Indice. Prefazioni. Garanzie primarie della giurisdizione e processo penale all ente: un dibattito senza frontiere (e dagli incerti approdi)

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

LE DISPOSIZIONI GENERALI SUL PROCESSO AGLI ENTI, TRA RICHIAMI CODICISTICI E AUTONOMIA DI UN SISTEMA IN EVOLUZIONE di Hervé Belluta

Indice. Parte I Défaillances procedimentali ed erroneo convincimento del giudice

INDICE SOMMARIO. Introduzione... RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? PARTE PRIMA

INDICE ASPETTI SOSTANZIALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio)

DELINQUERE (ET PUNIRI) POTEST

INDICE SOMMARIO. Premessa... Premessa alla seconda edizione...

IL SEQUESTRO PROBATORIO

INDICE INTRODUZIONE. Parte I I POSSIBILI RIFERIMENTI NORMATIVI. Sezione II IL QUADRO INTERNO

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Capitolo I GLI SFONDI NORMATIVI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

GUIDA ALLA LETTURA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI di Francesca Ruggieri

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita?

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

Indice 321 INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO PENALE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Le banche dati del DNA. Una nuova frontiera investigativa nel Trattato di Prüm, diluca MARAFIOTI...

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

INDICE SOMMARIO. Elenco degli autori... Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...» XIII Presentazione...» XV Introduzione...

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

SOMMARIO. Profili e aspetti giuridici del sequestro e della confisca. Prefazione... Indice delle Formule...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE. Gli Autori... XI. Prefazione...XIII. CAPITOLO 1 La disciplina delle cause di giustificazione

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI

INDICE INDICE CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CAUTELARI NEL CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE NELL EVOLUZIONE NORMATIVA

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

INDICE SOMMARIO TOMO II LE MISURE CAUTELARI SEZIONE I MISURE CAUTELARI PERSONALI. CAPITOLO I PRESUPPOSTI E CRITERI APPLICATIVI (Agostino De Caro)

INDICE. Presentazione... XIII (a cura di GIANLUCA SICCHIERO) PARTE PRIMA

SOMMARIO. Presentazione...

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

Premessa alla terza edizione... L ESECUZIONE PENALE TRA VECCHIO E NUOVO

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE SOMMARIO. Introduzione. Le prospettive incerte... Gli autori I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) di Cettina Di Salvo

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Contributi allo studio della trasformazione

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Introduzione... Autori... LE MODIFICHE AL CODICE PENALE L OMICIDIO STRADALE(ART. 589-BIS C.P.)

INDICE LA NOZIONE DI MATERIA PENALE NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

Indice. L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. pag.

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

Transcript:

INDICE V Indice Prefazioni Garanzie primarie della giurisdizione e processo penale all ente: un dibattito senza frontiere (e dagli incerti approdi) di Luca Lupária Donati XIII La responsabilidad penal de la persona jurídica: el diálogo entre la experiencia italiana y española di Vicente Pérez Daudí XIX Parte I Relazioni Relazione introduttiva di Giovanni Paolozzi 1. Quali diritti per l ente sotto processo? 3 2. La natura giuridica della responsabilità dell ente per gli illeciti dipendenti da reato 8 3. Diritti negati 12

VI INDICE Il processo penale contro la persona giuridica in Spagna: quali garanzie processuali di Coral Arangüena Fanego I. Introduzione. La responsabilità penale delle persone giuridiche e la regolazione degli effetti processuali 19 II. Diritto di accesso al processo in condizioni informative e difensive adeguate 22 1. Imputazione 23 2. Presenza/assenza nelle varie fasi del processo e adempimento del diritto all informazione 24 III. Diritto di difesa 28 1. Diritto all autodifesa. Un riferimento particolare alla conformidad 28 2. Diritto alla difesa tecnica 30 3. Diritto all assistenza giuridica gratuita 32 IV. Diritto alla traduzione ed interpretazione 34 V. Diritto alla presunzione di innocenza 36 1. Diritto a non autoincriminarsi (diritto di rimanere in silenzio, di non dichiarare contro se stesso e di non confessarsi colpevole) 37 2. Presunzione di innocenza e misure cautelari 39 3. Presunzione di innocenza e onere della prova 40 Presunzione di innocenza e collaborazione nel processo agli enti di Hervé Belluta 1. L ente incolpato come titolare di diritti fondamentali 45 2. L ente presunto innocente 49 3. Ribaltamento dell onere della prova? 51 4. Innocenza e collaborazione dell ente 55 5. Il modello post factum tra sospensione del processo e riorganizzazione 57

INDICE VII Il cammino spagnolo per l imputazione della responsabilità da reato alle persone giuridiche. Un esercizio comparativo con il sistema italiano di David I. Carpio Briz 1. Breve introduzione storica 61 2. Gli albori della responsabilità penale dell ente in Spagna e la sua introduzione attraverso la Legge Organica 5/2010 65 3. La riforma operata dalla LO 1/2015 e i parametri della sua interpretazione giurisprudenziale 82 4. Una questione molto particolare: la clausola di compensazione tra sanzioni penali imposte a una persona fisica e a una persona giuridica ex art. 31-ter, comma 1, c.p. 92 5. Conclusioni 99 Il diritto alla contestazione dell illecito dipendente da reato, tra istanze di semplificazione probatoria e forme di responsabilità senza fatto di Giulia Fiorelli 1. La contestazione dell illecito amministrativo dipendente da reato, dalla forma alla funzione 101 2. Fatto illecito dell ente e fatto di reato presupposto 107 3. Alla ricerca del fatto rimproverabile all ente: tra contestazioni implicite e presunzioni di colpevolezza 112 Le misure cautelari nel processo penale spagnolo a carico delle persone giuridiche di Núria Mallandrich Miret 1. Introduzione 123 2. La possibilità di adottare misure cautelari personali nei confronti delle persone giuridiche e degli enti senza personalità giuridica 126 2.1. Delimitazione normativa: le misure cautelari previste dall art. 33, comma 7, c.p. e dall art. 129, comma 3, c.p. 126 2.2. Misure cautelari adottabili 128 2.3. Il presunto carattere tassativo delle misure cautelari nei confronti delle persone giuridiche e degli enti senza personalità giuridica 130

VIII INDICE 3. La possibilità di applicare misure cautelari reali 132 4. La finalità delle misure cautelari disciplinate negli artt. 33, comma 7, e 129 c.p. 133 5. Alcune osservazioni sul carattere cautelare delle misure di cui agli artt. 33, comma 7, e 129, comma 3, c.p. 136 6. Il principio di proporzionalità come elemento centrale nella configurazione del regime di applicazione delle misure cautelari 138 7. Presupposti per l applicazione delle misure cautelari 143 7.1. Fumus boni iuris o fumus commissi delicti 143 7.2. Periculum in mora 146 8. La durata delle misure 149 8.1. Termine di durata 149 8.2. I termini di durata massima delle misure cautelari 149 Parte II Interventi Incompatibilità del giudice e processo agli enti di Marco Pittiruti 1. Simultaneus processus ed eccezioni alla regola 153 2. L applicabilità dell art. 34 c.p.p. al processo agli enti 156 3. Pregiudizio cautelare ed incapacità del giudice 158 Informazione di garanzia all ente e diritto di difesa di Diletta Perugia 1. Informazione di garanzia e processo penale agli enti 161 2. Contenuti inespressi dell informazione e affievolimento dello standard difensivo dell ente 165 Misure cautelari interdittive e diritti fondamentali dell ente di Rosita Del Coco 1. Le implicazioni costituzionali 171 2. Matrici ideologiche 175

INDICE IX 3. Riserva di legge e calibratura dei presupposti applicativi 178 4. Liturgia procedimentale: rischi e pericoli del contraddittorio anticipato 183 La facoltà del legale rappresentante dell ente di rendere dichiarazioni spontanee nel corso del processo di Donatello Cimadomo 1. Le disposizioni processuali generali del d.lgs. n. 231 del 2001 189 2. La facoltà dell imputato-persona fisica di rendere dichiarazioni spontanee 191 3. La natura giuridica delle dichiarazioni spontanee 194 4. L autodifesa dell ente incolpato: le dichiarazioni spontanee del legale rappresentante 195 5. Considerazioni finali 196 Enti sotto processo e nuovi orizzonti difensivi. Il diritto al probation dell imputato-persona giuridica di Federica Centorame 1. Processo penale agli enti e messa alla prova dell imputato: affinità elettive ed inconsapevolezza giurisprudenziale 199 2. La richiesta di messa alla prova dell accusato ente collettivo, fra intrinseca compatibilità strutturale ed effettività del diritto di difesa 204 3. La modulazione in concreto del diritto al probation d impresa 209 «Negotiated settlements» e responsabilità da reato dell ente. L esperienza americana e le prospettive di evoluzione del sistema in Italia di Nicola Selvaggi 1. Circolazione dei modelli giuridici, diritti dell ente ed esiti alternativi al processo 215 2. I «negotiated settlements» nell esperienza federale statunitense: brevi cenni 220 3. Lezioni americane? 222 4. Le possibili soluzioni nel sistema italiano: la garanzia sostanziale del fatto proprio e personale dell ente e le alternative al processo 224

X INDICE Diritti fondamentali dei soggetti antagonisti dell ente collettivo e controllo dell inazione di Fabio Pignataro e Alessandra Gentile 1. Quali diritti fondamentali dei soggetti antagonisti dell ente collettivo? 229 2. Il controllo dell inazione nel d.lgs. n. 231 del 2001 233 3. La tutela risarcitoria della vittima del reato: tra costituzione di parte civile e rimedi processuali alternativi 236 Processo in absentia e diritto di partecipazione dell ente al giudizio di Giulio Garofalo 1. La contumacia dell ente alla luce del modello partecipativo nel processo penale de societate 243 2. Le sorti del processo contumaciale nei confronti dell ente dopo la l. n. 67 del 2014 247 3. La possibile compatibilità del processo in absentia nei confronti delle persone giuridiche con i princìpi sovranazionali 251 Vicende modificative dell ente e diritti fondamentali di Irene Abrusci 1. Trasformazione, fusione e scissione 255 2. Cessione e conferimento di azienda 262 3. Metamorfosi dell ente e ragionevolezza del sistema sanzionatorio 264 Responsabilità da reato degli enti e procedure concorsuali: dinamiche cautelari e profili problematici per la tutela dei creditori di Paolo Di Geronimo 1. Premessa 269 2. Gli effetti del fallimento e la sopravvivenza dell ente 271 3. Fallimento dell ente e responsabilità da reato: profili di interferenza 272 4. Fallimento e misure cautelari interdittive 273 5. Sequestro e confisca dei beni della società fallita: la soluzione proposta dalle Sezioni Unite 275 6. La tutela dei terzi creditori 278

INDICE XI 7. Il ruolo del curatore fallimentare 281 8. Osservazioni conclusive 282 Relazione di sintesi Ambiguità concettuali e divenire applicativo nel processo agli Enti di Luca Marafioti 1. Verso il ventennale di applicazione della normativa sul processo agli Enti 285 2. Le attuali coordinate del dibattito 286 3. Peculiarità strutturali dell ente imputato e menomazione dei diritti fondamentali 290 4. La vocazione special-preventiva del processo 231 296 5. Che fare delle garanzie fondamentali? 298