La domiciliarità: le buone prassi Alzheimer Café

Documenti analoghi
Dalla diagnosi ad alcune risposte possibili Alzheimer Café

Le attività ludico-ricreative, il caffè Alzheimer e il sostegno

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Elvira Schiavina - Lidia Piattini Grantaliano. Centro Congressi Giovanni XXIII - BERGAMO 15 MAGGIO 2015

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore

la domiciliarità: : le buone prassi

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:

ESSEREASERVIZIO DELLEFRAGILITÀ PERTRASFORMARLE INRISORSE. Decliniamo la nostra mission attraverso quattro verbi che riguardano tutte le persone

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE. Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

La Scuola triennale di Counseling integrato

PEOPLE CARE dalle malattie critiche alle prassi relazionali aziendali. POESIA in azienda. Milano, 26 ottobre 2011

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Ricoveri ospedalieri del pz con demenza

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

La situazione a Bergamo

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PORTE APERTE ALLA CITTA'

Progetti per giovani/adulti. 17 settembre 2016

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LA FRAGILITA DEL CARE GIVER FORMALE E INFORMALE

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

LA PASSIONE DI ASSISTERE CONCORSO TENA- EDIZIONE 2016 IL PROGETTO ALZHEIMER CAFFE AREA INNOVAZIONI TERAPEUTICHE

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Il Centro per le relazioni e famiglie. 8 ottobre 2010

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Vivere con l Alzheimer, è possibile costruire una comunità amica delle persone con demenza? L ESPERIENZA DFC A CONEGLIANO

SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI BERTINORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L IDEONA!!! Aperta. Rianimazione

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Ruolo dell A.S. del D.P.

Silvana Corona 1, Daniela Mannu 2 1

PROGETTO SPERIMENTALE CARE-GIVER. Supporto ai familiari dei Malati di Alzheimer PREMESSA

Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere.

Per informazioni contattare:

PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

Tavolo di Sistema per la Salute della Valle Seriana, Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

Orientamento e accoglienza dei familiari delle persone in stato vegetativo: il ruolo dell Assistente Sociale

Sportello d'ascolto per le famiglie e per il personale scolastico

Curarsi e curare a 360 gradi: l importanza del rapporto medicopaziente. Bergamo, 27 gennaio 2017

Il volontario nel contesto sociale e sanitario. Disabilità tra assistenza e autonomia.

Area Territorialità. Progetti di accoglienza familiare a Milano. A cura di Silvia Zandrini, Michela Bondardo

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

INFORMAZIONI PERSONALI

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Trento 30 gennaio 2019

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

Il supporto dei servizi di informazione e consulenza per il caregiver familiare e professionale nell ottica della ricomposizione delle risorse

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

LA POLITICA DELLA DOMICILIARITÀ

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Transcript:

La domiciliarità: le buone prassi Alzheimer Café Dr.ssa Raquel Taddeucci 19 settembre 2009

Una persona, una malattia, un contesto Il momento della diagnosi, il primo contatto con una nuova realtà Il lavoro di ri-conoscere la persona, i suoi nuovi bisogni, le sue nuove priorità Il processo di accettazione del cambiamento, dei sintomi, della malattia La consapevolezza di dover ri-adattare la propria vita, i progetti di vita futura I dubbi, le incertezze sulle decisioni da prendere La richiesta di aiuto La casa, la famiglia, la rete dei servizi

Due realtà che si incontrano Ho bisogno di capire, non riesco più a gestire niente, tutto mi diventa fuori controllo, sono stanco... Mi aiuti a capire, non so più se sto facendo le cose giuste, ma ho promesso di non abbandonarlo, è come un bambino... Che cosa dobbiamo ancora fare?, che cosa ci aspetta ancora?, mi sento confusa e arrabbiata, e non penso sia una buona cosa, urlo e scatto senza motivo... Queste sono alcune delle richieste che arrivano quotidianamente al punto di ascolto, e diventano il punto di partenza per un lavoro condiviso di conoscenza, supporto, cambiamento.

Dai bisogni alle proposte La creazione di uno spazio per accogliere le richieste delle famiglie permette di studiare meglio le proposte già attive e i nuovi modi di rispondere ai vari bisogni: Punto di ascolto, come primo contatto e raccolta dei dati per meglio indirizzare le famiglie; Supporto psicologico alle famiglie, come proposta individuale di lavoro personalizzato di ascolto, condivisione ed elaborazione dei vissuti emotivi; Alzheimer Café, come momento di continuità di ascolto, di ritrovo e di accoglienza sia del malato sia della famiglia in un contesto allargato

Alzheimer Café L'Alzheimer Café è una via informale per stare in contatto con gli altri, ricevere un consulto e al tempo stesso sentirsi a casa, il paziente sente che, finalmente, esiste un posto concepito per le sue esigenze; sia lui che la sua famiglia possono uscire dalle mura di casa senza dover più negare o sfuggire alla malattia. (Bere Miesen, psicogeriatra ideatore degli Alzheimer Café)

Gli obiettivi e le finalità Offrire ai malati di Alzheimer e ai loro famigliari un ambiente accogliente e rilassato, che permetta alle persone coinvolte di uscire dal tabù che spesso circonda la malattia. Aiutare la persona malata ad entrare in contatto con altri di cui si può fidare, perché possa ritrovare momenti di relazione sociale e ludica. Aiutare la famiglia ad affrontare con competenza il carico dell'assistenza e offrire uno spazio di sollievo. Costruire una realtà da cui possano partire nuovi progetti e interventi per le famiglie e i malati che impieghi le risorse disponibili del territorio

I destinatari Primari: Ammalati di Alzheimer e di altre forme di demenza Care givers primari o secondari Secondari: Volontari coinvolti nel progetto La comunità territoriale

Il gruppo operativo Volontari appartenenti al territorio Operatore socio assistenziale Psicologo Referenti dell'organizzazione primo ascolto alzheimer

Come funziona? Creazione e formazione del gruppo operativo Preparazione dello spazio individuato Colloquio di conoscenza della famiglia richiedente, condivisione della proposta Durante le due ore di apertura si strutturano dei momenti di accoglienza, di convivialità e di relazione individuale sia con il malato che con il care giver Gruppi di auto-mutuo aiuto, altre proposte come la ginnastica dolce per i care giver

Gli Alzheimer Café del primo ascolto alzheimer Alzheimer Café Dalmine (Ambito Territoriale di Dalmine), presso l'oratorio della Parrocchia di Brembo di Dalmine; tutti martedì dalle 15 alle 17. Alzheimer Café Bergamo (Ambito Territoriale di Bergamo), presso la RSA Maria Ausiliatrice di via Gleno, Bergamo; tutti mercoledì dalle 14,30 alle 16,30. Alzheimer Café Isola Bergamasca (Ambito Territoriale dell'isola), presso la sala Doneda di via Patrioti, Brembate; tutti lunedì dalle 15 alle 17.

Alzheimer Café Dalmine Aperto da giugno del 2007 Nuclei famigliari in contatto: 35, di cui 26 iscritti e 17 che frequentano in modo continuativo Volontari: 12, e collaborazione anche di alcuni volontari della Parrocchia (bar) 1 ASA e 2 Psicologhe Trasporto: un pulmino a disposizione guidato da 2 nostri volontari e l'organizzazione SALVABI Gruppo ama, ginnastica dolce, incontri di formazione e informazione

Alzheimer Café Bergamo Aperto da ottobre del 2007 Nuclei famigliari: 25 in contatto, 19 iscritti e 11 che frequentano in modo continuativo Volontari: 3 Operatori della RSA: 3 (1 Educatrice, 1 Infermiera Capo Sala, 1 Medico Geriatra) 1 ASA e 2 Psicologhe Trasporto: Auser Bergamo Gruppo ama

Alzheimer Café Isola Bergamasca Aperto da aprile del 2008 Nuclei famigliari: 20 in contatto, 15 iscritti e 11 che frequentano in modo continuativo Volontari: 13 1 ASA e 2 Psicologhe Trasporto: associazione locale Corso di formazione a Brembate e a Terno d'isola, indirizzato a tutti i residenti, operatori e volontari

Altri Alzheimer Café sulla provincia Brembate Sopra Treviglio Ranica, in progetto In progetto anche un nuovo Alzheimer Café sul territorio dell'isola Bergamasca

Conclusioni Le famiglie frequentano gli incontri in modo continuo, costruiscono dei rapporti significativi con altri nuclei, elaborando strategie relazionali nuove; inoltre le informazioni raccolte permettono di cercare risposte adeguate alla complessità del problema, riuscendo ad appoggiarsi in modo corretto alle varie proposte esistenti sui vari territori (SAD, CDI, RSA, UVA, servizi sociali e altro), in un clima di consapevolezza e di elaborazione dei conflitti emotivi che tali scelte comportano.

Grazie e buon lavoro