STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Documenti analoghi
1 3 STRUTTURA ATOMICA

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

L atomo di Bohr e i raggi X

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Esploriamo la chimica

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Le Caratteristiche della Luce

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Capitolo 8 La struttura dell atomo

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Teoria Atomica di Dalton

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Spettroscopia. Spettroscopia

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

La struttura dell atomo

Il metodo scientifico

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Fenomeni quantistici

Struttura della materia

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Radiazione e Materia (cap. 6)

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

13. Meccanica Quantistica

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Radiazioni ionizzanti

Generalità delle onde elettromagnetiche

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

(c) laura Condorelli 2009

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

STRUTTURA DELL'ATOMO

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Proprietà della radiazione elettromagnetica

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

crisi della fisica classica Esercizi

Spettro elettromagnetico

La teoria atomistica

MODELLO PLANETARIO ATTORNO AL NUCLEO ORBITANO GLI ELETTRONI COME PIANETI INTORNO AL SOLE TUTTAVIA

p e c = ev Å

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

La struttura della materia

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Analisi chimiche per i beni culturali

Radiazione elettromagnetica

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Produzione dei raggi X

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

La Struttura degli Atomi

La teoria del corpo nero

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

5) Modello atomico di BOHR

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

catastrofe ultravioletta

Chimica-Fisica Biologica.

Atomi a più elettroni

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Onde elettromagnetiche

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Transcript:

STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle molto piccole ci si deve appoggiare alla meccanica quantistica Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. Spettroscopia = branca della scienza che studia la luce assorbita o emessa da atomi o molecole. LUCE = radiazione elettromagnetica costituita da un campo elettrico ed uno magnetico oscillanti che si propagano nello spazio Lunghezza d onda Campo elettrico direzione Campo magnetico

..LUCE.. λ (lunghezza d onda) = distanza spaziale picco-picco (nm, Å, ) ν (frequenza) = numero di cicli dell onda al secondo (Hz o s -1 ) 1 nm = 10-9 m 1 Å = 10-10 m c = λ* ν Dove c è la velocità della luce ( 300000 Km/s)

NATURA DUALISTICA DELLA LUCE La luce, oltre che come radiazione elettromagnetica può essere vista come particella di massa trascurabile ed energia uguale a hν. Tale particella viene definita fotone o quanto di energia Lo scienziato M. Planck trovò che l energia di tale quanto è proporzionale alla frequenza della radiazione associata secondo la legge: E = hν con h (costante di Planck) = 6.63*10-34 J.s Nota come legge di Planck Max Planck

Luce bianca Luce monocromatica

ATOMO DI IDROGENO Elemento con un solo protone ed un solo elettrone Emissione di luce nella regione del visibile a seguito di eccitazione con scarica elettrica ad altissimo potenziale su un campione di idrogeno molecolare. L atomo di H emette anche nella regione del UV (ultravioletto) e nell IR (infrarosso) NON SI HA EMISSIONE A TUTTI I VALORI DI ENERGIA (FREQUENZA) MA A VALORI BEN DEFINITI!!!

Rydberg dimostrò che tutte le righe dello spettro seguono una particolare equazione R (costante di Rydberg) = 3.29*10 15 Hz n f Linee emesse Nome serie 1 UV Lyman 2 VIS Balmer 3 IR Ritz-Paschen 4 IR Brackett n i sono interi maggiori di n f Che espressione si ha per la serie di Balmer??

L Emissione di luce corrisponde al passaggio di un elettrone da uno stato ad alta energia ad uno ad energia più bassa La scarica oltre ad atomizzare la molecola di idrogeno riesce a portare l elettrone in stati eccitati. L elettrone torna allo stato iniziale (stato fondamentale) occupando una serie di livelli energetici intermedi. Durante questi passaggi si ha emissione di fotoni di luce. n f = 2 L elettrone svincolato dal nucleo ha energia pari a zero. I livelli energetici possibili per l elettrone in un atomo hanno energia negativa. n f Serie di Lyman Serie di Balmer

ENERGIA QUANTIZZATA NEGLI ATOMI Spettro di emissione dell atomo di idrogeno presenta solo determinate righe L energia dell unico elettrone in tale atomo può assumere solo determinati valori di energia (Si parla di QUANTIZZAZIONE dell energia dell elettrone nell atomo di idrogeno) Osservazioni in totale disaccordo con la meccanica classica Per studiare adeguatamente l atomo bisogna ricorrere alla MECCANICA QUANTISTICA Questo discorso può essere esteso a tutti gli atomi di tutti gli elementi!!!

ATOMO SECONDO BOHR (1913) Per l atomo di idrogeno l unico elettrone si può muovere su orbite a traiettoria circolare ben definita in energia. Quando a questo atomo non viene somministrata energia si trova nello stato fondamentale a cui corrisponde una orbita circolare caratterizzata da una determinata energia. n =1 per lo stato fondamentale, n = 2, 3, 4, per i vari stati eccitati. Come si determina il ΔE per il passaggio di un elettrone da uno stato eccitato a quello fondamentale? Questo ΔE è legato alla frequenza della radiazione emessa a seguito di questa transizione elettronica (legge di Planck)

ATOMO SECONDO BOHR (1913) Postulati 1) Per l elettrone in un atomo solo determinati stati energetici sono permessi (E = E c + V) 2) Passando da uno stato ad energia più alta ad uno stato ad energia più bassa si ha emissione di fotoni con ΔE = hν 3) L elettrone attorno all atomo si muove in orbite circolari attorno al nucleo 4) Solo determinati raggi per le orbite circolari sono permessi. Il postulato numero 3) e 4) saranno contraddetti dall avvento della meccanica quantistica. h costante di Planck; n intero (1, 2, 3, 4,.); ε 0 costante dielettrica del mezzo, Z numero atomico, e carica elettrone, m massa elettrone. Cosa succede all aumentare di n??? r raggio permesso per le orbite circolari degli elettroni.