11a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

Documenti analoghi
8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014


Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Priorità di Governo Clinico

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Le Cure Palliative erogate in Rete

terapeutici e medicina d iniziativa

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

spesa sostenuta da PP.AA. UE per lavori/acquisti di beni e servizi è 18% PIL UE (2012 Italia, 95 miliardi )

Case study: Buon uso e produzione di energia all Ospedale di Cona. Andrea Gardini Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara

Linee di Indirizzo Regionali sui

Intensita di cura. 1. Perché 2. Linguagg io 3. Strument i

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Allegato A. 1) Premessa

Ministero della Salute. Regione Toscana

QUALE MISSIONE PER LE CURE DOMICILIARI DEL SSN?

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

Infoday Programma Spazio Alpino

L evoluzione dei sistemi clinici e di interazione con i cittadini. Massimo Mangia Responsabile e-health

Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale.

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Disinvestire e riallocare: la chiave per la sostenibilità del SSN Un approccio sistematico alla riduzione degli sprechi

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Informatizzazione delle strutture:

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

La SALUTE non ha prezzo, ma la SANITÀ costa a tutti

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

IL PARADOSSO. La SALUTE non ha prezzo, I NOSTRI DIRITTI IL DILEMMA. 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 17 febbraio 2012

L Azienda Ospedaliera di Verona

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

IL PIANO MARKETING.

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

Dati e Informazioni. Danilo Orlandini 7-maggio-2011

A ress. Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Regione Piemonte. Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del

Percorsi assistenziali del territorio; l esperienza dell area bolognese

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Master Budget 2015 Piano annuale della Performance - Obiettivi Aziendali

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Principi del Lean Thinking per la sostenibilità in ambito sanitario

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre Il Piano formativo a misura di ECM

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

ELECTRONIC PATIENT RECORD: L INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE SANITARIA

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio


Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

Secondo il Patto per la Salute

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

OSPEDALE (G.A.L.I.L.E.O.) GALILEO

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

Bur 152 del 30/10/2014

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

PRESENTE E FUTURO DELLE CURE PALLIATIVE IN ITALIA

Formare oggi, l infermiere e l OSS di domani

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Transcript:

11a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 DISINVESTIRE E RIALLOCARE Il framework GIMBE per la sostenibilità del SSN Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching sui temi trattati dalla mia relazione Nessun altro conflitto da dichiarare

Outline 1. Lo scenario economico 2. Il framework GIMBE 3. Tirando le somme

Outline 1. Lo scenario economico 2. Il framework GIMBE 3. Tirando le somme

- 24,706 miliardi Nel periodo 2012-2015 tagli al SSN per quasi 25 miliardi di euro, per esigenze di finanza pubblica e tutti al di fuori dell'accordo Stato-Regioni Legge di stabilità 2013 Spending review DL 98/2011 DL 78/2010

- 31,678 miliardi

Finanziamento SSN: anno 2016 118.00004/2013 04/2014 miliardi di 116.000 07/2014 114.000 04/2015 07/2015 112.000 12/2015 12/2015 110.000 04/2013 04/2014 07/2014 04/2015 07/2015 12/2015 12/2015 Dati Corte dei Conti, novembre 2015

Finanziamento pubblico SSN (2001-2016) Miliardi 110 104,2 105,6 106,9 107,9 107,0 109,9 111,0 109,7 101,6 100 93,2 93,2 97,6 05 06 07 90 80 80,6 82,4 75,7 71,3 70 01 02 03 04 08 09 Anni 10 11 12 13 14 15 16

Due grandi sfide per il SSN Garantire che gli sforzi in atto per contenere la spesa sanitaria non vadano a intaccare la qualità dell'assistenza Sostenere Regioni e Province Autonome con infrastruttura più debole, affinché possano erogare servizi di pari qualità alle Regioni con migliori performance

Spesa totale

Spesa pubblica

Spesa privata

Spesa out-of-pocket

Slogan populist 2010-2011

Evidenze inconfutabili Dal 2012 il definanziamento della sanità pubblica è costante e continuo Rispetto alla spesa sanitaria, tra i paesi del G7 l'italia è: - Ultima per spesa totale - Ultima per spesa pubblica - Seconda per spesa out-of-pocket, dopo USA

Outline 1. Lo scenario economico 2. Il framework GIMBE 3. Tirando le somme

Framework GIMBE Soluzioni per la sostenibilità Key words Tassonomia sprechi Strategie per disinvestmento

Crisi economica: quali soluzioni per la sostenibilità del SSN?

Investre meno denaro pubblico Tagli lineari Identficare altri canali di finanziamento Ticket, aumento IRPEF Intermediazione assicuratva Ridurre gli sprechi, aumentare il value Disinvestmento e riallocazione

Framework GIMBE Soluzioni per la sostenibilità Key words Tassonomia sprechi Strategie per disinvestmento

Sprechi Value Disinvestmento Riallocazione

gli sprechi sono generati da attività che consumano risorse senza generare value Taiichi Ohno, Toyota

Disinvestmento in sanità Recupero (parziale o completo) di risorse in ambito sanitario da qualunque pratica, procedura, tecnologia o farmaco che rispetto al costo determina un guadagno di salute minimo o nullo, consumando risorse che possono essere riallocate Elshaug AG, et al. Aust New Zealand Health Policy 2007

Framework GIMBE Soluzioni per la sostenibilità Key words Tassonomia sprechi Strategie per disinvestmento

Impatto degli sprechi sul SSN Categoria sprechi % Mld* (± 20%) 1. Sovra-utilizzo 2. Frodi e abusi 30 7,69 (6,15 9.23) 3. Acquisti a costi eccessivi 4. Sotto-utilizzo 16 4,10 (3,28 4.92) 5. Complessità amministrative 6. Inadeguato coordinamento assistenza 12 3,08 (2,46 3,69) 20 5,13 (4,10 6.15) 12 3,08 (2,46 3,69) 10 2,56 (2,05 3.08) *25,64 miliardi calcolati proiettando la stima di Don Berwick (23% della spesa sanitaria) sui 111,475 miliardi di spesa sanitaria pubblica nel 2014

...sviluppare un framework per disinvestre da sprechi e inefficienze e riallocare in servizi essenziali e innovazioni il focus del disinvestmento è rappresentato dal sovra-utlizzo e dal sotto-utlizzo degli interventi sanitari e dall'inadeguato coordinamento dell'assistenza

Aree di disinvestmento Area % 1. Sovra-utilizzo 2. Frodi e abusi 30 3. Acquisti a costi eccessivi 4. Sotto-utilizzo 16 5. Complessità amministrative 6. Inadeguato coordinamento assistenza 12 20 12 10

Framework GIMBE Soluzioni per la sostenibilità Key words Tassonomia sprechi Strategie per disinvestmento

Disinvestmento Underuse Overuse Interventi sanitari low value - Inefficaci Riallocazione Interventi sanitari high value - Efficaci - Rischiosi - Sicuri - Inappropriati - Appropriati

The experience in South Korea should serve as a cautonary tale for the rest of the world According to the International Agency for Research on Cancer, the rate of thyroid-cancer detecton has more than doubled in France, Italy, Croatia, the Czech Republic, Israel, China, Australia, Canada, and the United States The South Korean experience suggests that these countries will need to discourage early thyroid cancer detecton

Underus e Overuse

Indicatore 2 Proporzione di persone che ha effettuato test di screening di primo livello in un programma organizzato per cervice uterina, mammella e colon-retto

Indicatore 2

Underus e Overuse

Overuse & Underuse Rappresentano due facce della stessa medaglia Convivono in tutti i percorsi assistenziali Sono influenzate da: - Offerta di servizi: eccesso o carenza - Comportamenti professionali: inadeguato trasferimento delle evidenze alla pratica clinica - Aspettative e preferenze di cittadini e pazienti

Overuse & Underuse Offerta di servizi Comportamenti professionali Aspettative e preferenze di cittadini e pazienti

Offerta servizi overuse ricoveri ordinari Comportament professionali cesarei diagnostca per immagini chirurgia interventstca farmaci diagnostica laboratorio visite specialistiche underuse ADI hospice screening oncologici vaccinazioni farmaci generici prevenzione primaria continuità terapeutica Aspettatve e preferenze di cittadini e pazient

OFFERTA SERVIZI COMPORTAMENTI PROFESSIONALI Critcità Eccesso overuse Carenza underuse Soluzioni Riallineare l'offerta servizi ai reali bisogni di salute delle persone Strument Riorganizzazione integrata di ospedale e cure primarie Integrazione pubblico-privato Informazione e coinvolgimento attivo di cittadini e pazient Knowledge translation prescrizioni high value Ridurre aspettative pazienti Evidence-based Practice Linee guida PDTA Implementation science Processo decisionale condiviso Stato indirizzo e verifica Regioni organizzazione Aziende sanitarie Stakeholders Gap tra ricerca e pratica Aspettative pazienti Professionisti Pazienti Aziende sanitarie

Disinvestmento orizzontale Percorso nascita Percorso chirurgia oncologica Percorso frattura di femore Percorso scompenso cardiaco Percorso stroke

Markers tumorali Profilassi antbiotca Test di routne RMN muscolo-scheletrica Inibitori pompa protonica Disinvestmento vertcale

DISINVESTIMENTO ORIZZONTALE Oggetto Percorsi e processi clinici e organizzativi Livello Aziendale, interaziendale, regionale Strument Linee guida PDTA Riorganizzazione servizi Implementation science modifica comportamenti professionali Informazione e coinvolgimento attivo di cittadini e pazienti Implementazione

DISINVESTIMENTO VERTICALE Oggetto Servizi, interventi, prestazioni sanitare Livello Nazionale, regionale Aziendale Professionale Strument HTA Value-based pricing Low-value lists* Implementazione Interventi regolatori** Informazione e coinvolgimento di cittadini e pazienti Processo decisionale condiviso Implementation science *Choosing Wisely, Slow Medicine **Esclusione dai LEA, revoca accreditamento

Aree di disinvestmento Area % 1. Sovra-utilizzo 2. Frodi e abusi 30 3. Acquisti a costi eccessivi 4. Sotto-utilizzo 16 5. Complessità amministrative 6. Inadeguato coordinamento assistenza 12 20 12 10

Breaking down the walls

OSPEDALE Area critica Area degenza - Alta intensità Media intensità Bassa intensità DEA, PS, OBI Week hospital Day hospital Day/one-day surgery Day service Ambulatori Transitional care TERRITORIO Cure intermedie Riabilitazione RSA ADI DSM, SERT Ospedale a domicilio Hospice Cure primarie - UCCP AFT

Outline 1. Lo scenario economico 2. Il framework GIMBE 3. Tirando le somme

2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016

Stma risorse SSN (2016-2025) 200 Ticket Spesa privata Fondo sanitario 175 150 Sprechi 125 100 75 50 25 0 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Stma risorse SSN (2016-2025) 200 175 150 125 100 75 50 25 0 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Ticket Spesa privata Disinvestimento Fondo sanitario Sprechi

GIMBE chiede allo Stato di arrestare il definanziamento del SSN e fornire ragionevoli certezze sulle risorse da destinare alla sanità pubblica avviare un adeguata governance per regolamentare su scala nazionale l intermediazione assicurativa rendere realmente continuo l aggiornamento dei LEA potenziare gli strumenti di indirizzo e verifica nei 21 sistemi regionali

GIMBE chiede alle Regioni di avviare e mantenere un virtuoso processo di disinvestimento (da sprechi e inefficienze) e riallocazione (in servizi essenziali e innovazioni) responsabilizzare e coinvolgere attivamente in questo processo le Aziende sanitarie e queste, a cascata, professionisti sanitari e cittadini

GIMBE chiede ai professionist sanitari di mettere da parte interessi di categoria e sterili competizioni integrare competenze e responsabilità in percorsi assistenziali condivisi, basati sulle evidenze e centrati sul paziente identificare servizi e prestazioni sanitarie inefficaci, inappropriate e dal low value da cui disinvestire

GIMBE chiede ai cittadini di accettare che SSN non significa Supermercato Sanitario Nazionale ridurre le aspettative nei confronti di una medicina mitica e di una sanità infallibile essere consapevoli, in qualità di "azionisti di maggioranza", che il servizio sanitario nazionale è un bene comune da tutelare e garantire alle future generazioni