Terremoti in Italia e nel Lazio: Dove, come, perché Alessandro Amato INGV

Documenti analoghi
Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Con MSP uguale o maggiore di 4,70 Compresa fra latitudine 42,000 e 42,900; longitudine 13,000 e 13,700. Anno Mese Giorno Ora.

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

pagina 1 di 6 SISMICITA' STORICA GAETA DA CATALOGO TERREMOTI

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

SISMICITA' STORICA DELL'AREA TRATTA DAL CATALOGO SISMICO

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Ci sono due tipi di scosse:

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

~ I TERREMOTI ~ I TERREMOTI. I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Mitigazione del Rischio Sismico nelle costruzioni esistenti

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

MAINTENANCE TIME! VII Edizione MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

IL TERREMOTO DELL ITALIA CENTRALE DEL 24 AGOSTO 2016

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Regione PUGLIA - Note storiche

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

Pericolosità sismica Luca Martelli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Un disastro può essere definito come situazione

Territorio e sismicità

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

Analisi Sismica della Provincia di Teramo ( )

COMPITO N. 1. Figura 1

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

QUEST - Rilievo macrosismico in EMS98 per la sequenza sismica in Italia Centrale: aggiornamento dopo il 18 gennaio 2017

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012)

Ciascun grado della scala Richter corrisponde ad un livello di energia 31,6 volte più grande di quello rappresentato dal grado precedente.

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

EVENTO SISMICO 24 agosto 2016 Mm = 6.0 Provincia di Rieti ATTIVITA DEL SETTORE SISMICA REGIONALE Prevenzione sismica REPORT N. 1

DATALOCALITÀ MAGNITUDO VITTIMEDESCRIZIONE 06/06/2014. Rotonda (PZ) Morano Calabro (CS)

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti

I terremoti di Sulmona e la della microzonazione sismica

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

La sequenza sismica del in Italia Centrale: rilievo macrosismico (QUEST-INGV) e problematiche connesse alla valutazione delle intensità

Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25)

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE SISMICA IN EUROPA: LE PROPOSTE DEL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI

Pericolosità sismica e zonazione regolamentare dell Umbria

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Master in Comunicazione delle Scienze

Comunicato sugli eventi sismici localizzati a Nervesa della Battaglia (TV) nei giorni 6 e 7 agosto 2019

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

REPORTAGE DA L'AQUILA

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

Bresciano 24/11/2004

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009

B o l l e t t i n o I S N e t

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

I terremoti: cause ed effetti

Zone sismiche e pericolosità in Italia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Note di geologia e sismicità storica

TERREMOTI ITALIANI ITALIA - MESSINA E REGGIO CALABRIA magnitudo 7.1 della scala Richter

LA VULNERABILITÀ SISMICA

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Transcript:

Terremoti in Italia e nel Lazio: Dove, come, perché Alessandro Amato INGV Sermoneta, 13 aprile 2019

Terremoti in Italia

I forti terremoti del passato dall anno 1000 al 2014 circa 4500 terremoti La grandezza del simbolo è proporzionale alla magnitudo stimata Mw ed è una approssimativa rappresentazione in pianta del volume di roccia coinvolto dalla rottura. In mappa quelli di Mw >= 5.0. I terremoti in rosso hanno Mw>=6.5 Terremoti sopra la soglia del danno [CPTI15]

I forti terremoti del secolo scorso dall anno 1900 al 1999 La grandezza del simbolo è proporzionale alla magnitudo stimata Mw ed è una approssimativa rappresentazione in pianta del volume di roccia coinvolto dalla rottura. In mappa quelli di Mw >= 5.0. I terremoti in rosso hanno Mw>=6.5 Terremoti sopra la soglia del danno [CPTI15]

I forti terremoti di questo secolo dall anno 2000 al 2014 La grandezza del simbolo è proporzionale alla magnitudo stimata Mw ed è una approssimativa rappresentazione in pianta del volume di roccia coinvolto dalla rottura. In mappa quelli di Mw >= 5.0. I terremoti in rosso hanno Mw>=6.5 Terremoti sopra la soglia del danno [CPTI15]

La sismicità dal 2000 al 2012 Profondità 0 Km 15 Km 35 Km 100 Km 350 Km Magnitudo 2.5=<M<3.0 3.0=<M<4.0 4.0=<M<5.0 M>=5.0 Terremoti con Ml 2.5 CSI e www.iside.ingv.it

La SISMICITA in Italia nel 2014 2015 Dati tratti dal Bollettino Sismico Nazionale https://ingvterremoti.wordpress.com/

La SISMICITA in Italia nel 2016 Dati tratti dal Bollettino Sismico Nazionale https://ingvterremoti.wordpress.com/

La SISMICITA in Italia nel 2017 https://ingvterremoti.wordpress.com/

https://ingvterremoti.wordpress.com/ La sequenza sismica in Italia centrale 2016-2017

La sequenza sismica in Italia centrale https://ingvterremoti.wordpress.com/

Terremoti nel Lazio

La sismicità dal 1981 al 2014 1984

La sismicità storica 1703 1349 1762 1915 1984 1654 1349 Terremoti dal CPTI11

Effetti dei forti terremoti del passato

Principali terremoti storici che hanno prodotto danni nel Lazio (fonte: CPTI11) Data Area epicentrale I max M w 1170 05 09 Frusinate 8 5.6 1298 12 01 Reatino 9-10 6.2 1349 09 09 Lazio meridionale-molise 10 6.6 1349 09 09 Aquilano 9 5.9 1349 09 09 Viterbese-Umbria 9-1456 12 05 Molise 11 7.2 1639 10 07 Amatrice (RI) 9-10 5.9 1654 07 24 Sorano-Marsica 9-10 6.3 1688 06 05 Sannio 11 7.0 1695 06 11 Viterbese 8-9 5.7 1703 01 14 Appennino umbro-reatino 11 6.7 1703 02 02 Aquilano 10 6.7 1785 10 09 Umbria meridionale 8-9 5.7 1806 08 26 Colli Albani 8 5.5 1874 12 06 Monti della Meta 7-8 5.5 1898 06 27 Reatino 8 5.5 1904 02 24 Marsica 8-9 5.6 1915 01 13 Avezzano (AQ) 11 7.0 1919 10 22 Anzio (RM) 7 5.5 1950 09 05 Gran Sasso 8 5.7 1979 09 19 Valnerina 8-9 5.9 1984 05 07 Appennino abruzzese 8 5.9 1984 05 11 Appennino abruzzese 7 5.5 I max è l intensità massima osservata (scala MCS) e M w è la magnitudo stimata.

Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/ 7 ottobre 1639 Il terremoto produsse gravi danni in numerose località della provincia di Rieti e in qualche località della parte settentrionale della provincia de L'Aquila.

Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/ 23 luglio 1654 Il terremoto produsse gravi danni in numerose località della parte orientale della provincia di Frosinone e in qualche località della parte meridionale della provincia de L'Aquila. Danni gravissimi e numerose vittime si ebbero nel piccoli centri di Casalattico e Opi., e in numerose località, fra le quali Alvito, Belmonte Castello, Monte San Giovanni Campano, Pontecorvo e Sora, gli effetti furono gravissimi. Le vittime furono alcune centinaia. Il terremoto fu avvertito a Roma e a Napoli.

Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/ 11 giugno 1695 Il terremoto produsse gravi danni in numerose località della provincia di Viterbo e in qualche località della parte occidentale della provincia di Terni (per es. Orvieto).

14 gennaio 1703 Tra il gennaio e il febbraio 1703 una serie di terremoti colpì un'ampia area dell'italia centrale; molte località dell'area compresa tra Norcia, Cittareale e L'Aquila furono danneggiate in modo gravissimo. Le vittime furono circa 10.000. Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

2 febbraio 1703 Il 2 febbraio una fortissima scossa colpì una zona in parte sovrapposta a quella del 14 gennaio. Gli effetti più distruttivi si ebbero fra l Aquilano e il Reatino: una decina di località tra Leonessa e L Aquila furono quasi completamente distrutte, mentre altre 40 circa riportarono danni gravi. Tra queste la città dell Aquila, il cui abitato era stato già danneggiato dagli eventi precedenti, fu semidistrutto. Le repliche si susseguirono per circa 2 anni. Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

26 agosto 1806 Le località con danni pari al grado VIII sono state: Genzano di Roma Rocca di Papa Velletri Marino VII- VIII Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

Il terremoto del 13 gennaio 1915 Terremoto della Marsica; circa 30.000 morti. Distruzioni e vittime interessarono tutti i paesi della zona del Fucino; L'evento fu avvertito dalla Basilicata al Veneto. A L Aquila e nella Valle dell Aterno gli effetti furono gravi, ma non distruttivi. Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

I terremoti del 7 e 11 maggio 1984 Due forti scosse di terremoto causaro gravi danni in una vasta area comprendente la Marsica, i Monti della Meta e le alte valli dei fiumi Sangro e Volturno, a cavallo tra le provincie di Isernia e dell'aquila (Marsica). I danni maggiori si verficarono ad Alfedena, Villetta Barrea, Roccasicura, Colli a Volturno e altre località vicine. Danni moderati e leggeri in numerose località delle provincie de l'aquila, Chieti, Pescara, Isernia, Campobasso e Frosinone. Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

Storie sismiche 1315 1461 1349 1703 1791 1915 2009 soglia di danno http://emidius.mi.ingv.it/cpti15-dbmi15/

La storia sismica osservata di RIETI è documentata dal 1300 in poi. La città ha subito danni in diverse occasioni, e in alcuni casi in modo serio. Gli effetti più importanti sono stati prodotti dai terremoti del 1298, del 1703 e del 1898. soglia del danno Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

La storia sismica osservata di VITERBO è documentata dal 1300 in poi. La città ha subito danni in diverse occasioni e in un caso in modo serio. Gli effetti più importanti sono stati prodotti dai terremoti del 1349 e del 1703. soglia del danno Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

La storia sismica osservata di FROSINONE è documentata, solo per gli ultimi 150 anni. La città ha subito danni in diverse occasioni, ma sempre in misura contenuta. Gli effetti più importanti, con danni leggeri diffusi, sono stati prodotti dal grande terremoto del 1915. soglia del danno Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

La storia sismica osservata di SORA è ben documentata, relativamente agli effetti maggiori, a partire dal XIV secolo. La città è stata danneggiata da terremoti in molte occasioni. Gli effetti più importanti, con danni gravi diffusi e diversi crolli, si sono osservati in occasione dei terremoti del 1349, 1654 e del 1915. 1349 1654 1915 1688 soglia del danno Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

La storia sismica osservata di ROMA è molto lunga. La città ha subito danni in diverse occasioni, ma sempre in misura contenuta. Gli effetti più importanti, con danni leggeri diffusi, sono stati prodotti dai terremoti avvenuti lungo l appennino. soglia del danno Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

La storia sismica osservata di LATINA è documentata, solo per gli ultimi 60 anni. soglia del danno Dati e mappe interrogabili: http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11/

Mappa consultabile: http://zonesismiche.mi.ingv.it Pericolosità Sismica Ci dice DOVE e COME potranno essere i futuri terremoti. Il QUANDO è espresso in termini di probabilità di occorrenza in un determinato intervallo di tempo. Ultimo aggiornamento: 2005

La Pericolosità Sismica del Lazio http://zonesismiche.mi.ingv.it/

Colli Albani

Cos è il RISCHIO sismico? è il prodotto tra le 3 componenti: Pericolosità sismica probabilità di osservare un certo valore di scuotimento in un fissato periodo di tempo X Valore esposto quantificazione (economica, sociale, ecc.) dell oggetto esposto a rischio X Vulnerabilità propensione di un oggetto a subire danni o alterazioni 36

PERICOLOSITÁ SISMICA VULNERABILITÁ SISMICA (1) RISCHIO SISMIC0 RISCHIO SISMICO (1) VALORE ESPOSTO (1) (*) Il Rischio sismico in Italia, SSN (2001)

Onna (AQ) Terremoto del 6 aprile 2009 VULNERABILITA SISMICA La Vulnerabilità fa la differenza ~ 25m EDIFICIO CROLLATO EDIFICIO NON DANNEGGIATO EDIFICIO DANNEGGIATO

very complex near-surface geology; transition soft/stiff soil zone; soft soils are prone to amplify the soil shaking; differential soil motions are expected. HV Bretti & Enotrii Museum

HV inside Test Site A- alluvial sands S- marine sands 3th floor 24 23 22 21 2th floor 1th floor 14 11 ground floor 04 03 02

Comparing per column the resonance frequencies spectra of the noise recorded at each seismic stations S- marine sands A- alluvial sands increasing amplification factor 5 of amplification Column 1 Column 2 Column 3 Column 4

S- marine sands A- alluvial sands Caricchio creek level 2 S- marine sands Busento river A- alluvial sands S- marine sands the arrows represent the direction of increasing amplification.

Seismic noise analysis alone is not enough to constrain the results A- alluvial sands S- marine sands

the knowledge we want to achieve stress crushing collapse linear elastic behavior strai n 1.To identify in the stress-strain plot the range of linear elastic behavior; 2.to check the state of the health of the building; 3.every planned action for reinforcing the building must not reduce the elastic range; 4.must acting in the collapsing range (red zones).

.443, 484-508, 851, 1231, 1255, 1349, 1703, 1806 Funiciello et al. 2006

Sistema d Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma (SiAM)

The INGV Tsunami Alert Center in Rome Italian Tsunami Service Provider in the NEAMTWS Pre-operational since 2014 (candidate TSP) TSP-NEAMTWS since Fall 2016 Operational at National level since 1/1/2017 Mediterranean (+global) monitoring