IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

Documenti analoghi
Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

IL QUIZ DELLE REGIONI

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Prof.ssa Maria Teresa Mignone BRIGHT START. Un curricolo cognitivo e metacognitivo per bambini

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Laboratorio GUIDARE ALLA COMPRENSIONE DEI TESTI CON LE RISORSE DIGITALI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

CTRH MONZA CENTRO GRUPPO POTENZIAMENTO METACOGNITIVO 2013/2014

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

LA LINGUA PER STUDIARE

Modelli teorici di apprendimento

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Minibasket. Maurizio Cremonini

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

PRESENTAZIONE. Marisa Squillace insegnante di sostegno esperta nella didattica metacognitiva e nell uso sistematico della valutazione dinamica.

L AAC nelle disabilità verbali e cognitive. possibilità e limiti

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

La didattica della storia

Metodologie per potenziare il metodo di studio

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI PRATICO-COGNITIVI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Università degli Studi di Padova

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

LAVORARE PER COMPETENZE

Campo d esperienza Saperi Abilità Atteggiamenti. Cogliere informazioni importanti. Fare ipotesi. Offrire spiegazioni. Operare inferenze.

Progettazione scuola dell infanzia

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

La lingua dell autonomia e del successo

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE IN CONTATTO IL BAMBINO CON IL COMPITO.

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

Utilizzo delle attività laboratoriali per lo sviluppo cognitivo e l inclusione

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Didattica metacognitiva: strumenti e strategie per migliorare l apprendimento 25 marzo 2015 Rovato Ilaria Folci

I DISCORSI E LE PAROLE

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Donatella Merlo Direzione Didattica 1 Circolo di Pinerolo

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET. Le conoscenze. Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Tutti gli alunni delle classi prime SP dell IC Palena- Torricella Peligna. Competenze metacognitive: Competenze sociali:

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

UNITA DI APPRENDIMENTO

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

Scuola dell Infanzia di Marrubiu PROGETTO ORIENTAMENTO SESTANTE SESTANTE MOTIVAZIONI

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

Castellammare del Golfo Maurizio Muraglia

Dal mondo tridimensionale

CURRICOLO PER COMPETENZE

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

Transcript:

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA Monza, 23 marzo 2013 MARINA STICCA COOPERATIVA MULTIPROPOSTA

LA QUESTIONE EDUCATIVA I BAMBINI SONO IN COSTANTE «STATO DI APPRENDIMENTO» L ADULTO E MODELLO, GUIDA, TRADUTTORE COME PUÒ L ADULTO AIUTARLI A IMPARARE?

GIOCO GIOCO / METACOGNIZIONE PERCHÈ METACOGNIZIONE È RAZIONALE È AZIONE È UN CONTESTO EDUCATIVO È UNA MODALITÀ DI APPRENDIMENTO INSEGNA A RAGIONARE

PERCHÈ IL GIOCO? È razionale E UNA FORMA DI APPRENDIMENTO CHE IL BAMBINO UTILIZZA SPONTANEAMENTE: gioca con il mondo per cercare spiegazioni mette alla prova le proprie ipotesi raggiunge, conquista ed esprime la propria razionalità nel modo più adeguato al proprio essere

PERCHE IL GIOCO? È azione ATTRAVERSO LE AZIONI DI GIOCO SI COSTRUISCE LA CONCETTUALIZZAZIONE: La costruzione dei concetti passa attraverso la rappresentazione mentale di ciò che ha acquisito sul piano dell azione

PERCHÈ IL GIOCO? È contesto educativo È un comportamento spontaneo C è motivazione ed emozione È libero da valutazioni e ansie di prestazione Richiede comportamenti sociali (turni, ascolto, confronto di idee, ecc.) È reale (esperienze e competenze) Si svolge in piccolo gruppo Ha una logica Richiede un comportamento regolato L ADULTO PUÒ INTENZIONALMENTE E CONSAPEVOLMENTE USARE IL GIOCO COME STRUMENTO DIDATTICO METACOGNITIVO

PERCHÈ METACOGNIZIONE? È una modalità di pensiero È UNA MODALITA DI PENSIERO CHE DÀ ACCESSO AI PROPRI PROCESSI COGNITIVI E PERMETTE DI MODIFICARLI È QUEL PENSIERO RIFLESSO CHE UTILIZZIAMO OGNI QUALVOLTA CI TROVIAMO DI FRONTE A UN PROBLEMA È RIPENSARE AL NOSTRO AGIRE, ALLE NOSTRE PROCEDURE PER COMPRENDERNE LA LOGICA E PER ATTUARE DELLE SOLUZIONI EFFICACI

PERCHÈ METACOGNIZIONE? Insegna a ragionare I BAMBINI QUANDO GIOCANO UTILIZZANO DEI RAGIONAMENTI ABBASTANZA COMPLESSI, MA NON NE SONO CONSAPEVOLI INSEGNARE A RAGIONARE NON SIGNIFICA INSEGNARE I «RAGIONAMENTI» MA SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI RAGIONAMENTI PER FAVORIRE LA VISIONE ESPLICITA DEI PROCEDIMENTI MENTALI

GIOCO/METACOGNIZIONE CHI ENTRA «IN GIOCO»? GIOCO: LA STRUTTURA LOGICA BAMBINO: COMPETENZA E CAPACITA ADULTO: RESPONSABILITA EDUCATIVA E SERIETA DEL METODO

GIOCO: LA STRUTTURA LOGICA LA STRUTTURA LOGICA E L INSIEME DI AZIONI E RAGIONAMENTI CHE SOSTENGONO E IDENTIFICANO IL GIOCO TUTTI I GIOCHI CONTENGONO UNA LOGICA E SVILUPPANO SPECIFICI AMBITI DI PENSIERO ATTRAVERSO LA RICERCA E LA COMPRENSIONE DELLA LOGICA IL BAMBINO MATURA UN PROCESSO DI ASTRAZIONE E CONCETTUALIZZAZIONE DELLA REALTA

BAMBINO: COMPETENZA E CAPACITA I BAMBINI POSSONO PARTECIPARE ALLO STESSO GIOCO ESIBENDO LIVELLI DI COMPETENZA DIVERSI - come funziona la mente del bambino quando gioca? LIVELLO PERCETTIVO LIVELLO ASTRATTO

APPROCCIO AL GIOCO: PERCETTIVO la memoria e l attenzione non sono sempre costanti e finalizzate vengono utilizzate funzioni cognitive, ma più legate agli aspetti figurativi dell informazione i comportamenti sono spesso imitativi vengono rispettate le procedure essenziali (inizio, fine, sequenza di azioni, ecc.) in modo rigido non si tiene conto i pensieri e le azioni degli altri giocatori la motivazione è centrata alla finalitàdi ogni singola azione

APPROCCIO AL GIOCO: ASTRATTO le funzioni cognitive lavorano per immagini mentali si fanno ipotesi e si adottano strategie si concettualizzano le procedure si ri-pianifica le azioni c è una visione complessiva del gioco la motivazione è intrinseca le mosse dei compagni, le loro emozioni e idee sono considerate si comprendono la logica del gioco e il significato delle regole

L APPRENDIMENTO AVVIENE QUANDO IL BAMBINO SUPERA IL LIVELLO PERCETTIVO E MOTORIO PER SVILUPPARE LA RAPPRESENTAZIONE MENTALE DEL PROPRIO AGIRE ASTRAE DALLE PROPRIE AZIONI LA LOGICA PER PASSARE DA UN PIANO DI AZIONE, SPESSO INCONSAPEVOLE E SUPERFICIALE, A UN LIVELLO DI RAGIONAMENTO ASTRATTO E CONSAPEVOLE COSTRUISCE IN MODO CONSAPEVOLE, DAL BASSO VERSO L ALTO, LA PROPRIA CONOSCENZA, TRASFORMANDO LE NUOVE SCOPERTE IN APPRENDIMENTI STABILI E GENERALIZZABILI

ADULTO: RESPONSABILITA EDUCATIVA E SERIETA DI METODO LA PRATICA METACOGNITIVA EDUCA L ADULTO A RIFLETTERE SULLA NATURA DELL APPRENDIMENTO, AD AVERE UNA VISIONE CRITICA DEL PROPRIO AGIRE NON ESISTONO GIOCHI VALIDI DI PER SÉ, MA L UTILITÀ DI QUALSIASI GIOCO È LIMITATA O RIVELATA DA CHI LO PROPONE E DA COME LO USA

ADULTO E PRATICA METACOGNITIVA NEL GIOCO A) CAMBIARE IL PUNTO DI OSSERVAZIONE: ruolo di mediatore B) UTILIZZARE UN APPROCCIO INDUTTIVO: fa buone domande C) ANALIZZARE IL GIOCO: stabilisce gli obiettivi D) VALUTARE: valuta il potenziale di apprendimento

A) ADULTO: RUOLO DI MEDIATORE DEL GIOCO ALL INTERNO DELLA RELAZIONE EDUCATIVA L ADULTO MEDIA TRA L OGGETTO DELLA CONOSCENZA E IL BAMBINO CAMBIA IL «POSTO» E IL «RUOLO» DI INTERVENTO CAMBIA LA «DIMENSIONE TEMPORALE» E LA «VALUTAZIONE» DELL APPRENDIMENTO

INSEGNANTE TRADIZIONALE INSEGNANTE PREDISPONE PROPOSTA DI GIOCO BAMBINO COMPORTAMENTI DI GIOCO INSEGNANTE VALUTA INSEGNANTE METACOGNITIVO PROPOSTA DI GIOCO INSEGNANTE MEDIA BAMBINO INSEGNANTE MEDIA COMPORTAMENTI DI GIOCO

B) ADULTO: APPROCCIO INDUTTIVO PARTIRE DAI PENSIERI DEI BAMBINI UTILIZZARE IL LINGUAGGIO FARE BUONE DOMANDE FAR RIPERCORRERE LA PROCEDURA DI AZIONE Per aiutare i bambini a RENDERE COSCIENTI E COMUNICABILI I PROCESSI CHE HANNO SEGUITO RENDERE CONTO DEI LORO RAGIONAMENTI, ESPICITARLI SUL PIANO VERBALE RIFLETTERE SUL PROPRIO PENSIERO PER ORIENTARLO E ORGANIZZARLO.

C) ADULTO: ANALISI DEL GIOCO SCEGLIERE IL GIOCO INDAGARE LA STRUTTURA INDIVIDUARE QUALI CONCETTI SONO IMPLICATI DECIDERE GLI OBIETTIVI ANALISI DEL MATERIALE E DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI

D) GIOCO: STRUMENTO DI VALUTAZIONE L APPROCCIO METACOGNITIVO PERMETTE DI : OSSERVARE I COMPORTAMENTI DEI BAMBINI NEL LORO SVOLGERSI EVITARE GIUDIZI COMPLESSIVI E SUPERFICIALI INDIVIDUARE I SINGOLI PUNTI DI FORZA E QUELLI CARENTI ATTUARE UN INTERVETO IMMEDIATO PER CORREGGERE O POTENZIARE I VARI COMPORTAMENTI FARE DEGLI ERRORI UNA RISORSA ATTUARE UNA VALUTAZIONE DINAMICA PER INDIVIDUARE IL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO

GIOCO/METACOGNIZIONE COSA CAMBIA PER L ADULTO L ADULTO HA UN PUNTO DI OSSERVAZIONE E DI INTERVETO PREVILEGIATI: PUO ASSISTERE ALLE PROCEDURE DI AZIONE DURANTE LO SVOLGERSI DEL GIOCO PUO INTERVENIRE MEDIANDO SIA NEL MOMENTO DELL INPUT, SIA DURANTE L OUTPUT NE CONSEGUE CHE: IL SUO INTERVENTO E LA SUA VALUTAZIONE SARANNO ADEGUATE ALLE COMPETENZE ESIBITE DA CIASCUN BAMBINO POTRA AUTO-MONITORARSI E RI-MODULARE L INTERVENTO

GIOCO/METACOGNIZIONE COSA IMPARA IL BAMBINO? AUTOREGOLARSI CONCETTUALIZZARE UTILIZZARE LE PROPRIE FUNZIONI COGNITIVE ARRIVARE ALLA LOGICA DEL GIOCO METTERE IN CAMPO TUTTE LE COMPETENZE E CONOSCENZE AVERE UNA VISIONE COMPLESSIVA DEL GIOCO AUTONOMIA AUTOSTIMA SAPERE DI SAPER GIOCARE

PROVIAMO A GIOCARE

SCHEDA GIOCO valore cognitivo: il quadro concettuale di riferimento processi cognitivi: elenco processi cognitivi implicati svolgimento: descrizione dell attività modalità induttiva: descrizione delle modalità con cui si gestisce il gioco buone domande: esempi di domande per portare alla consapevolezza dei processi riassunto dell attività: far riassumere ai bambini cosa e come si è fatto e cosa si è imparato generalizzazione: trovare altre situazioni dove sia applicabile lo stesso ragionamento

SIMMETRIX: PROCESSI COGNITIVI ATTENZIONE SELETTIVA MEMORIA DI LAVORO CONFRONTO CLASSIFICAZIONE ORIENTAMENTO SPAZIALE (TABELLA A DOPPIA ENTRATA) TENERE IN MENTE PIÙ INFORMAZIONI DECODIFICAZIONE DI SIMBOLI LAVORARE PER IMMAGINI MENTALI LESSICO SPECIFICO

SIMMETRIX: L INSEGNANTE MEDIA INTENZIONALITA RICERCA ACCURATA SISTEMATICITA ANALISI DEL MATERIALE COMPETENZA LESSICALE INFORMAZIONI PERTINENTI CONTROLLO IMPULSIVITA AUTOREGOLAZIONE CONFRONTO ARGOMENTAZIONE CONOSCENZE PREGRESSE IPOTESI E PIANIFICAZIONE RICERCA DELLA LOGICA CLASSIFICAZIONI PROCEDURE DI AZIONE PROCESSI DI ASTRAZIONE RI-FORMULAZIONE VERBALE VALORE INTRINSECO DELLE REGOLE SCAMBIO DI INFORMAZIONI COMPORTAMENTI SOCIALI CONDIVISIONE CONOSCENZE PARTECIPAZIONE ATTIVA COMPRENDERE I PUNTI DI VISTA

SIMMETRIX: BUONE DOMANDE Se non sappiamo le regole possiamo giocare? Cosa vedi? Hai già visto qualcosa di simile? Come le possiamo chiamare? Vuoi spiegare come sono fatte? Come mai avranno messo questi numeri? Come fai a sapere quante sono? Li vedete da altri parti? Usiamo solo gli occhi Siete d accordo? Come hai fatto a capire? Vogliamo ripetere cosa dobbiamo fare?

IL DIVERTIMENTO CHE IL BAMBINO MOSTRA NEL GIOCARE DÀ LA MISURA DEL SUCCESSO DI UN APPROCCIO METACOGNITIVO AL GIOCO