ANDREA POGGI Pianificazione e controllo strategico in una logica di apprendimento dinamico Giuffrè, 1998



Documenti analoghi
Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Prof. Attilio MUCELLI

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Il Business Plan (Allegato)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Scaletta della lezione:

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

Documenti per i corsi

Programmazione Pubblica/Mercato

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

NOTA INTEGRATIVA al Bilancio di Previsione

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

figure professionali software

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

L ANALISI QUALITATIVA

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Business Intelligence CRM

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Comune di San Martino Buon Albergo

Guida al colloquio d esame

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

A cura di Giorgio Mezzasalma

Diritto al Tempo Libero

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Costituzione dell azienda

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Incontri di prima formazione

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Piano di gestione della qualità

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

L armonizzazione dei sistemi contabili

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

La gestione manageriale dei progetti

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Corso di Marketing Industriale

La gestione della sicurezza nei rapporti con i fornitori esterni, G. Pontevolpe

È adottato e posto n vigore Il seguente

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

CERTIQUALITY. Gli standard ISO per il RiskManagement ed ISO per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity

Linee guida per le Scuole 2.0

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

12 novembre 2015 Roma, Palazzo Altieri Sala della Clemenza

Transcript:

ANDREA POGGI Pianificazione e controllo strategico in una logica di apprendimento dinamico Giuffrè, 1998 2 SOMMARIO STRATEGIC PLANNING E STRATEGIC MANAGEMENT LEARNING ORGANIZATIONS ED APPRENDIMENTO DINAMICO 1

3 PARTE PRIMA STRATEGIC PLANNING E STRATEGIC MANAGEMENT LEARNING ORGANIZATIONS ED APPRENDIMENTO DINAMICO STRATEGIC PLANNING E STRATEGIC MANAGEMENT 4 Lo strategic planning è fondato sulla determinazione di un sistema di pianificazione ritenuto in grado di assicurare la migliore formulazione possibile della strategia dell'organizzazione. Lo strategic management partendo dalla constatazione dei limiti critici dei sistemi di pianificazione, elabora una soluzione orientata verso sistemi di governo non dipendenti unicamente da un processo di pianificazione. 2

PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 5 Determinazione degli obiettivi strategici Analisi delle condizioni esterne all'organizzazione Analisi delle variabili strutturali e formali dell'organizzazione Valutazione delle diverse alternative strategiche Disarticolazione della strategia scelta attraverso la definizione di obiettivi, strategie, programmi di azione e budget Misurazione dei risultati conseguiti e, cioè,, controllo CONTROLLO DEL PIANO 6 Il controllo nello strategic planning è razionalmente chiamato a: Accertare la corrispondenza al pianificato Garantire la correttezza del processo decisionale Verificare la validità di previsioni e ipotesi 3

STRATEGIC MANAGEMENT 7 I suoi capisaldi possono essere identificati in: Necessità di focalizzare l'attenzione sulla capacità di realizzare cambiamenti strategici Esigenza di acquisire una elevata reattività strategica Predisposizione di una pianificazione strategica quale strumento relativo ed a dimensione operativa Affermazione della componente motivazionale e psicologica all'interno del processo decisionale 8 DIREZIONE INTEGRATA La constatazione dello strategic management è che le organizzazioni hanno bisogno di fondare la propria attività strategica anche sul sistema coordinato di valori aziendali e sulla sensibilità strategica delle loro persone. 4

9 NUOVO CONTROLLO STRATEGICO Il controllo strategico, secondo le posizioni più avanzate dello strategic management, non deve solo verificare la validità delle azioni e favorire una maggiore integrazione fra la dimensione strategica e operativa del comportamento organizzativo, ma deve anche essere una guida del processo direttivo. LE COMPETENZE 10 La direzione integrata deve essere in grado di: 1. definire le competenze effettivamente distintive 2. identificare quelle mancanti e assicurarsene l'approvvigionamento 3. sviluppare all'interno quelle competenze ritenute critiche, non n acquisibili all'esterno 4. coordinare ed armonizzare l'interazione risorse competenze ritenute rilevanti 5. modificare sulla base delle esperienze apprese le modalità di coordinamento delle risorse e l'assetto qualitativo delle stesse 6. garantire la definizione di strategie difensive, utili a proteggere le competenze distintive dal processo di erosione, imitazione, sostituzione, alterazione, mobilità o svalutazione 5

11 PARTE SECONDA STRATEGIC PLANNING E STRATEGIC MANAGEMENT LEARNING ORGANIZATIONS ED APPRENDIMENTO DINAMICO 12 IL CANOVACCIO STRATEGICO Il canovaccio deve essere un sistema condiviso ed ordinato di idee, di sfide e di ambizioni attuabili che delinea il futuro dell'organizzazione e che ha come collante proprio la logica dell'apprendimento dinamico. 6

APPRENDIMENTO DINAMICO 13 Strategia e organizzazione non si pongono in un rapporto di fine-mezzo, ma si configurano entrambi come mezzo di un'unica finalità (Poggi, 1998, pag. 225) LEARNING ORGANIZATIONS 14 L'organizzazione, a differenza degli individui, può accumulare e memorizzare nel tempo le competenze acquisite che possono così sopravvivere alla vita organizzativa degli stessi. Le learning organization sono organizzazioni che apprendono per missione. 7

15 CONTROLLO STRATEGICO IN UNA LOGICA DI APPRENDIMENTO DINAMICO (Poggi, 1998, pag. 290) DAL CONTROLLO STRATEGICO ALL APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO DINAMICO 16 (Poggi, 1998, pag. 287) 8