SoNonutrizione. Povertà. E domani? LA POVERTÁ IN ITALIA E NEL MONDO IERI E OGGI. E DOMANI? Le mie intenzioni 17/04/12

Documenti analoghi
Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Economia del Lavoro 2010

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Economia del Lavoro 2010

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

IL TRASPORTO PUBBLICO

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

La realtà delle diseguaglianze

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

istantanee dal tempo presente

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ASL /09/ /09/ /09/2013] 17 UE

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Aspetti nutrizionali

Risorse idriche globali e alimentazione

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

Provincia di Monza e della Brianza

LA QUESTIONE ENERGETICA

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

INVASIONE? Le cifre del problema

SCHEDA DATI. UNICEF: Rapporto Per ogni bambino la giusta opportunità. Un mondo a misura di bambini e adolescenti Post-2015

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Il turismo incoming e outgoing nel 2011: la bilancia turistica

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

I nostri primi centocinquant anni: dopo una straordinaria corsa verso il benessere, gli italiani si ritrovano divisi alla meta?

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 60,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 250,00

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE

Le opportunità di un mondo che cresce

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

TAB 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i capoluoghi di provincia

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

CONVEGNO NAZIONALE ONAV. 14 Novembre 2015 OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI VINI. Convegno Nazionale. San Quirico D Orcia

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa

FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI

Consumo e domanda alimentari

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Prevenzione e cura dell infezione da HIV nell AUSL di Ravenna

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

Università della Tuscia

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Cari collaboratori del Gruppo Stati Uniti, Oggi è il 26 gennaio 2008!!! Mi occorrono le seguenti informazioni.

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

EROGAZIONI Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

E un valore stimato Stimato miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

OPPORTUNITÀ IN BRASILE PER I PRODOTTI ITALIANI DEL SETTORE AGROALIMENTARE. Camera di Commercio Italo-brasiliana Minas Gerais - Brasile

IAB Forum 25 novembre 2014 L EVOLUZIONE DELL'AUDIENCE ONLINE E IL VALORE DEL MOBILE. Enrico Gasperini Presidente di Audiweb

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano



I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

Transcript:

LA POVERTÁ IN ITALIA E NEL MONDO IERI E OGGI. E DOMANI? Giovanni Vecchi Università di Roma Tor Vergata Corso UNICEF 212 Università di Verona 11 Aprile 212 Le mie intenzioni SoNonutrizione Povertà E domani? 1

Parte I PREMESSA IL PIL PER ABITANTE, 1861-211 (Nuova serie storica: Banca d Italia, Istat e Università di Roma Tor Vergata ) 29 PIL PER ABITANTE (Euro 21) 26 23 2 17 14 11 8 187-21 EU12 x 11 Germania x 12 Francia x 13 USA x 13 ITALIA x 13 Spagna x 15 Svezia x 18 Giappone x 31 5 2 1861 1871 1881 1891 191 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 21 211 Anno 2

Oltre l italiano medio E stata una crescita equa? Chi sono stal i vincitori, chi i vin[? In ricchezza e in povertà La misurazione della povertà e della sononutrizione (How To) Misurare la povertà richiede 3 ingredien[: 1) la distribuzione delle condizioni di vita della popolazione ; persone (%) 2) un livello crilco (linea di povertà) al di soto del quale le persone sono contate come povere. condizioni di vita 3) una misura della povertà. 3

Parte II SOTTONUTRIZIONE La sononutrizione nel mondo (Sito web della FAO, dal scarical stamani) htp://www.fao.org/hunger/en/ 4

Peggio in Africa Sub- Sahariana (SSA) o in Sud Asia? Famiglie sotonutrite (%), 199-92 7 6 5 4 Metodo FAO (calorie) versus misure antropometriche (stature) e.g., WHO. 3 2 1 SSA SSA SUD ASIA SUD ASIA FAO WHO FAO WHO Fonte: Svedberg (2). Calorie disponibili agli italiani, 1861-211 35 CON ALCOL Calorie (per persona al giorno) 3 25 2 SENZA ALCOL 15 1861 1871 1881 1891 191 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 21 211 Anno 5

Calorie e reddito (La sazietà degli Italiani quadred rossi) 4 1991 21 35 1971 1981 CALORIE (persona/giorno) 3 25 1911 191 1931 1891 1881 1861 1871 1951 1961 2 15 25 5 75 1 125 15 175 2 PIL PRO CAPITE (dollari internazionali 199) Le piramidi demografiche e il bisogno di calorie 1861 211 9-95 Femmine Maschi 9-95 Femmine Maschi 8-84 8-84 7-74 7-74 6-64 6-64 Età 5-54 Età 5-54 4-44 4-44 3-34 3-34 2-24 2-24 1-14 1-14 -4-4 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 Popolazione (%) 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 Popolazione (%) 6

Fabbisogno calorico (calorie/persona/giorno) 23 22 CALORIE (per abitante al giorno) 21 2 19 1861 1871 1881 1891 191 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 21 211 Anno La sononutrizione in 3D (Area grigia = individui sotonutril, %) 5. 4. 3. Calorie/persona/giorno 2. 1. 1861 1911 1951 Anno Numero persone (percentuale) 211 7

La diffusione della sononutrizione in Italia, 1861-211 6 Individui sottonutriti (%) 4 2 1861 1871 1881 1891 191 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 21 211 anno Malnutrizione, Italia 1861-211 8 15 114 112 Disponibilità (grammi/persona/giorno) 6 4 2 88 44 444 85 57 433 93 63 475 95 63 59 86 49 464 81 77 48 129 482 157 455 159 443 1861 1881 191 1921 1941 1961 1981 21 27 Anno Glucidi Lipidi Proteine 8

Parte III POVERTA Povertà (assoluta) mondiale 9

Dilemma: povertà assoluta o rela[va? Fonte: htp://www.istat.it/it/archivio/33524 Definizioni Povertà rela[va: è povero chi ha un reddito inferiore al 6% del reddito mediano (per adulto equivalente). Povertà assoluta: è povero chi non può permetersi il costo di un paniere di beni e servizi essenziali. 1

Quel che non convince della povertà rela[va x1 x2 x3 x4 x5 totale media Linea di povertà (5% della media) poveri 2 2 16 2 6 1 2 1 4% 3 3 24 17 3 5 1 5 6% Un aspetto orribile delle linee di povertà relativa è che una politica economica in grado di migliorare le condizioni di vita di tutti i cittadini, ma che vada a maggior beneficio dei ricchi, causerà un aumento della povertà, nonostante il fatto che le condizioni di vita di tutti i poveri siano migliorate! Duclos J.-Y. (22) 21 Database dei Bilanci di Famiglia in Italia Migliaia di riferimen[ bibliografici esaminal presso biblioteche e archivi dell intero territorio nazionale; Ogni singolo bilancio riclassificato all interno di un unico schema contabile. circa 2, bilanci di famiglia per il periodo 1855-1965; 11

Database dei Bilanci di Famiglia in Italia La distribuzione dei reddi[ in Italia, 1861- oggi.25 1861.2 1871.3 1881.2.15.2 Density.15.1 Density.1 Density.1 5.e-4 5.e-4 1 2 3 4 Per Capita Income (Lire/person/year) 2 4 6 Per Capita Income (Lire/person/year) 2 4 6 Per Capita Income (Lire/person/year).25 1891.4 191.2 1911.2.3.15 Density.15.1 Density.2 Density.1 5.e-4.1 5.e-4 1 2 3 4 Per Capita Income (Lire/person/year) 1 2 3 4 Per Capita Income (Lire/person/year) 2 4 6 8 Per Capita Income (Lire/person/year) 4.e-4 1921 5.e-4 1931 Density 3.e-4 2.e-4 Density 4.e-4 3.e-4 2.e-4 e così via per 1951, 1961,, 21. 1.e-4 1.e-4 1 2 3 Per Capita Income (Lire/person/year) 5 1 15 2 Per Capita Income (Lire/person/year) 12

L incidenza della povertà, 1861-28 Percentuale popolazione povera 55 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Database Bilanci di Famiglia in Italia (1861-1931) DOXA (1948) Banca d'italia - Microdati (1977-28) Banca d'italia Tabelle (1967-1975) 1861 1871 1881 1891 191 1911 1921 1931 1948 1961 1971 1981 1991 21 211 Anno Povertà assoluta (Se cambiamo indicatore ) ANNO % MILIONI DI PERSONE 1861 44 11 1911 3 11 1967 18 1 28 4 3 Se la povertà misurata come percentuale della popolazione diminuisce, ma la povertà definita come numero assoluto (numero di teste) non varia, qual è la conclusione? La povertà è diminuita? 13

Parte IV E DOMANI? Come prevedere il futuro Vulnerabilità termine usato in molte discipline, con significal diversi. Vulnerabilità = probabilità di diventare povero durante i prossimi 12 mesi 14

Povertà cronica e vulnerabilità alla povertà Italia, 1985-21 4. 3. NON POVERI MA VULNERABILI Individui 2. 1. POVERI POVERI CRONICI POVERI NON CRONICI. 1985 199 1995 2 Anno Individui non poveri ma vulnerabili (% della popolaizone totale) La vulnerabilità è direna a Sud 1985-21 6. 5. 4. 3. 2. NORD-EST ISOLE SUD CENTRO NORD-OVEST 1985 199 1995 2 Anno 15

Grazie per l anenzione! 16