69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Documenti analoghi
Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 13 Aprile 2015

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Meccanica 15Aprile 2016

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Meccanica Applicata alle Macchine

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Esercitazione 2. Soluzione

Risoluzione problema 1

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Meccanica 17 giugno 2013

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizi di dinamica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Corso di Fisica Esercizi

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esercizi leggi di conservazione 2

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Dinamica del Corpo Rigido

SOLUZIONI Diagramma delle forze

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizio 1 Meccanica del Punto

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Esercizi terzo principio

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Liceo Scientifico A. Einstein - Milano

Cinematica e Dinamica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

ESERCIZI FISICA I Lezione

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

Compito di Meccanica: 19/07/2010. Compito A.

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Transcript:

Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30 o e lascia la rampa ad una altezza d=2.5 m e una velocità V= 100 km/h, compiendo una traiettoria sotto l azione della forza peso. Determinare, trascurando l attrito dell aria, quante automobili la moto riesce a saltare. Le due equazioni orarie in x e y sono: y= d + Vsin t - ½ gt 2 x = V cos t, dove V= 27.8 m/s. Ponendo y= h e risolvendo la prima equazione di secondo grado rispetto al tempo, ponendo V y = V sin 13.9 m/s, si ottiene t = 2V y + 4V 2 y + 8g(d h) = 2.9 s 2g La distanza percorsa vale: x = V cos 2.9 = 69.8 m, per cui 69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Problema 2 (2 punti) : Un punto materiale di massa m = 200 g è vincolato a ruotare sul bordo si un disco omogeneo di raggio R=0.3 m e massa M = 2 kg. Il disco è vincolato a ruotare su un piano orizzontale mediante un vincolo liscio posto nel suo centro. Fra il punto materiale e il disco esiste una forza di attrito. Quando il disco e il punto materiale sono fermi, il punto materiale viene messo in movimento tramite un impulso J=3 Ns in direzione perpendicolare al raggio. Calcolare: a) la velocità angolare del sistema all istante t 1, quando il punto smette di strisciare sul disco, b) il lavoro W fatto dalla forza di attrito. (Momento di inerzia del disco rispetto all asse centrale: I = mr 2 /2

La velocità iniziale vale V = J/m = 3/0.2 = 15 m/s. Si conserva il momento angolare rispetto al polo individuato dall asse di rotazione, dove sono applicate le forze esterne. Si ha pertanto: m V R = I ω = ( 1 2 MR2 + mr 2 ) ω mvr ω = = 8. 33 rad/s 1 2 MR2 + mr 2 Il lavoro fatto dalla forza di attrito si scrive come W = F att dx e, all istante t 1, vale l equazione 1 2 I ω2 + W = E in = 1 2 mv2 Per cui W = 1 2 mv2 1 2 I ω2 = 18. 75 J Problema 3 (2 punti) Un punto materiale di massa m = 1 kg, inizialmente fermo, viene lasciato scivolare sotto l azione della forza peso lungo un piano inclinato di angolo α = 45. Il coefficiente di attrito dinamico tra il punto e il piano è μ = 0.1. Dopo aver percorso la distanza d = 2 m, il punto incontra una molla di lunghezza a riposo d 0 = 1 m. Osservando che la molla viene compressa di un tratto = 0.5 m, calcolare: a) la costante elastica k della molla e b) la distanza g che raggiunge il punto materiale dopo essere stato respinto dalla molla. Lo zero dell energia potenziale viene fissato sulla molla compressa, corrispondente ad una distanza punto iniziale-molla (d+ ) sul piano inclinato. Dalla conservazione dell energia meccanica appena prima della compressione e alla fine della compressione risulta: mg(d + ) sin α μmg d cos α = 1 2 k 2 + μmg cos α

Questa equazione permette di ricavare il valore della costante elastica; k = 124.8 N/m Per la distanza g dopo il respingimento, si usa l equazione: 1 2 k 2 = mg ( + g ) sin α + μmg cos α ( + g ) Che risolta permette di trovare il valore g = 1.54 m. Problema 4 (2 punti) Un punto materiale di massa m= 200 g, appoggiato su un piano orizzontale liscio, è vincolato a ruotare intorno ad un punto O da un filo inestensibile di massa trascurabile, lunghezza R= 20 cm e tensione di rottura T= 800 N. Al punto materiale è applicato, tramite un meccanismo non mostrato in figura, un momento meccanico costante Mu z, perpendicolare al piano di rotazione, di modulo M=0.4 Nm, che accelera il punto materiale. All'istante iniziale il corpo è in moto con velocità di modulo V= 2 m/s. Determinare a) la velocità del punto nell istante in cui il filo si rompe e b) dopo quanti giri il filo si rompe. Vale l equazione dinamica: 2 m V R R = T E quindi la velocità al punto di rottura è data da: V R = RT m = 28.3 m/s Il lavoro compiuto dal momento è dato da: Mθ = 1 2 m V R 2 1 2 mv2, per cui si ha θ = 1 2 m(v R 2 V 2 )/M =199.22 rad

e quindi n giri = 199.22 2 π = 31.7 Alternativamente, si può procedere in questo modo. L accelerazione tangenziale è data da: a = αr = M m R 2 R = M = 10 m/s2 mr Mentre il tempo di accelerazione vale at= V R -V: t = V R V = 2.63 s. a Lo spazio percoso sul bordo è quindi: d = Vt + 1 2 at2 = 39.84 m. I giri percorsi sono allora: n giri = d 2πR = 39.84 1.256 = 31.7 Problema 5 (3 punti) Una tavola di massa m 1 = 6 kg e di lunghezza L=2 m è posta su un piano liscio fisso inclinato di = 30 o con l orizzontale. Sull estremo inferiore della tavola è appoggiato un corpo di massa m 2 = 2 kg collegato con una fune inestensibile di massa trascurabile con un atro corpo di mass m 3 = 5 kg sospeso in aria. La puleggia che alloggia il filo non presenta attriti ed è di massa trascurabile. Tra il corpo m 2 e la tavola m 1 c è attrito con coefficiente di attrito dinamico = 0.3. Il sistema viene lasciato libero di muoversi con velocità iniziali nulle sotto l azione della forza peso e il corpo m 2 inizia a strisciare sulla tavola. Determinare: 1) le accelerazioni dei corpi m 1, m 2 ed m 3 ; 2) la tensione del filo; 3) la velocità di m 2 quando cade dalla tavola.

I diagrammi di corpo libero forniscono le equazioni seguenti: m 1 g sin α + μm 2 g cos α = m 1 a 1 T m 2 g sin α μm 2 g cos α = m 2 a 2 m 3 g T = m 3 a 3 Con questi segni i versi di a 2 e a 3 sono concordi. Dato che il filo assicura che in modulo a 2 =a 3, il sistema di equazioni fornisce i valori delle quanità incognite: a 1 = m 1 g sin α + μm 2 g cos α m 1 = 4.06m/s 2 a 2 = a 3 = m 3 g m 2 g sin α μm 2 g cos α m 2 + m 3 = +4.88 m/s 2 T = m 3 g m 3 a 3 = 24.65 N Il corpo m 3 scende, m 2 sale mentre m 1 scende lungo il piano inclinato. Il corpo m 2 si muove, rispetto a m 1, con accelerazione: a 2 = a 2 a 1 = 8.94 m/s 2 Il tempo di scorrimento di m 2 su m 1 vale quindi: t = 2L a 2 = 0.67 s La velocita finale di m 2, nel sistema inerziale, vale pertanto: V = a 2 t = 3.26 m s.

Ammessi Matr. Voto Matr. Voto Matr. Voto -------------------------------------------------------------------------------------------------- 446277 4/10 445929 10/10 446957 9/10 445556 8/10 448495 5.5/10 449805 9/10 446232 5/10 449022 8/10 444310 8.5/10 446795 6/10 449955 10/10 444684 9/10 446868 6/10 445503 7/10 446984 5/10 445990 4/10 451136 7/10 445448 6/10 446671 6.5/10 444747 5/10 448323 5/10 449267 5/10 446184 8/10 449593 9/10 447266 5.5/10 445430 9/10 444780 10/10 449244 9/10 445998 4/10 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Non Ammessi Matr. Voto Matr. Voto Matr. Voto 439826-446698 2/10 444273 2/10 448394 1/10 447081 -- 445995 1/10 445753 1/10 447462 1/10 444719 2/10 446930 2/10 445706 1.5/10 448816 1/10 445842 2/10 440566 1/10 450266 1/10 448383 1/10 446620 -- 436029 -- 435610 -- 447115 -- 447303 2/10 445914 1.5/10 446955 1/10 445953 1/10 448208 1/10 446409 -- 441852 -- --------------------------------------------------------------------------------------------------