Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

OSSERVIAMO IL KIWI ISTITUTO COMPRENSIVO «L. NICCOLINI» SCUOLA DELL INFANZIA «MACHIAVELLI» SEZIONE 1ªA

ISTITUTO COMPRENSIVO F.LIPPI SCUOLA DELL INFANZIA

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

ACQUA CHIARA, TRASPARENTE...

Esplorando il giardino della scuola L ERBA

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Percorso scientifico per la scuola dell infanzia- sez. 5 anni. La frutta

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Documentazione dell'unità di competenza: All ARCOBALENO SI RACCONTANO LE CHIOCCIOLE

DALL UVA AL VINO. Scuola dell infanzia di Val di Cava Sezione 1A. a.s 2018/2019. Insegnanti:

Scuola dell infanzia di San Giustino DI FORMA..IN FORMA. Progetto di Geometria per bambini di 5 anni

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3. Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

Scuola dell Infanzia Don Minzoni

Un gioco che non finisce mai

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo di Camporgiano

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

A spasso per la strada

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

NEL PAESE DEI NUMERETTI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Considerazioni sperimentali sulla premisura di lunghezza e superficie nella Scuola dell Infanzia

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTO VIAGGIO ATTRAVERSO LE STAGIONI:

Unitàdi apprendimento

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ:

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

MANI IN PASTA: SCOPRIAMO IL PESO!

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Scuola dell Infanzia Ulignano

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Curricolo di Italiano

Contenuti matematici

PROGETTO LSS DAL FARE AL DIRE. ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARETTI O. VANNINI CASTEL DEL PIANO a.s SCUOLA DELL INFANZIA CASTEL DEL PIANO

Prima Scienza LDT

I calendari e la matematica: percorso di continuità infanzia-primaria. Cristina Ciappelli, Anna Dallai Istituto Comprensivo Scarperia e San Piero

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

LA PALESTRA SENZA MURI

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza

ABILITÀ: Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere compagni ed educatrici Partecipare attivamente ad attività e giochi

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

DESTRUTTURANDO SI IMPARA!

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

a.s. 2013/14 Scuola dell infanzia di Levanto 4 anni

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

Giochi ed emozioni nella natura

«L acquario un mondo da scoprire»

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

I FANTASTICI QUATTRO. Acqua Fuoco Aria Terra. Giulia Stefanini Veronica De Leonardo

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

BUONE PRATICHE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

UNO,DUE,TRE TERRA. Giocando scopro la terra

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Gli alberi della piazza

LABORATORIO Piccole mani creano

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

Gruppo bambini di 4 anni Insegnanti Bagni Fiorella Corti Antonella

Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso si colloca all inizio di una possibile ipotesi di curricolo verticale di scienze dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria, permettendo al bambino di incontrare la natura in un contesto educativo stimolante. La possibilità di reperire un materiale, come i sassi, che può essere manipolato e utilizzato come elemento di gioco, consente il passaggio da una conoscenza percettiva ad una conoscenza strutturata che favorisce l interiorizzazione dell esperienza.

Obiettivi di apprendimento osservare gli oggetti utilizzando i sensi e descrivere le caratteristiche percepite classificare elementi diversi in base ad un criterio dato mettere in relazione, in ordine, in corrispondenza individuare simboli condivisi per registrare dati saper negoziare e condividere i dati emersi dall osservazione e dagli elaborati individuali arricchire il lessico con una maggiore padronanza del linguaggio scientifico

Approccio metodologico osservazione del materiale raccolto attraverso il gioco libero e la manipolazione osservazione guidata descrizione individuale rielaborazione individuale attraverso attività grafico-pittoriche e di costruzione condivisione attraverso il linguaggio delle caratteristiche emerse nella fase di osservazione negoziazione dei simboli rappresentanti le qualità degli elementi realizzazione di cartelloni collettivi con la simbolizzazione delle caratteristiche emerse verifica dei concetti e competenze acquisite

Materiali,apparecchi e strumenti impiegati sassi contenitori in plastica carta,carta collage,carta velina pennarelli, matite a cera, matite a olio materiale di recupero: carta vetrata, cotone, stuzzicadenti, ecc. blocchi logici macchina fotografica

Ambiente in cui si è svolto il percorso giardino della scuola sentiero sassoso a pochi chilometri dalla scuola angolo della sezione adibito a laboratorio sezione

Tempo impiegato Progettazione: le insegnanti si sono riunite per progettare,definire e monitorare il percorso con il supporto di un tutor e del referente. Sono stati effettuati tre incontri di due ore ciascuno. Sviluppo del percorso: Il percorso si è svolto da gennaio a giugno. Uscite esterne: sono state effettuate due uscite esterne: la prima a gennaio nel giardino della scuola e la seconda ad aprile in un sentiero sassoso distante pochi chilometri dalla scuola. Documentazione: la documentazione rappresenta la struttura del percorso arricchita da materiale fotografico,elaborati dei bambini,verbalizzazioni individuali e di gruppo,verifiche e valutazioni. Il tempo impiegato è stato di 20 ore.

Il percorso Il percorso ha coinvolto un gruppo formato da 34 bambini di 4 anni e proposto da tre insegnanti in orario di compresenza una volta alla settimana da gennaio a giugno. L esperienza ha avuto come contenuto un materiale di facile reperibilità:i sassi. L ambiente ha suggerito questa scelta in quanto il giardino della scuola è ricco di questo materiale ed è di grande interesse per i bambini. Questo materiale offre la possibilità di osservare molte caratteristiche che vanno dal colore,alla forma,alla grandezza. La possibilità di manipolare i sassi,anche insieme ad elementi come l acqua e il giocarci liberamente per tempi molto lunghi,ha favorito un maggiore interesse e la curiosità di scoprire i particolari e le caratteristiche distintive.

Durante la consueta uscita nel giardino della scuola,alcuni bambini,scavando per gioco nella terra,hanno trovato dei sassi. Le insegnanti hanno invitato i bambini a cercarne ancora. Tutti hanno partecipato a questa insolita caccia al tesoro. In breve tempo è stato accumulato un discreto gruzzolo che è stato riposto in due contenitori di plastica e portato in sezione.

Seduti in cerchio i bambini hanno riepilogato verbalmente l esperienza appena fatta. Raffaele: mi è piaciuto cercare i sassi in giardino ero come un pirata che cerca il tesoro!

Successivamente i bambini hanno riprodotto graficamente l esperienza.

Allestimento in sezione dell angolo dei sassi Dopo la raccolta, i sassi, posti nei contenitori sono stati posizionati in sezione alla portata dei bambini per 15 giorni, creando l angolo dei sassi. Questo nuovo spazio è stato subito notato da alcuni bambini che hanno chiesto come mai i sassi si trovassero lì! Abbiamo spiegato loro che con i sassi potevano giocare come fanno con altri oggetti (bambole, costruzioni,ecc.) ma abbiamo stabilito insieme le regole di questo nuovo gioco. Cosa si può fare possiamo giocarci Cosa non si può fare non possiamo metterli In bocca, è pericoloso vanno In pancia e si va all ospedale ci aprono la pancia come al lupo! si prendono e si gioca sul tavolo non si mescolano ad altri giochi non possiamo lanciarli

Gioco libero con i sassi I bambini hanno chiesto nei giorni seguenti di poter giocare con i sassi. Hanno preso i contenitori e con questo materiale si sono divertiti a giocarci e a fare libere costruzioni. Giocano parlano tra loro convinti di non essere ascoltati Matteo: lo sai Tommaso che questa è una pietra cristallina! Tommaso: io faccio una casa Lorenzo: anch io faccio una casa Meriam: questo sasso sembra una pietra preziosa, è brillante! Raffaele: questo è come un dinosauro! Davide: un serpente! Ambra: io faccio un fiore Cristina: bello questo! E trasparente! Ginevra: facciamo una collana!

Laviamo i sassi Seduti in cerchio nell angolo della conversazione i bambini hanno osservato i sassi. Qualcuno ha notato che erano sporchi di terra e potevamo pulirli. Abbiamo preso delle bacinelle con l acqua e degli spazzolini da denti, che usiamo per le attività grafiche e i bambini si sono divertiti a lavarli.

I bambini hanno realizzato un elaborato grafico individuale dell esperienza.

I bambini hanno usato i sassi come fossero i mattoncini delle costruzioni e li hanno riprodotti graficamente

... ancora costruzioni

Osservazione guidata Osservando i sassi i bambini hanno scoperto che sono di tanti colori. insegnante: vediamo di che colore sono i nostri sassi Lorenzo: rosso! ins.: e questo? Ginevra: grigio Raffaele: questo è grigio chiaro e questo è grigio scuro ins.: e questo? Guardiamolo bene di che colore può essere? Ambra: rosso chiaro e rosso scuro Davide:marrone ins. : guardiamolo meglio è come la maglietta di Cristina Simone: rosa ins.: guardate come è bello questo Anna: è grigio con le strisce bianche ins.: allora di che colore sono i nostri sassi? tutti: bianchi, neri, grigi scuri, grigi chiari, grigi con le strisce bianche, rossi, rosa.

Disegno realizzato con matite a cera ins.: adesso prendete i vostri quaderni delle scienze e disegnate i sassi di tutti i colori che avete trovato

E stata realizzata una seconda attività per favorire la competenza rispetto al colore: ogni bambino ha scelto un sasso e appoggiandolo sul foglio ne ha tracciato il contorno con il pennarello. Successivamente le sagome sono state riempite con carta collage con i colori dei sassi osservati.

Dopo aver osservato il colore dei sassi, prendiamo le misure ogni bambino ha individuato il sasso GRANDE, il sasso medio e il sasso piccolo

Successivamente appoggiando i sassi al foglio i bambini hanno riprodotto i contorni con i pennarelli e colorando soltanto l esterno della figura con le matite ad olio, hanno dato risalto alla forma e alla dimensione

Dopo aver osservato e riprodotto i sassi del giardino della scuola, siamo andati in cerca di altri sassi con lo scuolabus ci siamo recati a S.Ansano (frazione a pochi chilometri dalla scuola) su di un sentiero sassoso e siamo tornati con un discreto bottino

Tornati in sezione, abbiamo osservato i nuovi sassi. I bambini hanno detto che i sassi di S.Ansano sono: stati trovati sulla strada incastrati nella terra nell erba sporchi di terra grandi medi piccoli

I bambini hanno realizzato un elaborato grafico dell esperienza

Le qualità dei sassi Seduti in cerchio in sezione, abbiamo messo al centro i contenitori con i sassi. Adesso osserviamoli con il tatto insegnante: osserviamo e tocchiamo i nostri sassi come sono? Giulia: con il sasso grande, grigio e nero mi faccio male perché ci sono altri sassi piccoli incastrati Francesco: questo è duro Clara: è pesante Lorenzo: è ruvido Ins.: tocchiamo un sasso ruvido cosa può essere ruvido come un sasso? Ambra: il muro Ginevra: la corteccia di un albero Raffaele: la strada Davide: la carta vetrata

I sassi sono ruvidi come il muro e la strada

ins.: prendiamo un sasso liscio qual è una cosa liscia come un sasso? Cristina: la carta Sara: il legno Nicolas: i bottoni Leonardo: la pelle

Abbiamo messo a disposizione dei bambini il materiale individuato per rappresentare le qualità dei sassi. I bambini lo hanno scelto e incollato sul quaderno delle scienze. Gli oggetti non disponibili sono stati disegnati (il muro, la strada).

Il percorso a piedi scalzi Per rafforzare le conoscenze relative alle caratteristiche dei sassi abbiamo organizzato un gioco sensoriale. Siamo andati in giardino con i contenitori dei sassi. Ogni bambino ha scelto un sasso liscio o un sasso ruvido e ha costruito due percorsi: la STRADA LISCIA e la STRADA RUVIDA. I bambini si sono tolti le scarpe e hanno camminato sulle due strade.

Alcune delle loro riflessioni Ambra: sulla strada ruvida mi sembrava di camminare sulla grattugia del formaggio! Lorenzo: sulla strada liscia è come quando cammino sulla panchina della scuola Raffaele: meno male che avevo i calzini perché quei sassi sono proprio ruvidi Anna: sulla strada liscia era come quando salto sul divano di casa quando la mamma non vede Davide: Che bello! I sassi del giardino li ho toccati tante volte con le mani, mai con i piedi! Lo rifacciamo?

Rielaborazione grafica dell esperienza

Verifica degli apprendimenti Le verifiche sono state effettuate sia in itinere che alla fine del percorso. L elaborazione della documentazione rappresenta un modo per verificare e valutare l efficacia delle attività proposte attraverso: osservazione dei bambini durante lo svolgimento delle attività registrazione del linguaggio spontaneo nei dialoghi tra bambini registrazione del linguaggio dei bambini nei contesti specifici: conversazioni, descrizioni, osservazioni produzione di elaborati spontanei nei quali emergono riferimenti al percorso produzione di elaborati strutturati: riproduzioni grafiche, pittoriche, plastiche elaborati individuali sull individuazione di caratteristiche specifiche dei sassi realizzazione di due cartelloni collettivi che registrano le caratteristiche dei sassi con l utilizzo di una simbologia specifica

Su suggerimento della tutor, per le verifiche abbiamo confrontato due forme e due colori Aiutandosi anche con i blocchi logici, i bambini hanno individuato due forme il sasso è quadrato come il mio libro preferito il sasso è tondo come la palla e due colori il sasso è marrone come il tronco di un albero il sasso è bianco come le nuvole

I bambini hanno costruito un secondo cartellone collettivo confrontando le qualità liscio e ruvido il sasso è liscio come la carta il sasso è ruvido come la corteccia dell albero

Risultati ottenuti e valutazione del percorso didattico Il percorso ha visto i bambini impegnati in attività che vanno oltre le esperienze strettamente scientifiche. Partendo da elementi già parzialmente conosciuti, l osservazione e la negoziazione dei significati, hanno permesso al bambino di esplorare più linguaggi, consentendogli di raggiungere apprendimenti significativi. Contemporaneamente, ricerca e progettualità hanno reso possibile l appropriarsi di un atteggiamento scientifico nell esplorare la realtà che lo circonda. Le verifiche effettuate hanno confermato le aspettative che ci eravamo prefisse.