BLITZ-2: RAPPORTO FINALE

Documenti analoghi
In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Unità Operativa di Cardiologia I UTIC / Area critica Ospedale San Camillo - Forlanini ROMA. R.Piccari, S.Bartolini, F.Fiori

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

Lo STEMI : quando la rete funziona

La CRF del Venere 2: guida pratica

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Progetto Ponte tra Ospedale e Territorio Pasquale Caldarola

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

Risultati preliminari dello studio IN-ACS Outcome

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

L IMPORTANZA della L importanza dell organizzazione. ORGANIZZAZIONE nelle reti specialistiche:

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete

Le sindromi coronariche acute

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA. Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

STEMI-ACS network in South Piemonte

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IMPLEMENTAZIONE DEL SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL'HEART SCORE EDIANTE UN NUOVO NOMOGRAMMA

CRF cartacea di appoggio NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web BLITZ 4 RICOVERO

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

24-26 Maggio Troponina HS: accelera il roule-in del paziente con SCA? La nostra esperienza Dott.ssa Silvia Paiardi

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

L episodio di ricovero

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

MANTRA Ricovero indice. Dati Basali (Ricovero Indice) esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD. Tracciato record file 1_nomefile.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

Rete cardiologica. Confronto attività IMA (STEMI+NTEMI) negli anni 2002 e 2014.

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

Arruolamento e Follow-up dei Pazienti BLITZ-HF Guida Rapida

La collaborazione tra Assessorato della Salute e Società Scientifiche di cardiologia nella Regione Sicilia

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

IFC 5th CENSUS YEAR 2005 Italian Cardiological Structures

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Risultati preliminari dello studio OSCAR

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica

La Rete per il trattamento dell Infarto Miocardico con ST sopraslivellato nella Regione Piemonte (Rete FAST STEMI Piemonte)

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17

Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Fri, 17 May 2019, 12:11:41

Epidemiologia clinica e outcome dei pazienti con sindromi coronariche acute ospedalizzati in Italia

I NUOVI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI NEL SISTEMA DI EMERGENZA TERRITORIALE

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

della rivascolarizzazione miocardica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

MANUALE OPERATIVO. Centro Coordinamento Studio STEM-AMI Outcome. Centro Studi ANMCO Firenze

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Impatto dei nuovi criteri diagnostici sull ospedalizzazione per infarto acuto del miocardio XXX CONVEGNO ANNUALE AIE

Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ I NUOVI TOOLS PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. Dott.ssa Alessandra Taraschi MMG ASL Città di Torino

La tempistica nella rivascolarizzazione

Clinical & Interventional Cardiology

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

C nventi n delle utic siciliane

Curriculum Vitae Europass

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 22 GENNAIO 2007

Il dolore del signor Antonio

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo?

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione

Transcript:

BLITZ-2: RAPPORTO FINALE Blitz-2: indagine epidemiologica su Pazienti con Sindrome Coronarica Acuta senza sopraslivellamento del tratto ST L indagine epidemiologica Blitz-2, finalizzata ad acquisire dati relativi ai pazienti (Pz) con Sindrome Coronarica Acuta senza sopraslivellamento del tratto ST (SCA NSTE) ricoverati nelle strutture cardiologiche italiane, è da considerarsi conclusa. I risultati preliminari sono stati presentati al Congresso Nazionale ANMCO 2003 e quelli definitivi al Congresso Nazionale ANMCO 2004, è stata stesa la bozza del lavoro destinato alla pubblicazione. L indagine, cui sono state invitate strutture cardiologiche ospedaliere, universitarie e private accreditate, ha fotografato i Pz con SCA pervenuti all osservazione nell arco di tre settimane, dal 6 al 27 maggio 2003, previa comunicazione ai Comitati Etici di ciascuna istituzione. Complessivamente 275 cardiologie hanno fornito dati su 1888 Pz con SCA NSTE. BLITZ-2 è stato il primo studio cardiologico italiano di ampie dimensioni a soppiantare l uso di supporto cartaceo e a sostituirlo con supporto elettronico: i dati sono stati raccolti su e-crf ed inviati elettronicamente da ciascun centro, dotato di username e password, al cerver centralizzato. Sono state sperimentate con successo la connessione tra centri cardiologici delle

varie regioni, la possibilità di controllo elettronico dell afflusso dei dati e di preliminari analisi dei risultati in tempo reale. Quanto realizzato ha aperto la strada al progetto di costituire una rete tra le UTIC italiane. I dati analizzati si riferiscono a 1888 Pz con SCA NSTE, di cui è stata verificata la correttezza diagnostica. La mortalità intraospedaliera complessiva è risultata 1.2%, la mortalità a 30 gg è risultata 2.4%. La percentuale a 30 giorni di IMA intraospedalieri e di nuovi ricoveri per SCA è stata del 3.6%: 3.4% al Nord, 3.9% al Centro e 3.8% al Sud (p=ns). Il 52% dei Pz è stato ricoverato in una istituzione dotata di laboratorio di emodinamica, il 48% in una istituzione sprovvista di laboratorio di emodinamica. La disponibilità ad eseguire coronarografia ed eventuale rivascolarizzazione on site ha determinato la scelta del percorso ben più che le condizioni del Pz: tale comportamento, già delineato dall indagine EARISA una decina di anni fa, dimostra che il modello hub and spoke è ancora lontano dall essere operativo nel mondo reale. Di fatto si sono avvalsi di un approccio aggressivo il 55% degli arruolati BLITZ-2. Di questi il 69% era stato ricoverato in strutture dotate di laboratori di emodinamica e il 31% in strutture senza emodinamica. Per contro, dei Pz trattati con approccio conservativo (45%), la maggioranza (70%) era stata ricoverata in strutture senza disponibilità di emodinamica e solo il 30% in strutture con emodinamica. BLITZ-2 ha messo in evidenza il sottoutilizzo della strategia invasiva per i Pz a maggior rischio, in particolare per i più anziani e per i diabetici. Ad avere il maggior numero di decessi sono proprio gli anziani (mortalità a 30gg del 5.4% per età 75 anni) e i diabetici (mortalità a 30 gg del 3.5%). Nelle diapositive sono riportati i dati relativi al percorso gestionale delle SCA per macroregioni (Nord, Centro e Sud), le tabelle contengono le informazioni relative ai farmaci assunti durante il ricovero e prescritti alla dimissione. La durata media della degenza è stata di 8.8 giorni (mediana 8 giorni).

BLITZ 2 RAPPORTO FINALE Steering Committee Francesco Chiarella (Chairman), Leonardo Bolognese, Stefano De Servi, Antonio Di Chiara, Claudio Fresco, Cesare Greco, Antonio Mafrici, Aldo Maggioni, Filippo Ottani, Stefano Savonitto

Multicentrico, osservazionale, longitudinale Marzo 2003: approvazione Comitato Scientifico ANMCO Aprile 2003: notifica/autocertificazione Comitati Etici Maggio 2003: Investigator s Meeting Maggio 2003: 6 27 arruolamento, entro 24 ore da esordio sintomi in ospedale e entro 48 ore in cardiologia Giugno 2003: risultati preliminari Congresso Nazionale ANMCO Marzo 2004: Final Investigator s Meeting Giugno 2004: risultati definitivi Congresso Nazionale ANMCO SCA EPIDEMIOLOGIA ACCESSO CLINICA GESTIONE PERCORSO FULL WEB TECNOLOGY INTERNET http://194.244.194.133 PAPERLESS e-crf CONTROLLO ON LINE APPLICATIVO >300 variabili

Final Investigator s Meeting: 8 Marzo 04 Sede centrale: Roma trasmissione satellitare (trasponder F3 di Eutelsat W2 16 est) Sedi collegate in ricezione satellitare Bari Bologna Catania Genova Milano Napoli Pisa Padova

Un Metodo Innovativo FULL WEB TECHNOLOGY CRF informatizzato Browser Internet Explorer Invio elettronico Manuale Operativo Username e Password ai Centri Server centralizzato Database Oracle (RDBMS Oracle ver. 9.2.0.2)

Case Report Form tabelle relazionali n=10 campi totali n=483 6 maschere di inserimento 1 form per dati anagrafici (anonimi) 4 forms dati clinici: Ricovero, Degenza, Terapia e Dimissione 1 form per il questionario a 30 giorni

Totale Centri attivi = 275 NORD n=112 232 CENTRO n=74 24 19 SUD n=89 OSPEDALIERI UNIVERSITARI ACCREDITATI

Arruolamento 300 casi /giorno 250 200 150 100 50 0 06/05/2003 07/05/2003 08/05/2003 09/05/2003 10/05/2003 11/05/2003 12/05/2003 13/05/2003 14/05/2003 15/05/2003 16/05/2003 17/05/2003 18/05/2003 19/05/2003 20/05/2003 21/05/2003 22/05/2003 23/05/2003 24/05/2003 25/05/2003 26/05/2003 27/05/2003 28/05/2003 29/05/2003 campi utilizzati: n=182.240 utilizzo campi: %=82 Activity-Time: h=5.445 Down-Time: min=8

BLITZ-2 1888 pazienti arruolati CRITERI DI AMMISSIONE presentazione in H 24h in Cardiologia 48h DIAGNOSI DIMISSIONE 1823 SDO di dimessi entro 30 Giorni Criteri: 2 dei seguenti Elementi clinici: isch. miocardica acuta Segni ECG: ischemia acuta ST sotto 0.5 mm ST sopra transitorio, durata <20 T neg >1 mm (derivazioni 2 o più) Positività Marcatori secondo consuetudine del Centro (ctn, CKMB massa o MB attività) 70 60 50 40 30 20 10 0 37.8 UA NSTEMI STEMI Chest Pain 56.3 34.5 60.2 48.6 44.3 2.2 3.6 1.24.2 3.2 4 Nord Centro Sud

BLITZ-2 Centri partecipanti e popolazione arruolata Età media 68±12 - Maschi 68 % Pazienti Centri NORD 845 112 CENTRO 520 74 SUD 523 89 16% 52% 32% ITALIA 1888 275 <55 55-74 75

Percorsi 90 % CENTRO BLITZ-2 14 % Emodinamica Ospedale 10 % 1888 Pz

CATH-LAB: Differente Disponibilità in Italia 1888 Pz n=973 (52%) Pz in H con CathLab n=915 (48%) Pz in H no CathLab Pazienti ricoverati in H con Cath-Lab 67.7% 37.1% 39.8% Nord Centro Sud

Fattori di Rischio Profilo nei Pz che afferiscono a strutture con o senza CathLab 65% 64% 31% 27% 48% 45% 29% 25% 6% 6% Fumo Ipertensione Dislipidemia Diabete CRF Cath Lab No Cath Lab

Caratteristiche dei Pazienti ECG ingresso 14% 15% 8% 7% 51% 48% 30% 27% Normale ST elev ST depr Neg T Cath Lab No Cath Lab

Caratteristiche dei Pazienti TIMI risk score 51% 49% 36% 37% Killip 14% 13% 84% 77% Low risk Intermediate High risk 16% 23% Cath Lab Killip 1 Killip >1 No Cath Lab

Disponibilità Marcatori Troponin MB Mass MB Activity CK Tot 97 90 84 70 73 73 88 52 51 53 27 24 p=0.0001 Nord Centro Sud

Angiografia Coronarica durante il 1 ricovero p<0.0001 68% 55% 44% 58% Nord Centro Sud Italia

Coronarografia e PCI Luogo di esecuzione 75.6% 74.4% 24.4% 25.6% 14.5% rientro 12.6% rientro Coronarografia Ospedale arrivo PCI Altro Ospedale

Coro e Rivascolarizzazione Procedure in 1 ricovero o in successivo (entro 30 gg) 58% 29% 9% 5% 6% 6% Coronarografia PCI CABG 1 ricovero follow-up

Rivascolarizzazione Procedure in 1 ricovero per aree geografiche 34% 26% 22% 8% 4% 5% Nord Centro Sud PCI CABG

Rivascolarizzazioni a 30 giorni 37% 29% 31% 33% 13% 10% 9% 11% Nord Centro Sud Italia PCI 30gg CABG 30gg

PCI: Dati Generali 1 ricovero Nord (n. 289) Centro (n. 137) Sud (n. 114) Italia (n. 540) Anti GP IIb/IIIa (%) 46 48 58 49 PCI monovasale (%) 74 74 75 74 Stent (%) 80 84 83 82 Complicanze (%) 2.4 2.2 3.5 2.6

Dotazione della struttura ove avviene il ricovero e scelta di strategia invasiva o conservativa 55% 64% 74% Strategia 45% 36% 26% Pazienti Tutti n=1888 H senza Cath-Lab n=914 H con Cath-Lab n=968 Invasiva Conservativa Strategia Invasiva: stabilizzazione, poi coro/ptca/cabg non precedute da valutazione funzionale (ergometria, ecostress, scintigrafia)

Scelta Terapeutica profilo di rischio ininfluente 100% 80% 60% 40% 20% H con Cath-Lab H senza Cath-Lab 0% TIMI 0-2 TIMI 3-4 TIMI 5-7 TIMI 0-2 TIMI 3-4 TIMI 5-7 Conservativa Invasiva

Determinanti della scelta in Pz diabetici 100% 80% 60% 40% 20% H con Cath-Lab H senza Cath-Lab 0% Diabetici Non Diabetici Diabetici Non Diabetici Invasiva Conservativa

Diagnostica invasiva e rivascolarizzazione per età 71% 63% 41% 29% 44% 23% <55 anni 55-74 anni >74 anni Coronarografia PCI

Risorse dell ospedale e strategia invasiva % Pz avviati a strategia invasiva 100 80 60 40 20 0 No Utic Utic Utic + Emo Utic + PCI Utic +PCI+ CCH Nord Centro Sud

Terapia farmacologica durante ricovero Nord Centro Sud (n. 845) (n. 520) (n. 523) p ASA (%) 89 86 88 NS Clopidogrel (%) 37 30 34 0.020 Ticlopidina (%) 22 16 11 <0.0001 Anti GP IIb/IIIa (%) 25 24 28 NS Eparina e.v. (%) 35 41 33 0.006 LMWH (%) 60 56 62 0.060 Calciparina (%) 11 6 5 <0.0001 Betabloccanti (%) 75 61 54 <0.0001 Nitrati (%) - e.v. - o.s. 74 49 76 48 79 44 0.048 NS ACE-I/ARB (%) 60 68 64 0.004 Calcioantagonisti (%) 22 22 21 NS Statine (%) 57 58 66 0.003

Terapia farmacologica alla dimissione (1800 pazienti dimessi vivi) Nord (n. 808) Centro (n. 495) Sud (n. 497) ASA (%) 82 75 82 0.004 Clopidogrel (%) 29 26 29 NS Ticlopidina (%) 19 14 9 <0.0001 Betabloccanti (%) 68 55 50 <0.0001 Nitrati (%) 56 66 73 <0.0001 Calcioantagonisti (%) 23 21 22 NS ACE-I/ARB (%) 59 62 64 NS Statine (%) 59 58 67 0.002 p

Mortalità in-h = 1.2% n = 22/1823 1.4% 1.4% Mortalità in-h 1.0% Nord Centro Sud n= 8/817 7/502 7/504

Mortalità in-h / fasce di età deceduti n = 22/1823, 1.2% Mortalità in-h 0.0% p=.0001 0.5% 3.0% n = <55 55-74 75 0/295 5/953 17/575

In-H Mortalità/TIMI risk score deceduti n = 22/1823, 1.2% 1.2% 1.5% 0.4% TIMI risk score 0-2 3-4 5-7 n= 1/244 11/914 10/665

Instabilità Ischemica/TIMI score Decorso in-h 7% 9% 4% TIMI risk score n= 0-2 3-4 5-7 11/249 64/945 59/694

Timi Risk Score all Ingresso ed Eventi a 30 gg 6.5% 1.2% 3.1% 2.1% 2.4% 4.4% Decesso Scompenso IMA* TIMI 0-3 TIMI 4-7 * IMA in-h + nuovi ricoveri per ACS

Eventi Cumulativi a 30gg (1865/1888 pazienti con dato disponibile) 2.4% 2.4% 2.5% 3.4% 3.9% 3.8% Morte IMA* Nord Centro Sud * IMA in-h + nuovi ricoveri per ACS

Pz Diabetici Eventi e Trattamenti Trattamenti durante 1 ricovero Eventi a 30 giorni 61% 49% 50% 48% 8.0% 30% 24% 2.0% 3.5% 3.3% 4.5% 3.7% Coro PCI 2b/3a No Diabete Diabete Morte IMA-H+ ricov per ACS No Diabete Scompenso Diabete

Degenza UTIC giorni 3.9±2.5 giorni di degenza media±ds mediana Nord Centro Sud 3.6±2.5 3 4.1±2.7 3 4.2±2.4 4

Durata di ricovero giorni 8.8±4.6 media±ds mediana Nord Centro Sud 8.9±4.8 8.8±4.2 8.6±4.5 8 8 8

Durata di Ricovero p<0.05 giorni di degenza media±ds mediana generale non complicati complicati 8.8±4.6 8.6±4.3 9.8±6.0 8 8 8

Commento (1) Blitz-2 fotografa una popolazione composita di Pazienti con SCA NSTE La sottopopolazione a maggior rischio è rappresentata dai Pazienti con aumentato TIMI risk score, anziani, diabetici La disponibilità di CathLab è disomogenea e maggiore al Nord

Commento (2) La probabilità di essere sottoposto a coronarografia/rivascolarizzazione è proporzionale alla disponibilità di risorse dell Ente in cui il paziente è ricoverato E disattesa l indicazione delle Linee Guida di trattare aggressivamente i pazienti a più alto rischio