LA SCUOLA DELL INFANZIA E

Documenti analoghi
Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Istituto Sabin a.s

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Scuola dell'infanzia di Borgano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Le nostre linee guida pedagogiche

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

LINGUAGGI ESPRESSIVI


Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Via Boeri, San Salvatore (AL) Tel./Fax

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Obiettivi didattico formativi

Schema di un'unità di apprendimento

EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PERCORSO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

I COLORI DELLE OLIMPIADI

Lo psicologo a scuola

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco

I PROGETTI diversificazione dei percorsi esperienze di successo formativo teoria delle intelligenze multiple teorie cognitiviste e costruttiviste

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BATTISTA

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ASAI descrizione e obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Manuale di istruzione per la

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARI. Anno scolastico 2014/2015. Scuole dell Infanzia: Caresana, Concordia, Isola, Mora, Motta de Conti, Pezzana, Stroppiana

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

P.O.F. Piano dell' Offerta Formativa

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)


IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA(di plesso)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Obiettivi di apprendimento

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM)

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

Per quanto riguarda gli obiettivi formativi, questi sono attuati attraverso una specifica metodologia che tiene conto dei seguenti aspetti:

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

ASILO NIDO Santa Maria Assunta

Transcript:

LA SCUOLA DELL INFANZIA E

La scuola dell infanzia è il primo segmento del sistema formativo della scuola di base. Negli anni ha attraversato varie sperimentazioni che le hanno permesso di strutturasi ed organizzarsi per rivolgersi ai bambini dai 3 ai 6 anni come risposta al loro diritto alla educazione e alla cura.

La scuola è una comunità!!

o PER INCONTRARE E CONOSCERE TANTI BAMBINI o PER CONQUISTARE L AUTONOMIA o PER ESSERE LIBERO E CONSAPEVOLE NELLE MIE SCELTE FUTURE o PER MATURARE LA MIA PERSONALITA ACQUISTANDO FIDUCIA E SICUREZZA o PER SVILUPPARE LE MIE ABILITA o PER STIMOLARE L IMMAGINAZIONE E LA CREATIVITA

LE FINALITÀ La Scuola dell Infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.

CONSOLIDARE L IDENTITÀ significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme d identità. SVILUPPARE L AUTONOMIA significa avere fiducia di sé e fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto, esprimere sentimenti ed emozioni, partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.

ACQUISIRE COMPETENZE significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, imparare a riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e il confronto. Significa ascoltare, comprendere e raccontare. VIVERE LE PRIME ESPERIENZE DI CITTADINANZA significa scoprire l altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni, rendersi conto della necessità di stabilire regole condivise, porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell ambiente e della natura.

IL SE E L ALTRO Le attività che vengono proposte fanno riferimento ai CAMPI D ESPERIENZA determinati a livello ministeriale: IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO

Alla scuola dell infanzia le attività sono progettate collegialmente partendo dagli interessi di tutti i bambini privilegiando l ascolto e il dialogo I momenti di routine (entrata-uscita, calendario-presenze, pranzo-igiene personale, ecc..) permettono di conquistare autonomia nel gioco e nelle attività L attività ludica (spontanea e strutturata) permette di sviluppare, acquisire, rafforzare, conquistare e raggiungere le competenze necessarie per una crescita armoniosa ed equilibrate.

I NOSTRI PROGETTI PROGETTO ACCOGLIENZA per un sereno superamento del distacco familiare per acquisire il senso di appartenenza ad un gruppo. PROGETTO CONTINUITÀ (per i bambini di 5 anni) per mantenere il rapporto fra i vari ordini di scuola per prevenire le difficoltà di passaggio tra scuola dell Infanzia e Scuola Primaria. PROGETTO PON LINGUE E LINGUAGGI (per i bambini di 5 anni) per familiarizzare con altre lingue in situazioni di vita quotidiana

In tutte le classi l educazione religiosa è proposta nell orario intermedio alle attività di sezione, per un totale di 1 ora e 30 minuti ogni settimana.

ACCOGLIENZA Man mano che i bambini arrivano possono scegliere liberamente quello che preferiscono fare (disegni, giochi sul tappeto, giochi da tavolo, ecc..)

ATTIVITA DIDATTICA Attività varie riferite alla programmazione educativa

ATTIVITA DI VITA PRATICA Ci prepariamo per il pranzo

PRANZO IN SEZIONE

GIOCO LIBERO Gioco nei saloni (con una turnazione tre sezioni per volta) o in cortile.

ATTIVITA DI SEZIONE E MERENDA Momento di tranquillità e proseguimento delle attività svolte al mattino

USCITA

ALCUNI CONSIGLI

I BAMBINI DEVONO ESSERE COMODI NEL VESTIARIO PER SENTIRSI PIU LIBERI NEL GIOCO. SONO QUINDI DA EVITARE CINTURE, BRETELLE, SALOPETTES E ABITI DIFFICILI DA SBOTTONARE.

NEL MIO ARMADIETTO DEVO AVERE SEMPRE DISPONIBILE UN CAMBIO COMPLETO COMPOSTO DA MUTANDINE, CANOTTIERA, PANTALONI, CALZE E MAGLIETTA PER LE EMERGENZE. IN CASO DI ASSENZA DEL VESTIARIO SARETE CONTATTATI TELEFONICAMENTE.

SE FACCIO TARDI LA SERA DAVANTI ALLA TELEVISIONE AL MATTINO FARO FATICA A SVEGLIARMI E SICURAMENTE SARO DI CATTIVO UMORE PER TUTTA LA GIORNATA. E MOLTO PIU SALUTARE CHE LA SERA VADA A DORMIRE PRESTO.

FARO UNA BUONA COLAZIONE A CASA IN TRANQUILLITA PER INIZIARE AL MEGLIO LA MIA GIORNATA. A SCUOLA NON PORTERO MERENDINE O DOLCIUMI VARI.

SE UN GIORNO SONO TRISTE POSSO PORTARE A SCUOLA UN GIOCO MA DOVETE AIUTARMI A CAPIRE CHE DOVRO CONDIVIDERLO CON I MIEI AMICI PERCHE SICURAMENTE PIACERA ANCHE A LORO. EVITERO COMUNQUE DI PORTARE A SCUOLA GIOCHI DELICATI FORMATI DA PEZZI PICCOLI.

UN MODO CONCRETO PER DARMI SERENITA E QUELLO DI FARMI CAPIRE CHE FAMIGLIA E SCUOLA SONO UNITE. SONO DUE AMBIENTI DISTINTI MA CON LA STESSA ATMOSFERA DI ACCETTAZIONE, IMPEGNO, AMORE, TOLLERANZA E CORDIALITA.

All ENTRATA, per non interrompere le attività didattiche della giornata e per abituare i bambini che ci sono dei tempi da rispettare.

All USCITA, perché i bambini non vedendo arrivare i propri genitori potrebbero manifestare preoccupazione o angoscia e perché le insegnanti hanno terminato il loro turno di lavoro e non possono assumersi ulteriori responsabilità di custodia e talvolta sono impegnate in attività di programmazione collettiva con le colleghe.

MOMENTI D INCONTRO CON LE FAMIGLIE Assemblee con i genitori dei nuovi iscritti (gennaio e settembre) Assemblea ed elezione rappresentanti dei genitori di sezione (ottobre) Colloqui individuali Consiglio d Intersezione (3 incontri con i rappresentanti dei genitori) Momenti di aggregazione: festa di fine anno organizzata con la collaborazione dei genitori

Scelta modello orario ORARIO ORDINARIO: 40 ORE dalle ore 8.00 alle ore16.00 (con mensa obbligatoria) E la frequenza oraria consigliata in quanto permette: La presenza di due docenti per sezione nelle attività di laboratorio del mattino e la compresenza durante il pranzo Non forza i tempi di permanenza del bambino lontano dall ambiente familiare (È prevista l uscita antimeridiana durante il periodo dell accoglienza) ORARIO RIDOTTO: 25 ORE dalle ore 8.00 alle ore13.00 (con mensa obbligatoria) E presente un solo docente quindi non ci sono compresenze Non comporta una riduzione della retta L USCITA ALLE ORE 12.00 NON E PREVISTA DALL ORDINAMENTO La scelta del modello orario è triennale

Come sarà l inserimento? ACCOGLIENTE, SCAGLIONATO E GRADUALE Per offrire a tutti i bambini un rapporto privilegiato di ascolto e di atten- zione nel periodo iniziale della scuola, le insegnanti hanno scelto di attuare la compresenza dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Inoltre, per avere maggior cura del bambino al momento dell ingresso nella scuola, proponiamo: 1. l inserimento graduale che prevede la possibilità di adeguare il tempo scuola alle esigenze del bambino; nei primi giorni, per evitare una lunga separazione dai genitori, il bambino si fermerà a scuola solo per qualche ora per poi allungare il tempo di permanenza e arrivare all orario com-pleto 2. l entrata scaglionata (solo per qualche sezione) che prevede l inserimento di piccoli gruppi di bambini in giorni diversi nell arco della settimana.

Come iscriversi? Per iscriversi è necessario consegnare la domanda d iscrizione cartacea e la tabella per l attribuzione del punteggio*, debitamente compilate, in segreteria. La segreteria riceverà le domande a partire dal 7 gennaio e fino al 31 gennaio Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico: nei giorni di mercoledi dalle 10:30 alle 12:30 e sabato dalle 8.30 alle 12.30 Tutte le informazioni sono reperibili sul sito web della scuola: www.iccarpenedolo.gov.it

GLI ANNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SONO MOLTO IMPORTANTI PER IL FUTURO DEL VOSTRO BAMBINO, PER QUESTO E UTILISSIMA LA VOSTRA COLLABORAZIONE! LE INSEGNANTI SONO SEMPRE DISPONIBILI PER CHIARIMENTI DI QUALSIASI GENERE: SI PREFERISCE IL DIALOGO ALLE LAMENTELE TACIUTE.

I servizi di supporto alle famiglie mensa scuolabus post-scuola (dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00) Domanda di iscrizione presso Ufficio Pubblica Istruzione del Comune (2 piano di Palazzo Laffranchi)