PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

SCUOLA PRIMARIA - MORI

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA E INFORMATICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

DIDATTICA PER PROGETTI

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

INDOVINA COSA DIVENTO!

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO DI FISICA anno scolastico 2014/2015

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Offerta formativa 2012/2013

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Corso di Laurea in FARMACIA

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE PROF. GIANFRANCO BERNUCCI MATERIA DI INSEGNAMENTO FSICA CLASSE 2BL Risultati di apprendimento in termini di Competenze Lo studio della Fisica nella scuola secondaria di secondo grado concorre, attraverso l'acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla formazione della personalità dell'allievo, favorendone lo sviluppo di una cultura armonica tale da: consentire una comprensione critica e propositiva del presente; costituire una solida base per la costruzione di una professionalità polivalente e flessibile. La fisica per sua natura è il mezzo per interpretare tutti i fenomeni naturali e rappresenta, per gli allievi che si approcciano a questa disciplina con il giusto interesse, lo stupore della novità che lo studente è chiamato ad affrontare e la difficoltà ad interpretare gli stessi in modo critico. In stretto raccordo con le altre discipline, l'insegnamento della fisica si propone di perseguire i seguenti obiettivi: comprendere dei procedimenti propri dell'indagine scientifica e capacità di utilizzarli; acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi; comprendere potenzialità e limiti delle conoscenze scientifiche; acquisizione di un linguaggio specifico corretto e sintetico; capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare; acquisizione di atteggiamenti fondati sulla collaborazione interpersonale e di gruppo; comprensione del rapporto esistente fra la fisica e gli altri campi in cui si realizzano esperienze e, in particolare, del rapporto tra la fisica e lo sviluppo delle idee, della tecnologia, del sociale. definire con chiarezza il campo di indagine della disciplina ed esplorare fenomeni, attraverso esperimenti di laboratorio, e di descriverli con un linguaggio adeguato; conoscenza sempre più consapevole della disciplina anche mediante la scrittura di relazioni che rielaborino in maniera critica ogni esperimento eseguito. Abilità Conoscenze/Contenuti del programma Scansione temporale dei moduli di apprendimento 1. RIFLESSIONE, RIFRAZIONE E DISPERSIONE DELLA LUCE Conoscenze: Prima e seconda legge della riflessione; Prima e seconda legge della rifrazione; Il fenomeno della riflessione totale; La dispersione della luce e una sua possibile spiegazione in termini di colori. Abilità: Saper risolvere semplici problemi sulla riflessione su superfici piane; Anno Scolastico 2016718 Pag. 1

Saper risolvere semplici problemi sulla rifrazione nel passaggio tra due mezzi trasparenti costituiti da superfici piane o prismi. Competenze: Saper interpretare i fenomeni di riflessione e riflessione all interno del modello del raggio di luce; Riconoscere i limiti di tale modello ed il problema della natura della luce; Saper giustificare tramite le leggi studiate alcuni fenomeni luminosi ed effetti ottici particolari (arcobaleni, miraggi, fate morgane, ). 2. SPECCHI E LENTI Conoscenze: L occhio e la percezione delle immagini (reali e virtuali); Gli specchi sferici convergenti e la formazione delle immagini; La legge dei punti coniugati ed il calcolo dell ingrandimento; Gli specchi sferici convessi ed il loro comportamento; Le lenti e le loro proprietà; Le lenti sottili e la formazione delle immagini; Legge dei punti coniugati e calcolo dell ingrandimento per una lente sottile. Abilità: Saper costruire graficamente un immagine reale o virtuale lavorando con tutti i tipi di specchi e lenti studiati, utilizzando i principi dell ottica geometrica; Saper risolvere semplici problemi su specchi e lenti mediante le relazioni tra i punti coniugati e le leggi dell ingrandimento. Competenze: Comprendere la differenza tra immagine reale e virtuale; Comprendere il funzionamento dei principali strumenti ottici (occhiali di varia tipologia, lenti di ingrandimento, microscopi, cannocchiali e telescopi). 3. DILATAZIONE E CALORIMETRIA Conoscenze: Il concetto di equilibrio termico (principio zero della termodinamica) e la definizione di temperatura; Le diverse scale termometriche; La dilatazione lineare nei solidi e la dilatazione volumica di solidi e liquidi; Il concetto di calore e la definizione di caloria; Equazione della calorimetria. Abilità: Saper utilizzare le equivalenze per passare da una scala termometrica ad un altra, e per convertire le calorie in joule; Conoscere le leggi della dilatazione e saperle applicare per fare calcoli o previsioni; Saper utilizzare l equazione della calorimetria per risolvere problemi di bilancio energetico di un sistema isolato (calorimetro). Competenze: Utilizzare consapevolmente i concetti di calore e temperatura per analizzare i fenomeni di dilatazione termica dei solidi e applicare il principio dell equilibrio termico tra corpi; Comprendere il concetto di calore specifico, anche in relazione al calore specifico dell acqua e nell importanza che esso riveste per il clima. 4. PASSAGGI DI STATO Conoscenze: Conoscere gli stati della materia e le loro caratteristiche; Conoscere le equazioni dei passaggi di stato in funzione del calore latente. Abilità: Saper lavorare con grafici temperatura tempo per studiare il comportamento di una sostanza che scambia calore con l ambiente; Saper risolvere semplici problemi di calorimetria in cui intervengano anche passaggi di stato. Competenze: Comprendere il legame tra aspetto macroscopico e microscopico della materia e saper spiegare in termini microscopici le trasformazioni che essa subisce scambiando calore con l ambiente. 5. IL MOTO E LA SUA DESCRIZIONE CINEMATICA Conoscenze: Sistema di riferimento, traiettoria e legge oraria del moto; velocità media e istantanea; accelerazione media e istantanea. Abilità: Saper calcolare i valori delle grandezze cinematiche partendo dalle informazioni su posizione e tempo; Saper effettuare passaggi tra unità di misura della velocità (in particolare m/s km/h); Saper lavorare con grafici della legge oraria per rappresentare un moto o ottenere informazioni su di esso. Competenze: Saper definire, calcolare e comprendere la natura di velocità e accelerazione; Saper leggere e interpretare un grafico posizione tempo; Anno Scolastico 2016718 Pag. 2

Formarsi un senso della velocità, cioè saper stimare approssimativamente la velocità di un corpo ordinario sia in km/h che in m/s. 6. IL MOTO RETTILINEO UNIFORME E UNIFORMEMENTE ACCELERATO Conoscenze: Il moto rettilineo uniforme: descrizione, legge oraria e rappresentazione grafica in grafici posizione tempo e velocità tempo; Il moto rettilineo uniformemente accelerato e le sue leggi; rappresentazione grafica in grafici s t, v t, a t; Il moto di caduta libera; Abilità: Saper risolvere esercizi sui tipi di moti studiati; Saper utilizzare grafici per ottenere informazioni sui moti o per rappresentare i moti studiati. Competenze: Saper riconoscere e descrivere, in termini delle grandezze cinematiche, moti rettilinei uniformi e moti uniformemente accelerati di cui si ha esperienza. 7. LA DINAMICA E I SUOI PRINCIPÎ Conoscenze: Galileo e il principio di inerzia; Il secondo principio della dinamica ed il concetto di massa inerziale; Il terzo principio della dinamica; L attrito radente dinamico ed i suoi effetti sul moto. Abilità: Applicare il secondo principio della dinamica alla risoluzione di problemi con un corpo soggetto ad una o più forze; Applicare il secondo principio a corpi in moto su un piano inclinato; Risolvere esercizi su sistemi di corpi collegati da funi, utilizzando secondo e terzo principio per calcolare accelerazione e tensioni. Competenze: Saper schematizzare un problema di dinamica, individuando tutte e sole le forze che agiscono sul sistema; Comprendere il significato di definizione operativa e di come attraverso questa, massa inerziale e massa gravitazionale siano concetti teoricamente diversi; Saper riconoscere le cause dei moti accelerati che avvengono in natura e comprendere la necessità dell esistenza di tali cause. Unità didattica POSSIBILI ESPERIENZE PRATICHE Esperienze 1. RIFLESSIONE, RIFRAZIONE E Prima e seconda legge della riflessione; DISPERSIONE DELLA LUCE Prima e seconda legge della rifrazione; Il prisma ottico e la dispersione della luce; 2. SPECCHI E LENTI Gli specchi sferici e la formazione di immagini reali e virtuali; Le immagini prodotte da una lente sottile convergente; 3. DILATAZIONE E CALORIMETRIA La legge della dilatazione lineare dei metalli; Calcolo dell equivalente meccanico della caloria; Il calorimetro delle mescolanze: verifica della legge della calorimetria mediante misura della temperatura di equilibrio; Calcolo del calore specifico di alcuni metalli mediante calorimetro delle mescolanze. 4. PASSAGGI DI STATO Determinazione del calore latente di fusione del ghiaccio mediante calorimetro delle mescolanze. 5. IL MOTO E LA SUA DESCRIZIONE CINEMATICA 6. IL MOTO RETTILINEO UNIFORME E UNIFORMEMENTE ACCELERATO La rotaia a cuscino d aria per lo studio di moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; La determinazione della costante g. 7. LA DINAMICA E I SUOI PRINCIPÎ Verifica della seconda legge della dinamica. 8. L ENERGIA MECCANICA E LA SUA CONSERVAZIONE Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante piano inclinato o pendolo tagliato. Anno Scolastico 2016718 Pag. 3

SCANSIONE TEMPORALE DEI CONTENUTI Primo Quadrimestre Secondo quadrimestre Unità 1 Riflessione, rifrazione e dispersione della luce Unità 2 Specchi e lenti Unità 3 Dilatazione e calorimetria Unità 4 Passaggi di stato Tempi sett sett ott ott nov nov dic dic gen gen feb feb mar mar apr apr mag mag giu Unità 5 Il moto e la sua descrizione cinematica Unità 6 Il moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato Unità 7 La dinamica e i suoi principî Unità 8 L energia meccanica e la sua conseravzione Nota: per esigenze didattiche o motivi particolari i contenuti potranno subire variazioni temporali. Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l uso delle LIM, forme di apprendimento attraverso la didattica laboratoriale, programmazione CLIL (classi V). Gli argomenti sono frutto del confronto delle varie riunioni del dipartimento disciplinare e sono stati scelti in base al numero di ore disponibili nell'arco di un anno, senza appesantire il lavoro ma cercando di approfondire e di sviluppare i contenuti mediante una metodologia operativa precisa e organizzata che possibilmente partisse dalla ricerca sperimentale laboratoriale, almeno negli aspetti più significativi. Diversamente, per i contenuti più teorici, saranno la lezione frontale e l uso del libro di testo i momenti più significativi. Esplicitando i momenti interdipendenti: a) introduzione dell' argomento; b) analisi del fenomeno affrontato in maniera sperimentale ( di tipo laboratoriale ); c) breve relazione, scritta o verbale, individuale o di gruppo dell'esperienza effettuata; d) elaborazione dei calcoli; e) discussione guidata in classe e formulazione di ipotesi ed eventuale ridefinizione dell esperienza; f) confronto con le leggi fenomenologiche presenti nel libro di testo; g) L applicazione delle conoscenze acquisite attraverso esercizi e problemi, principalmente presi dal libro di testo, per esaminare criticamente i fenomeni che si stanno studiando; h) eventuali strategie di recupero in caso di difficoltà; i) filmati proposti dall insegnante o prelevati da siti internet saranno un valido coronamento e approfondimento dei contenuti proposti. Strumenti e metodologie per la valutazione degli apprendimenti. Il raggiungimento delle competenze sarà valutato attraverso diverse tipologie di lavoro, sia in itinere, sia a conclusione di una unità o buona parte di essa. Le prove saranno di tipo: - Orali - Scritte, attraverso due approcci diversi: in itinere, per verificare/saggiare la reale comprensione, anche parziale, dei contenuti o parte di essi che si stanno studiando. Le verifiche, pertanto, saranno di breve durata e potranno contenere questionari, quesiti, test, ecc. alla fine di ogni macro argomento attraverso questionari contenenti quesiti a risposta multipla, a verifiche semistrutturate più complete. Anno Scolastico 2016718 Pag. 4

- Schede di laboratorio La valutazione orale terrà conto: delle conoscenze teoriche, della comprensione dei contenuti, dell uso del linguaggio specifico e della capacità di risolvere quesiti, problemi; il giudizio sarà motivato con un breve confronto e farà riferimento a quanto è espresso nel POF sulla valutazione. La valutazione delle prove scritte avverrà assegnando un punteggio ad ogni esercizio. La valutazione sarà ritenuta sufficiente se sarà raggiunto il 53% della valutazione massima. Il voto sarà assegnato, in decimi, sarà quello ottenuto dalla seguente uguaglianza: 4 Voto assegnato = (Punt Punt Max Punt otten Punt min ) + 6 min La valutazione sarà poi arrotondata al voto intero o al mezzo voto per difetto, se il decimale è inferiore a 3/10 o a 8/10; il voto sarà arrotondato per eccesso, al mezzo voto o all intero successivo, se il decimale è superiore o uguale a 3/10 oppure è maggiore o uguale a 8/10. L eventuale valutazione di laboratorio ( una per ogni quadrimestre) sarà ottenuta dalla media di tutte le relazioni fatte durante ciascun quadrimestre. Il numero minimo di verifiche sarà di tre per il primo quadrimestre e quattro per il secondo quadrimestre. Il voto complessivo sarà determinato dalla media matematica dei singoli voti ottenuti, approssimato per eccesso o per difetto all intero. Gli strumenti e i materiali saranno principalmente: - laboratorio di fisica e attività laboratoriali fatte in classe - libro di testo - audiovisivi - schede di lavoro Concorreranno alla valutazione finale altri indicatori: progressi significativi nel raggiungimento degli obiettivi minimi; capacità di organizzare il lavoro in classe e a casa ( saper prendere appunti, svolgere i compiti assegnati); corretto uso del tempo scuola; la partecipazione attiva al lavoro. Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero. Qualora fosse necessario per gli allievi in particolare difficoltà, saranno proposti corsi di recupero pomeridiano ed eventualmente soste didattiche per riprendere argomenti e concetti non pienamente compresi. Anno Scolastico 2016718 Pag. 5