Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Documenti analoghi
Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

per la 1^ CCP sono presenti i Consiglieri: V. Parisi,, N. Notarbartolo, E. Vanin e A. Messina e A.Tringale.

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

VERBALE DELLA 5ª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DEL 23 DICEMBRE 2015

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

1 Punto all Ordine del Giorno: Revoca Consiglio di Amministrazione DELIBERAZIONE 03 /2013

CITTÀ DI ISPICA Provincia di Ragusa

Co m u n e d i C a t a n i a

C O M U N E D I B A L S O R A N O (Provincia di L Aquila)

COMUNE DI SUBIACO PROVINCIA DI ROMA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA MARIA DI LICODIA Provincia di Catania

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

>I PlRANDELLO ---:1.50 ~/}LUIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

Comune di Catania VIII COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE SS.DD.-DECENTRAMENTO-SOLIDARIETA SOCIALE

LURA AMBIENTE S.p.A. Sede: Via Lainate Caronno Pertusella (VA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. C.C.I.A.A. Varese

Arcidiacono Sebastiano Lanzafame Agatino Saverino Ersilia Vanin Elisabetta Per la 7^ CCP sono presenti i consiglieri: Mastrandrea Maria Ausilia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

AMG ENERGIA S.p.A. Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione III VERBALE DI SEDUTA

Comune di Andorno Micca

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 2 a Commissione Consiliare Bilancio e Finanze

COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

L anno duemilaquindici il giorno 24 giugno, alle ore 17:00 in Roma, presso la

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 25 del COPIA

COMUNE DI FIRENZE PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE. Seduta del

Oggetto: Ricorso al lavoro occasionale di tipo accessorio. Atto di indirizzo.

COMUNE DI ERICE. Provincia Regionale di Trapani IV COMMISSIONE CONSILIARE. VERBALE N. 74 seduta del

DELIBERAZIONE N. 18/721

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

/' Co"'''',... Ct> ~.sl"," "",,,8n~r.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

24/03/2017 seduta della II Commissione. sede comunale di Corso Butera, si è riunita la II Commissione

Estratto del processo verbale della seduta n. 17 del 25 settembre 2013

Co m u n e d i C a t a n i a ----

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 54

Città di Veroli (Provincia di Frosinone) REGOLAMENTO

Comune di Marciana Marina

PALERMO AMBIENTE S.p.A. in liquidazione. Codice Fiscale e Partita Iva n VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

COMUNE DI ACI CASTELLO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

- VISTI i decreti sindacali di conferimento degli incarichi per le posizioni organizzative;

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 60 del 19/10/2015

V E R B A L E N. 2 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE DI A.S.T. SOCIETA PER AZIONI DEL GIORNO 22 aprile 2014 Società con Socio Unico

CITTÀ DI TRANI Medaglia d Argento al Merito Civile

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 27

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO

VERBALI CONSIGLIO COMUNALE DEL 20 DICEMBRE 2015 ORE 16:00 DELIBERA DI C.C. N.57 DEL 20/12/2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI FOPE S.P.A. DEL 20 E 23 APRILE 2018

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa *********** DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 12 del

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

COMUNE DI PIETRAPAOLA (PROVINCIA DI COSENZA )

COMUNE DI COLLESANO PROVINCIA DI PALERMO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 DEL

COMUNE DI FORZA D'AGRO (Città Metropolitana di Messina)

C O M U N E D I B A L S O R A N O

COMUNE DI SANTA MARIA DI LICODIA Provincia di Catania

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Co m u n e d i C a t a n i a ----

Transcript:

L anno duemilaquindici il giorno nove del mese di febbraio Verbale n 019/2015 (09.02.2015) alle ore 11,30, in 1^ ed alle ore 12,00 in 2^ convocazione, presso la sede della Commissione Bilancio sita al palazzo dei Chierici, si riunisce la I^ COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE, convocata con nota n. 23475 del 22/01/2014 ed integrata al terzo punto dell o. del g. con nota n. 32311 del 29/01/2014, per trattare e discutere gli argomenti posti all O. d. G.: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Comunicazioni dei Sigg. Consigllieri; 3. Audizione con il Sig. Presidente della AMT Azienda Metropolitana Trasporti S.P.A. Dott. Carlo Lungaro, per chiarimenti riguardo: Avviso pubblico conferimento d incarico Addetto Stampa, e gestione della partecipata. 4. Proposta di deliberazione avente per oggetto: Regolamento del Consiglio Comunale. - discussione ed eventuale parere; 5. Studio della documentazione, note ed elenchi acquisiti, richiesti dai Consiglieri e forniti dagli Uffici dell'ente e dalle partecipate; 6. lavori; 7. Approvazioni verbali precedenti; 8. Varie tematiche non preventivabili. + Assume le funzioni di segretario il geom. Flavio Giuffrida. Alle ore 11,30 in 1^ convocazione nessuno dei Consiglieri componenti è presente, pertanto la seduta si rinvia in 2^ Convocazione. Alle ore 12,00 in 2^ Convocazione sono presenti i consiglieri: V. Parisi, S. Arcidiacono, G. Musumeci e F. Petrina. Il Presidente V. Parisi, verificato il numero legale dei presenti in seconda convocazione, alle ore 12,00 apre la seduta, e rilevata la presenza del Dott. C. Lungaro Presidente dell Azienda Metropolitana Trasporti (regolarmente invitato), propone alla Commissione che accetta di introdurre il terzo punto dell o. del g. avente per oggetto: 3 - Audizione con il Sig. Presidente della AMT Azienda Metropolitana Trasporti S.P.A. Dott. Carlo Lungaro, per chiarimenti riguardo: Avviso pubblico conferimento d incarico Addetto Stampa, e gestione della partecipata. Dopo i convenevoli saluti e ringraziamenti volti verso l invitato, il Presidente introduce le discussioni spiegando quali sono state le motivazioni che hanno indotto questa Commissione nel sentire in audizione il Presidente dell Azienda Metropolitana Trasporti, e 1

precisamente, questa Commissione ha già svolto una sessione di sedute ove sono stati sentiti i vari Presidenti delle partecipate di questa Amministrazione, incontri resi indispensabili al fine di capire le problematiche che insistono all interno delle Aziende e se vi sono possibilità di miglioramenti delle stesse allo scopo di programmare un futuro delle partecipate migliore. Il Presidente, terminata la sua introduzione, invita il Presidente Dott. C. Lungaro a relazionare in merito all attività gestionale dell Azienda A.M.T.. Prende la parola il Dott. C. Lungaro che precisa quanto segue: l Azienda Metropolitana Trasporti oggi si trova in una situazione economica ottimale ed è una delle migliori aziende che si occupa di trasporto pubblico locale da Firenze in giù, e che per poter attuare detto miglioramento ha attivato tutte quelle procedure di ridimensionamento del personale interno che da 1.200 dipendenti è stato ridotto a circa 800, questo grazie ad azioni di prepensionamento; inoltre sono state diminuite, sia le figure dirigenziali che le figure apicali ed in atto si sta provvedendo nel ridisegnare una macrostruttura indispensabile per la gestione del personale con un riflusso per l azienda più economico e al contempo più funzionale; per attivare detta procedura si stanno avviando dei concorsi interni da espletare con la massima trasparenza e rispetto delle normi vigenti. Questa riduzione ha diminuito le uscite ma ha ridotto l attività interna all Azienda, inoltre, il Presidente tiene a precisare che la Regione Siciliana sta attuando dei tagli per i finanziamenti del trasporto pubblico locale, azione che se posta in essere può apportare all Azienda un disagio economico importante, situazione altresì non preventivabile. Il Presidente prosegue sottolineando che, dalla data della sua gestione l Azienda ha risollevato la sua situazione critica, poiché da un bilancio in negativo valutato per un importo di circa 2,500 Me annui, oggi l Azienda si ritrova con un utile di circa trecentomila euro. In riferimento a quanto relazionato dal Dott. C. Lungaro, il Presidente manifesta la necessità di valorizzare le figure già in possesso degli enti al fine di una maggior gratificazione degli stessi ed al contempo una minore spesa per le Amministrazioni. Alle ore 12,15 entrano in seduta i Cons.: A. Mastrandrea in sostituzione di A. Lanzafame, E. Saverino e M. Messina Capo Gruppo Area Popolare. Alle ore 12,20 entrano in seduta i Cons.: N. Notarbartolo, S. Giuffrida in sostituzione di C. Sgroi e E. Vanin. Alle ore 12,25 entra in seduta il Cons. A. Messina. 2

Il Dott. C. Lungaro prosegue vantando i nuovi servizi che l A.M.T. presta verso l utenza, come ad esempio il B.R.T. e l Alibus, quest ultimo servizio è un vanto dimostrato dalle prenotazioni che sono state avanzate in amministrazione con un anno di anticipo. Una nota invece dolente è l evasione che persiste in questo tipo di attività, evasione che persiste in tutto il territorio italiano con percentuali maggiori nel meridione, infatti un noto economista ha stimato che l evasione per il trasporto pubblico locale in Italia è di circa un miliardo di euro, somma equivalente ad una finanziaria con grave danno per il trasporto. La Cons. A. Mastrandrea suggerisce di attivare un sistema di addebito della sanzione ai genitori degli evasori. Il Presidente V. Parisi fa notare che alcuni autisti in età avanzata sono stati designati al servizio di controllori, pertanto non giustifica una percentuale così alta dell evasione. Il Cons. F. Petrina, nell ottica di una città metropolitana, domanda se sono state attivate procedure di concertazione con gli altri comuni satelliti della provincia, al fine di aumentare il kilometraggio annuo e quindi gli incassi dell A.M.T.. Il Dott. C. Lungaro risponde ai quesiti posti dai Consiglieri precisando quanto segue: in atto l Azienda Metropolitana Trasporti sta attivando delle procedure di accordo con l Azienda Metropolitana e R.F.I., al fine di potenziare quelle tratte come ad esempio la Catania Siracusa e la Catania Giarre, mentre con i Comuni limitrofi persistono non poche problematiche in quanto anche gli stessi hanno problemi economici. In riferimento ad un servizio di controllo all evasione, ci sono alcune problematiche legate all età dei dipendenti che non attuano il servizio in maniera accettabile. In relazione all argomento, il C.diA. ha approvato una delibera che attiva un bando di concorso per assegnare questo servizio ad un sistema di controllo costituito da guardie giurate, servizio che verrà assegnato per un periodo di prova di sei mesi. Detta nuova figura apporterà nel contempo ad una riduzione della spesa in quanto il dipendente interno ha un costo di ventisette euro l ora, mentre la guardia giurata ha un costo l ora di circa dodici/quindici euro l ora che si ammortizzerà con i ricavi Alle ore 12,35 entrano in seduta i Cons.: A. Tringale Vice Pres. del C.C. e C. Coppolino Capo Gruppo Catania Futura. Alle ore 12,40 entra in seduta il Cons. A. Barresi. 3

dell evasione, un altra riduzione dei costi è prevista per le manovre interne che attualmente sono assegnate ai dipendenti anziani interni con un maggior costo, servizio che verrà assegnato a dei dipendenti più giovani ad un minor costo. Chiede la parola, il Cons. S. Arcidiacono che gli viene concessa, e manifesta quanto segue: in riferimento a quanto relazionato dal Dott. C. Lungaro, da modo di sollevare non poche perplessità sullo sviluppo dell Azienda, poiché la strategia aziendale che si sta per mettere in atto non mette in luce nuove scelte di economia fiscale, un migliore servizio che l Azienda dovrebbe perseguire, pertanto attuare sul territorio un servizio di mobilità più valido ed inoltre non si vede una strategia che attui un recupero delle forze lavoro presso le altre partecipate per mezzo della mobilità del personale. Il Dott. C. Lungaro fa ricordare ai presenti che la partecipata Sostare s.r.l. fu fondata da lui stesso con il Sindaco E. Bianco nella sua terzultima sindacatura, e pertanto ho già operato in sinergia tra le due aziende, inoltre precisa che si sta valutando di adoperare i lavoratori socialmente utili a fronte di una riduzione in atto del personale interno all A.M.T.. Il Cons. M. Messina manifesta alcuni dubi sulla politica aziendale messa in atto, poiché solleva non poche perplessità in merito all annosa questione di un bilancio in negativo per gli anni passati, mentre oggi ha un bilancio positivo, inoltre non gli appare chiara la situazione inerente al bando di concorso per l assunzione di un addetto stampa, in un momento disagio economico in cui versa l Azienda ed a fronte di una figura già operativa da diciassette anni nel ramo. Il Dott. C. Lungaro risponde che i bilanci in passivo riguardano le vecchie gestioni aziendali, quando non esisteva il contratto di servizio, oggi l Azienda A.M.T. è in possesso del contratto di servizio e pertanto può attuare delle scelte aziendali differenti e al contempo attivare il bilancio dal momento in cui decorre il contratto di servizio. Per quanto concerne la probabile assunzione di un addetto stampa per mezzo di bando pubblico, l azienda non ha potuto farne a meno poiché la Dott.ssa in atto in servizio ha un contratto di precariato che dura da circa diciassette anni e pertanto Alle ore 12,45 si allontana il Cons. F. Petrina. Alle ore 12,55 si allontana il Cons. S. Giuffrida. 4

non lo si può rinnovare, ma per la stessa, al fine di evitare eventuali contenziosi legali, si sta provvedendo ad attivare un concorso pubblico per il ramo marketing, inoltre la figura del nuovo addetto stampa è indispensabile per l Azienda al fine di attuare un progetto metropolitano del territorio per l Azienda A.M.T.. Il Cons. M. Messina non rileva la logicità e non condivide la strategia che si sta attuando per le de figure indicate dal Presidente C. Lungaro, poiché per il dipendente in atto in forza non gli si può rinnovare il contratto ma gli si fa espletare un concorso per il posto di marketing. In merito a quanto rivelato si apre un ampio dibattito che si conclude con l intervento del Cons. N. Notarbartolo, che condividendo quanto manifestato dal Cons. M. Messina, aggiunge precisando che le due figure, addetto stampa e marketing sono due figure totalmente differenti. Il Dott. C. Lungaro prosegue affermando quanto già detto prima e precisamente che, l Azienda allo stato attuale e alla luce di un contratto di servizio sta mettendo in atto delle strategie aziendali che fanno in modo di migliorare la qualità del servizio rendendo più competitiva l Azienda, come allungare il percorso del B.R.T. sino al centro universitario e nel contempo combattere l evasione, per tale motivo sono stati tenuti degli incontri con gli studenti proponendo abbonamenti annuali di centoventi euro, pertanto ad un costo basso ed accessibile, una riduzione dei dirigenti da quattro a due ed una riduzione dei posti apicali da venti a dodici. Il Cons. M. Messina chiede con precisione l ammontare del bilancio 2013 se è in passivo o positivo. Il Dott. C. Lungaro risponde che è stato chiuso in positivo con un importo di trecentomila euro, e che lo stesso è pubblicato nel sito ai sensi della trasparenza degli atti pubblici. Il Cons. M. Messina ripropone la stessa domanda per il bilancio 2014. In tal merito il Dott. C. Lungaro non può rispondere, poiché dipende dai tagli della regione per il contributo sul Kilometraggio, in quanto se il contributo è corrisposto lo stesso ammonta a circa novemilioniseicento mila euro annui. Alle ore 13,00 si allontanano i Conss.: A. Barresi e G. Musumeci. Alle ore 13,20 si allontana il Cons. A. Messina. 5

Il Cons. N. Notarbartolo interviene nel dibattito e chiarisce in merito alla problematica se il Trasporto Pubblico Locale ha successo, quando risponde alle esigenze dei cittadini, pertanto appare giusto prevedere un incontro con gli uffici preposti prima di affrontare le problematiche inerenti all Azienda Trasporti, visto che la stessa riveste carattere sia pubblico che privatistico, il Consigliere inoltre, riconducendosi alla situazione per l assunzione di un addetto stampa chiede all invitato: quali specifiche mansioni dovrebbe svolgere tale addetto stampa, che gli siano forniti i documenti del concorso ed il Contratto stipulato con il dipendente in atto nell Azienda e quali spese comportano per lo stipendio. Il Dott. C. Lungaro risponde che è un contratto co.co.co., e che gli è corrisposto uno stipendio di circa millequattrocento euro, mentre per l eventuale assunto si prevede un impegno di spesa per lo stipendio di circa millenovecento euro, inoltre detta figura dovrà far ampliare il servizio del trasporto locale nell area metropolitana. La Cons. A. Mastrandrea in merito al bando di concorso manifesta quanto segue: a parte i vari nodi esposti nella seduta odierna, mi inquieta la frettolosità con cui è stato bandito tale bando per una figura proiettata verso un area metropolitana che in atto ancora non esiste, pertanto chiedo di porre attenzione ad un possibile rinnovo del contratto per quella in atto in servizio a fronte di impegni onerosi od eventuali ricorsi legali. Il Cons. C. Coppolino auspica che l Azienda A.M.T. valuti eventuali possibilità di revoca del Bando Pubblico, con la massima trasparenza e chiarezza senza indurre ad eventuali controversie legali che apporterebbero grave danno sia economico che di immagine per l Azienda A.M.T.. Terminato il dibattito, Il Presidente, accertatosi che non vi fossero altri interventi tra i presenti, alle ore 13,30 sentita la Commissione chiude la seduta e congeda l invitato. F.to IL SEGRETARIO Geom. Flavio Giuffrida F.to IL PRESIDENTE Cons. Vincenzo Parisi Approvato durante la seduta del 16/02/2015 6