ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.



Documenti analoghi
TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Università degli studi di Bologna

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Mezzi a disposizione per i controlli on-site


Farmacodipendenza. Addiction

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

SINDROME D ASTINENZA

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre Il buco

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Dr. Valerio Cellesi Spec. Tossicologia Medica Responsabile Presidio Sanitario Carcere di Volterra Azienda USL 5 di Pisa

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

II sessione ore La cura della dipendenza da sostanze in Italia

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

DIPARTI T ME M NT N O

I neurotrasmettitori

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

CHE COS È IL POLIUSO DI SOSTANZE?

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

Parte generale. Drugs on street

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile

servizi per le dipendenze PROGETTO COCAINA Corso di aggiornamento 2009 per medici, farmacisti ed operatori sociosanitari BELLINZONA

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

Trattamento residenziale Un approccio emotivo e cognitivo comportamentale

STUPEFACENTI, ALCOOL E STRESS - A CHE PUNTO SIAMO -

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI IN COMORBILITÁ CON L ABUSO DI SOSTANZE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

MCA e dipendenze: quali sono le domande più frequenti e quali sono le risposte più.. sensate?

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

ALPRAZOLAM ZENTIVA 0,75 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Unità Coordinamento Regionale Dipendenze UCRD. Sostanze d abuso e sicurezza sulle strade Materiale didattico

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Ruolo e funzione dell infermiere

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

LE SOSTANZE STUPEFACENTI E NON ED I LORO EFFETTI. Dott. Maurizio Sgro Ser.D. Riva del Garda

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

Transcript:

Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per le Dipendenze, Conegliano

L ALCOL, LE DROGHE E I FARMACI POSSONO INFLUIRE SULLE FUNZIONI PSICOSENSORIALI ALLA BASE DELL ABILITA RICHIESTA NELLA CONDUZIONE DI VEICOLI A MOTORE

PRINCIPALI SOSTANZE D ABUSOD IL RUOLO DEL SER.T. TERAPIA FARMACOLOGICA SOSTITUTIVA CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Parole chiave: Sostanze psicoattive Trattamento multidisciplinare Farmaci e tolleranza Mantenimento

OPPIACEI, SEDATIVO IPNOTICI, ALCOL, CANNABINOIDI, SOLVENTI ALTERANO LA PERFORMANCE DI GUIDA CON MECCANISMO DI SEDAZIONE

COCAINA, AMFETAMINE (COMPRESE LE COSIDETTE DESIGNER DRUGS) ALTERANO LA PERCEZIONE DEL RISCHIO

EROINA FLASH SONNOLENZA CRAVING

COCAINA EUFORIA IPERATTIVITA AGITAZIONE

AMFETAMINE ECSTASI E SIMILI DISINIBIZIONE EFFETTO ENTACTOGENO ANNULLANO IL SENSO DI FAME E SETE ALTERANO LA PERCEZIONE DEL SENSO DEL PERICOLO E DEL PROPRIO LIMITE

CANNABIS DISINIBIZIONE SEDAZIONE ERRONEO MESSAGGIO DI SOTTOVALUTAZIONE DELLA SUA PERICOLOSITA

ALCOL ANCHE BASSI LIVELLI PLASMATICI DI ALCOLEMIA INDUCONO UNA DIMINUZIONE DELLA PERFORMANCE ALLA GUIDA

BAC (mg/100ml) Segni clinici, sintomi 10-30 Non alterazioni comportamentali manifeste; compromissione di funzioni rilevanti per la guida (memoria a breve termine, coordinazione oculo motoria in presenza di stimoli devianti). 30-50 Come sopra, con comparsa di iniziale disinibizione. 50-80 Iniziale euforia, diminuzione della capacità di giudizio, perdita marcata di efficienza in test psicometrici complessi. 80-120 La compromissione della coordinazione oculo-motoria è più marcata, con diminuzione delle inibizioni e della capacità di processare informazioni. 120-200 Aumento dei tempi di reazione, iniziale diplopia, perdita della capacità di giudizio, disturbi dell equilibrio. equilibrio. 200-300 Disorientamento, confusione mentale, diplopia con dispercezione dei colori, aumento della soglia del dolore, eloquio indistinto, marcia instabile. 300-400 Incapacità di stare in piedi e di camminare, vomito, stato stuporoso. > 400 Coma, anestesia, areflessia con possibilità di morte da inalazione di vomito, possibilità di morte per depressione respiratoria.

NORMA COMPORTAMENTALE: NIENTE ALCOL SE CI SI DEVE METTERE ALLA GUIDA DI UN VEICOLO

IL POLIABUSO ALCOL + ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE POTENZIAMENTO

TRATTAMENTO CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA DISMISSIONE DELLA SOSTANZA Apporti: -MEDICO FARMACOLOGICO -PSICOLOGICO -SOCIALE -VALUTAZIONE PERCORSO COMUNITARIO che si integrano e vengono utilizzati secondo i bisogni del paziente

ABUSO ALCOLICO NALTREXONE DISULFIRAM: GHB: PREVENZIONE DELLA RICADUTA NON PRESENTANO EFFETTI PSICOATTIVI DISUASSEFAZIONE E PREVENZIONE DELLA RICADUTA ALCOL MIMETICO

DIPENDENZA DA EROINA NALTREXONE: METADONE, BUPRENORFINA: ANTAGONISTA COMPETITIVO DELL EROINA EROINA NON PRESENTA EFFETTI PSICOATTIVI ANALGESICI NARCOTICI AGONISTI CHE SOSTITUISCONO GLI OPPIACEI DA STRADA

FARMACI SOSTITUTIVI GHB METADONE, BUPRENORFINA

METADONE (agonista completo) LUNGA DURATA D AZIONE D ASSORBIMENTO EFFICACE PER SOMMINISTRAZIONE ORALE SCARSA O ASSENTE AZIONE EUFORIGENA

BUPRENORFINA DI RECENTE INTRODUZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA OPPIACEI AGONISTA PARZIALE LUNGA EMIVITA QUINDI CON POSSIBILITA DI SOMMINISTRAZIONE BI O TRI SETTIMANALE

CON LA SOMMINISTRAZIONE GIORNALIERA E PROLUNGATA DEL FARMACO GLI EFFETTI CHE POTREBBERO INTERFERIRE CON L IDONEITAL IDONEITA ALLA GUIDA DI UN VEICOLO SCOMPAIONO GRADUALMENTE NEL GIRO DI QUALCHE SETTIMANA.

IL PAZIENTE CHE SEGUE UN TRATTAMENTO DI MANTENIMENTO CON METADONE O BUPRENORFINA: NON PRESENTA SIGNIFICATIVI EFFETTI COLLATERALI INDESIDERATI SUL SNC (TOLLERANZA) SE ANCHE USASSE EROINA NON PROVEREBBE ALCUN EFFETTO FARMACOLOGICO (TOLLERANZA CROCIATA)

I PAZIENTI TRATTATI SECONDO I PRINCIPI DI BUONA PRATICA CLINICA CHE NON USANO ALTRE SOSTANZE CHE SONO COMPLIANTI AL TRATTAMENTO NON PRESENTANO DI NORMA ALTERAZIONI PSICOSENSORIALI