Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Maria Cristina Liberatore

Documenti analoghi
Programmazione preventiva classe 5SIA Anno Scolastico 2018/2019. PROF. Maria Cristina Liberatore

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

PROF. Michela Di Martino

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica.

Prof. Michela Di Martino

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE Patrizia Converso N. 90 ore svolte sul totale delle ore previste 99

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO di Rosa Vinci Orlando ed. Tramontana.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: INTERNAZIONALE. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Programmazione annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

UNITA 1 LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

SCIENZA DELLE FINANZE

Anno Scolastico: 2015/2016 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia politica. prof. Andrea Cavallini

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro Individuale

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

Programmazione didattica annuale. Materia: Relazioni internazionali classi: V - Relazioni internazionali a.s. 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE AEM. Amministrazione Finanza & Marketing

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Programma del corso di Diritto finanziario

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONE ASSOCIATA I T E C. NOE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

UNITA DIDATTICA A1 S Tur. Conoscenze. Abilità - Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Istituti Paritari PIO XII

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI QUARTE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Piano di lavoro di Economia Aziendale Classe 1 B Anno scolastico 2017/2018 Docente : Perillo Raffaele

Programmazione annuale docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO CLASSI: VA AFM - SIA ( SERALE) FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

ITCG Sallustio Bandini

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CLASSE 3 RIM ANNO SCOLASTICO PROF.SSA MIRIAM NICCOLINI

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO. 1 TITOLO Le società di persone

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore II..T..C.. CRESCENZII - II..T..G.. PACIINOTTII Tel. 051/3397411 - Fax 051/585231 Via Saragozza n.9-40123 BOLOGNA - Cod.Fiscale: 80073950372 E-mail: bois013001@istruzione.it Sito Internet: www.crescenzipacinotti.it PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DOCENTI ANNO SCOLASTICO: 2017/18 CLASSE 5SIA PROF. Maria Cristina Liberatore Disciplina: ECONOMIA POLITICA Modulo 1: Strumenti e funzioni della politica economica Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica,civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Riconoscere i termini del dibattito tra le diverse scuole di pensiero riguardo alle funzioni e agli strumenti dell intervento pubblico Valutare gli aspetti positivi e negativi delle scelte pubbliche in materia di efficienza,equità e crescita economica - La pubblica Riconoscere le differenze tra amministrazione come attività pubblica e attività di operatore del sistema mercato economico 1 Economia pubblica e politica economica 2 Gli strumenti della politica economica - Evoluzione storica del ruolo economico dello Stato - La funzione dell intervento pubblico nello Stato contemporaneo La politica fiscale La politica monetaria La regolazione e la sua incidenza sull attività degli Riconoscere le ragioni che giustificano l intervento pubblico Analizzare le situazioni che possono rendere inefficace l intervento pubblico - Riconoscere le differenze tra le diverse modalità dell intervento pubblico,in particolare tra politica fiscale e politica monetaria

operatori economici L impresa pubblica e le privatizzazioni I beni dello Stato e degli Enti pubblici - Individuare aspetti positivi e negativi della regolazione - Riconoscere le ragioni che hanno giustificato il sistema delle imprese pubbliche e le ragioni delle privatizzazioni - Analizzare i problemi relativi alla gestione dei beni pubblici 3-Le funzioni della politica economica L allocazione delle risorse I beni pubblici puri I beni di merito La politica di ridistribuzione La politica di stabilizzazione La politica di sviluppo Analizzare le ragioni dell intervento pubblico in relazione ai fallimenti del mercato Analizzare le ragioni e gli effetti della politica di ridistribuzione Individuare i termini del dibattito delle diverse scuole economiche in ordine all opportunità e agli effetti della politica di stabilizzazione Riconoscere il ruolo dell intervento pubblico ai fini dello sviluppo Modulo 2: La finanza pubblica individuare e accedere alla normativa pubblicistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Analizzare il dibattito tra le diverse scuole di pensiero economico riguardo al ruolo della spesa pubblica e della pressione fiscale Rendersi conto dei problemi attuali riguardanti l espansione della spesa pubblica e le politiche di contenimento - Struttura e dimensioni della spesa pubblica Soluzione di casi 1 Le spese pubbliche - Classificazione delle - Valutare gli effetti dei diversi tipi di spesa pubblica in relazione agli obiettivi dell intervento pubblico

spese pubbliche - Gli effetti economici dell incremento della spesa pubblica - Le misure di contenimento della spesa pubblica - Individuare i problemi connessi all incremento della spesa pubblica - Individuare le difficoltà delle politiche di contenimento della spesa - Distinguere il sistema della spending review dal sistema dei tagli lineari 2- Le entrate pubbliche Le forme di entrata e i criteri di distinzione Riconoscere le differenze tra i diversi tipi di entrate Soluzione di casi Pressione tributaria e pressione fiscale complessiva Individuare gli effetti economici della pressione tributaria 3- La finanza locale L autonomia degli Enti territoriali I sistemi di finanziamento delle spese locali Confrontare i sistemi di centralismo e del federalismo fiscale Riconoscere le funzioni della politica fiscale a livello locale e discussione in classe Il federalismo fiscale 4-la protezione sociale La protezione sociale e le diverse forme di tutela Le dimensioni e gli effetti economici dell intervento pubblico in campo sociale Il sistema di protezione sociale in Italia Previdenza,assistenza e tutela della salute Riconoscere le forme tipiche in cui si articolano i sistemi di protezione sociale Valutare le ragioni della tendenza attuale al ridimensionamento dei sistemi di protezione sociale e discussione in classe

Modulo 3 Il dello Stato individuare e accedere alla normativa pubblicistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali riconoscere la complessità del problema dell equilibrio dei conti pubblici con particolare riferimento alla situazione nazionale ed europea inquadrare il procedimento di formazione e approvazione del nel contesto istituzionale dello Stato 1-Funzione e struttura del Le funzioni del I caratteri del I principi del Individuare la funzione dei diversi tipi di strumenti contabili Classificazione delle entrate e delle spese I risultati differenziali Riconoscere i criteri posti a base della classificazione delle voci di 2 l equilibrio dei conti pubblici Le diverse teorie sulla politica del saldo di Le conseguenze del disavanzo e il debito pubblico Il concetto di equilibrio del nei trattati europei e nella Costituzione Analizzare i risultati differenziali Individuare il rapporto tra l equilibrio dei conti pubblici e la crescita equilibrata del sistema economico Analizzare il problema dell equilibrio dei conti pubblici nei rapporti con la U.E. Simulazione terza prova 3-formazione e approvazione del I documenti in base ai quali vengono impostate le previsioni di Il procedimento di formazione e approvazione del Le variazioni e l assestamento di Individuare la funzione degli atti politici e legislativi su cui è fondata la programmazione di Interpretare i dati del Distinguere la diversa natura e funzione dei

Il sistema dei controlli sull esecuzione del Il delle Regioni e degli altri enti locali controlli sulla gestione del Individuare le ragioni dell armonizzazione fiscale,mettendo in evidenza le ragioni per le quali il sistema di degli enti territoriali è stato riformato Modulo 4 Il sistema tributario individuare e accedere alla normativa pubblicistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali riconoscere e valutare le problematiche relative all imposizione fiscale sotto il profilo dell equità impositiva,dell efficienza amministrativa e degli effetti economici 1-le imposte e il sistema tributario Concetti generali sull imposta Diverse tipologia di imposta Identificare il presupposto,i soggetti e l oggetto di alcune imposte vigenti Confrontare i diversi tipi di imposta anche in relazione ai principi di equità 2- equità,certezza e semplicità dell imposizione Principi di universalità e uniformità dell imposizione Elementi che concorrono a determinare la capacità contributiva Diversi metodi di procedimento per l applicazione delle imposte Tecniche per accertamento e riscossione dell imposta stabilire le modalità di attuazione del principio di uguaglianza identificare i diversi indicatori di capacità contributiva individuare il ruolo del contribuente e degli uffici fiscali valutare in che misura i diversi tipi di imposta corrispondono ai principi di e discussione in classe

Evasione e elusione certezza,semplicità,efficacia La rimozione 3-effetti economici dell imposizione Traslazione,ammortamento e diffusione dell imposta distinguere gli effetti microeconomici e macroeconomici del prelievo fiscale Casi pratici Principi costituzionali in materia tributaria confrontare le diverse tipologie di imposta con riferimento agli effetti economici e agli obiettivi di politica economica 4- struttura del sistema tributario italiano L evoluzione del sistema tributario italiano Ragioni e strumenti dell armonizzazione fiscale a livello europeo valutare le ragioni delle successive revisioni del sistema tributario considerare la struttura del sistema tributario nel quadro dei principi costituzionali e dei vincoli europei Verifica scritta 5-imposta sul reddito delle persone fisiche Struttura,presupposto,elementi dell IRPEF Calcolo dell imposta da versare considerare le linee generali dell IRPEF individuare le diverse fasi per il calcolo dell imposta da versare Metodologia Le lezioni saranno svolte adottando le seguenti modalità: Lezioni informative per fornire conoscenze di base in riferimento agli argomenti trattati;

Letture guidate di testi e articoli di riviste e stampa periodica per approfondimento e aggiornamenti di aspetti concettuali rilevanti; Analisi di casi per sviluppare la capacità di analizzare i problemi ed assumere decisioni, verificando la validità dei principi appresi. Verifica dell apprendimento e criteri di valutazione Le prove di verifica apparterranno alle seguenti tipologie: Prove scritte, per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di capacità. La struttura di tali prove sarà tale da poter valutare l abilità nella soluzione dei quesiti proposti e la capacità di ragionamento indispensabile per affrontare problemi complessi; Prove strutturate per verificare il corretto apprendimento di singole parti di programma; Prove orali da effettuarsi regolarmente, per poter verificare la continuità nell apprendimento e nell applicazione di ciascun allievo. Tali prove, miranti a verificare il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza, verranno valutate tenendo conto della corretta esposizione dei concetti appresi, dell utilizzo appropriato della terminologia tecnica e della capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati. Strumenti didattici Libro di testo: Rosa Maria Vinci Orlando ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA Ed : TRAMONTANA Articoli di giornali (quotidiani e/o riviste online specializzate) BOLOGNA 06 novembre 2017 Maria Cristina Liberatore