Genitorialità e famiglie: due costrutti al plurale per superare il pregiudizio omofobico. Paola Bastianoni e Chiara Baiamonte Università di Ferrara



Documenti analoghi
LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI Relazioni familiari e Co- genitoriaità

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Consultori familiari

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Master professionalizzante in Psicologia Forense

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

La Convenzione sui diritti dell infanzia

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

OBIETTIVI E CONTENUTI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Confederazione Italiana Centri RNF.

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

Dalla coniugalità giuridica alla genitorialità consapevole

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

piccola comunità madre.bambino vanessa

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Costituzione italiana

Formazione genitori. I percorsi

Interventi nelle istituzioni

Città di Ispica Prov. di Ragusa

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

L idea Irene Stefania

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Assessorato alla Città Solidale - Direzione Servizi alla Persona. Progetto Affido Familiare. Progetto Affido Familiare

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Verso una strategia di formazione dei genitori

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Scuola dell Infanzia San Francesco

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Per adottare. Informazioni per le famiglie

Infanzia Obiettivi di apprendimento

IL PERCORSO ADOTTIVO DAL DESIDERIO AI BANCHI DI SCUOLA. Centro Adozioni ASL Lodi Dott.ssa Laura Cuzzani Lodi 19 Novembre 2015

Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

L affido, una delle risposte possibili

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale,

CENTRO FEDERATO INER VERONA

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Centro per la Famiglia

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

Psicologia dello Sviluppo

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Transcript:

LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI NELLA SCUOLA E NEI SERVIZI EDUCATIVI Firenze, 5 Aprile 2014 Genitorialità e famiglie: due costrutti al plurale per superare il pregiudizio omofobico Paola Bastianoni e Chiara Baiamonte Università di Ferrara

Autonomia dei costrutti Struttura familiare Funzionamento familiare Genitorialità

Famiglie Monogenitoriali Famiglie PluriNucleari Comunità familiari Famiglie Affidatarie Famiglie Adottive Famiglie Monoetniche DIFFERENZE PER NUCLEARITA DIFFERENZE PER GENERATIVITA DIFFERENZE PER APPARTENENZA ETNICA Famiglie Nucleari Famiglie con genitori eterosessuali PLURALITA DI FORME E MODELLI FAMILIARI Famiglie Miste Famiglie Immigrate DIFFERENZE PER PROVENIENZA GEOGRAFICA DIFFERENZE PER ORIENTAMENTO SESSUALE Famiglie con genitori omosessuali Famiglie Autoctone

Discontinuità tra genitorialità e - generatività: la genitorialità può essere adeguatamente espressa anche in assenza della generatività biologia (famiglie adottive, affidamento familiare, all affido sine die, case famiglia o comunità educativo-residenziali per minori; - coniugalità: la funzione genitoriale può essere esercitata anche in assenza della relazione coniugale, come nel caso della monogenitorialità (ragazze madri; ragazzi padri) o nelle situazioni di vedovanza matrimonio: l esercizio della funzione genitoriale prescinde dal vincolo matrimoniale considerato come unico istituto che consente il riconoscimento legale/sociale della relazione coniugale (coppie di fatto con figli nati all interno di tale tipologia coniugale; separazione/divorzio in cui la rottura dell asse matrimoniale non determina di per sé l interruzione della capacità genitoriale; - - unicità del nucleo familiare: l esercizio della funzione genitoriale non va necessariamente ancorata ad un unico nucleo familiare, dal momento che esistono strutture familiari, quali le famiglie allargate, ricomposte, ricostitutite, che si articolano su differenti nuclei intersecati fra loro; - differenze di genere e differenze di ruolo coniugale: le funzioni genitoriali possono essere esercitate anche in contesti familiari in cui i ruoli coniugali non sono necessariamente legati alla differenza di genere dei partners, come nel caso delle coppie/famiglie omosessuali.

Genitorialità Funzione dell'essere umano autonoma e processuale pre-esistente all'atto di concepire. È la risultante delle funzioni di cura che un adulto rivolge a colui di cui si occupa È strettamente legata all'esperienza del figlio e alle rappresentazioni genitoriali È autonoma da:. generatività. coniugalità. condivisione spazi. orientamento sessuale CARATTERISTICHE - provvedere all'altro - garantire protezione e cura - entrare in risonanza affettiva - garantire regolazione - dare limiti - prevedere il raggiungimento di tappe evolutive

Genitorialità come capacità di provvedere all altro, di conoscerne l aspetto e il funzionamento corporeo e mentale in cambiamento, di esplorarne via via le emozioni garantire protezione, attraverso la costruzione di pattern interattivo-relazionali legati all adeguatezza dell accudimento e centrati sulla risposta al bisogno di protezione fisica e sicurezza entrare in risonanza affettiva con l altro garantire regolazione dare dei limiti, una struttura di riferimento, un impalcatura (format) prevedere il raggiungimento di tappe evolutive dell altro garantire una funzione transgenerazionale

UNA RICERCA ITALIANA PER OSSERVARE LE RELAZIONI ED INTERAZIONI TRIADICHE NELLE FAMIGLIE OMOGENITORIALI Partecipanti 16 famiglie omogenitoriali appartenenti ad Associazione Famiglie Arcobaleno 15 sono lesbo-genitoriali e una con genitori gay. Delle 15 famiglie lesbo- genitoriali l età media della madre biologica è di 41,6 anni (ds =3,39), mentre l età media della madre sociale è di 42,73 anni (ds = 5,09). Della singola famiglia con genitori gay i padri hanno un età rispettivamente di 49 e 51 anni. Per tutte le famiglie lo status socioprofessionale è medio-alto. 11 famiglie hanno un solo figlio, 5 maschi e 6 femmine, con un età media di 46 mesi. Le restanti 5 famiglie hanno due figli di cui: - 2 una coppia di gemelli (una due femmine di 6 anni e l atra un maschio e una femmina di 3 anni e 9 mesi) ; - 3 famiglie una coppia di fratelli (femmina di 6 anni e maschio di 4; maschio 7 anni e femmina 5 e 11mesi; due femmina rispettivamente di 4 anni e 3 mesi e 1 anno e 7 mesi ). Tutte le 11 famiglie con un solo figlio sono costituite da una coppia lesbo-genitoriale.

Lo strumento LTP Tutte 16 le famiglie sono state sottoposte alla procedura del Lausanne Trilogue Play ( LTP, Fivaz-Depeursinge e Corboz- Warnery, 1999) per l osservazione della qualità delle interazioni triadiche familiari. Per ciascuna di queste osservazioni è stato applicato lo schema di codifica del Family Alliance Assessment Scale, Version 6.3 (FAAS; Favez et al., 2010). Lo strumento è costituito da 15 scale che osservano 7 dimensioni interattive: Partecipazione, Organizzazione dei ruoli, Focalizzazione, Calore e contatto affettivo, Errori di comunicazione e loro risoluzione, Coordinazione cogenitoriale ed infine Coinvolgimento del bambino. Le scale sono valutate nelle categorie «Appropriato» con un punteggio di 2, «Moderato» con un punteggio di 1 o «Inappropriato» con un punteggio di 0.

DIMENSIONI VARIABILI OSSERVATIVE Appropriato Moderato Inappropriato Postura del corpo + Sguardo SRUTTURA Partecipazione Organizzazione dei Ruoli Inclusione dei partner Implicazione nel proprio Ruolo Struttura + Tempo Co-costruzione Focalizzazione Inquadramento genitoriale Coordinazione genitoriale Sostegno e Cooperazione Conflitti e Interferenze ASPETTI DINAMICI Coinvolgimento del Bambino Comunicazione Auto-regolazione Errori di Comunicazione Errori e risoluzione nelle attività Condivise e loro risoluzione Errori nel cambio di contesto Calore e Contatto Affettivo Calore familiare Validazione stati affettivi Autenticità

Risultati Qualità delle dinamiche interattive triadiche nelle famglie omogenitoriali (N=16) La qualità delle dinamiche interattive triadiche nelle famiglie omogenitoriali del gruppo studiato risulta complessivamente adeguata e funzionale. I valori dei punteggi medi globali di ciascuna delle 15 scale (FASS; Favez et al, 2010) riporta punteggi medio-alti riconducibili, per il sistema di codifica, a comportamenti Appropriati d interazione famigliare.

Andamento delle variabili della dimensione Partecipazione nelle 4 parti del gioco Le due variabili che la costituiscono (Postura-sguardo e Inclusione dei partner) mantengono nelle diverse 4 parti del gioco un andamento stabile entro livelli alti di punteggio. Questo indica come complessivamente le famiglie riescano ad adottare in tutte le parti della procedura un contesto d interazione che favorisca la realizzazione del compito. 2 1,8 1,6 1,4 Partecipazione 1,2 1 Posture e sguardi Inclusione dei partner 0,8 0,6 0,4 0,2 0 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 PARTE

Andamento delle variabili della dimensione Organizzazione dei ruoli nelle 4 parti del gioco Per la dimensione dell Organizzazione dei ruoli si osserva come la variabile implicazione del ruolo subisce un lieve incremento nella terza parte mentre la variabile struttura e tempi rimane stabile nel corso delle 4 parti del gioco. Sembrerebbe che i partner riescano ad organizzare adeguatamente il compito in relazione alla consegna data creando complessivamente contesto adeguato per la riuscita dell attività indicata. 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Organizzazione 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 PARTE Implicazione dei ruoli Struttura e tempi

Andamento delle variabili della dimensione Focalizzazione nelle 4 parti del gioco Andamento più o meno stabile. Nello specifico, nella 4 parte si osserva per ciò che concerne la variabile co-costruzione un leggero incremento dei punteggi mentre nella variabile Inquadramento un leggero decremento. Complessivamente quindi la capacità delle famiglie di elaborare un attività comune è buona come l attitudine dei genitori di offrire una cornice delle stimolazioni adatte alle capacità del bambino. 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Focalizzazione 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 PARTE Co-costruzione Inquadramentro

Andamento delle variabili della dimensione Calore e contatto affettivo nelle 4 parti del gioco Tutte le 3 variabili coinvolte segue un andamento più o meno simile entro valori medio alti ( Vedi grafico n 4). Complessivamente quindi la tonalità affettiva globale delle interazioni familiari è armonica, ossia i partner durante il gioco sono connessi emotivamente tra loro e si scambiano degli affetti che sono congruenti con la situazione che hanno vissuto 2,5 Calore familiare 2 1,5 1 Calore famigliare Validazione Autenticità 0,5 0 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 PARTE

Andamento delle variabili della dimensione Errori di comunicazione e loro risoluzione nelle 4 parti del gioco Si osserva per le due variabili un andamento nelle 4 parti complessivamente stabile entro punteggi medio alti. Gli errori interattivi, inevitabilmente presenti nel corso di una interazione, vengono complessivamente riparati. 2 1,8 1,6 1,4 1,2 Errori di comunicazione e loro risoluzione 1 0,8 Errori e risoluzioni nelle attività condivise Errori nel cambiamento di contesto 0,6 0,4 0,2 0 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 PARTE

Andamento delle variabili della dimensione Coordinazione cogenitoriale nelle 4 parti del gioco Si osserva come nella terza parte del gioco la variabile sostegno e cooperazione subisca un leggero incremento mentre la variabile conflitto un leggero decremento. Le coppie afferenti alla ricerca sanno cooperare e sostenersi reciprocamente, in particolare nel corso della parte 3 che vede tutti i componenti della famiglia coinvolti nell interazione sembrano abbassarsi i comportamenti di interferenza/conflitto e un miglioramento di quelli di coordinazione. 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Cordinazione cogenitoriale 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 PARTE Sostegno e cooperazione Conflitto

Andamento delle variabili della dimensione Coinvolgimento del bambino nelle 4 parti del gioco Si osserva un leggero decremento di entrambe le variabili osservate (Competenze e Autoregolazione) nella 4 parte del gioco. 2,5 Coinvolgimento del bambino 2 1,5 1 Competenze del bambino Autoregolazione del bambino 0,5 0 1 PARTE 2 PARTE 3 PARTE 4 PARTE