Requisiti del cliente 4. Analisi e Progettazione

Documenti analoghi
Ingegneria del Software T

Grafici e Pagina web

Business Community Confindustria

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

Ingegneria del Software

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

L'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Informatica Grafica per le arti. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Valutazione del personale

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Esercitazione Strumentazione virtuale

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

NOVITA GESTIONE INPS

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

Integrazione al Manuale Utente 1

Manuale Sito Videotrend

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Introduzione. F1. Login 1. Login Riuscito 2. Login Fallito. F2. Logout 1. Logout

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO


Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

4 Le liste collegate 4.0. Le liste collegate. 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1 Rappresentazione di liste

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 04 MTEE

Note_Batch_Application 04/02/2011

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Supporto On Line Allegato FAQ

PSC Doc Manuale d uso

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Le Aree di lavoro e guida

Manuale Utente SAP FATTURA ELETTRONICA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Manuale utente per avvio corsi OFFERTA FORMATIVA

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

Prof. Pagani Corrado ESERCITAZIONI DIAGRAMMI DELLE CLASSI UML E JAVA


GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

Lezione 3 Progettazione di siti

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

Gestione delle eccezioni in Java

Guida ai servizi Ticket, Referti e Libretto Sanitario Personale del portale Postesalute

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Vademecum utente ComUnica BOZZA su prototipo di riferimento (Ver.1 del )

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I B O L O G N A

Gestione documentale

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

Guida per il cittadino

Quick Guide IT. Quick Guide

Esercizio: memoria virtuale

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

la navigazione dei contenuti

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Events: Track your favorite artists

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

Certificazione Unica 2016

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

Transcript:

Requisiti del cliente Home Finance Analisi e Progettazione gabriele.zannoni@unibo.it Ingegneria del Software L-A E1.1 Ingegneria del Software L-A E1.2 Requisiti del cliente 1 Requisiti del cliente 2 Si richiede di realizzare un sistema per la gestione della contabilità familiare. Il sistema consente la classificazione dei movimenti di denaro e la loro memorizzazione. Un movimento di denaro è caratterizzato da un importo, dalla data nella quale il movimento è avvenuto, da una categoria e da un eventuale descrizione. Ogni categoria è caratterizzata da un nome. Le categorie sono raggruppabili in altre categorie. I movimenti possono essere reali (già avvenuti) oppure virtuali (che devono ancora avvenire). I movimenti virtuali permettono di generare automaticamente movimenti reali in date prestabilite. I movimenti virtuali possono essere una-tantum (es: ristrutturazione casa) oppure periodici (es. affitto, mutuo, stipendio). Un movimento una-tantum genera uno e un solo movimento reale alla data prestabilita (successiva alla data di creazione), mentre un movimento periodico ad ogni scadenza prestabilita genera un movimento reale con un importo, che può essere costante per tutti i movimenti, diverso per ogni singolo movimento, crescente in funzione del tempo, ecc... Ingegneria del Software L-A E1.3 Ingegneria del Software L-A E1.4 Requisiti del cliente 3 Requisiti del cliente 4 Deve essere possibile selezionare i movimenti che appartengono a una categoria e/o compresi in un intervallo di date. Il criterio di selezione può includere date nel futuro. Le selezioni sono vive : l inserimento, la modifica o la cancellazione di un movimento provoca un eventuale aggiornamento automatico di tutte le selezioni esistenti. I risultati delle selezioni devono essere visualizzabili; inoltre, deve essere possibile impostare calcoli sull insieme dei movimenti di una selezione (es. somme, medie, ecc.). Deve essere possibile effettuare previsioni sui movimenti, ovvero generare movimenti virtuali fittizi con importi calcolati in base al comportamento passato. Un criterio di previsione si basa sui movimenti contenuti in una o più categorie e può utilizzare diverse strategie o algoritmi selezionabili dall utente (es. media, minimi quadrati, ecc.). Per fare in modo che le previsioni siano corrette, è necessario che siano effettuate solo sui movimenti reali derivati da spese ordinarie (generi alimentari, manutenzione automobile, ecc.) e non da spese straordinarie (acquisto automobile, ristrutturazione casa, ecc.). Le previsioni sono attivabili o disattivabili a piacere: se una previsione è attiva, i movimenti virtuali da essa generati entreranno a far parte delle normali selezioni. Ingegneria del Software L-A E1.5 Ingegneria del Software L-A E1.6 1

Analisi del Dominio Analisi del Dominio Il sistema richiesto rientra nel dominio dei sistemi di gestione della contabilità. Un occhio all estendibilità può consentire di adattare facilmente il sistema ad un professionista, ad una piccola azienda think big! Ingegneria del Software L-A E1.7 Ingegneria del Software L-A E1.8 Analisi dei Rischi sul Progetto Analisi dei Rischi (Parziale) Rischi relativi alle risorse umane: possibile sforamento della deadline: cosa racconto a lezione? team di una sola persona: una failure fisica può portare al fallimento del progetto L analisi dei rischi va affrontata ad ogni fase del progetto relativamente ad ogni singola parte; ogni scelta fatta deve essere valutata sotto il profilo dei rischi. Ingegneria del Software L-A E1.9 Ingegneria del Software L-A E1.10 Analisi dei Rischi - Esempi Il Team Possiede le capacità per l analisi, la progettazione e lo sviluppo del sistema? Date le condizioni al contorno (difficoltà del progetto, capacità dei membri, ecc.), è in grado di portare a termine il lavoro entro le deadline stabilite? L analisi dei requisiti È stata svolta correttamente? Si parla la stessa lingua del committente (glossario)? Analisi dei Rischi - Esempi Il framework scelto per lo sviluppo è adeguato allo scopo? È necessario acquistare librerie di terze parti? Se sì, sono adeguatamente supportate nel tempo? È necessario utilizzare software open source? Se sì, è adeguatamente supportato nel tempo? Il budget previsto è adeguato e copre agevolmente tutte le spese? Il committente ha capito quanto deve pagare e quando? In caso di ritardo nei pagamenti, il team è in grado di andare comunque avanti con i lavori? Ingegneria del Software L-A E1.11 Ingegneria del Software L-A E1.12 2

Analisi dei Requisiti 1 Analisi dei Requisiti Individuazione di sostantivi o assimilabili (possibili classi) e azioni o assimilabili (possibili operazioni / casi d uso) tramite l analisi del testo. Il sistema consente la classificazione dei movimenti di denaro e la loro memorizzazione. Un movimento di denaro è caratterizzato da un importo, dalla data nella quale il movimento è avvenuto, da una categoria e da un eventuale descrizione. Ogni categoria è caratterizzata da un nome. Le categorie sono raggruppabili in altre categorie. Ingegneria del Software L-A E1.13 Ingegneria del Software L-A E1.14 Esempio! Analisi dei Requisiti 1.1 Casa Spesa Bollette Luce Gas Gas Ad ogni livello dell albero delle categorie, una categoria può contenere movimenti Le categorie più in alto nella gerarchia contengono movimenti più generici Movimento di denaro Movimento Caratterizzato da: Importo: quantità di denaro Data Categoria Descrizione Rappresenta l unità significativa del sistema Categoria Caratterizzata da un nome Caratterizza uno o più movimenti Raggruppa altre categorie Ingegneria del Software L-A E1.15 Ingegneria del Software L-A E1.16 Analisi dei Requisiti 1.2 Analisi dei Requisiti 2 ATTENZIONE!!! classificazione, memorizzazione, è rappresentato, sono raggruppati, sono azioni ma non sono operazioni vere e proprie classificazione, memorizzazione descrivono comportamenti base del sistema; non rappresentano casi d uso. Non ci occuperemo di memorizzazione quindi di persistenza dei dati è rappresentato, sono raggruppati servono a descrivere (in questo contesto) come sono composti gli oggetti con cui si ha a che fare. Non tutte le azioni corrispondono ad operazioni! I movimenti possono essere reali (già avvenuti) oppure virtuali (che devono ancora avvenire). I movimenti virtuali permettono di generare automaticamente movimenti reali in date prestabilite. I movimenti virtuali possono essere una-tantum (es: ristrutturazione casa) oppure periodici (es. affitto, mutuo, stipendio). Un movimento una-tantum genera uno e un solo movimento reale alla data prestabilita (successiva alla data di creazione), mentre un movimento periodico ad ogni scadenza prestabilita genera un movimento reale con un importo, che può essere costante per tutti i movimenti, diverso per ogni singolo movimento, crescente in funzione del tempo, ecc... Ingegneria del Software L-A E1.17 Ingegneria del Software L-A E1.18 3

Analisi dei Requisiti 2.1 Movimento è un movimento generico; può essere Reale o Virtuale Movimento Reale è un movimento già avvenuto Movimento Virtuale è un movimento che deve avvenire e può essere: Una-Tantum Genera un Movimento Reale alla data stabilita di importo stabilito Qual è l evento che fa scatenare la generazione? Data e importo sono caratteristiche del movimento Periodico Genera più Movimenti Reali a scadenze stabilite Le scadenze sono una caratteristica del Movimento Periodico L importo è determinato dal tipo specifico di Movimento Virtuale Periodico Come è fatta una scadenza? Può essere rappresenta una classificazione Analisi dei Requisiti 3 Deve essere possibile selezionare i movimenti che appartengono a una categoria e/o compresi in un intervallo di date. Il criterio di selezione può includere date nel futuro. Le selezioni sono vive : l inserimento, la modifica o la cancellazione di un movimento provoca un eventuale aggiornamento automatico di tutte le selezioni esistenti. I risultati delle selezioni devono essere visualizzabili; inoltre, deve essere possibile impostare calcoli sull insieme dei movimenti di una selezione (es. somme, medie, ecc.). Ingegneria del Software L-A E1.19 Ingegneria del Software L-A E1.20 Analisi dei Requisiti 3.1 Criterio di Contiene i dati necessari per selezionare i movimenti Caratterizzato da periodo (data inizio, data fine) ed una o più categorie Un cambiamento dell insieme dei movimenti (inserimento, modifica, cancellazione) provoca un aggiornamento della selezione (caso d uso) Risultato di una selezione Insieme dei movimenti di una selezione devono essere visualizzabili (caso d uso; dipende da com è fatta l interfaccia utente!) Possibilità di impostare calcoli (somme, medie, ecc.) Analisi dei Requisiti 4 Deve essere possibile effettuare previsioni sui movimenti, ovvero generare movimenti virtuali fittizi con importi calcolati in base al comportamento passato. Un criterio di previsione si basa sui movimenti contenuti in una o più categorie e può utilizzare diverse strategie o algoritmi selezionabili dall utente (es. media, minimi quadrati, ecc.). Per fare in modo che le previsioni siano corrette, è necessario che siano effettuate solo sui movimenti reali derivati da spese ordinarie (generi alimentari, manutenzione automobile, ecc.) e non da spese straordinarie (acquisto automobile, ristrutturazione casa, ecc.). Le previsioni sono attivabili o disattivabili a piacere: se una previsione è attiva, i movimenti virtuali da essa generati entreranno a far parte delle normali selezioni. Ingegneria del Software L-A E1.21 Ingegneria del Software L-A E1.22 Analisi dei Requisiti 4.1 Analisi dei Requisiti Glossario 1 Criterio di Previsione Contiene i dati necessari per effettuare una previsione (una o più categorie) Si basa su un certa strategia di previsione (un attributo?) Crea Movimenti Virtuali Fittizi; che differenza c è fra un movimento virtuale fittizio ed uno normale? Movimenti marcati come ordinari / straordinari È solo un attributo Poiché è stata aggiunta una caratteristica ai Movimenti (ordinario / straordinario), potrebbe essere interessante poter selezionare i Movimenti stessi anche secondo il valore di tale caratteristica il Criterio di comprende anche l indicazione di selezione di Tutti i Movimenti / Solo Ordinari / Solo Straordinari Attiva / Disattiva Previsione: sono casi d uso Ingegneria del Software L-A E1.23 Movimento: flusso di denaro provocato da una spesa o da un introito Importo: quantità di denaro che caratterizza il movimento Data: data nella quale il movimento avviene Ordinario: se il movimento è dato da una spesa di tipo comune / ricorrente Straordinario: se il movimento è dato da una spesa di tipo speciale / non ricorrente Categoria: entità di classificazione di movimenti e di altre categorie Movimento Reale: movimento già avvenuto Movimento Virtuale: movimento previsto futuro generico Movimento Una-Tantum: movimento previsto futuro che genera un solo movimento reale Ingegneria del Software L-A E1.24 4

Analisi dei Requisiti Glossario 2 Movimento Periodico: entità che rappresenta (e genera) movimenti reali a scadenze prestabilite e di importo dipendente dal tipo effettivo di Movimento Ad importo costante Ad importo crescente (es. percentuale) Scadenza: entità di ricorrenza (ogni settimana, ogni due settimane, ogni mese, ecc.) Criterio di : insieme di caratteristiche che consentono il filtraggio ed il recupero dei movimenti Categorie Periodo Tutti / Ordinari / Straordinari : insieme di movimenti che rispettano un Criterio di ; è viva rispetto all insieme dei movimenti Calcolo: computazione generica effettuata su una selezione dei movimenti Somma: Media: Ingegneria del Software L-A E1.25 Analisi dei Requisiti Glossario 3 Criterio di Previsione: insieme di caratteristiche che indicano su quali movimenti (passati) effettuare la previsione e quale strategia di previsione adottare Attivo: i cui movimenti virtuali fittizi entrano a far parte delle selezioni Non Attivo: i cui movimenti virtuali fittizi NON entrano a far parte delle selezioni Strategia: metodo di previsione che consente di estrapolare i movimenti virtuali fittizi da serie di movimenti reali Media: Minimi Quadrati: Ingegneria del Software L-A E1.26 Analisi dei Requisiti Casi d uso Casi d uso Casi d uso suddivisi in package per dominare la complessità Movimenti: casi d uso relativi all organizzazione dei movimenti e delle categorie Selezioni: casi d uso relativi alle selezioni sui movimenti Calcoli: casi d uso relativi all esecuzione di calcoli sui movimenti Previsioni: casi d uso relativi all esecuzione di previsioni Movimenti Selezioni Previsioni Calcoli Ingegneria del Software L-A E1.27 Ingegneria del Software L-A E1.28 Casi d uso Casi d uso Movimenti 1 Inserimento Gestione Categoria Gestione Modifica Cancellazione Reale Virtuale Il generico caso d uso Gestione verrà interpretato come esteso dai casi d uso Inserimento, Modifica, Cancellazione Periodico Una Tantum Ingegneria del Software L-A E1.29 Ingegneria del Software L-A E1.30 5

Casi d uso Movimenti 2 Casi d uso Selezioni «event» Nuovo Giorno Genera Movimenti Reali da Movimenti Virtuali Gestione Criterio di Esegui Visualizza Quante volte scatta in una giornata l evento nuovo giorno? Qual è la sua semantica? Exactly once? At Most once? At least once? Ingegneria del Software L-A E1.31 Ingegneria del Software L-A E1.32 Casi d uso Calcoli Casi d uso - Previsioni Visualizza Calcolo Gestione Criterio di Previsione Gestione Criterio di Somma Esegui Calcolo Attiva Previsione Esegui Gestione Criterio di Calcolo Media Media Esegui Previsione Gestione Criterio di Esegui Minimi Quadrati Disattiva Previsione Ingegneria del Software L-A E1.33 Ingegneria del Software L-A E1.34 Scenario Inserimento Movimento Reale Analisi dei Requisiti Casi d uso Scenari Esiste almeno una Categoria 1. L utente seleziona una Categoria 2. L utente inserisce una data 3. L utente inserisce un importo 4. L utente indica se il movimento è ordinario o straordinario 5. Il sistema crea un nuovo Movimento Reale 6. Il sistema aggiorna le selezioni interessate 2.a. L utente inserisce una data futura Il sistema comunica che non è possibile inserire un Movimento Reale con una data futura Ingegneria del Software L-A E1.35 Ingegneria del Software L-A E1.36 6

Scenario Inserisci Criterio di Calcolo Esiste almeno un movimento 1. L utente seleziona il tipo di calcolo da preparare Altro caso d uso (extend) 2. L utente <<Inserisce il Criterio di >> oppure ne sceglie uno degli esistenti 3. Il sistema verifica che il Criterio di dia luogo ad una selezione non vuota 4. Il sistema crea il Criterio di Calcolo e vi associa il Criterio di 3.a Il Criterio di dà luogo ad una selezione vuota: il sistema chiede all utente se desidera <<Modificare il Criterio di >> o se desidera terminare Ingegneria del Software L-A E1.37 Scenario Modifica Movimento Reale Esiste un movimento reale da modificare 1. Il sistema mostra i dati relativi al movimento reale e ne consente la modifica 2. L utente richiede il salvataggio dei nuovi dati 3. Il sistema salva i dati 4. Il sistema aggiorna le selezioni interessate 2.a. L utente richiede l annullamento dell operazione 3.a. Il sistema non salva i dati inseriti 4.a. Il sistema non effettua aggiornamenti Ingegneria del Software L-A E1.38 Scenario Attiva Previsione La previsione da attivare esiste 1. Il sistema <<Esegue la >> basandosi sul Criterio di 2. Il sistema controlla che la selezione non sia vuota 3. Il sistema <<Esegue la Previsione>> basandosi sui Movimenti selezionati 4. Il sistema aggiorna le selezioni interessate dai Movimenti Virtuali Periodici calcolati nella Previsione 2.a. L esecuzione della selezione non porta risultati 3.a. Il sistema notifica che non è possibile eseguire ed attivare la previsione e termina Ingegneria del Software L-A E1.39 Analisi dei Requisiti Casi d uso Scenari Diagramma statico delle classi Ingegneria del Software L-A E1.40 Diagramma Statico (o dei dati) Diagramma Statico Note Periodo + dal : Date + al : Date CriterioDiPrevisione + nome : string 1 0..1 CriterioDi + strategia : string * 1 + nome : string + tipo : TipoMovimento 1 CriterioDiCalcolo * * + nome : string + calcolo : string * 0..* 1..* Movimento Categoria 1 + importo : int + nome : S tring * + tipo : TipoMovimento «enumeration» TipoMovimento Ordinario Straordinario Non ci sono classi contenitore Non ci sono indicazioni su se e come sia effettuata la persistenza Niente identificatori Niente metodi Save()/Load() o simili Non ci sono indicazioni su come sarà fatta l interfaccia utente Non ci sono classi solo azione MovimentoReale MovimentoVirtuale + data : Date + CreaMovimentoReale ( ) Scadenza MovimentoUnaTantum MovimentoPeriodico 1 + AccadeOggi ( ) + data : Date 1 ScadenzaSettimanale ScadenzaMensile ScadenzaA nnuale Punti aperti: Quali sottotipi di Movimento Periodico? Come è fatta la Scadenza nel dettaglio? Chi effettua i calcoli e le previsioni? Questo e altro SOLAMENTE nel diagramma di Design... Ingegneria del Software L-A E1.41 Ingegneria del Software L-A E1.42 7