L ANALISI DI BILANCIO

Documenti analoghi
GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Principali indici di bilancio

L ANALISI PER INDICI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

Il bilancio per non addetti

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

L ANALISI DI BILANCIO

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Concetto di patrimonio

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

LA GESTIONE FINANZIARIA

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Analisi di bilancio per indici

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

EQUILIBRI DI GESTIONE

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

L ANALISI PER INDICI

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Le analisi di bilancio per indici

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Riclassificazione del bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

I modulo - Bilancio ed indicatori -

Esercitazione sul bilancio

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

L analisi di bilancio

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Commento al tema di Economia aziendale

IL RENDICONTO FINANZIARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

L ANALISI PER INDICI

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Le analisi di bilancio

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Bilancio di esercizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

L analisi delle condizioni di economicità

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L analisi del bilancio di esercizio

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Dati significativi di gestione

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Analisi dei finanziamenti

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

Dati significativi di gestione

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

Gestione e fabbisogno finanziario

Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni

La gestione finanziaria dell impresa

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Riclassificazione di bilancio

LA VALUTAZIONE AZIENDALE E DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

(Cash Flow Statements)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

Transcript:

L ANALISI DI BILANCIO 1

L ANALISI DI BILANCIO ANALISI STUDIO DEI RAPPORTI ECONOMICI E FINANZIARI TRA LE VOCI DI BILANCIO CON L OBIETTIVO DI INDIVIDUARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA PASSATI E PRESENTI DI UNA SOCIETA O DI UN GRUPPO CON L INTENTO DI PREFIGURARE LE CONDIZIONI FUTURE O DI DARE CONSULENZA ALLA GESTIONE DI BILANCIO 2

L ANALISI DI BILANCIO PUR NELLA SINTETICITÀ IL BILANCIO PUÒ ESSERE UN UTILISSIMO STRUMENTO A SUPPORTO DELL ATTIVITÀ DIREZIONALE POSSIAMO USARE IL BILANCIO PER: ANALISI INTEA (SE NON VIENE INQUINATO ) BASE PER DETERMINARE IL PREZZO DELL AZIENDA CONFRONTO CON PRINCIPALI CONCORRENTI/MEDIE DI SETTORE CON ATTENZIONE A CRITERI DI VALUTAZIONE/POLITICHE DI BILANCIO STRUTTURA AZIENDALE NON PERFETTA OMOGENEITÀ DI OGGETTO TRA LE AZIENDE VALUTAZIONE POTENZIALI CLIENTI O PARTNER ANALISI DI SENSIBILITÀ/VULNERABILITA 3

L ANALISI DI BILANCIO RICLASSIFICAZIONE GESTIONE DELLA SOCIETA BILANCIO INFORMAZIONI ANALISI FINANZIARIA RATIOS FLUSSI DIAGNOSTICA SISTEMA INTEGRATO RATIOS FLUSSI GIUDIZIO 4

L ANALISI DI BILANCIO 5 STEP 2 FASE 1 FASE 4 STEP 3 STEP 2 STEP ANALISI DEL BILANCIO CONSOLIDATO INTERPR.NE ANALISI PROCESSO DI RICLASSIFICA LETTURA ED ESAME CRITICO 1 STEP RACCOLTA INFORMATIVE DI INPUT 5

IL BILANCIODI ESERCIZIO:DEFINIZIONE P.V DOTTRINA BILANCIO D ESERCIZIO P.V FISCALE P.V GIURIDICO E costituito dall insieme dei documenti nei quali viene formalizzata la situazione economico, patrimoniale e finanziaria dell azienda P.V ECONOMICO TECNICO 6

IL BILANCIO DI ESERCIZIO:FUNZIONE 1 2 3 STRUMENTO INTEO STRUMENTO DI TUTELA DEGLI INTERESSI DI TERZI STRUMENTO PER FINALITA DI INTERESSE PUBBLICO 7

FINALITA DEL BILANCIO SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA PASSIVITA PV GENERALE VALUTAZIONE DELL IMPRESA SITUAZIONE ECONOMICA RICAVI COSTI FINALITA DEL BILANCIO RISULTATO CONFIGURAZIONE CAPITALE E SUE VARIARIZIONI Δ TRA ATTIVITA -PASSIVITA Δ TRA RICAVI-COSTI Δ TRA CAPITALE NETTO AL TEMPO T E T-1 SITUAZIONE FINANZIARIA FABBISOGNI COPERTURE STRUMENTO INFORMATIVO SOCI BANCHE CLIENTI FOITORI SINDACATI PERSONALE ENTI PUBBLICI ANALISTI FINANZIARI BORSA VALORI RISPARMIATORI DETERMINAZIONE VALORE DI CESSIONE BILANCIO DI CESSIONE PV SPECIFICO STRUMENTO DI GESTIONE PER L IMPRESA DETERMINAZIONE VALORE DI LIQUIDAZIONE DETERMINAZIONE VALORE DI FUSIONE BILANCIO DI LIQUIDAZIONE BILANCIO DI FUSIONE VALUTAZIONE DI UN GRUPPO DETERMINAZIONE VALORE DI RECESSO BILANCIO CONSOLIDATO BILANCI SPECIFICI 8

OBIETTIVI DELL IMPRESA OBIETTIVO SPECIFICO MASSIMIZZARE IL VALORE ATTUALE DELL'IMPRESA OBIETTIVI COMPLEMENTARI INDIVIDUARE INVESTIMENTI REDDITIZI ASSICURARE IL RISPETTO DI CONDIZIONI DI SUFFICIENTE EQUILIBRIO NEI FLUSSI MONETARI IN ENTRATA ED IN USCITA GARANTIRE LA SOPRAVVIVENZA E LO SVILUPPO NEL TEMPO DELL AZIENDA 9

LE DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE LA STRATEGIA FINANZIARIA COMPRENDE TRE DECISIONI RILEVANTI: DECISIONI DI DIVIDENDO STRATEGIA FINANZIARIA DECISIONI DI INVESTIMENTO DECISIONI DI FINANZIAMENTO 10

LA STRATEGIA ECONOMICO-FINANZIARIA DECISIONI DI INVESTIMENTO CRESCITA CAPITALE INVESTITO VARIAZIONE DEL GRADO DI INDEBITAMENTO DECISIONI DI FINANZIAMENTO VARIAZIONE DEI MEZZI PROPRI DECISIONI DI DIVIDENDO 11

LA VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA FINANZIARIA LA VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA FINANZIARIA COMPRENDE QUATTRO ELEMENTI : LIQUIDITA SOLIDITA REDDITIVITA SVILUPPO 12

LA BALANCE SCORECARD PERFORMANCE FINANZIARIA Per riuscire sul piano economico finanziario quali risultati dovremmo presentare ai nostri azionisti? OBIETTIVI MISURE TARGET INIZIATIVE CLIENTI Per realizzare la nostra visione, come dovremmo presentarci alla nostra clientela? OBIETTIVI MISURE TARGET INIZIATIVE VISIONE E STRATEGIA PROCESSI INTEI AZIENDALI Per soddisfare i nostri azionisti e i nostri clienti in quali processi dovremmo eccellere? OBIETTIVI MISURE TARGET INIZIATIVE APPRENDIMENTO E CRESCITA Per realizzare la nostra visione come dobbiamo incrementare la nostra capacità di cambiare e di migliorare? OBIETTIVI MISURE TARGET INIZIATIVE 13

ESEMPIO DI MISURE BILANCIATE MISURE ECONOMICO FINANZIARIE ROI CLIENTELA PROCESSI AZIENDALI INTEI Qualità del processo Fedeltà del cliente Puntualità consegne Tempo di ciclo APPRENDIMENTO E CRESCITA Competenze e capacità 14

LA VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA ECONOMICO-FINANZIARIA CI SONO DUE PUNTI DI RIFERIMENTO 1 2 L ANALISI DEGLI INDICI DELL AZIENDA NEL CORSO DEL TEMPO (AD ES TRE ANNI) IL CONFRONTO CON AZIENDE CONCORRENTI 15

LA VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA ECONOMICO-FINANZIARIA UN IMPRESA DI SUCCESSO SI CARATTERIZZA PERCHE. LA DINAMICA DEL GRADO DI INDEBITAMENTO E VOLUTA E CONSAPEVOLE L AUMENTO DEL GRADO DI INDEBITAMENTO E LEGATO ALLA VOLONTA DI SOSTENERE TEMPORANEAMENTE UN TASSO DI CRESCITA PIU ELEVATO DI QUELLO CONSENTITO DALLA CAPACITA DI AUTOFINANZIAMENTO L AUMENTO DEL COSTO DEI MEZZI DI TERZI E BILANCIATO DA UN AUMENTO DELLA REDDITIVITA DEGLI INVESTIMENTI LA COMPOSIZIONE DEI MEZZI DI TERZI E EQUILIBRATA E FUNZIONALE ALLE ESIGENZE FINANZIARIE DI IMPRESA L ATMOSFERA DELLA COMUNITA FINANZIARIA E DI FIDUCIA 16

LA VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA ECONOMICO-FINANZIARIA UN IMPRESA PROBLEMATICA SI CARATTERIZZA PERCHE. LA DINAMICA DEL GRADO DI INDEBITAMENTO E SUBITA L AUMENTO DEL GRADO DI INDEBITAMENTO E CONSEGUENTE A PERDITE O A UNA CRESCITA NON SOSTENUTA DA UNA ADEGUATA CAPACITA DI AUTOFINANZIAMENTO L AUMENTO DEL COSTO DEI MEZZI DI TERZI E SUBITO PASSIVAMENTE LA COMPOSIZIONE DEI MEZZI DI TERZI E SQUILIBRATA E INCOERENTE RISPETTO ALLE ESIGENZE FINANZIARIE DI IMPRESA L ATMOSFERA DELLA COMUNITA FINANZIARIA E DI FIDUCIA EVENTUALI RISERVE LIQUIDE SONO MALE INVESTITE O ECCESSIVE RIPSETTO A QUELLE NECESSARIE PER MANTENERE UNA ADEGUATA FLESSIBILITA FINANZIARIE 17

INATTENDIBILITA DEI VALORI DI BILANCIO ALCUNE CAUSE DI DISTORSIONE DEI DATI DI BILANCIO VARIAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE NEI DIVERSI ESERCIZI INTERVENTI CONTABILI FRAUDOLENTI (sottofatturazione, sovrafatturazione etc) COMPENSI DI PARTITE INTERFERENZE DEI NATURA FISCALE INFLAZIONE SIGNIFICATIVA CONFERIMENTI AGEVOLATI RIVALUTAZIONI DI NATURA MONETARIA 18

LE WINDOW DRESSING OPERATIONS SONO INTERVENTI MIRANTI ALL OTTENIMENTO DI UNA SITUAZIONE FINANZIARIA DIVERSA DA QUELLA REALE CHE INFLUISCONO SUL CONTO ECONOMICO Esempi tendenti a migliorare il risultato FATTURAZIONE DI MERCI NON SPEDITE RIVALUTAZIONE DI STOCK MODIFICANDO CRITERI DI VALUTAZIONE RIVALUTAZIONE DI BENI PATRIMONIALI MODIFICANDO CRITERI DI VALUTAZIONE MANCATA O RIDOTTA EFFETTUAZIONE DI ACCANTONAMENTI RIDUZIONE DI AMMORTAMENTI CAPITALIZZAZIONE DI COSTI (CHE DOVREBBERO ESSERE SPESATI) CHE INFLUISCONO SULLO STATO PATRIMONIALE Esempi che tuttavia non modificano il risultato economico NON CONTABILIZZAZIONE DI EFFETTI RICEVUTI INCLUSIONE DI INCASSI EFFETTUATI POST CHIUSURA RALLENTAMENTO ACQUISTI IN PRE CHIUSURA RINVII POST CHIUSURA DI FATTURE FOITORI 19

LE DISTORSIONI FISCALI AMMORTAMENTI ANTICIPATI ACCANTONAMENTI TASSATI COSTI NON CAPITALIZZATI PLUSVALENZE DIFFERENZE CAMBIO VALUTAZIONE RIMANENZE INTERESSI ATTIVI ESENTI... 20

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE HA COME OBIETTIVO L ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE DELL AZIENDA E IN PARTICOLARE: DELLA LIQUIDITÀ (CAPACITÀ DI FAR FRONTE IN MODO TEMPESTIVO E CONVENIENTE AGLI IMPEGNI DI PAGAMENTO) DELLA SOLIDITÀ PATRIMONIALE (CAPACITÀ DI OPPORRE UNA FORZA PROPRIA DI RESISTENZA A SHOCK ESTEI) LIQUIDITA SOLIDITA 21

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL CONTO ECONOMICO ESERCIZIO RICAVI VENDITE BENI VENDITE SERVIZI INTERESSI ATTIVI PROVENTI DIVERSI SOPRAVVENIENZE ATTIVE COSTI ACQUISTI SPESE GENERALI SPESE COMMERCIALI INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI STATO PATRIMONIALE T IMPIEGHI FONTI RICAVI COSTI STATO PATRIMONIALE T+1 IMPIEGHI FONTI RISULTATO 22

LA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE LE ATTIVITA E LE PASSIVITA VENGONO RICLASSIFICATE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A DIVENTARE LIQUIDE/ESIGIBILI NELL ARCO DEI DODICI MESI ATTIVITA PASSIVITA E CAPITALE NETTO A C CAPITALE NETTO ATTIVO FISSO NETTO D DEBITI A LUNGO B ATTIVO CORRENTE E DEBITI A BREVE A + B = IMPIEGHI C + D + E = FONTI IL CAPITALE INVESTITO IL FABBISOGNO FINANZIARIO 23

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA NETTE IMPIEGHI PASSIVITA E CAPITALE NETTO FONTI CAPITALE INVESTITO ATTIVITA CORRENTI LIQUIDITA IMMOBILIZZI NETTI I SCORTE S LIQUIDITA DIFFERITE LD LIQUIDITA IMMEDIATE LI TECNICI IT IMMATERIALI II FINANZIARI IF CAPITALE SOCIALE CS RISERVE R UTILE DEBITI A LUNGO DL DEBITI A BREVE DB CAPITALE NETTO CN FONTI PERMANENTI DEBITI 24

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE L ANALISI DELLO STATO PATRIMONIALE PERMETTE DI EVIDENZIARE ALCUNE IMPORTANTI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA SOLIDITA E DELLA LIQUIDITA, DELLA CRESCITA DELL AZIENDA: IL CAPITALE INVESTITO LA STRUTTURA DEGLI INVESTIMENTI DELL AZIENDA LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA IL GRADO E LA QUALITA DELL INDEBITAMENTO 25

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO MIRA AD ISOLARE IL CONTRIBUTO DELLE DIFFERENTI GESTIONI AZIENDALI AL RISULTATO DELL AZIENDA GESTIONE CARATTERISTICA EVIDENZIA LA CAPACITA DELL AZIENDA DI ESSERE REDDITIZIA NEL BUSINESS PRINCIPALE, LA CAPACITA DI FARE IL PROPRIO MESTIERE GESTIONE FINANZIARIA EVIDENZIA IL RISULTATO DOVUTO ALLE SCELTE DI STRUTTURA FINANZIARIA E ALLA CAPACITA DI GESTIRE I FLUSSI GESTIONE STRAORDINARIA EVIDENZIA IL CONTRIBUTO DI ELEMENTI STRAORDINARI, NON RIPETIBILI E AL DI FUORI DELLA GESTIONE AL RISULTATO DI ESERCIZIO GESTIONE FISCALE EVIDENZIA LA CAPACITA DELL AZIENDA ABBASSARE IL PROPRIO CARICO FISCALE 26

LE SCOMPOSIZIONI DEL REDDITO OPERATIVO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA A MARGINE DI CONTRIBUZIONE A RISULTATO LORDO INDUSTRIALE A VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICA CARATTERISTICA CARATTERISTICA distingue i costi fissi e i costi variabili. distingue i costi industriali, sia fissi che variabili, dagli altri (amministrativi, generali, etc., sempre sia fissi che variabili) distingue i costi esterni dagli altri Valore segnaletico Valore segnaletico Valore segnaletico consente di evidenziare il margine di contribuzione alla copertura dei costi fissi consente di evidenziare il reddito lordo della gestione industriale, isolando gli altri risultati consente di evidenziare il processo di formazione del Valore Aggiunto prodotto dall impresa 27

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO EVIDENZIA IL VALORE AGGIUNTO CHE SI OTTIENE SOTTRAENDO DAL VALORE DEL PRODOTTO TUTTI I COSTI ESTEI VENDITE RICAVI NETTI VALORE DEL PRODOTTO COSTI ESTEI VALORE AGGIUNTO COSTI INTEI RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO IL VA RAPPRESENTA LA RICCHEZZA CHE L AZIENDA HA AGGIUNTO AI PROCESSI PRODUTTIVI E AI COSTI ESTEI CHE ANDRA DIVISA TRA I FATTORI DI PRODUZIONE (LAVORO, CAPITALE PROPRIO, CAPITALE DI TERZI) 28

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO RICAVI DI VENDITA RICAVI COLLATERALI DI VENDITA (RETTIFICHE AI RICAVI DIVENDITA) RICAVI NETTI COSTI ESTEI +ALTO E VA > E LA REMUNERAZIONE DEL PERSONALE INVESTIMENTI CAPITALE A PRESTITO CAPITALE A RISCHIO RIMANENZE INIZIALI ACQUISTI DI BENI (RETTIFICHE AGLI ACQUISTI DI BENI) ACQUISTI DI SERVIZI COSTI DI PRODUZIONE ACCANTONAMENTI AI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE COSTI DI AMMINISTRAZIONE COSTI DI VENDITA COSTI COLLATERALI (CAPITALIZZAZIONE DI COSTI) (RIMANENZE FINALI) COSTI/RICAVI TECNICI NON ISTITUZIONALI COSTI/RICAVI GESTIONE IMMOBILIARE COSTI/RICAVI GESTIONE MOBILIARE COSTI/RICAVI FINANZIARI DI IMPIEGO TOTALE COSTI ESTEI VALORE AGGIUNTO COSTI DEL PERSONALE MARGINE OPERATIVO LORDO VA MOL DIFFERENZA TRA RICAVI MONETARI E COSTI MONETARI AMMORTAMENTI REDDITO OPERATIVO AZIENDALE RO ONERI FINANZIARI REDDITO DI COMPETENZA OF RDC COMPONENTI STRAORDINARI POSITIVI COMPONENTI STRAORDINARI NEGATIVI TOT COMPONENTI STRAORDINARI REDDITO ANTE IMPOSTE IMPOSTE REDDITO NETTO RAI RE 29

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A COSTI VARIABILI E FISSI EVIDENZIA IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE CHE SI OTTIENE SOTTRAENDO DAL VALORE DEL PRODOTTO TUTTI I COSTI VARIABILI VENDITE RICAVI NETTI VALORE DEL PRODOTTO COSTI VARIABILI MARGINE DI CONTRIB. COSTI FISSI RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO IL MDC RAPPRESENTA LA RICCHEZZA DISPONIBILE PER COPRIRE I COSTI FISSI E PERMETTE LA DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI EQUILIBRIO 30

GESTIONE CARATTERISTICA LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A COSTI VARIABILI E FISSI RICAVI DI VENDITA RESI SCONTI TRASPORTI SU VENDITE PROVVIGIONI TOT COSTI COMMERCIALI VARIABILI RICAVI NETTI ACQUISTI +- VARIAZIONE MAGAZZINO MATERIE PRIME TOT CONSUMI COSTO DEL LAVORO (PARTE VARIABILE) LAVORAZIONI ESTEE FORZA MOTRICE COSTO VARIABILE INDUSTRIALE DELPRODOTTO +- VARIAZIONE MAGAZZINO SEMILAVORATI E PRODOTTI FINITI MARGINE DI CONTRIBUZIONE MDC LAVORO (PARTE FISSA) COSTI FISSI DI PRODUZIONE COSTI GENERALIE AMMINISTRATIVI COSTI COMMERCIALI E FISSI AMMORTAMENTI TOT COSTI FISSI REDDITO OPERATIVO GEST CARATTERISTICA ROGA GESTIONE ACCESSORIA COSTI/RICAVI TECNICI NON ISTITUZIONALI COSTI/RICAVI GESTIONE IMMOBILIARE COSTI/RICAVI GESTIONE MOBILIARE COSTI/RICAVI FINANZIARI DI IMPIEGO REDDITO GESTIONE ACCESSORIA REDDITO OPERATIVO AZIENDALE RO GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE STRAORDINARIA ONERI FINANZIARI REDDITO DI COMPETENZA COMPONENTI STRAORDINARI POSITIVI COMPONENTI STRAORDINARI NEGATIVI TOT COMPONENTI STRAORDINARI REDDITO ANTE IMPOSTE IMPOSTE REDDITO NETTO OF RDC RAI RE GESTIONE FISCALE 31

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A COSTO DEL VENDUTO EVIDENZIA IL COSTO DEL VENDUTO CHE SI OTTIENE SOTTRAENDO DAL VALORE DEL PRODOTTO IL MARGINE INDUSTRIALE VENDITE RICAVI NETTI VALORE DEL PRODOTTO COSTI INDUSTRIALI PRODUZIONE VENDUTA RISULTATO INDUSTRIALE COSTI COMM E GENERALI RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO IL RISULTATO INDUSTRIALE RAPPRESENTA LA RICCHEZZA DISPONIBILE UNA VOLTA PAGATI I COSTI DIRETTAMENTE COLLEGATI CON LA PRODUZIONE ED E UN INDICE DI EFFICIENZA INDUSTRIALE 32

GESTIONE CARATTERISTICA GESTIONE ACCESSORIA GESTIONE STRAORDINARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A COSTO DEL VENDUTO RICAVI DI VENDITA RICAVI COLLATERALI DI VENDITA (RETTIFICHE AI RICAVI DI VENDITA) RICAVI NETTI +- VARIAZIONE MAGAZZINO SEMILAVORATI E PRODOTTI FINITI +COSTRUZIONI IN ECONOMIA +CAPITALIZZAZIONI DI COSTO VALORE PRODOTTO RIMANENZE INIZIALI DI MATERIE PRIME ACQUISTI DIBENI (RETTIFICHE AGLI ACQUISTI DI BENI (RIMANENZE FINALI DI MATERIE PRIME) TOT CONSUMI DI MATERIE PRIME COSTI DEL PERSONALE COSTI DI PRODUZIONE AMMORTAMENTI COSTO INDUSTRIALE PRODOTTO OTTENUTO UTILE LORDOINDUSTRIALE ULI ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI E SPESE FUTURE ACQUISTI DI SERVIZI COSTI DI AMMINISTRAZIONE COSTI DI VENDITA COSTI COLLATERALI COSTO DEL VENDUTO CDV REDDITO OPERATIVO GEST CARATTERISTICA ROGA COSTI/RICAVI TECNICI NON ISTITUZIONALI COSTI/RICAVI GESTIONE IMMOBILIARE COSTI/RICAVI GESTIONE MOBILIARE COSTI/RICAVI FINANZIARI DI IMPIEGO REDDITO GESTIONE ACCESSORIA REDDITO OPERATIVO AZIENDALE RO ONERI FINANZIARI REDDITO DI COMPETENZA COMPONENTI STRAORDINARI POSITIVI COMPONENTI STRAORDINARI NEGATIVI TOT COMPONENTI STRAORDINARI REDDITO ANTE IMPOSTE IMPOSTE REDDITO NETTO OF RDC RAI RE ESPRIME IL MARGINE OTTENUTO DALL ATTIVITA DITRASFORMAZIONE DESTINATO ALLA COPERUTRA DICOSTI COMMERCIALI, GENERALI E AMMINISTRATIVI GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE FISCALE 33

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO DELLA CENTRALE DEI BILANCI EVIDENZIA LE DIVERSE AREE DI FORMAZIONE DEL RISULTATO CON UN CRITERIO A VALORE AGGIUNTO VENDITE RICAVI NETTI VALORE DEL PRODOTTO COSTI ESTEI VALORE AGGIUNTO COSTI INTEI MARGINE OPERATIVO LORDO AMMORTAMENTI RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO VIENE UTILIZZATO PERCHE IN QUESTA FORMA SONO PIU ACCESSIBILI I DATI 34

COMPARAZIONE SCHEMI A VALORE AGGIUNTO, A COSTO DEL VENDUTO E A COSTI VARIABILI E FISSI CONTO ECONOMICO VALORE AGGIUNTO COSTO VENDUTO COSTI VARIABILI E FISSI 1 BLOCCO: COMUNE AI TRE SCHEMI VENDITE - COSTI COMMERCIALI VARIBILI = RICAVI NETTI + LAVORI IN ECONOMIA +-VARIAZIONE MAG PROD FINITI = VALORE PRODOTTO 2 BLOCCO: DIFFERENTE PER I TRE SCHEMI - COSTI ESTEI = VALORE AGGIUNTO - COSTI INTEI - COSTI INDUSTRIALI = RISULTATO INDUSTRIALE - COSTI COMMERCIALI E GENERALI - COSTI VARIABILI = MG DI CONTRIBUZIONE - COSTI FISSI 3 BLOCCO: COMUNE AI TRE SCHEMI = RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO +- COSTI E RICAVI ACCESSORI = RISULTATO OPERATIVO +- ONERI PROVENTI FINANZIARI = REDDITO DI COMPETENZA +-COSTI E RICAVI STRAORDINARI = REDDITO ANTE IMPOSTE - IMPOSTE = RISULTATO NETTO 35

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RICLASSIFICAZIONE A COSTO DEL VENDUTO RICAVI COSTO PRODOTTO VENDUTO CPV RISULTATO INDUSTR.LE RI COSTI COMM.LI GEN.LI CCG GESTIONE CARATTERISTICA GESTIONE FINANZ OPF RISULTATO OPERATIVO RO RISULTATO DI COMPET. RDC GESTIONE NON CARAT OPD GESTIONE STRAORDIN OPS RISULTATO ANTE IMPOSTE GESTIONE FISCALE IMP RISULTATO NETTO RE 36

ANALISI STRUTTURALE MARGINE DI STRUTTURA MEZZI PROPRI - TOTALE ATTIVITA FISSE NETTE IMPIEGHI FONTI IMMOBILIZZI NETTI I CAPITALE NETTO CN SCORTE S MARGINE DI STRUTTURA LIQUIDITA DIFFERITE LD DEBITI A LUNGO DL LIQUIDITA IMMEDIATE LI DEBITI A BREVE DB 37

ANALISI STRUTTURALE MARGINE DI TESORERIA ATTIVITA LIQUIDE - DEBITI A BREVE IMPIEGHI FONTI IMMOBILIZZI NETTI I CAPITALE NETTO CN SCORTE S DEBITI A LUNGO DL LIQUIDITA DIFFERITE LD MARGINE DI TESORERIA LIQUIDITA IMMEDIATE LI DEBITI A BREVE DB 38

ANALISI STRUTTURALE CAPITALE CIRCOLANTE NETTO ATTIVITA CORRENTI - PASSIVITA CORRENTI IMPIEGHI FONTI IMMOBILIZZI NETTI I CAPITALE NETTO CN SCORTE S LIQUIDITA DIFFERITE LD DEBITI A LUNGO DL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO LIQUIDITA IMMEDIATE LI DEBITI A BREVE DB 39

IL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO MATERIE PRIME SEMILAVORATI FOITORI PRODOTTI FINITI CREDITI CLIENTI SALARI/SPESE CASSA IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS CN R DL LD LI DB 40

VARIABILI CHE INFLUENZANO IL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO PREZZI- RICAVO COND REGOLAMENTO COMP FATT X COND REGOLAMENTO COMP ACQUISTI X COND REGOLAMENTO RICAVI MEDI UNITARI X CLASSI DI PRODOTTO DURATA MEDIA CREDITI RITARDI INCASSI CREDITI COND REGOLAMENTO FOITURA RITARDI PAG A FOITORI COMPOSIZIONE % VOLUMI DI VENDITA RICAVO MEDIO UNITARI FATTURATO CREDITI COMMERCIALI DURATA MEDIA DEB FOITORI VOLUMI DI VENDITA CAP CIRCOLANTE DEBITI FOITURA VOLUMI DI PRODUZIONE PREZZI- COSTO CONSUMI COMPOSIZIONE VOLUMI DI PRODUZIONE RIMANENZE DI ESERCIZIO COMP VOL PRODUZIONE COSTI ACQ FOITURE PREZZI- COSTO EFFICIENZA PRODUTTIVA VELOCITA ROTAZIONE RIMANENZE VOLUMI DI PRODUZIONE MARGINI SICUREZZA SISTEMA PROG CONTROL DURATA CICLO PROD TEMPI CONSEGNA FOITORI TEMPI CONSEGNA A CLIENTI POLITICHE DI FORMAZIONE GIACENZE ECCEDENTI LE SCORTE FUNZIONALI 41

I FLUSSI DI CASSA CASH FLOW OPERATIVO FOITORI MATERIE PRIME SEMILAVORATI PRODOTTI FINITI SALARI/SPESE CREDITI CLIENTI PROFITTI AMMORTAMENTO CASSA INTERESSI IMPOSTE DIVIDENDI PRESTITI A BREVE TERMINE APPORTI DI CAPITALE PROPRIO RIMBORSI DI PRESTITI PRESTITI A LUNGO TERMINE INVESTIMENTI IN ATTIVITA FISSE VENDITE DI ATTIVITA FISSE 42

I FLUSSI DI CASSA STATO PATRIMONIALE INIZIALE STATO PATRIMONIALE FINALE IMPIEGHI FONTI IMPIEGHI FONTI FLUSSI TOTALI NUOVI INVESTIMENTI RIMBORSO DI FONTI DI TERZI O PROPRIE DIVIDENDI DISINVESTIMENTI ACQUISIZIONE NUOVE FONTI DI TEZI PROPRIE ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA FLUSSI ESTEI CHE INFLUISCONO SUL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO FLUSSI INTEI AL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO DA GESTIONE CORRENTE EXTRA GESTIONE CORRENTE 43

I FLUSSI DI CASSA STATO PATRIMONIALE DI APERTURA IMPIEGHI AUTOMEZZO 20.000 FONTI CAPITALE 20.000 CONTO ECONOMICO RICAVI 30.000 COSTI CARBURANTE 4.000 STIPENDI 15.000 MANUTENZIONE 3.000 AMMORTAMENTO 5.000 TOT 27.000 UTILE 3.000 STATO PATRIMONIALE DI CHIUSURA IMPIEGHI FONTI AUTOMEZZO 15.000 CAPITALE 20.000 CASSA 8.000 UTILE 3.000 TOT 23.000 TOT 23.000 DOVUTO A IL FLUSSO DI CASSA E DI 8.000 UTILE 3.000 AMMORTAMENTO 5.000 NON CI SONO VARIAZIONI DI CAPITALE CIRCOLANTE E DIATTIVITA E PASSIVITA IMMOBILIZZATE 44

FLUSSI FINANZIARI AZIENDALI 2003/2002 2004/2003 2005/2005 UTILE 39.507,85 25.250,92 40.021,12 AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI 53.238,10 54.760,01 55.684,03 FONDO IMPOSTE 19.459,09 12.437,02 19.711,89 FLUSSI DI CASSA DELLA GESTIONE REDDITUALE 112.205,04 92.447,95 115.417,04 FLUSSO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO CREDITI VERSO CLIENTI - 26.628,66-199.260,13 50.745,68 DEBITI A BREVE 13.028,63 120.576,78 62.057,64 MAGAZZINO - 25.242,83-119.837,00-63.112,58 ALTRI CREDITI 46.358,73-18.887,69-20.049,43 FLUSSO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 7.515,87-217.408,04 29.641,31 FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE CORRENTE 119.720,91-124.960,09 145.058,35 IMMOBILIZZI MATERIALI - 25.387,22-69.252,09-102.731,85 IMMOBILIZZI IMMATERIALI - 16.869,20-18.970,30 3.831,35 IMMOBILIZZI FINANZIARI 20,98-7.242,64 66,00 PATRIMONIO NETTO - 89.998,50-39.507,79-25.250,92 DEBITI A LUNGO TERMINE - 42.949,79 36.353,74-3.150,65 FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE DEGLI IMMOBILIZZI - 175.183,73-98.619,08-127.236,07 FLUSSO DI CASSA - 55.462,82-223.579,17 17.822,28 CASSA E BANCHE ATTIVE - 55.504,72 56.204,09 32.477,80 BANCHE PASSIVE - - 279.783,26-14.655,52 LIQUIDITA' - 55.504,72-223.579,17 17.822,28 45

TABELLA DEGLI INDICI INDICI DI REDDITIVITA 1 2 3 4 5 RO CI RE CN RO OF D RE RO ROI REDDITIVITA OPERATIVA ROE REDDITIVITA C NETTO ROS REDDITIVITA VENDITE ROD ONEROSITA DEBITO INCIDENZA GEST EXTACARATTERIST. INDICI DIEFFICIENZA DIVERSI 13 14 15 16 17 PM PER VA PM OF AMM RICAVI NETTI PRO-CAPITE RENDIMENTO PERSONALE VALORE AGGIUNTO PRO- CAPITE INCIDENZA ON FIN SUI RICAVI NETTI INCIDENZA AMMORTAM SU RICAVI INDICI DI LIQUIDITA 6 7 8 9 10 11 12 L DB AC DB S AC CI CL DF ACQ INDICE DI LIQUIDITA INDICE DI DISPONIBILITA ROTAZIONE PRODOTTI FINITI ROTAZIONE ATTIVITA CORRENTI ROTAZIONE CAPITALE INVESTITO INDICE CREDITO CLIENTI INDICE CREDITO FOITORI INDICI DI SOLIDITA 18 19 20 21 22 23 CN CI I DL CN I CN+DL I CN DB+DL DB DL INTERDIPENDENZA FINANZIARIA GARANZIA ESPOSIZIONE A LUNGO GRADO DI COPERTURA DEGLI IMMOBILIZZI GRADO DI COPERTURA DEGLI IMMOBILIZZI CON CAP PERMANENTE INDIPENDENZA DA TERZI INCIDENZA DEBITI BREVE-DEBITI LUNGO 46

LA VALUTAZIONE DELLA REDDITIVITA INDICA LA CAPACITA DELL IMPRESA DI CREARE REDDITO E AUTOFINANZIARSI E VIENE ESPRESSO DA SEI INDICATORI TASSO DI ROTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI RICAVI DI VENDITA CAPITALE INVESTITO COSTO MEZZI DI TERZI ONERI FINANZIARI MEZZI DI TERZI REDDITIVITA DEGLI INVESTIMENTI REDDITO OPERATIVO CAPITALE INVESTITO REDDITIVITA REDDITIVITA DI COMPETENZA REDDITO DI COMPETENZA MEZZI PROPRI REDDITIVITA DEI MEZZI PROPRI UTILE NETTO MEZZI PROPRI REDDITIVITA DELLE VENDITE REDDITO OPERATIVO RICAVI DI VENDITA RAPPRESENTA L ATTITUDINE DELL AZIENDA A GENERARE IN MODO DUREVOLE REDDITO CHE REMUNERI ADEGUATAMENTE TUTTI I CAPITALI INVESTITI GIUSTIFICANDONE ECONOMICAMENTE L IMPIEGO DEVE ESSERE RAPPORTATA AL GRADO DI RISCHIO DELL INVESTIMENTO. 47

1 INDICE DI REDDITIVITA DEL CAPITALE INVESTITO ROI CI IMPIEGHI FONTI IT CS I R II IF DL S LD DB LI CONTO ECONOMICO CN REDDITO OPERATIVO CAPITALE INVESTITO RAPPRESENTA IL PARAMETRO PIU SIGNIFICATIVO DELL ECONOMICITA DELLA GESTIONE CARATTERISTICA MISURA IL RENDIMENTO DEL CAPITALE INVESTITO E QUINDI L EFFICIENZA DEGLI INVESTIMENTI INDIPENDENTEMENTE DALLE MODALITA DI FINANZIAMENTO RO CGC OF + PF OPD OPS IMP RE SEGNALA SE ESISTONO BASI PER LA PRODUZIONE DI REDDITO DOVREBBE ESSERE MAGGIORE DEL COSTO DEI MEZZI DI TERZI PER INNESCARE UNA LEVA FINANZIARIA POSITIVA E LA PIU IMPORTANTE DETERMINANTE DELLA REDDITIVITA DEI MEZZI PROPRI 48

INDICE DI REDDITIVITA DEL CAPITALE INVESTITO ROS REDDITO OPERATIVO RICAVI NETTI X ROTAZIONE CAPITALE RICAVI NETTI CAPITALE INVESTITO = ROI REDDITO OPERATIVO CAPITALE INVESTITO E NECESSARIO DARE GRANDE ATTENZIONE ALLA ROTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ES: 7 ROS X 2 = 14 CI 5 ROS X 3 = 15 CI 49

INDICE DI REDDITIVITA DEL CAPITALE INVESTITO RIMANENZE INDICE DI ROTAZIONE RICAVI NETTI DIVISO CAPITALE CIRCOLANTE PIU CREDITI CAPITALE INVESTITO INVESTIMENTI ROI RICAVI NETTI COSTI DI PRODUZIONE REDDITIVITA DELLE VENDITE REDDITO OPERATIVO MENO COSTI COSTI DI VENDITA DIVISO COSTI DI TRASPORTO RICAVI NETTI COSTI DI 50 AMMINISTRAZIONE

2 INDICE DI REDDITIVITA DEL CAPITALE NETTO ROE CI IMPIEGHI FONTI IT CS I R II IF DL S LD DB LI CONTO ECONOMICO CN REDDITO NETTO CAPITALE NETTO MISURA L ECONOMICITA DELLA GESTIONE AZIENDALE E LA CAPACITA POTENZIALE DI AUTOFINANZIAMENTO NEL ROE CONFLUISCONO SIA RISULTATI OPERATIVI, CHE ESTRANEI ALLA GESTIONE CARATTERISTICA, COMPRESO LE SCELTE FINANZIARIE RO CGC OF + PF OPD OPS RAPPRESENTA IL RENDIMENTO PER GLI AZIONISTI IL ROE DETERMINA IL TASSO DI CRESCITA DEGLI INVESTIMENTI IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO IMP RE 51

INDICE DI REDDITIVITA DEL CAPITALE NETTO EFFETTO LEVA + - ROI ROI ROD RED OPERATIVO RED OPERATIVO ON FINANZ CAPITALE CAPITALE - MEZZI TERZI x INDEB MEZZI TERZI MEZZI PROPRI = INVESTITO INVESTITO ROE UTILE MEZZI PROPRI SE LA REDDITIVITA DEGLI INVESTIMENTI E SUPERIORE AL COSTO DEI MEZZI DI TERZI, LA LEVA FINANZIARIA E POSITIVA E IL ROE AUMENTA 7 ROI + 7-4 X 2 = 13 ROI ROD INDEB ROE 7 ROI + 7-8 X 2 = 5 ROI ROD INDEB ROE 52

3 INDICE DI REDDITIVITA DELLE VENDITE ROS CI IMPIEGHI IT I II IF S LD LI FONTI CS R DL DB CN REDDITO OPERATIVO RICAVI NETTI RAPPRESENTA LA REDDITIVITA DELLA GESTIONE CORRENTE E INDICA CHE PERCENTUALE DI REDDITIVITA RIMANE ALL AZIENDA PER UN EURO DI RICAVI CONTO ECONOMICO CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 53

INDICE DI REDDITIVITA DELLE VENDITE ACQUISTI - - NETTI RICAVI LAVORO SPESE GEN VENDITE VENDITE - VENDITE = ROS RED OPERAT VENDITE E LEGATA AI COSTI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA 100% - 10% - 40% - 20% = 30% ACQ LAV S GEN ROE 54

LA REDDITIVITA DI IMPRESA ROS RED OPERATIVO RICAVI NETTI 13,5 X 1,1 14,85 ROTAZIONE CAPITALE RICAVI NETTI CAPITALE INVESTITO 1,2 ROI RED OPERATIVO CAPITALE INVESTITO 8,5 INDEBITAMENTO MEZZI DI TERZI MEZZI PROPRI 22,47 ROD ONERI FIN DEBITI ROE UTILE MEZZI PROPRI 14,85 +- 14,85-8,5 X 1,2 = 22,47 55

4 INDICE DI ONEROSITA DEL CAPITALE DI CREDITO ROD CI IMPIEGHI FONTI IT CS I R II IF DL S LD DB LI CONTO ECONOMICO CGC CN ONERI FINANZIARI NETTI CAPITALE DI CREDITO MISURA LA REMUNERAZIONE DEI FINANZIATORI ESTEI E DOVREBBE TENDERE A VALORI BASSI DOVREBBE ESSERE MINORE RISPETTO AL ROI PERCHE ALTRIMENTI I RISULTATI OTTENUTI DALLA GESTIONE NON SAREBBERO SUFFICIENTI A COPRIRE IL COSTO DELLE RISORSE E SI DOVREBBE INTERVENIRE MANGIANDO CAPITALE NETTO RO OF + PF OPD OPS IMP RE 56

5 INDICE DI INCIDENZA DELLA GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA INCIDENZA GEC CI IMPIEGHI IT I II IF S LD LI FONTI CS R DL DB CN REDDITO NETTO REDDITO OPERATIVO SEGNALA IL DIVARIO DI REDDITIVITA TRA LA GESTIONE CARATTERISTICA E LA GESTIONE COMPLESSIVA SPIEGA IL CONCORSO DELLA GESTIONE EXTRA CARATTERISTICA AL RISULTATO DI IMPRESA CONTO ECONOMICO CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 57

LA VALUTAZIONE DELLA LIQUIDITA INDICA LA CAPACITA DELL IMPRESA DI FAR FRONTE TEMPESTIVAMENTE AI PROPRI IMPEGNI A BREVE E SI MISURA CON QUATTRO INDICATORI CURRENT RATIO MARGINE DI TESORERIA ATTIVITA CORRENTI DEBITI A BREVE QUICK CURRENT RATIO LIQ IMMEDIATE+LIQ DIFFERITE DEBITI A BREVE LIQUIDITA ATTIVITA LIQUIDE - PASSIVITA CORRENTI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO ATTIVITA CORRENTI - PASSIVITA CORRENTI MAGGIORE E IL LIVELLO DEGLI INDICATORI, TANTO PIU E ELEVATO IL GRADO DI FLESSIBILITA DELL IMPRESA, CIOE LA SUA CAPACITA DI COGLIERE OPPORTUNITA 58

6 INDICE DI LIQUIDITA QUICK CURRENT RATIO CI IMPIEGHI IT I II IF S LD LI FONTI CS R DL DB CN LIQUID IMMEDIATE+ LIQ DIFFERITE DEBITI A BREVE CONFRONTA LA LIQUIDITA IMMEDIATA E LE PREVISIONI DI INCASSO A BREVE CON ILTOTALE DEGLI IMPEGNI A BREVE TERMINE DOVREBBE TENDERE A 1 PER AVERE UN BUON EQUILIBRIO FINANZIARIO A BREVE CONTO ECONOMICO CGC ESCLUDE LE RIMANENZE CHE PROTREBBEREO INCONTRARE DIFFICOLTA A RENDERSI LIQUIDE RO OF + PF OPD OPS IMP RE 59

7 INDICE DI DISPONIBILITA CURRENT RATIO CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN ATTIVITA CORRENTI DEBITI A BREVE INDICA LA COPERTURA IMMEDIATA DEI DEBITI A BREVE DA PARTE DELLE ATTIVITA CORRENTI LD LI CONTO ECONOMICO DB DOVREBBE OSCILLARE TRA 1,5 E 2 PER TENERE CONTO DEL RISCHIO COMMERCIALE CHE NON TUTTE LE SCORTE SI TRASFORMERANNO IN VENDITE E IN LIQUIDITA ENTRO DODICI MESI CGC DOVREBBE ESSERE ASSOCIATO ALLE APERTURE DI CREDITO DELL IMPRESA RO OF + PF OPD OPS IMP RE 60

8 INDICE DI ROTAZIONE DEI PRODOTTI FINITI INVENTORY TUOVER RATIO CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN RICAVI NETTI SCORTE PRODOTTI FINITI INDICA LA VELOCITA DI ROTAZIONE DELLE SCORTE DI PRODOTTI FINITI LD LI DB PIU VELOCE E LA ROTAZIONE, MINORE E IL CAPITALE INVESTITO E QUINDI MAGGIORE E LA REDDITIVITA DEGLI INVESTIMENTI CONTO ECONOMICO CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 61

9 INDICE DI ROTAZIONE DELLE ATTIVITA CORRENTI ROTAZIONE ATTIVITA CORRENTI CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN RICAVI NETTI ATTIVITA CORRENTI INDICA LA VELOCITA DI ROTAZIONE DELLE ATTIVITA CORRENTI LD LI DB PIU VELOCE E LA ROTAZIONE, MINORE E IL CAPITALE INVESTITO E QUINDI MAGGIORE E LA REDDITIVITA DEGLI INVESTIMENTI CONTO ECONOMICO CGC E UN INDICATORE DI EFFICIENZA DELLA GESTIONE CORRENTE, COMPRENSIVO DELLA POLITICA COMMERCIALE RO OF + PF OPD OPS IMP RE 62

10 INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO ROTAZIONE CAPITALE INVESTITO CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN RICAVI NETTI CAPITALE INVESTITO INDICA LA VELOCITA DI ROTAZIONE DEL CAPITALE LD LI DB TANTO PIU E ELEVATO TANTO MINORE E IL CAPITALE NECESSARIO PER FATTURARE UN EURO CONTO ECONOMICO E LEGATO ALLA ROTAZIONE DELLE SCORTE, DELLE ATTIVITA FISSE E DEI CREDITI CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 63

INDICE DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO 1 RICAVI NETTI CAPITALE INVESTITO = ATTIVITA FISSE ATT CORRENTI RICAVI NETTI + RICAVI NETTI SCORTE RICAVI NETTI CREDITI RICAVI NETTI 1120 800 = 1,4 500 = 0,446 1120 1 = = 1,4 + 300 = 0,267 1120 64

11 INDICE DI CREDITO CLIENTI CREDITO AI CLIENTI CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN CREDITI VERSO CLIENTI RICAVI NETTI/GIOO ESPRIME IL NUMERO DI GIOI DI DILAZIONE MEDIA DEL CREDITO COMMERCIALE LD LI DB DEVONO ESSERE CONSIDERATI SOLO I RICAVI NETTI CHE DANNO LUOGO A VENDITE A CREDITO CONTO ECONOMICO DOVREBBE ESSERE CONFRONTATO CON L INDICE DI CREDITO AI FOITORI CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 65

12 INDICE DI CREDITO FOITORI CREDITO DAI FOITORI CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN DEBITI VERSO FOITORI ACQUISTI/GIOO ESPRIME IL NUMERO DI GIOI DI DILAZIONE MEDIA CONCESSA DAI FOITORI LD LI DB DOVREBBE ESSERE CONFRONTATO CON L INDICE DI CREDITO AI CLIENTI CONTO ECONOMICO CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 66

13 RICAVI NETTI PRO-CAPITE RICAVI NETTI PRO CAPITE CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN RICAVI NETTI PERSONALE MEDIO IL DENOMINATORE RAPPRESENTA LA FORZA MEDIA DISPONIBILE LD LI DB INDICA LA CONTRIBUZIONE DI CIASCUN DIPENDENTE AI RICAVI DELL IMPRESA CONTO ECONOMICO CGC PERSONALE MEDIO RO OF + PF OPD OPS IMP RE 67

14 INDICE DI RENDIMENTO DEL PERSONALE RENDIMENTO DEL PERSONALE CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN RICAVI NETTI COSTO DEL PERSONALE E UN INDICATORE DI EFFICIENZA NELL UTILIZZO DEL PERSONALE LD DB LI CONTO ECONOMICO CGC COSTO DEL PERSONALE RO OF + PF OPD OPS IMP RE 68

15 INDICE DEL VALORE AGGIUNTO PRO-CAPITE VALORE AGGIUNTO PRO-CAPITE CI IMPIEGHI IT I II IF S LD FONTI CS R DL DB CN VALORE AGGIUNTO N PERSONE MEDIO TENDE AD EVIDENZIARE LA PRODUTTIVITA MEDIA PER DIPENDENTE, RIFERITA AL VALORE AGGIUNTO LI CONTO ECONOMICO VA COSTI ESTEI COSTI INTEI OF + PF PERSONALE MEDIO RO OPD OPS IMP RE 69

16 INCIDENZA ONERI FINANZIARI SU RICAVI COSTO FINANZIARIO CI IMPIEGHI IT I II IF S LD LI FONTI CS R DL DB CN ONERI FINANZIARI NETTI RICAVI NETTI MISURA L INCIDENZA DEL COSTO FINANZIARIO RISPETTO AI RICAVI E INDICA PER UN DI FATTURATO QUANTA PARTE E DESTINATA AI FINANZIATORI E UTILE CONFRONTARLO CON RATIO DI SETTORE CONTO ECONOMICO CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 70

17 INCIDENZA AMMORTAMENTI SU RICAVI POLITICA AMMORTAMENTO CI IMPIEGHI IT I II IF S LD LI FONTI CS R DL DB CN AMMORTAMENTI RICAVI NETTI MISURA L INCIDENZA DEGLI AMMORTAMENTI RISPETTO AI RICAVI ED E LEGATO AL PESO DELLE IMMOBILIZZAZIONI E ALLE POLITICHE DI AMMORTAMENTO CONTO ECONOMICO CGC AMMORTAMENTI RO OF + PF OPD OPS IMP RE 71

LA VALUTAZIONE DELLA SOLIDITA INDICA LA CAPACITA DELL IMPRESA DI RESISTERE E ASSORBIRE FATTI AVVERSI RILEVANTI E SI MISURA CON TRE INDICATORI GRADO DI INDEBITAMENTO MEZZI DI TERZI MEZZI PROPRI SOLIDITA MARGINE DI STRUTTURA MEZZI PROPRI - TOTALE ATTIVITA FISSE NETTE COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI MEZZI PROPRI ATTIVITA FISSE NETTE MINORE E L INDEBITAMENTO, MAGGIORE E L INDIPENDENZA FINANZIARIA DELL IMPRESA; LA SOLIDITA E ELEVATA QUANTO PIU GLI IMMOBILIZZI SONO COPERTI DAI MEZZI PROPRI E IL MARGINE DISTRUTURA E ALTO 72

18 INDICE DI INTERDIPENDENZA FINANZIARIA EQUILIBRIO FINANZIARIO CI IMPIEGHI FONTI IT CS I R II IF DL S LD DB LI CONTO ECONOMICO CN CAPITALE NETTO CAPITALE INVESTITO INDICA LA DIMENSIONE DEL CAPITALE DI RISCHIO E L EQUILIBRIO TRA CAPITALE DI RISCHIO E CAPITALE DI CREDITO AL DI SOTTO DI UNA SOGLIA CRITICA I SOGGETTI ECONOMICI TENDONO A PERDERE LA LORO INDIPENDENZA FINANZIARIA CGC OF + PF LA VERSIONE INVERSA VIENE A VOLTE UTILIZZATA CON IL NOME DI LEVERAGE O RAPPORTO DI INDEBITAMENTO RO OPD OPS IMP RE 73

19 INDICE DI GARANZIA DELL ESPOSIZIONE A LUNGO ESPOSIZIONE A LUNGO TERMINE CI IMPIEGHI FONTI IT CS I R II IF DL S LD DB LI CONTO ECONOMICO CN IMMOBILIZZI NETTI DEBITI ALUNGO UN VALORE VICINO A UNO INDICA CHE L ESPOSIZIONE A LUNGO TERMINE TENDE A ESSERE UGUALE ALLE GARANZIE PATRIMONIALI E INDICA UN BUON EQUILIBRIO UN VALORE SUPERIORE A UNO DOVREBBE ESSERE COMPENSATO CON CAPITALE DI RISCHIO CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 74

20 GRADO DI COPERTURA DEGLI IMMOBILIZZI GRADO DI COPERTURA IMMOBILIZZI CI IMPIEGHI IT I II IF S LD LI FONTI CS R DL DB CN CAPITALE NETTO IMMOBILIZZI INDICATIVAMENTE LE ATTIVITA IMMOBILIZZATE DOVREBBERO ESSERE COPERTE CON PASSIVITA A LUNGO TEMINE E VICEVERSA UN VALORE TENDENTE A UNO DEL RAPPORTO INDICA SOLIDITA PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 75

21 GRADO DI COPERTURA DEGLI IMMOBILIZZI CON CAPITALE A LUNGO TERMINE COPERRTURA IMMOBILZZI CON FONTIA LUNGO TERMINE CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN CAPITALE NETTO + DEBITI A LUNGO IMMOBILIZZI NETTI UN VALORE VICINO A UNO O SUPERIORE INDICA EQUILIBRIO FINANZIARIO E SOLIDITA LD DB LI CONTO ECONOMICO CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 76

22 INDICE DI INDEBITAMENTO INDICE DI INDEBITAMENTO CI IMPIEGHI IT I II IF S LD FONTI CS R DL DB CN CAPITALE NETTO DEBITI A BREVE+DEBITI ALUNGO MISURA LA FORZA FINANZIARIA DELL IMPRESA UN VALORE VICINO A UNO O LEGGERMENTE SUPERIORE INDICA UN BUON EQUILIBRIO LI CONTO ECONOMICO UN VALORE SUPERIORE A UNO DOVREBBE ESSERE TOLLERATO IN IMPRESE A CRESCITA ELEVATA CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 77

23 INCIDENZA DEBITI A BREVE-DEBITI A LUNGO INCIDENZA DEBITI A BREVE-DEBITI A LUNGO CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN DEBITI A BREVE DEBITI ALUNGO IL DEBITO A LUNGO TERMINE E MENO ONEROSO E PIU STABILE LD DB ILVALORE DOVREBBE ESSERE INFERIORE A UNO LI CONTO ECONOMICO CGC RO OF + PF OPD OPS IMP RE 78

INDICI DI SVILUPPO INDICA LA CAPACITA DI CRESCITA DELL IMPRESA E VIENE ESPRESSO DA TRE INDICATORI TASSO DI VARIAZIONE DELL ATTIVO Δ ATTIVITA NETTE ATTIVITA NETTE INIZIALI SVILUPPO TASSO DI VARIAZIONE DEL FATTURATO Δ RICAVI ΝΕΤΤΙ RICAVI NETTI ANNO PRECEDENTE TASSO DI VARIAZIONE DEI MEZZI PROPRI Δ MEZZI PROPRI MEZZI PROPRI INIZIALI LA VARIAZIONE DEI MEZZI PROPRI RAPPRESENTA LA MASSIMA POSSIBILITA DI ESPANSIONE SENZA INCREMENTARE IL LIVELLO DI INDEBITAMENTO 79

LA CRESCITA DELL IMPRESA E LEGATA ALLA CAPACITA DI AUTOFINANZIAMENTO DELL IMPRESA E ALLE DECISIONI DI DIVIDENDO. L AUTOFINANZIAMENTO CONSENTE DI AUMENTARE IL DEBITO MANTENENDO LO STESSO RAPPORTO DI INDEBITAMENTO E QUINDI LA STESSA SOLIDITA UTILE CAPITALE PROPRIO 20% 50% DIVIDENDO UTILE AUTO FINANZIAMENTO 10% AUMENTO DEBITO 10% CAPITALE INVESTITO 10% 80

TASSO DI CRESCITA DELLE VENDITE TASSO DI CRESCITA DELLE VENDITE CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN RICAVI NETTI- RICAVI NETTI ANNO PREC RICAVI NETTI ANNO PREC ESPRIME LA CAPACITA DELL IMPRESA DI ESSERE EFFICACE NEI PROPRI MERCATI LD DB LI CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO CGC CGC RO OF + PF OPD OPS -1 RO OF + PF OPD OPS IMP IMP RE RE 81

TASSO DI CRESCITA DELL ATTIVO NETTO TASSO DI CRESCITA DELL ATTIVO NETTO CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN ATTIVO NETTO- ATTIVO NETTO ANNO PREC ATTIVO NETTO ANNO PREC ESPRIME LA CRESCITA DELL INVESTIMENTO E QUANTO IL MANAGEMENT CREDE NEL BUSINESS LD LI DB UNA VARIANTE DI QUESTO INDICE è LA CRESCITA DEL CAPITALE INVESTITO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO CGC CGC RO OF + PF OPD OPS -1 RO OF + PF OPD OPS IMP IMP RE RE 82

TASSO DI CRESCITA DEL CAPITALE NETTO TASSO DI CRESCITA DELL ATTIVO NETTO CI IMPIEGHI IT I II IF S FONTI CS R DL CN CAPITALE NETTO- CAPITALE NETTO ANNO PREC CAPITALE NETTO ANNO PREC ESPRIME LA CRESCITA DELL INVESTIMENTO E QUANTO IL MANAGEMENT CREDE NEL BUSINESS LD LI DB UNA VARIANTE DI QUESTO INDICE è LA CRESCITA DEL CAPITALE INVESTITO CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO CGC CGC RO OF + PF OPD OPS -1 RO OF + PF OPD OPS IMP IMP RE RE 83