LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Anno Scolastico 2014/2015

Il liceo che ti mette al centro

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. -Biennio-

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Transcript:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico: PIPM030002 email: pipm030002@istruzione.it pec: pipm030002@pec.istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 2 SEZIONE I DISCIPLINA DOCENTE DIRITTO _ECONOMIA MARIA ALESSANDRA VITOCOLONNA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione) La classe, che ha visto l inserimento di 3 nuovi alunni provenienti da altri istituti, partecipa e sembra motivata a affrontare le tematiche della disciplina Il comportamento di un gruppo non sempre è adeguato,ma rispetto allo scorso anno, si nota in alcuni, un certo miglioramento nell acquisizione di maggiore senso di responsabilità FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione colloqui con gli alunni LIVELLI DI PROFITTO(i dati disponibili sono ancora pochi) Liv. 0 Liv. 1 Liv. 2 Liv. 3 (inf alla suff) (base) (intermedio) (avanzato) Alunni. Alunni. Alunni. Alunni.

Liv. 0 Liv. 1 Liv. 2 Liv. 3 (inf alla suff) (base) (intermedio) (avanzato) %. %. %. %. 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA DIRITTO Asse di riferimento: Asse storico-sociale Risultati attesi: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Competenze / abilità Conoscenze Competenze di cittadinanza Comprendere le Costituzione italiana Imparare a imparare caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della costituzione Organi dello stato e loro funzioni principali Progettare Collaborare e partecipare italiana Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalla propria esperienza Conoscenza di base sul concetto di norma giuridica e gerarchia delle fonti Principali problematiche relative alla integrazione, diritti Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione Agire in modo autonomo e responsabile Individuare i diversi modelli istituzionali e umani e pari opportunità di organizzazione Organi e funzioni di sociale e le principali regione, provincia e relazioni fra persona- comune famiglia-società stato Ruolo Riconoscere le dell organizzazioni funzioni dello Stato, internazionali e degli enti locali dell unione europea Identificare il ruolo

delle istituzioni europee Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili LIVELLI DI PADRONANZA Asse Culturale Asse storico sociale Competenza 1 Livello base 2 Livello intermedio 3 Livello avanzato Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente; orientarsi nel tessuto Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Di fronte alla descrizione di semplici fenomeni di carattere storico sociale, (trattati per lo più dal manuale scolastico), lo studente individua le connessioni relative allo spazio, al tempo Espone fatti storici ed attua un essenziale collegamento sincronico con altri fatti storici di epoche e aree geografiche attigue. I suoi comportamenti sono rispettosi di semplici regole a tutela della persona, della collettività e Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente; orientarsi nel tessuto Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Di fronte alla descrizione di semplici fenomeni di carattere storico sociale, (trattati per lo più dal manuale scolastico), lo studente individua le connessioni relative allo spazio, al tempo Espone fatti storici ed attua un essenziale collegamento sincronico con altri fatti storici di epoche e aree geografiche attigue. I suoi

produttivo del proprio dell ambiente. produttivo del proprio comportamenti territorio Conosce nei suoi aspetti macroeconomici il tessuto produttivo del proprio territorio territorio sono rispettosi di semplici regole a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Conosce nei suoi aspetti macroeconomici il tessuto produttivo del proprio territorio 3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (Declinati per U.d.A., indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti/materiali prodotti) Tempi / h Risultati attesi in termini Obiettivi minimi da apprendimento n 1 compl. di competenze specifiche raggiungere LA CITTADINANZA E LO STATO U.D. 1 Lo Stato Febbraio Comprendere la forma di Stato e di governo del nostro Paese Descrivere gli elementi costitutivi dello Stato Comprendere il concetto U.D. 2 - La di cittadinanza cittadinanza U.D. 3 Stato assoluto, liberale, Riconoscere le diverse forme di Stato e di governo dittatoriale, democratico U.D.4 Le forme di governo: monarchia e repubblica apprendimento n 2 LA COSTITUZIONE Marzo Conoscere origine, struttura e contenuto della Costituzione italiana Distinguere lo Statuto Albertino dalla Costituzione attuale ITALIANA Riconoscere la struttura U.D. 1 - Origine e Conoscere i principi struttura della fondamentali

Costituzione Distinguere i diritti civili, U.D. 2 - Confronto etico -sociali,economici con lo Statuto e politici Albertino U.D. 3 - I 12 principi fondamentali U.D. 4 - I diritti e i doveri del cittadino apprendimento n 3 L ORDINAMENTO Aprile Riconoscere composizione e funzioni degli organi dello Stato Individuare composizione e funzioni del Parlamento, del DELLA Governo, della Corte REPUBBLICA Costituzionale U.D. 1 - Il Individuare le funzioni Parlamento del Presidente della U.D. 2 - Il Governo Repubblica, degli enti U.D. 3 - Il Presidente della Repubblica locali e della Magistratura U.D. 4 - La Magistratura (cenni) U.D. 5 - Gli enti locali U.D. 6 - La Corte Costituzionale apprendimento n 4 LO STATO IN EUROPA E NEL Maggio Riconoscere le interdipendenze che collegano gli Stati nel mondo contemporaneo Individuare le funzioni e la composizione dell ONU Individuare le funzioni e MONDO gli organi dell Unione U.D. 1- L ONU Europea U.D. 2 - L Unione europea(tappe di formazione) U.D. 3 - La cittadinanza europea

U.D. 4 - Gli organi Dell UE Novembre Individuare il ruolo dello Distinguere i sistemi apprendimento n 5 /Dicembre Stato in economia economici IL RUOLO DELL Distinguere le diverse forme Conoscere il concetto di STATO IN di moneta ricchezza nazionale ECONOMIA Riconoscere il fenomeno Distinguere i diversi tipi U.D. 1 - PIL e PNL inflazione, i suoi effetti e le di moneta U.D. 2 - La moneta sue cause Distinguere cause ed U.D. 3 - L inflazione effetti dell inflazione apprendimento n 6 Riconoscere le interdipendenze dei mercati Distinguere le diverse politiche commerciali LA Individuare i principali GLOBALIZZAZIONE elementi di squilibrio tra DEI MERCATI paesi sviluppati e U.D. 1 - Politiche Gennaio sottosviluppati commerciali U.D. 2 - Sviluppo e Gennaio sottosviluppo economico U.D. 4 Il mercato Prezzo di equilibrio Sett /Ottobre Conoscere il meccanismo di formazione del prezzo La legge della domanda e dell offerta U.D. 5 Concorrenza, Ottobre Riconoscere le diverse monopolio ed forme di mercato oligopolio

4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell architettura didattica U.D.A. 1 - Economia e Matematica Costruzione di un grafico cartesiano, di un ortogramma e di un areogramma. Obiettivi: saper costruire ed interpretare un grafico. U.D.A:2- Economia e Inglese Questionario in lingua inglese sul mercato e i prezzi Obiettivi: Acquisizione della terminologia specifica del linguaggio economico anche in Lingua inglese 5. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Produzioni e interpretazione di grafici e di tabelle economiche Prove di verifica semistrutturate Colloqui orali Prove di comprensione del testo Produzione di testi Produzione di cartelloni Eventuali relazioni su parti particolari del programma 6. METODOLOGIE Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio) Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, ) Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Analisi di casi

7. MEZZI DIDATTICI Libri di testo Testi di supporto Schede predisposte Materiale didattico multimediale e/o audio-visivi La Costituzione italiana 8. MODALITA DI VERIFICA E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte Prove orali SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre Trimestre Scritte 2 Orali 1/2 Pentamestre Scritte 3 Orali 2/3 MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare Lettura di brani,articoli con quesiti di comprensione del testo Recupero in itinere: ripasso di nodi concettuali Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Si rinvia alle decisioni prese in sede di consiglio di classe 9. VALUTAZIONE La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F. Pisa li 24/10/2016

f.to LA DOCENTE Maria Alessandra Vitocolonna