Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015

Documenti analoghi
Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 30 Gennaio 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 16 Giugno 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 6 Febbraio 2015

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Settembre 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 14 Aprile 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 11 Febbraio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 8 Aprile 2013

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Elettricità e Fisica Moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna

p e c = ev Å

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 9 Giugno 2011

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Radiazioni ionizzanti

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

Produzione dei raggi X

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

L atomo di Bohr e i raggi X

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Lo Spettro Elettromagnetico

Generalità delle onde elettromagnetiche

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

ONDE ELETTROMAGNETICHE

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

23 maggio /17-FIS-5G-2-3-U QUESTIONARIO

LA FISICA QUANTISTICA

Struttura della materia

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

La natura ondulatoria della materia

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Teoria Atomica di Dalton

TECNICHE RADIOCHIMICHE

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

La struttura dell atomo

Diffusione da elettroni legati elasticamente

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Esploriamo la chimica

Fisica 2 per biotecnologie Prova scritta (in itinere): 11 Aprile 2011

La Produzione dei Raggi X

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Analisi chimiche per i beni culturali

1 3 STRUTTURA ATOMICA

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Le Caratteristiche della Luce

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

POLITECNICO DI MILANO

Spettro elettromagnetico

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Esperimento di Ottica

Esercizi di Elettricità

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Spettroscopia. Spettroscopia

crisi della fisica classica Esercizi

L Effetto Fotoelettrico

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T.

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

catastrofe ultravioletta

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Transcript:

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero lettere del nome NN =... COGNOME :... Numero lettere del Cognome NC =... NUMERO DI MATRICOLA :... = NM [esempio: Mario (NN = 5) Careri (NC = 6) matricola 123456 (NM = 123456) ] (tempo a disposizione 2 ore circa, da precisare dopo la presentazione del testo) - prima di sostituirvi i valori numerici, scrivere (coerentemente con il testo del problema) le formule utilizzate e giustificarle brevemente. Laddove necessario o richiesto, illustrare con semplici figure il procedimento usato. - È utilizzabile il libro di testo, anche per conoscere quantità necessarie per la risoluzione dei problemi. - Tenere a disposizione sul banco un documento di identità. per superare la prova è necessario accumulare almeno 18 punti QUESTO FOGLIO NON VA RICONSEGNATO 1.) Per illuminare un albero di Natale si hanno a disposizione un gran numero di piccole lampadine identiche, che possono sostenere (senza bruciarsi) una differenza di potenziale di N N Volt. La tensione a disposizione è quella di casa: 220 Volt. Dobbiamo rinunciare ad illuminarlo? Abbiamo una soluzione possibile ed elettricamente sicura, senza dover acquistare altri apparati elettrici? (punti 3) 2.) Le microonde della radiazione cosmica di fondo invadono tutto lo spazio con una densità di energia media di 4 10 14 Joule/m 3. a) In un punto qualunque dello spazio quale il valore quadratico medio, E 2 = E 2 qm del campo elettrico associato alla radiazione di fondo? b) a che distanza da un trasmettitore di onde radio sferiche da NC KWatt il segnale emesso ha lo stesso valore quadratico medio del campo elettrico della radiazione di fondo? 3.) Un fascio di luce è costituito da due componenti di lunghezza d onda rispettivamente di 720 nm e 660 nm; esso incide su di una coppia di fenditure separate di 0.58 mm e la figura di interferenza viene osservata su uno schermo posto a l = NN m di distanza dalle fenditure. Calcolare la distanza tra le due frange del secondo ordine relative alle due lunghezze d onda incidenti. (punti 3) 1

4.) La radiazione ultravioletta che incide su di una fotocellula fornisce sufficiente energia agli elettroni presenti nel bario metallico per espellerli dalla sua superficie. Si vuole misurare l energia (cinetica) massima di questi elettroni utilizzando una lastra metallica a potenziale negativo in modo da fermare gli elettroni emessi. Calcolare la velocità massima a cui vengono emessi gli elettroni sapendo che la differenza di potenziale tra i due conduttori necessaria ad arrestare gli elettroni più veloci è pari a 3.02 Volt se intorno ad essi è fatto il vuoto. 5.) Qual è la massima lunghezza d onda di una radiazione in grado di ionizzare l atomo di idrogeno? Facendo incidere su di un atomo di idrogeno radiazione di lunghezza d onda λ = 40.3 nm, l elettrone espulso dall atomo di idrogeno che energia cinetica minima avrà? (Commentare gli aggettivi massima e minima utilizzati nel testo). 6.) Utilizzando il modello di Bohr per l atomo di idrogeno (che presenta un singolo elettrone) si possono studiare i livelli energetici degli atomi ionizzati fino a possedere un unico elettrone legato. Studiare i livelli dell atomo di Li 2+ doppiamente ionizzato (l atomo neutro di Litio risulta essere 6 3Li). Stimare, applicando il modello di Bohr, il raggio dell orbita di un elettrone che si trova nell orbita più interna (n = 1) di un atomo di Uranio (Z = 92). Quanta energia sarebbe necessaria (approssimativamente) per rimuovere questo elettrone? (punti 8) 7.) Il Fosforo 32 15P (massa atomica m = 31.97 uma) ha tempo di dimezzamento T 1/2 = 14.262 giorni. a) In un campione di Fosforo 32 15P puro di massa M = NN µg quanti nuclei sono presenti? b) e dopo un anno? c) che attività presentava all inizio? e dopo un anno? d) quanto tempo deve passare perché l attività scenda al 20% dell attività iniziale? (punti 8) (totale punti 38) 2

Fisica 2 per biotecnologie Prova scitta: 05 Settembre 2014 Soluzione Testo unico [soluzioni numeriche per i valori dell esempio: Mario (NN = 5) Careri (NC = 6) matricola 123456 (NM = 123456) ] 1.) Per illuminare un albero di Natale si hanno a disposizione un gran numero di piccole lampadine identiche, che possono sostenere (senza bruciarsi) una differenza di potenziale di N N Volt. La tensione a disposizione è quella di casa: 220 Volt. Dobbiamo rinunciare ad illuminarlo? Abbiamo una soluzione possibile ed elettricamente sicura, senza dover acquistare altri apparati elettrici? Le lampadine possono essere collegate in serie! Se si collegano in serie un numero di lampadine n 220 V olt 220 V olt n = = 44, NN V olt 5 V olt ognuna di esse sarà soggetta ad una ddp 5 Volt. La corrente che circolerà nell impianto non sarà in grado, dunque, di bruciare le lampadine. Cinquanta lampadine potrebbe essere un numero che offre sicurezza (quali gli svantaggi pratici del collegamento in serie?). 2.) Le microonde della radiazione cosmica di fondo invadono tutto lo spazio con una densità di energia media di 4 10 14 Joule/m 3. a) Determinare il valore quadratico medio ( E 2 ) del campo elettrico associato alla radiazione di fondo. La densità di energia trasportata dalle onde elettromagnetiche riceve un contributo dal campo elettrico ed uno dal campo magnetico u = u E + u B = ɛ 0 2 E 2 + 1 2 µ 0 B 2 = ɛ 0 E 2, dato che vale la ɛ 0 µ 0 = 1/c 2 ed in un onda E = B c (c è la velocità della luce nel vuoto). Essendo, nel nostro caso, se ne deduce u 4 10 14 Joule/m 3, E 2 = E 2 qm = u ɛ 0 4 10 14 Joule/m 3 8.84 10 12 F/m 0.0045 (V olt/m)2, E qm 0.067 V olt/m. b) A che distanza da un trasmettitore di onde radio sferiche da P = NC KWatt il segnale emesso ha lo stesso valore quadratico medio del campo elettrico della radiazione di fondo? 3

A distanza d dal trasmettitore che emette in maniera sferica, l intensità I della radiazione risulta essere uguale alla potenza di emissione distribuita sulla superficie sferica di raggio d, quindi I = ɛ 0 c E 2 = c u = P 4πd. 2 Da cui ovvero d 2 = P 4π c u 6 10 3 W att 4π 3 10 8 m/sec 4 10 14 Joule/m 3 39.8 106 m 2 d 6.3 10 3 m = 6.3 Km. 3.) Un fascio di luce è costituito da due componenti di lunghezza d onda rispettivamente di 720 nm e 660 nm; esso incide su di una coppia di fenditure separate di d = 0.58 mm e la figura di interferenza viene osservata su uno schermo posto ad l = NN m di distanza dalle fenditure. Calcolare la distanza tra le due frange del secondo ordine relative alle due lunghezze d onda incidenti. Le frange dei massimi di interferenza si distribuiscono secondo la legge d sin ϑ = mλ (si noti che sin ϑ λ d 0.001 ϑ) e quindi sullo schermo occupano le posizioni x(λ) = l tan ϑ l sin ϑ = m l λ d = 2 l λ d, per i massimi di ordine m = 2. Ne risulta che la differenza richiesta diviene: x = x(λ 1 ) x(λ 2 ) = 2 l d (λ 1 λ 2 ) = 2 5 m 0.58 10 3 m (720 660) 10 9 m 0.2 10 3 m 5 0.2 mm 1.0 mm. 4.) La radiazione ultravioletta che incide su di una fotocellula fornisce sufficiente energia agli elettroni presenti nel bario metallico per espellerli dalla sua superficie. Si vuole misurare l energia (cinetica) massima di questi elettroni utilizzando una lastra metallica a potenziale negativo in modo da fermare gli elettroni emessi. Calcolare la velocità massima a cui vengono emessi gli elettroni sapendo che la differenza di potenziale tra i due conduttori necessaria ad arrestare gli elettroni più veloci è pari a 3.02 Volt se intorno ad essi è fatto il vuoto. Il lavoro fatto su ogni elettrone dal potenziale esterno vale q e V ext 4

e deve uguagliare l energia cinetica massima T e degli elettroni se vogliano che tutti si arrestino, anche quelli più veloci. Quindi q e V ext = 1 2 m ev 2 = T e, dove v rappresenta la massima velocità posseduta dagli elettroni. Ne segue v = 2 qe V ext m e = 2 ( 1.602 10 19 ) C ( 3.02) V 9.1 31 Kg 1.03 10 6 m/sec 5.) Qual è la massima lunghezza d onda di una radiazione in grado di ionizzare l atomo di idrogeno? (Si ricorda che l energia dello stato fondamentale dell atomo di idrogeno vale E 1 = 13.6 ev). La minima frequenza necessaria al fotone per ionizzare l atomo di idrogeno corrisponde all energia di ionizzazione, ovvero un energia pari, in valore assoluto, all energia di legame hν = hc 13.6 ev λ ovvero λ hc 13.6eV 12.4 103 ev Å 911.8 Å = 91.18 nm. 13.6 ev Facendo incidere su di un atomo di idrogeno radiazione di lunghezza d onda λ = 40.3 nm, l elettrone espulso dall atomo di idrogeno che energia cinetica minima avrà? La conservazione dell energia impone che l energia cinetica dell elettrone T e espulso sia T e = hν 13.6 ev cioè l energia cinetica sarà maggiore di zero solo se la frequanza è più della frequenza appena calcolata, ovvero che la lunghezza d onda sia più piccola di 91.18 nm. Otteniamo T e = hc λ 13.6 ev 12.4 103 ev Å 13.6 ev 17.2 ev 2.76 10 18 Joule. 403 Å 6.) Utilizzando il modello di Bohr per l atomo di idrogeno (che presenta un singolo elettrone) si possono studiare i livelli energetici degli atomi ionizzati fino a possedere un unico elettrone legato. Studiare i livelli dell atomo di Li 2+ doppiamente ionizzato (l atomo neutro di Litio risulta essere 6 3Li). Le formule del modello di Bohr per l idrogeno vanno modificate per ioni con carica nucleare Ze ed un unico elettrone esterno, in maniera piuttosto semplice. In particolare lo spettro dell energia diviene E n = 1 2 m e (k e Ze 2 ) 2 1 h 2 n = 1 m e (k e e 2 ) 2 1 13.6 ev 2 Z2 2 h 2 Z2 n2 n 2 5 122.4 ev, n 2

per Z = 3. Stimare, applicando il modello di Bohr, il raggio dell orbita di un elettrone che si trova nell orbita più interna (n = 1) di un atomo di Uranio (Z = 92). Quanta energia sarebbe necessaria (approssimativamente) per rimuovere questo elettrone? Per stimare il raggio più interno occupato dall elettrone (la distanza media occupata dall elettrone più interno) occorre rivisitare le formule per i raggi delle orbite di Bohr, si perviene alla seguente espressione R n = n 2 h 2 k e m e Ze = n2 2 Z a 0 n2 0.53 Å 0.0058 Å Z per n = 1 e Z = 92. Il raggio è circa 100 volte più piccolo del raggio di Bohr per l atomo di idrogeno a 0 = 0.53 Å. Lo spettro di energie è quello sopra ricavato 2 13.6 ev E n Z 115 KeV per n = 1 e Z = 92, n 2 occorreranno almeno 115 KeV per rimuovere l elettrone interno! 7.) Il Fosforo 32 15P (massa atomica m = 31.97 uma) ha tempo di dimezzamento T 1/2 = 14.262 giorni. a) In un campione di Fosforo 32 15P puro di massa M = NN µg quanti nuclei sono presenti? In 31.97 gr di campione (una mole) sono presenti un numero di Avogadro (N A ) di atomi, quindi NN 10 6 gr N(0) = N A 0.94 10 17 ; 31.97 gr b) e dopo un anno? Dopo un anno saranno rimasti N(t) = N(0)e λt = 0.94 10 17 e 0.0486 365 1.86 10 9 dove t = 365 giorni (un anno), e λ = ln 2 T 1/2 0.693 14.262 0.0486 giorni 1. c) che attività presentava all inizio? e dopo un anno? L attività coincide con il numero di disintegrazioni in un certo lasso di tempo, ovvero col valore assoluto di dn/dt, dn(t) = λ N(0) = 0.0486 giorni 1 0.94 10 17 = dt t=0 4.6 10 15 disintegrazioni/giorno = 5.3 10 10 disintegrazioni/sec ; 6

e dopo un anno dn(t) dt = λ N(365 giorni) = 0.0486 giorni 1 1.86 10 9 = t=365 giorni 0.9 10 8 disintegrazioni/giorno = 1.0 10 3 disintegrazioni/sec ; d) quanto tempo deve passare perché l attivita scenda al 20% dell attività iniziale? ovvero ln 0.2 t = λ dn/dt t dn/dt t=0 = e λt = 0.2, 1.609 33.12 giorni. 0.0486 7