanzia - garanzie dirette, cogaranzie e controgaranzie (20 meuro) 3.Fondo per la creazione e il potenziamento di imprese innovative (Equity Investments) - settori ad alta tecnologia o nate da spin off accademici, di ricerca e aziendali (3 meuro) 4.Fondo per il rafforzamento delle imprese industriali, artigiane e di servizi esistenti - nuovi impianti, ampliamento e/o ammodernamento del processo produttivo di impianti esistenti, finanziamenti a sostegno del capitale circolante (28 meuro)

FONDO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA - 2 MOTIVAZIONI: Ravvisata necessità, di concerto con il Partenariato imprenditoriale, di avviare e diversificare SIF già di natura diversa Razionalizzazione organizzativa (Soggetto unico gestionale) Scarso tiraggio del fondo di Controgaranzia

RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2014 Per Jeremie deliberati 107 finanziamenti per un ammontare totale di 27,7 meuro Per il nuovo Fondo, operativo solo da ottobre 2014: Fondo mezzanino, 22 domande deliberate per 12 meuro circa Fondo di Garanzia, nessuna domanda Fondo Equity Investments, nessuna domanda Fondo per il rafforzamento imprese, 22 domande deliberate per 3,4 meuro circa

P.O. CALABRIA 2014-2020 Risultato atteso 3.6: Miglioramento dell accesso al credito e del finanziamento delle imprese Dotazione prevista circa 33 mil CRITICITA : non sono sviluppate le chiare motivazioni dei cambiamenti attesi in termini di riduzione dei divari quanto e come tali risultati siano influenzabili dalle policy messe in campo Azioni 3.6.1 Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche per l espansione del credito in sinergia tra sistema nazionale e sistemi regionali di garanzia, favorendo forme di razionalizzazione che valorizzino anche il ruolo dei confidi più efficienti ed efficaci 3.6.3 Promozione e accompagnamento per l utilizzo della finanza obbligazionaria innovativa per le PMI (es. minibond) 3.6.4 Contributo allo sviluppo del mercato dei fondi di capitale di rischio per lo start-up d impresa nelle fasi pree-seed, seed, early stage

P.O. Calabria 2014-2020 Risultato atteso 3.6: Miglioramento dell accesso al credito e del finanziamento delle imprese Indicatori VALORE DEGLI INVESTIMENTI IN CAPITALE DI RISCHIO EARLY STAGE Baseline 0,00571 Target 0,02 QUOTA VALORE FIDI GLOBALI FRA 30.000 E 50.000 EURO UTILIZZATI DALLE IMPRESE Baseline 30,54 % Target 25% IMPIEGHI BANCARI DELLE IMPRESE NON FINANZIARIE SUL PIL Baseline 27,49% Target 34%

Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche per l espansione del credito in sinergia tra sistema nazionale e sistemi regionali di garanzia, favorendo forme di razionalizzazione che valorizzino anche il ruolo dei confidi più efficienti ed efficaci. La Regione intende rafforzare le iniziative avviate nel 2007-2013, prevedendo Interventi in complementarietà con le azioni promosse anche a livello nazionale, mediante la costituzione di specifici fondi, il rafforzamento dei fondi esistenti e/o la compartecipazione a fondi di garanzia gestiti da Confidi e altri intermediari finanziari. In dettaglio: interventi di sostegno al credito per investimenti, finanziamenti e aperture di credito prestiti partecipativi consolidamento delle passività locazioni finanziarie immobiliari e mobiliari, factoring, anche in forma aggregata strumenti finanziari anche tematico/settoriali dell innovazione. L azione 3.6.1: cosa si vuole ottenere? a sostegno degli investimenti, della ricerca e CRITICITA : NON ARGOMENTATA LA COMPLEMENTARIETA CON STRUMENTI NAZIONALI SCARSI RISULTATI 2007-2013

L azione 3.6.3 cosa si vuole ottenere? Promozione e accompagnamento per l utilizzo della finanza obbligazionaria innovativa per le PMI (es. minibond) L Azione è finalizzata a sostenere e assistere le imprese regionali nelle attività relative: emissione di strumenti di debito a m.l. termine (es. minibond); accesso a strumenti finanziari (servizi) L Azione viene realizzata in continuità con il progetto SMOAC avviato nell ambito del POR Calabria FESR 2007-2013, che ha riguardato l affiancamento alle PMI nei rapporti con gli enti di credito e le istituzioni finanziarie per il sostegno ai progetti di impresa, attraverso servizi di orientamento, tutoraggio e assistenza. CRITICITA : NON VIENE SOTTOLINEATO IL CARATTERE SPERIMENTALE DELL AZIONE SCARSE MOTIVAZIONI SULLE POTENZIALITA DEI MINIBOND

L azione 3.6.4 cosa si vuole ottenere? Contributo allo sviluppo del mercato dei fondi di capitale di rischio per lo startup d impresa nelle fasi pree-seed, seed, early stage Per favorire e assecondare gli investimenti delle imprese regionali, con particolare riferimento a quelle innovative e ad alto contenuto tecnologico, si prevede: la creazione di strumenti finanziari per l accesso a capitale di rischio a sostegno dello sviluppo e dell espansione delle strutture aziendali. Tali strumenti dovranno essere in grado di rispondere sia alle esigenze di start up (venture capital) che di espansione (equity) delle imprese. L Azione si attua in coerenza con quanto previsto nell OT1 per quanto riguarda il sostegno alla nascita di imprese spin off e microimprese innovative. CRITICITA : NON VENGONO SOTTOLINEATI IL COORDINAMENTO E LA COMPLEMENTARIETA CON IL PON ASSENZA DI VALUTAZIONI SPECIFICHE E SCARSI RISULTATI OTTENUTI

Quali i meccanismi da attivare per primi? Partecipazione ai tavoli di coordinamento centrale per concordare strategie e strumenti fortemente complementari che evitino sovrapposizioni e spiazzamenti Effettuare valutazioni ex ante approfondite come previsto dai Regolamenti che approfondiscono in particolare gli effetti prodotti finora degli strumenti esistenti e forniscano informazioni per definire ruoli e ambiti di intervento specifici Prosecuzione del rafforzamento dei Confidi Integrazione delle agevolazioni all interno degli stessi strumenti Messa a punto dei sistemi di selezione delle imprese secondo metodi di raiting più vicini a quelli adottati dal sistema creditizio Semplificazione e integrazione delle procedure

TEST delle implicazioni: perché vale la pena di perseguire il risultato? Maggiore disponibilità/accessibilità (migliori condizioni e minori costi) di capitali messi a disposizione dagli strumenti programmati, rispetto alla scarsità di risorse erogate del sistema creditizio, consente: il rafforzamento della struttura patrimoniale il miglioramento dell accesso al credito per aumentare la liquidità e solvibilità delle imprese economicamente valide la minore onerosità del servizio di debito il sostegno agli investimenti orientati alla crescita la riduzione del tasso di mortalità delle imprese in fase di start-up Il sostegno alle imprese innovative

SPUNTI DI DISCUSSIONE La capacità delle AdG di gestire processi così complessi Possibile irrigidimento/minore accessibilità alle risorse dovuto all applicazione di criteri di selezione più vicini al merito bancario Rischio dell utilizzo delle risorse comunitarie, in termini di mancato recupero Incapacità di tarare i meccanismi di funzionamento dei fondi su settori e aree fortemente disomogenee

L AIUTO DELLA TEORIA DEL PROGRAMMA (I) CONCENTRARE L ATTENZIONE SUI QUESITI RILEVANTI per analizzare le motivazioni dell intervento e rilevare che: - non esplicitata adeguatamente la motivazione della scelta (forse solo in continuità con 2007/13) in assenza di valutazioni specifiche - non conoscenza ex ante del funzionamento dei meccanismi e del contesto di riferimento

L AIUTO DELLA TEORIA DEL PROGRAMMA (II) RILEVARE LE CRITICITA RISCONTRATE PER ANTICIPARLE ED AFFRONTARLE NEL NUOVO PROGRAMMA Analizzare i ritardi attuativi relativi all organizzazione, alle competenze di livello locale, alla scarsa diffusione e comunicazione, ed alla più generale difficoltà di accesso allo strumento, anche per debolezza dei diversi livelli di governance