PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Documenti analoghi
SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

CRITERI DI VALUTAZIONE

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

LICEO CLASSICO TITO LIVIO - PADOVA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE FILOSOFIA E STORIA. Anno scolastico 2014/2015 COMPETENZE CHIAVE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

Scuola dell Infanzia. Dalle competenze chiave europee per l apprendimento permanente alla nostra progettazione didattica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SCIENZE UMANE. LIBRO DI TESTO Scienze umane(autori vari Ed.Marietti). DOCENTE Roberta Maltese

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, CASSINO FROSINONE LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO M. ANZI DI BORMIO Scuola Primaria di Cepina Valdisotto PROGETTO IMPARA L ARTE E FAI DA TE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEPER L A.S

ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia,

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

A L L E G A T O N 1 A L P O F GRIGLIE DI VALUTAZIONE ELABORATE DAI DIPARTIMENTI A.S.2013/2014

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

CIRCOLO DIDATTICO DON LORENZO MILANI DI. Amministrazione/Ufficio RANDAZZO (CT) CTEE073005

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Programmazione didattica annuale IRC

Discipline del Benessere e Bio-naturali: requisiti di qualità, descrizione e contenuti

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Il Dirigente Scolastico

Alcune definizioni correnti di curricolo. Umberto Margiotta

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Laboratori Laurea Scienze Pedagogiche e dell Educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche a.a. 2015/16

Scuole ed Enti di Formazione Professionale Sociologa!Docente/Orientatore

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9"-* "/4

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

Regolamento didattico del Corso di studio in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (L-12) Parte generale

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

Il Mago di Oz - Laboratorio di teatro in inglese

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA a.s

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

Ritmo danze Ritmo movimento. Bo Ritmando

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

POR Calabria

COMUNE DI VALDASTICO

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Studio l italiano! 1. In questa lezione impari a: 1 Per iniziare. * salutare. * presentare te stesso e altre persone. * chiedere la provenienza

Unità didattica: Grafici deducibili

Programmazione Disciplinare: Sistemi Classe: Quarte - Quinte

Integrazione e Integratori delle Informazioni

PROTOCOLLO D INTESA. fra. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione (di seguito MIUR)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

Obiettivi di apprendimento

Istruzione e Formazione Professionale

Regolamento didattico del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di MUSICA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

CHECK LIST per i Controlli di Sicurezza sul lavoro

Le nuove frontiere dell integrazione

Bravi in tutto! La collana per imparare divertendosi! La soluzione per diventare... Edizioni del Quadrifoglio. RCS Libri S.p.A. Divisione Education

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Programmazione didattica annuale di Lingua inglese

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S.2015/2016

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I

La scuola Secondaria Superiore Profili e quadri orari

L a b o r a t o r i d i S c i e n z e d e l l a Te r r a

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

Palazzina di Caccia di Stupinigi, Fondazione Ordine Mauriziano

Corso di Laurea in TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA

Un esperienza pluriennale di screening della dislessia nella classe prima scuola primaria

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docnt Matria Class Gsù-Maria Scondaria di Scondo Grado Signorini Laura Lingua Civiltà Spagnola II Lico Classico Numro di studnti 10 1. COMPETENZE IN USCITA (Traguardi pr lo sviluppo dll comptnz al trmin dl binnio dlla scuola scondaria di scondo grado pr la lingua spagnola- Livllo B1 dl Quadro di Rifrimnto pr l lingu dl Consiglio d Europa) Ai fini dl raggiungimnto di risultati di apprndimnto in sito al prcorso binnal, il docnt prsgu nlla propria azi didattica d ducativa, l obbittivo prioritario di far acquisir allo studnt l comptnz di bas atts all obbligo di istruzi, di sguito richiamat; Utilizzar la lingua spagnola pr i principali scopi comunicativi d oprativi Produrr tsti di vario tipo in rlazi ai diffrnti scopi comunicativi L articolazi dll insgnamnto di Lingua spagnola in conoscnz abilità è riconducibil, in lina gnral, al livllo B1 dl QCER. Alla fin dl primo binnio lo studnt sarà dunqu in grado di dr i punti ssnziali di mssaggi chiari in lingua standard su argomnti familiari ch affronta normal al lavoro, a scuola, nl tmpo libro, cc. È in grado di intragir in molt situazioni ch si possono prsntar viaggiando in una rgi dov si parla la lingua in qusti. Sa produrr tsti smplici cornti su argomnti ch gli sono familiari o siano di suo intrss. È in grado di dscrivr sprinz avvnimnti, sogni, spranz, ambizioni, di sporr brv ragioni dar spigazioni su opinioni progtti.

2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (propri di ogni singola disciplina rlativi alla singola class) Lingua Obittivi spcifici di apprndimnto Nll ambito dll comptnz linguistico-comunicativa, lo studnt comprnd in modo global, slttivo dttagliato tsti orali/scritti su argomnti noti inrnti alla sfra prsonal social; produc tsti orali scritti linari cosi pr rifrir fatti, dscrivr situazioni inrnti ad ambiti vicini a sprinz prsonali; partcipa a convrsazioni intragisc nlla discussi, anch con parlanti nativi, in manira adguata al contsto; rifltt sul sistma (fonologia, morfologia, sintassi lssico, cc.) sugli usi linguistici (funzioni, varità di rgistri tsti, asptti pragmatici cc.) anch in ottica comparativa, al fin di acquisir una consapvolzza dll analogi diffrnz tra la lingua stranira la lingua italiana; rifltt sull stratgi di apprndimnto dlla lingua stranira al fin di sviluppar autonomia nllo studio. Cultura Nll ambito dllo sviluppo di conoscnz sull univrso cultural rlativo alla lingua stranira, lo studnt comprnd asptti rlativi alla cultura di pasi in cui si parla la lingua, con particolar rifrimnto all ambito social; analizza smplici tsti orali, scritti, iconico-grafici, quali documnti di attualità, tsti lttrari di facil comprnsi, film, vido, cc. pr coglirn l principali spcificità formali culturali; riconosc similarità divrsità fra fnomni culturali di pasi in cui si parlano lingu divrs (cultura lingua stranira vs cultura lingua italiana). 3. NUCLEI TEMATICI/AREE LESSICALI Trimstr Funzioni comunicativ 1. Salutar congdarsi, chidr dar informazioni prsonali 2. Prsntar prsntarsi, parlar di una cifra approssimata, la data 3. Dscrivr qualcuno, sprimr stati d animo stati fisici 4. Parlar dll sistnza usar l prposizioni di luogo, parlar dgli obblighi Pntamstr Funzioni comunicativ 5. Far paragoni d sprimr un parr, sprimr gusti, sprimr accordo disaccordo 6. L ora gli orari, dir quando con ch frqunza 7. Chidr d sprimr opinioni, far acquisti 8. Far la spsa, parlar al passato, il passato in rlazi con il prsnt 9. Il passato snza rlazi con il prsnt, dar una notizia d sprimr

una razi, raccontar una storia 10. Parlar dlla profssi, prndr un appuntamnto, organizzar qualcosa, far piani progtti, al ristorant Struttur grammaticali 1. Gli articoli, la formazi dl fmminil dl plural, gli intrrogativi, prsnt indicativo: vrbi rgolari, vrbi pronomi riflssivi, du irrgolari: sr / tnr, aggttivi pronomi dimostrativi 2. I possssivi, prsnt indicativo: irrgolarità vocalich, tr irrgolari: ir / star / oir, gli ordinali 3. Prsnt indicativo : vrbi con la prima prsona irrgolar; vrbi in zc G/J, vrbi irrgolari : dcir / vnir, contrasto ir vs vnir, uso di sr star, gli accnti, i dittonghi 4. Uso di hay il vrbo star, uso di habr tnr, gli indfiniti, prsnt indicativo: vrbi ch trminano in uir Struttur grammaticali 5. Vrbi pronominali, pronomi oggtto dirtto indirtto, contrasto tra muy mucho, aggttivi suprlativi comparativi 6. Ripasso dll irrgolarità dl prsnt indicativo, i dimostrativi nutri, la prposizi da in spagnolo 7. Formazi dl grundio, la prifrasi star + il grundio, prposizioni: a / n / d / dsd hasta / d a, diffrnza tra pdir prguntar. 8. Il prtrito imprfcto, tmpi composti dll indicativo, formazi dl participio, vrbi prposizioni, diffrnz tra : dsd hac 9. Il prtrito prfcto simpl rgolar d irrgolar, uso di marcatori tmporali, riassunto dll uso di tmpi dl passato 10. Il futuro; ir a + infinito; pnsar + infinito, prifrasi vrbali : acabar d + infinito; volvr a + infinito; star a punto d + infinito; solr + infinito, diffrnz tra qudar / qudars / m quda Vocabolario Giorni dlla sttimana, msi stagioni, numri dallo 0 al 100, Pasi nazionalità, la rt. La famiglia gli stati civili, la musica, animali da compagnia, dlla fattoria, instti, numri oltr il 100. I colori, l parti dl corpo, i caplli, l asptto fisico, il carattr, stati fisici stati d animo, posizioni dl corpo. La casa, i mobili, l prposizioni di luogo. Studi, musica, art cultura. Vocabolario Gli sport, il mondo dllo sport, aggttivi pr sprimr parri, l matri scolastich, il mondo dlla scuola. L azioni abituali, il tmpo libro. Vstiti d accssori, tssuti, matriali stamp, nl ngozio. I ngozi, gli alimnti, aggttivi pr dscrivr il cibo, azioni posizioni. Mzzi di trasporto, vrbi da usar con i mzzi di trasporto. Profssioni, luoghi di ritrovo, a tavola, il ristorant. Tma dll anno: Dalla conoscnza dll radici ad una appartnnza consapvol

Obittivi di apprndimnto finalizzati al DELE A2 (Sapri/obittivi minimi) Ascolto (comprnsi oral) d i punti salinti di un discorso chiaro in lingua standard ch tratti argomnti familiari affrontati abitual a scuola, nl tmpo libro cc., comprsi di brvi racconti. È in grado di comprndr informazioni fattuali chiar su argomnti comuni rlativi alla vita di tutti i giorni al lavoro, riconoscndo sia il significato gnral sia l informazioni spcifich, purché il discorso sia pronunciato con chiarzza in un accnto piuttosto familiar. Parlato (produzi intrazi oral) È in grado di utilizzar un ampia gamma di strumnti linguistici smplici pr far front a quasi tutt l situazioni ch possono prsntarsi nl corso di un viaggio. Intrvin, snza bisogno di una prcdnt prparazi, in una convrsazi su qustioni familiari, sprim opinioni prsonali scambia informazioni su argomnti ch tratta abitual, di suo intrss prsonal o rifriti alla vita di tutti i giorni (pr smpio: famiglia, hobby, lavoro, viaggi fatti d attualità). È in grado di comunicar su argomnti familiari, di routin, musica cc. Lttura (comprnsi scritta) È in grado di lggr tsti fattuali smplici linari su argomnti ch si rifriscono al suo campo d intrss raggiungndo un sufficint livllo di comprnsi. Scrittura (Produzi scritta) Su una gamma di argomnti familiari ch rintrano nl suo campo d intrss è in grado di scrivr tsti linari cosi, unndo in una squnza linar una sri di brvi sprssioni distint. Produrr rispost qustionari formular domand su tsti. Obbittivi minimi di apprndimnto si (ascolto) d i punti ssnziali di una convrsazi/rgistrazi su argomnti familiari si lttura d il snso gnral di un brv tsto su argomnti di intrss Intrazi oral Chid da informazioni su argomnti ch tratta abitual, su azioni passat, da suggrimnti parla di propri gusti. Esprim accordo disaccordo. Produzi oral È grado di fornir dscrizioni di prs in modo chiaro particolarggiato su molti tmi sui suoi intrssi. Racconta stori brvi smplici. Chid da informazioni sull propri d altrui abitudini. Indica i vantaggi gli inconvninti di divrs opzioni. Produzi scritta Scriv tsti chiari dttagliati su argomnti di intrss familiar, riporta

informazioni in un tsto smplic ma articolato, sp argomnti pro contro un dtrminato punto di vista. Scriv lttr d mail in cui sprim il significato prsonal di avvnimnti d sprinz. Il raggiungimnto dgli obbittivi minimi sopra lncati è corrlato all acquisizi dll ar lssicali dll struttur grammaticali prvist dalla programmazi di class. È fondamntal ch lo studnt sappia applicar in modo abbastanza autonomo struttur linguistich ar lssicali inrnti agli obbittivi sopra indicati. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE TABELLA DI CORRISPONDENZA/GRIGLIA DI VALUTAZIONE Indicatori /Voti Si fa rifrimnto alla griglia di valutazi insrita nl P.O.F. TABELLA VALUTAZIONE 3 4 5 6 7 8 9 10 COMPRENS IONE ORALE LETTURA COMPRENS IONE SCRITTA Nulla Inadguata Parzial comprns i global Stntata scorrtta si quasi nulla Poco fluida nl complsso scorrtta si frammntar ia, non cogli il mssaggio cntral Poco fluida non smpr corrtta d il snso global solo s guidato d il mssaggio global Abbastanz a fluida sostanzial corrtta d il snso global d individua l informazi oni ssnziali Abbastan za fluida corrtta d individua la comunica zi cntral di un tsto d in modo analitico la comunica zi cntral Fluida corrtta d la comunica zi cntral gli lmnti analitici di un tsto Sicura comprnsi global analitica Fluida, sprssiva corrtta d in modo immdiat o approfon dito sia la comunica zi cntral ch gli Pronta sicura comprnsi global analitica Fluida, sprssiva corrtta d in modo immdiato approfondi to sia la comunicazi cntral ch gli lmnti

PRODUZIO NE ORALE a) scioltzza pronuncia b) uso di funzioni lssico c) uso di struttur morfosintattic h PRODUZIO NE SCRITTA a) ortografia b) usi di funzioni lssico c) uso di struttur morfosintattic h CONOSCEN ZE (CIVILTA') Non si sprim, o la comunicaz i è incomprn sibil Non si sprim o produc tsti lacunosi sotto tutti i profili Non conosc i contnuti dlla disciplina Non si sprim in modo corrtto: fa sistmatica rrori (cfr. a,b,c) ch rndono difficil la comunicazi La produzi è scorrtta nlla forma molto povra nl lssico. Fa rrori di ortografia conoscnz assai lacunos Non si sprim in modo chiaro corrtto. Fa ancora rrori nll'uso di funzioni, lssico struttur La produzio n è disorgani ca con rrori nll'uso di struttur lssico. Fa qualch rror di ortografia conoscn z frammnt ari Si sprim in modo sostanzial corrtto in situazioni comunicati v smplici La produzion è smplic ma sostanzial fficac. Prsnta ancora qualch rror nll'uso di lssico, funzioni, struttur conoscnz ssnziali Si sprim in modo chiaro pur con qualch incrtzza grammati cal. Usa lssico appropriat o La produzion prsnta un adguato livllo di appropriat zza nll'uso di lssico funzioni. Può ancora prsntar qualch incrtzza nll'uso dll struttur linguistich conoscnz adguat Si sprim con fluidità corrttzz a avvalndo si di lssico appropriat o Produc tsti cornti cosi dimostran do una crta padronan za dl mzzo linguistico corrttzz a conoscnz adguat complt lmnti analitici Comunica sprinz conoscnz con chiarzza avvalndo si di un linguaggio vario corrtto. Esprim opinioni prsonali Produc tsti corrtti sotto tutti i profili, cornti cosi, dimostran do padronan za dl mzzo linguistico conoscnz complt approfon dit analitici tra dduzioni conclusioni Comunica sprinz conoscnz con chiarzza padronanz a avvalndos i di un linguaggio vario smpr corrtto. Esprim opinioni prsonali Produc tsti corrtti sotto tutti i profili, cornti, cosi d articolati con contributi di valutazi prsonal conoscnz complt, approfondi t arricchit autonoma

Vrifich valutazioni sommativ formativ, ossrvazi da part dll insgnant, di ogni singolo studnt o di gruppo rgistrazi di divrsi gradi di padronanza dlla lingua spagnola MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO Tipologia prov di vrifica Scansi tmporal numro vrifich Trimstr Pntamstr Prov scritt 2 + tst accsso 3+ xit tst Prov orali 2 3 Prov pratich 1 1 Prov comuni Tutt Tutt Modalità di rcupro Rcupro curricolar Sportllo Attività prvist pr la valorizzazi dll ccllnz Altri strumnti di valutazi Modalità di approfondimnto Compltamnto di schd di rcupro con srcizi di grammatica, Vocabolario Funzioni, accurata guidati pr la rvisi di lmnti linguistici ssnziali. Incontri di gruppo o individuali da svolgrsi su indicazi dl docnt. Uso di schd di potnziamnto Brani di lttura sguiti da srcizi di comprnsi Prsonalizzazi dll argomnto attravrso srcizi di scrittura Inclusi di vocabolario d srcizi più complssi Grigli di ossrvazi dl lavoro di gruppo Grigli di autovalutazi 5. METODOLOGIE E STRUMENTI Mtodologi Lzi frontal Strumnti Tsti adottati

Approccio comunicativo Mtodo Induttivo Dduttivo Approccio Multisnsorial Total Phisical Rspons Approccio Lssical Evntuali sussidi didattici o tsti di approfondimnto Programmi softwar Lim -books vidos TESTO IN ADOZIONE A2 DELE, di Monica Garcia, Vino Sanchz. Edizi Edlsa Gruppo Didascalia, S.A. N.B. Nl corso dll anno la programmazi potrà subir variazioni, anch sostanziali, a sconda dl prcorso dlla class. La Docnt Prof.ssa Laura Signorini