LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI



Documenti analoghi
L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Clinici e anatomo-patologi a confronto. Il ruolo dei biomarcatori. B. Ghiringhello

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità

LE SIGLE DELLO SCREENING

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Definizione istologica e classificazione delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche iniziali della vulva. C.Gentili

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

I TUMORI DELLA CUTE.

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

SCREENING CON HPV DNA TEST

Diagnostica citologica

Neoplasie mesenchimali

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n.

LARINGE.

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Oncologia. Lo studio dei tumori

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

Classificazione del carcinoma mammario

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Giornata precongressuale

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

CONVEGNO NAZIONALE Napoli 9-10 giugno

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

LE SIGLE DELLO SCREENING

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004

LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Il Pap test di triage

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

Il differenziamento cellulare

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

Definizione diagnostica

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

Caso cito 1 e istologico 4

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Il Pap test come test primario nello screening

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Osservazione di un campione citologico

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

TBNA Utilità della Citologia e aspetti metodologici Cristina Maddau

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

Transcript:

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale con un rischio significativo di sviluppare un cancro invasivo se non trattata

LESIONI SQUAMOSE INTRA-EPITELIALI DI ALTO GRADO INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO (WHO) Neoplasia cervicale intra-epiteliale di grado 2 (CIN2) Neoplasia cervicale intra-epiteliale di grado 3 (CIN3) Carcinoma squamoso in situ (CIS)

CIN2 PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE La categoria CIN2 ha la più bassa riproducibilità interosservatore Più della metà delle CIN2 diagnosticate su biopsia esita con una diagnosi finale di CIN3 dopo escissione Non esistono marcatori specifici per la categoria intermedia CIN2 La categoria CIN2 è fortemente dipendente dal campionamento bioptico e dalla variabilità interpretativa del patologo

ISTOLOGIA (1) Proliferazione di cellule squamose atipiche più frequentemente in una zona di metaplasia e vicino alla giunzione squamo-colonnare La proliferazione cellulare si estende fino al 1/3 medio della rima epiteliale E presente disordine cito-architetturale (disordine della polarizzazione) Il 1/3 superiore della rima epiteliale mostra maturazione cellulare Le figure mitotiche, più numerose rispetto alla categoria CIN1, sono presenti anche nel 1/3 medio della rima epiteliale

CIN 2 : nuclear abnormalities are more striking than in CIN 1 and mitoses are seen (centre). The upper third of the epithelium sows maturation.

ISTOLOGIA (2) Nuclei di dimensioni aumentate e ipercromici Membrane nucleari irregolari Incremento del rapporto nucleo/citoplasma Scarsa differenziazione citoplasmatica Nucleoli solitamente piccoli e non distinguibili Presenza di un discreto numero di mitosi Presenza di mitosi atipiche

CIN3 La proliferazione di cellule squamose atipiche interessa l intero spessore dell epitelio Assenza di maturazione cellulare Disordine della polarizzazione Caratteristiche citologiche analoghe a quelle della categoria CIN2 Presenza di numerose mitosi, anche nel 1/3 superiore della rima epiteliale

CIN 3 : squamous epithelium consists entirely of atypical squamous cells. Note the moderate nuclear polymorphism, coarse chromatin and mitotic figures in the upper half of the epithelium.

Ki-67 staining shows proliferation in all cell layers.

CARCINOMA SQUAMOSO IN SITU / INTRA-EPITELIALE

ISTOLOGIA La proliferazione di cellule squamose atipiche interessa l intero spessore dell epitelio Assenza di maturazione cellulare Disordine della polarizzazione Marcate atipie cellulari Nuclei vescicolosi (perdita della cromatina) Nucleoli prominenti Numerose mitosi, presenti anche negli strati superficiali

VARIANTI DELLE LESIONI INTRA- EPITELIALI DI ALTO GRADO (1) Lesioni HSIL con uno spessore cellulare <10 cellule Problemi diagnostici differenziali Diagnosi differenziale con metaplasia squamosa immatura Utilizzo della p16 ai fini diagnostici

Junction between CIN 3 and normal squamous epithelium

P16 shows sharp demarcation between CIN 3 and normal squamous epithelium

ALTRE LESIONI MIMICKING p16 utile in questi casi

Transitional cell metaplasia. The squamous epithelium in this post-menopausal patient is more than ten layers thick and disorganised.

Squamous reparative atypia. Basal cell hyperplasia that involves the lower third of the epithelium. The nuclei are not atypical.

Squamous reparative atypia. Immature metaplastic squamous epithelium with intercellular edema. Acute and chronic inflammatory cells infiltrate both the epithelium and stroma.

VARIANTI DELLE LESIONI INTRA- EPITELIALI DI ALTO GRADO (2) Lesione squamosa intra-epiteliale di alto grado cheratinizzante Abnorme strato cheratinizzante sulla superficie Epitelio contenente cellule discheratosiche con marcate atipie e nuclei spesso polimorfi e vescicolosi Nucleoli ben visibili

VARIANTI DELLE LESIONI INTRA- EPITELIALI DI ALTO GRADO (3) Carcinoma squamoso papillare in situ Lesione papillare non invasiva Papille sottili che rivestono completamente la rima epiteliale Aspetti citologici tipici delle lesioni HSIL Possono mimare la neoplasia uroteliale La diagnosi andrebbe posta solo se la lesione è stata completamente escissa e l invasione stromale esclusa (no su biopsie!)

Papillary squamous cell carcinoma. Papillary fronds are lined by atypical squamous epithelium.

CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE DEFINIZIONE Una neoplasia epiteliale invasiva costituita da cellule squamose con vari gradi di differenziazione/atipia

CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE VARIABILITA Pattern di crescita Tipo cellulare Grado di differenziazione

CRITERI DIAGNOSTICI DI INVASIONE (TIPO USUALE) Pattern infiltrativo in nidi, bande anastomotiche o in singole cellule Stroma desmoplastico o infiammatorio interposto L invasione stromale superficiale può essere associata a perdita dello stroma, desmoplasia e/o aumento della eosinofilia citoplasmatica delle cellule epiteliali

IMPORTANTE Quando l invasione non può essere esclusa su biopsia poiché l epitelio squamoso neoplastico presenta aspetti sovrapponibili a quelli di una HSIL, ma lo stroma sottostante non è presente, è consigliabile utilizzare la frase lesione almeno HSIL, un carcinoma invasivo non può essere escluso (WHO)

Early squamous cell carcinoma of the cervix. Early stromal invasion is indicated by a bud of more mature squamous cells extending from a focus of in situ carcinoma.

GRADO ISTOLOGICO (WHO) Basato sulla estensione della differenziazione squamosa G1 (ben differenziato) G2 (moderatamente differenziato) G3 (scarsamente differenziato) Di basso grado Di alto grado oppure

CRITERI DIAGNOSTICI (GRADO DI DIFFERENZIAZIONE) Grado di polimorfismo nucleare Dimensione dei nucleoli Numero di mitosi Necrosi Perle cornee Discheratinociti (cheratinociti necrotici e/o con nuclei picnotici)

Verrucous carcinoma. Broad, bulbous nests of very well differentiated neoplastic squamous epithelium invade superficial stroma with a pushing border.

Invasive squamous carcinoma : well to moderately differentiated carcinoma is composed of islands and nests of neoplastic squamous epithelium with keratinization invading stroma.

Poorly differentiated squamous cell carcinoma (non-keratinizing). It is composed of sheets of atypical cells.

Poorly differentiated squamous cell carcinoma (non-keratinizing). Some cells show spindle morphology.

CRITERI DIAGNOSTICI Criterio 1 atipie spessore Criterio 2 invasione Criterio 3 mitosi spessore Criterio 4 maturazione Criterio 5 nucleoli Criterio 6 atipia nucleare CIN2 2/3 assente 2/3 Si (1/3 sup) piccoli marcata CIN 3 3/3 assente 3/3 no piccoli marcata CIS 3/3 assente 3/3 no prominenti marcata Carcinoma invasivo 3/3 presente 3/3 no prominenti Variabile

ARRIVEDERCI AL 16 GENNAIO 2015 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE