Capitolo 8. Indici di bilancio



Documenti analoghi
Milano, 30 marzo 2004

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Principali indici di bilancio

Concetto di patrimonio

L ANALISI PER INDICI

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

L ANALISI PER INDICI

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

La gestione finanziaria dell impresa

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

Analisi di bilancio per indici

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Analisi dei finanziamenti

Dati significativi di gestione

Gestione e fabbisogno finanziario

Commento al tema di Economia aziendale

Indice di rischio globale

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Le analisi di bilancio per indici

Risultati ed andamento della gestione

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Risultati ed andamento della gestione

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Dati significativi di gestione

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

EQUILIBRI DI GESTIONE

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

Contenuti. Premessa. 3. Autoamministrazione. 4. Situazione patrimoniale

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

Relazione del Tesoriere

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Bilancio di esercizio

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

ID: /12/2005. TOSCOGEN S.p.A.

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

Cifre che parlano. Come il linguaggio delle cifre può raccontare, ai superiori, lo stato dell Istituto

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Costo del prodotto e leva finanziaria

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Strumenti per il controllo economico e finanziario dell impresa: gestione delle problematiche e soluzioni

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

Commento al tema di Economia aziendale 2006

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Analisi di redditività

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

- Salumificio - Business plan

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Transcript:

Capitolo 8 Indici di bilancio

GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine 2003 erano circa 4.500), attraverso l analisi di alcuni indici forniti dall Osservatorio Unioncamere sui bilanci delle società di capitale. In particolare di seguito sono riportati gli indicatori relativi alla liquidità e solidità delle imprese (1,2), al rapporto di indebitamento e alla capacità di servire il debito (3,4), alla redditività aziendale (5,6) e alla ripartizione del valore aggiunto tra i fattori produttivi che hanno concorso a produrlo (7,8,9): 1. liquidità immediata : corrisponde al rapporto tra le attività a breve, considerate al netto delle rimanenze, e le passività a breve. Quando questo valore è superiore all unità, l azienda è in grado di far fronte ai suoi debiti correnti con le liquidità immediate e con quelle prontamente realizzabili; 2. liquidità corrente (disponibilità) : è pari al rapporto tra le attività a breve e le passività a breve e comprende al numeratore le rimanenze; il dato ritenuto corretto non deve essere di molto inferiore a 2, e preferibilmente non dovrebbe scendere al di sotto di 1,4 1,5. L interpretazione di questi indici risente delle dimensioni delle aziende e del settore di attività in cui esse operano; in provincia come peraltro a livello regionale e nazionale non è raggiunto il valore teorico a conferma dell importante ruolo assunto dal sistema creditizio nel sostenere le economie aziendali. 3. rapporto di indebitamento : è calcolato rapportando il patrimonio netto al totale dei debiti, considerati al netto dei fondi. Questo rapporto misura il ricorso all indebitamento esterno per unità di capitale proprio. 4. margine operativo netto (Mon)/oneri finanziari : misura quanto il risultato operativo sia adeguato per remunerare gli interessi passivi. Le tabelle evidenziano il trend nel periodo 1998/2003 che per le aziende cuneesi ha segnato un crescente ricorso al credito (il rapporto di indebitamento è passato dal 44,1% al 39,5%); in coerenza con il crescente peso dell indebitamento dai dati emerge come una parte sempre maggiore del margine operativo aziendale sia assorbita dagli interessi passivi 5. rendimento del capitale di rischio ROE : è determinato dal risultato d esercizio/(patrimonio netto risultato d esercizio) e rappresenta il tasso di redditività del capitale di rischio. 6. rendimento del capitale investito ROA : è determinato da MON/totale attivo tangibile; indica la redditività della gestione operativa, ante gestione finanziaria e straordinaria, degli impieghi. Il totale attivo tangibile è calcolato sottraendo le immobilizzazioni immateriali al totale attivo. Questi indicatori per le nostre aziende sono ancora ampiamente positivi anche se risentono della generale situazione di crisi e nel periodo considerato (1998/2003) hanno subito una flessione. 97

7. remunerazione del capitale umano : costo del lavoro/valore aggiunto, evidenzia la capacità delle società di remunerare le persone che lavorano al proprio interno (si fa presente che, a partire dal 1998, anno di introduzione dell IRAP, il costo del lavoro non comprende più gli oneri per il Servizio Sanitario Nazionale); 8. remunerazione del capitale di credito : oneri finanziari/valore aggiunto, misura l incidenza della spesa relativa agli oneri finanziari; 9. remunerazione del capitale proprio : profitti lordi/valore aggiunto, valuta la rilevanza della parte residua del valore aggiunto che remunera il capitale conferito dai soci. Il valore aggiunto costituisce la differenza tra il valore della produzione e i costi sostenuti per l acquisizione dei materiali e dei servizi dall esterno. È importante sapere come, nel corso del tempo, il valore aggiunto viene distribuito tra i diversi fattori che concorrono a determinarlo, al fine di verificare se si manifestano fenomeni di sotto o sovra remunerazione di alcuni di essi. L analisi degli indicatori riportati nelle tavole seguenti evidenzia come le aziende della nostra provincia utilizzino il valore aggiunto in misura sempre più rilevante per remunerare il personale e il capitale di credito (i valori nel 2003 sono rispettivamente del 62,1% e del 9,4% contro una media regionale del 59,2% e dell 8,3%). Per contro è emersa una contrazione nella remunerazione del capitale proprio (nel 2003 pari al 28,5% contro il 32,5% a livello regionale), anche se ancora superiore al valore nazionale (28,3%). 98

99

100

101

102

Liquidità corrente (Attività breve termine/passività a breve termine) 0,82 0,8 0,78 0,76 0,74 0,72 0,7 0,68 0,66 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Cuneo Piemonte Italia Rapporto di indebitamento: Patrimonio netto/(debiti a media-lunga scadenza + Debiti a breve scadenza + Ratei e risconti passivi) 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Cuneo Piemonte Italia ROE: Risultato d'esercizio/(patrimonio netto - Risultato d'esercizio) 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% 1998 1999 2000 2001 2002 2003-10,00% -15,00% Cuneo Piemonte Italia 103