Indagine di benessere organizzativo in aziende metalmeccaniche della provincia di Verona. Dr.ssa Antonia Ballottin

Documenti analoghi
ESPERIENZA DELLA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

COMUNE DI MONTESPERTOLI

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. Spisal ULSS 18 Rovigo dott.ssa Mara Cristofori

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

Stress - Panorama legislativo

Benessere Organizzativo

Stress e Lavoro un tema dell oggi Mercoledì 21 o8obre 2015 Viale Gabriele D Annunzio 15 Milano

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

QUESTIONARIO SULL ORGANIZZAZIONE E L AMBIENTE DI LAVORO NEL CNESPS

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

La qualità del lavoro e le sue dimensioni

I SISTEMI DIGESTIONE DELLA SICUREZZA NEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE. IL PROCESSO DI ASSEVERAZIONE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

Datore di lavoro. Articolazion e in 4 parti specifiche + anagrafica RSPP. RLS o RLST. Medico competente

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI CASI DI MOBBING NELLO SPISAL DI PADOVA

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING

Indicatori Etici SA 8000

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Discriminazioni, violenze, vessazioni nei call center. Carlo Bonora, Davide Dazzi, Samuela Felicioni

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Cli.Bes. Sistema d Intervento sul Clima e sul Benessere Aziendale. ISO9001:2008n 9150.SINC

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SPERIMENTALE

Come affrontare lo stress lavorativo

STRESS LAVORO-CORRELATO

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Il marchio di genere

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

COLLABORATORI COMPOSIZIONE DEL PERSONALE

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Policy. Le nostre persone

Gentile Dirigente Scolastico,

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

c) salute e sicurezza

Esiti delle misurazioni degli indici di gradimento delle attività di stage 2011 espressi dalle aziende e dell analisi dei fabbisogni professionali

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

RSPP - CARATTERISTICHE

Il gruppo di progetto

Discriminazioni di genere in Emilia Romagna. Dati e riflessioni di un fenomeno in evoluzione

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Relazione sul benessere organizzativo (2013)

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Le regole e i modelli organizzativi

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Transcript:

Indagine di benessere organizzativo in aziende metalmeccaniche della provincia di Verona Dr.ssa Antonia Ballottin

STUDIO SULL INCIDENZA DEI COSTI DIRETTI ED INDIRETTI RIFERIBILI ALLE PATOLOGIE DA MOBBING REFERENTE PER IL PROGETTO: Spisal Azienda Ulss 20 di Verona PARTNERS DELLA RICERCA: Fondazione Istituto per il Lavoro IpL Università di Verona: - Medicina del Lavoro - Giurisprudenza - Economia e commercio

OBIETTIVI DELLA RICERCA organizzazione del materiale di ricerca e di studio disponibile ai livelli europeo, nazionale e regionale, al fine di ricostruire una casistica del fenomeno costruzione di una griglia di analisi dei costi del fenomeno,sia attraverso la raccolta documentale che attraverso un indagine qualitativa

FASI DEL PROGETTO Analisi del materiale di ricerca Analisi della situazione italiana Analisi dei casi di mobbing Predisposizione di una griglia dei costi diretti ed indiretti Analisi dell organizzazione Aziendale Risultati della ricerca

Analisi dell organizzazione Aziendale La ricerca empirica è stata realizzata in tre regioni italiane e rivolta ad altrettanti settori di servizio e produttivi al fine di identificare le variabili organizzative predisponenti i casi di mobbing. In particolare, l analisi organizzativa è stata sperimentata in : CAMPANIA PUBBLICO IMPIEGO EMILIA ROMAGNA SERVIZI (CALL CENTER TELEFONICI) VENETO SETTORE SECONDARIO (METALMECCANICA)

Indagine di Benessere Organizzativo sui lavoratori della metalmeccanica : 2.084 questionari Questionario Ispesl Le persone ed il lavoro allo scopo di rilevare in forma anonima i fattori di rischio organizzativi e psicosociali più frequenti attraverso quesiti che comprendono: 1. mansioni e condizioni di lavoro (indagando carichi di lavoro, eventuali cambiamenti nell organizzazione dell azienda, molestie e discriminazioni subite, stato della salute e dell umore, scenari aziendali futuri); 2. relazioni interpersonali e comunicazione d impresa (indagando i rapporti con superiori, colleghi e collaboratori, la conoscenza di strategie aziendali, il sistema di comunicazione interno, la gestione del personale); 3. clima organizzativo (indagando l idoneo impiego delle competenze personali e professionali, il riconoscimento dei risultati conseguiti, le possibilità di crescita professionale, l apprezzamento generale del lavoro).

Organizzazione dell intervento INCONTRO FORMATIVO E ADATTAMENTO QUESTIONARIO 26 RLS DELLE AZIENDE ( 4 ore ) INFORMAZIONE E RACCOLTA QUESTIONARI IN 29 ASSEMBLEE AZIENDALI QUESTIONARI COMPILATI N 2084 INCONTRO RESTITUZIONE DATI ALLE DIREZIONI AZIENDALI 5 aprile 2007 INCONTRO RESTITUZIONE DATI AI RAPPR. DEI LAVORATORI E LAVORATI 20 aprile 2007 INTERVENTO IN AZIENDA MARZO MAGGIO 2008

Alcuni dati generali sul campione Nazionalità: italiani (96,6%) extracomunitari (2,5%) cittadini dell Ue (0,9%). Genere: gli uomini l 82,1% le donne 17,9%, Età: fascia centrale 26-45 anni (67,9%) fascia di età 46-55 anni (20,2%) Titolo di studio: diploma di scuola media inferiore (47,6%) diploma di scuola media superiore (45%) Qualifica: 81,3% Operai Dimensione impresa nella quale lavorano: 68,9% occupato in grandi imprese Il 20,4% dei rispondenti dichiara di aver subito violenze psicologiche

CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI 45,3 % Rileva cambiamenti significativi negli ultimi tempi CONSEGUENZE CAMBIAMENTI 30,2 % 18,5 % Peggioramento organizzazione del lavoro Peggioramento relazioni interpersonali SICUREZZA IN AZIENDA 70 % 30 % Dà un giudizio da buono a sufficiente Percepisce la propria azienda come mediocremente e scarsamente sicura

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA IN AZIENDA 27 % 22,4 % 34 % Sostiene di non avere mai seguito un corso di formazione alla sicurezza promosso dall impresa in cui lavora Sostiene di non aver ricevuto informazioni adeguate sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione e protezione adottate dall impresa stessa. dei lavoratori vessati ritiene di non aver ricevuto informazioni adeguate sui rischi specifici QUALI SOGGETTI DEL SISTEMA SALUTE E SICUREZZA SONO PRESENTI IN AZIENDA I Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sono conosciuti dal Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione dal Il Medico competente dal Rappresentanza sindacale unitaria (Rsu) dal 58 % 35,2 % 56,6 % 93,9 %

VALUTAZIONE DEI SUPERIORI 54 % 44,9 % 34,9 % Ritiene inadeguate le competenze dei diretti superiori nella gestione delle risorse umane Non si sente supportato Ritiene che il proprio superiore non abbia la capacità di utilizzare le proprie competenze professionali VALUTAZIONE ORGANIZZAZIONE 75,1 % 54,5 % 49,2 % 42,8 % Non è a conoscenza delle strategie e programmi a medio termine dell impresa Ritiene di non essere nelle condizioni migliori per svolgere il lavoro Valuta inefficace il sistema di comunicazione in uso nella sua impresa Ritiene non adeguata l organizzazione del lavoro

Molestie e/o violenze sul lavoro Il 20,4% dei rispondenti dichiara di aver subito violenze psicologiche. 80 76,8 70 60 50 40 30 20,4 20 10 1,6 1,2 0 non ho mai subito molestie e/o violenze Fisiche (es. aggressioni, rapine, ecc.) Sessuali Psicologiche

Da parte di chi In gran parte dei casi, gli episodi di vessazione psicologica sono imputati ai superiori (59,8%). C è inoltre il 32,7% dei lavoratori vessati che indica i colleghi come origine del problema. 60 59,8 50 40 32,7 30 20 10 6,6 0,9 0 Colleghi Superiori Collaboratori Utenti/clienti

PERCEZIONE SULLE DISCRIMINAZIONI E VIOLENZE/MOLESTIE SUL LAVORO Il 20,4% dei rispondenti dichiara di aver subito violenze psicologiche. - causate prevalentemente dai superiori (59,8%) e dai colleghi (32,7%) QUALE RITIENE NE SIA STATA LA CAUSA 70 69,8 Inadeguatezza superiori gestione del personale 60 50 40 30 20 10 31,2 31 Cambiamento organizzativo Discrezionalità gestione personale Assenza per malattie gravi 6 4,5 3,8 3,6 2,4 2,1 1,9 1,2 1,2 1 0 Inadeguatezza dei superiori nella gestione del personale Discrezionalità nella gestione del personale Età Congedo per esigenze familiari Assenze per gravidanza/puerperio Etnia Portatore di Handicap 1 Cambiamento organizzativo Assenze per malattie gravi Rifiuto di eseguire pratiche illecite Rifiuto di avances sessuali Razza Congedo parentale