ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

Documenti analoghi
Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Ordinamento dei corsi

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGRAMMA PREVENTIVO

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Italiano. Inglese. Storia

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Corso di Laurea specialistica in:

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Il liceo che ti mette al centro

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Obiettivi di apprendimento

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

LINGUAGGI ESPRESSIVI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Curricolo di religione

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

DIDATTICA PER PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Linguistico R. Lambruschini Montalcino Prato dell Ospedale Tel.0577/848131 Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Barbara Cavallini Disciplina: Scienze Naturali Classe: IIID Sezione associata: Scienze Naturali Numero ore di lezione effettuate: 65 PROFILO FINALE DELLA CLASSE La classe ha mostrato un atteggiamento corretto dal punto di vista disciplinare e una buona partecipazione al dialogo educativo. Gli alunni hanno dimostrato un buon livello di attenzione e partecipazione durante le lezioni oltre ad una certa vivacità negli interventi durante le discussioni guidate. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI Indicare con una X il grado di progresso verificato nelle competenze esercitate nella propria disciplina, come riportato a scopo d esempio nelle prime voci: 1. Area metodologica Poco Abbastanza Molto a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. b. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; a.3 curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. d. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 6. Area artistica a. conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; b. cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; c. conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; d. conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; e. conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; f. conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi.

METODI E STRUMENTI Il lavoro è stato svolto tramite lezioni frontali, impostate quanto possibile in modo problematico, fornendo schemi e mappe concettuali, cercando di stimolare la curiosità, l attenzione e lo spirito critico dello studente. Si è lavorato ovviamente all acquisizione di un metodo di lavoro, requisito fondamentale per il conseguimento delle competenze realisticamente fissate, rendendo gli studenti più consapevoli del significato e delle finalità dello studio, stimolandoli e abituandoli a un approccio personale, con lettura del testo, ricerca dei concetti fondamentali, organizzazione di un discorso secondo un ordine sequenziale e logico, decodificazione di tabelle, grafici, ecc.; per questo alla spiegazione frontale si sono affiancate, dove possibile, momenti di osservazione di fatti e fenomeni, esperimenti filmati, momenti di studio assistito, anche in gruppo, previa illustrazione di mappe e schemi-guida, per sostenere e rendere più efficace l impegno individuale a casa. E stata sollecitata l analisi e l interpretazione di notizie di pubblica divulgazione, diffuse dai mezzi d informazione, la loro corretta comprensione alla luce delle conoscenze acquisite tramite confronto e discussione collettiva. La presenza della Lim ha permesso la visione di numerosi filmati, mentre osservazioni sperimentali hanno introdotto gli argomenti fondamentali e hanno stimolato la percezione di forme, funzioni e trasformazioni nel mondo naturale. Nell impostazione del lavoro, si è cercato sul sul piano socio-affettivo, di stimolare al dialogo, non scoraggiando in caso di insuccesso, ma facendo leva sulla buona volontà a impegnarsi per rendere possibile il recupero anche dei casi problematici, senza peraltro indugiare in atteggiamenti eccessivamente facilitatori che avrebbero tolto stimolo e mordente alla ricerca dell autonomia. La classe ha partecipato al Progetto ESCAC UN'ESPLORAZIONE COLORATA DEL MONDO Il colore è un tratto essenziale della luce, che ne mette in evidenza il contenuto energetico e la natura quantistica. Separare e riconoscere i colori che compongono la luce ci consente di capire fenomeni naturali che ci circondano, dall'arcobaleno al colore delle ali delle farfalle, dal colore del mare a quello del cielo, dalle aurore polari all'espansione dell'universo. Il legame tra colore e materia è una delle conquiste della fisica moderna che permette di identificare gli elementi attraverso la loro impronta colorata (tecnicamente chiamato spettro) ovunque essi siano. In questo modo dallo spettro della luce solare si possono ottenere informazioni sugli elementi che compongono la nostra stella ma anche sui componenti dell'atmosfera terrestre. Molti altri

aspetti del mondo che ci circonda possono essere esplorati utilizzando materiali che cambiano colore al variare di altre grandezze fisiche, quali il campo magnetico, la temperatura, oppure se esposti a luci invisibili al nostro occhio quali la radiazione UV o infrarossa o X. La metodologia adottata è stata quella del laboratorio didattico che ha coinvolto attivamente gli studenti con tecniche hands on, ovvero del saper fare, grazie a esperienze messe a punto da loro stessi CONTENUTI AFFRONTATI Chimica -Legame ionico, covalente polare ed apolare, dativo e metallico -Formule di Lewis -Composti inorganici: ossidi ed anidridi, idruri, idracidi ed ossiacidi, idrossidi, sali binari e ternari, perossidi -Le soluzioni: solubilità e proprietà colligative Biologia -Cellule procarioti che ed eucariotiche -organizzazione delle cellule eucariotiche e procariotiche -cellule animali e vegetali -meccanismi di trasporto attivo e passivo attraverso la membrana -Il metabolismo cellulare -Glicolisi -Respirazione cellulare -Fermentazione -Fotosintesi -Struttura del DNA -La divisione cellulare -Mitosi -Meiosi -I principi dell ereditarietà -Le scoperte di Mendel -Il concetto di segregazione -Il concetto di assortimento indipendente -Il test cross -Dominanza incompleta, codominanza, pleiotropia, poliallelia -Le variazioni fenotipiche -Cromosomi e genetica umana -Autosomi e e cromosomi sessuali -Il crossing-over e la localizzazione dei geni -Eredità autosomica recessiva e dominante -Eredità recessiva legata al cromosoma X VERIFICHE Verifiche orali giornaliere con domande ed esercizi relativi ai contenuti trattati hanno permesso la

verifica dell ampliamento individuale delle conoscenze, della loro rielaborazione, progressione delle capacità di analisi e sintesi. Si sono effettuate verifiche sommative impostate su più argomenti, al fine di potenziare e valutare il collegamento sistemico delle conoscenze e la loro sintesi svolte con prova scritta strutturata (test, relazioni, domande aperte, esercizi) o con prova orale. Le verifiche sono state valutate con voto secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Classe. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione quadrimestrale o finale dell anno, pur non prescindendo dalle verifiche di percorso, ha evidenziare l intero processo di maturazione, comprensivo di tutti gli aspetti formativi, educativi e didattici, formulati nella programmazione e in quella del Consiglio di Classe. Sono stati pertanto considerati l impegno, il progresso, la partecipazione individuali al lavoro specifico e la collaborazione costruttiva al lavoro della classe Siena, Il Docente