PDTA e indicatori: come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali

Documenti analoghi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Breast Unit. Mario Taffurelli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Le Cure Palliative erogate in Rete

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L inizio 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 2

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

Ricerca, innovazione e Competitività

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

(a) la fase della prevenzione

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Esperienza del network JCI

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Principali mansioni e responsabilità Docente di Assistenza Generale, corso di riqualifica ASA/OSS

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Istituto Tumori Toscano ITT

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Dott. Stefano Zucchini

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Schema generale del documento:

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Mediamente una donna su otto sviluppa un carcinoma mammario nel corso della propria vita:

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Percorsi assistenziali del territorio; l esperienza dell area bolognese

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Il moderno concetto di Breast Unit

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

L Azienda Ospedaliera di Verona

Humanitas Cancer Center

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

Anno Sintesi del Progetto Rome Transplant Network

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Paola Zoppi Medico del lavoro

F O R M A T O E U R O P E O

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Transcript:

come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali L.Sommella Direttore Sanitario Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma Via Álvaro del Portillo, 200-00128 Roma - Italia

PDTA «una sequenza predefinita, articolata e coordinata, di prestazioni erogate a livello ambulatoriale e/o di ricovero e/o territoriale, che prevede la partecipazione integrata di diversi specialisti e professionisti, oltre il paziente stesso, al fine di realizzare la diagnosi e la terapia più adeguate» (Ricerca FIASO, 2014) 2

Fasi della costruzione di un PDTA Definizione Priorità Costituzione G.L.A.M ( o DMT, o TMD) Mappatura del Percorso Ricerca, valutazione e sintesi LG DIE Fonte Gimbe 3

Definizione Priorità Fasi della costruzione di un PDTA Costruzione G.L.A.M (gruppo lavoro aziendale multidisciplinare) Mappatura del Percorso Ricerca, valutazione e sintesi LG Valutazione Impatto del Percorso Implementazione del Percorso Disseminazione del Percorso DIE Fonte Gimbe 4

D - Disseminating I - Implementing E - Evaluating: Valutare l impatto del percorso assistenziale Definire un set di indicatori di processo e di esito robusti e misurabili Pianificare e condurre l audit clinico 5

Cosa raccomanda JCI*? *Manuale JCI: V edizione 6

Cosa raccomanda JCI*? *Manuale JCI: V edizione 7

Come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali PDTA PCBM Direzione coinvolta Planning Work Presentati PDTA sarcomi DS - DC Novembre 2018 ok PDTA polmone (revisione) DS - DAPS Gennaio 2019 ok PDTA tumori cutanei DS - DAPS Marzo 2019 ok PDTA mammella (revisione) DS - DAPS Febbraio 2019 PDTA tumori colorettali DS DC- DAPS Marzo 2019 PDTA prostata (revisione) DS - DAPS Aprile 2019 PDTA anemia (revisione) DS DC -DAPS Maggio 2019 PDTA sindrome respiratoria DS - DAPS Giugno 2019 PDTA bypass aortocoronarico DS - DAPS Luglio 2019 DS:Direzione Sanitaria DC: Direzione Clinica DAPS: Direzione Assistenziale del Professioni Sanitarie 8

Come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali Informazione Misura Indicatore Standard 1 Aderenza dei pazienti al PA 2 Inefficienza del continuum assistenziale 3 Capacità del percorso di rispondere tempestivamente al bisogno assistenziale % drop out* (N pazienti drop out* / N pazienti in carico**) x100 % di riammissione entro (N ricoveri a 30 giorni dei pazienti operati/ 30 gg dall intervento N pazienti operati) x100 Tempo di attesa per la fase diagnostica (N pz con tempo di attesa per la fase diagnostica 30gg / totale dei pazienti ) x100 <10% < 5% >90% 4 Capacità del percorso di rispondere tempestivamente al bisogno assistenziale Tempo di attesa per la fase terapeutica (N pz con tempo di attesa per la fase terapeutica# di 31-90gg / totale dei pazienti ) x100 >90% PDTA Polmone 5 Capacità del PA di rispondere tempestivamente al bisogno assistenziale 6 Capacità del percorso di rispondere tempestivamente al bisogno assistenziale Tempo massimo di attesa per l esecuzione di una TC torace/total body Tempo massimo di attesa per l esecuzione di una PET/TC presso altra struttura N pazienti che effettuano TC torace/total body entro 7 gg. dalla richiesta / N pazienti sottoposti a TC torace/total body N pazienti che effettuano PET/TC presso altra struttura entro 10 gg. dalla richiesta /N pazienti sottoposti a PET/TC >95% 90% 7 Capacità del PA di rispondere tempestivamente al bisogno assistenziale % di referti istologici emessi entro 15 giorni dall intervento chirurgico (N referti istologici emessi entro 15 giorni dall intervento chirurgico / N tot referti istologici) x 100 * I pazienti vengono definiti drop-out per convenzione se restano silenti per più di 6 mesi, cioè non si presentano ai previsti controlli di follow-up (ad esclusione di pazienti deceduti o che hanno cambiato residenza) ** I pazienti in carico sono i pazienti a cui è stato consegnato un piano di trattamento. Si distinguono in 3 categorie: pazienti che effettuano nuovo accesso in ambulatorio con ritorno al primo follow-up; pazienti già noti in ambulatorio; pazienti dopo primo ricovero al Campus. Tempo di attesa per la fase diagnostica: differenza tra data di erogazione della prestazione tracciante di fine della fase diagnostica e data di erogazione della prestazione tracciante di avvio della fase diagnostica Totale dei pazienti: pazienti individuati secondo le Linee Guida per il monitoraggio dei percorsi diagnostico terapeutici complessi del Piano Nazionale per il Governo delle Liste d Attesa 2010-2012 #Tempo di attesa per la fase terapeutica: differenza tra data di ammissione al ricovero e data di prenotazione del ricovero >95% 9

PDTA Tumori Cutanei Indicatore Fonte Dati Responsabile Standard Numero di pz con NMSC riferiti al GIC Database Coordinatore GIC 90% Percentuale di NMSC Database Referente Anatomia 90% incompletamente escissi sottoposti entro 60 gg ad ampliamento patologica Numero di pz con MSC riferiti al GIC Database Coordinatore GIC 90% Percentuale di MSC a rischio sottoposti entro 45 gg a SLND Numero di pz affetti da NMSC riferiti al GIC che non hanno seguito il PDTA Numero di pz affetti da MSC riferiti al GIC che non hanno seguito il PDTA Percentuale di pz affetti da recidive o progressioni di malattie riferiti al GIC Database Coordinatore GIC 90% Database Coordinatore GIC 10% Database Coordinatore GIC 10% Database Coordinatore GIC 90% MSC: Tumore cutaneo melanocitario NMSC: Tumore cutaneo non melanocitario GIC: Gruppo Interdisciplinare Cure 10

«Take home message» Privilegiare l implementazione di PDTA per patologie ad elevato impatto assistenziale (per frequenza, per gravità), con forte multidisciplinarietà, che propongono scelte diagnostico-terapeutiche controverse o disomogenee Individuare chiaramente ruoli e responsabilità nella redazione del PDTA e nella gestione del Team Porre massima attenzione alla tempistica Dotarsi delle figure professionali necessarie (case manager, data manager) Monitorare gli indicatori, privilegiando quelli informatizzati (nella Ricerca FIASO, solo il 16% dei PDTA si avvale di supporti informatici) Armarsi di molta tenacia e di molta pazienza 11

12