Lo sviluppo delle competenze curriculari di sicurezza nella scuola. Marina Cassoni Psicologa consulente Éupolis Lombardia

Documenti analoghi
DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Come gestire lo stress

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Fisciano. intrinseca all interno

MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI

La sicurezza sul lavoro

Finanza: una storia da raccontare Riflessioni sull'educazione finanziaria nelle scuole. Nadia Linciano e Paola Soccorso Campobasso, 17 ottobre 2018

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Bruner Il viaggio verso la mente

L ADOLESCENZA TRA RISCHI & OPPORTUNITÀ

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

Antonio Pulerà Psicologo clinico U.O. Geriatria Ospedale San Donato Arezzo

Fase mestruale / Fase della Strega: giorni del ciclo 1 6 circa

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

LA MUSICA CHE MUOVE E L ASCOLTO: UN ESPERIENZA CHE SI ARRICCHISCE

Dott.ssa Ljuba Da Gioz

COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE

La formazione mentale del giovane calciatore

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

«NON ESISTONO SCORCIATOIE PER VIAGGI COMPLESSI»

Volontè Magatti «Sociologia»

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

L EVENTO ACCREDITATO ECM: tra scelte metodologiche e apprendimento. Federica Pediconi

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Cosa è il Burnout Dr.ssa Lara Bellardita Psicologa, Psicoterapeuta

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

Il vissuto di malattia

Leggere la complessità - analisi e valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Gestione della classe e problematiche relazionali

IL GIOCO. Sia nella II, che nella III dimensione predomina il GIOCO SIMBOLICO (inizia verso i 2 anni), che

Pietre angolari teoriche su cui si basa il modello:

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

Identità del bambino identità dei servizi?

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Per una cultura della valutazione scolastica. Maurizio Muraglia, Liceo Meli

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Sana e robusta costituzione

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

AVEVO DIMENTICATO COSA VUOL DIRE STARE BENE: BENESSERE TRA NECESSITA E AUTENTICITÀ

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

PRESENTAZIONE centralità del bambino

Benvenuti a. Roma Gennaio 2017

La scuola come ambiente educativo di apprendimento

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Digital Storytelling e Mediazione: ricadute in un percorso di arricchimento cognitivo

Le parole dei Bambini

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

EmozionARTI. Educazione e Promozione Culturale Animazione culturale verso minori, Attività interculturali

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

Transcript:

Lo sviluppo delle competenze curriculari di sicurezza nella scuola Marina Cassoni Psicologa consulente Éupolis Lombardia

La domanda A quali condizioni è più probabile che comportamenti di salute e sicurezza vengano interiorizzati e agiti?

La coerenza tra ciò che sappiamo e ciò che facciamo: un illusione dura a morire Vedo e approvo le cose migliori, ma seguo le peggiori Ovidio Le metamorfosi Anno 8 ac

L educazione è uno degli artefatti culturali più importanti di cui la nostra specie dispone per garantirsi continuità.

La sicurezza è un bisogno «strutturale» Il nostro sistema cervello/mente è governato dall esigenza di: rendere l ambiente prevedibile e controllabile abbassare il sistema di vigilanza per impegnare poche energie mentali nel prevedere il comportamento degli altri e le modifiche dell ambiente.

Ne sono esempi: i nostri sistemi di attaccamento affettivo; la nostra esigenza di prevede le reazioni emotive dei nostri simili; la contrattualizzazione delle relazioni; le norme e le regole; i sistemi previdenziali e di risparmio.

Qualche punto fermo I comportamenti vengono assunti con più facilità quanto più è elevata la plasticità cerebrale, quindi da piccoli. Assumiamo meglio i comportamenti che: sono associati ad un qualche livello di abitudine e ad alcuni automatismi; sono percepiti come vantaggiosi o valoriali, non sono ostacolati da pregiudizi

Il Dibattito nel cervello ll comportamento è frutto di un'integrazione fra più livelli di cognizione. Nei processi decisionali entrano in gioco fattori non solo razionali, ma anche emozionali (anche le emozioni sono una forma di cognizione).

Il compito educativo è quello di costruire un ponte tra questi livelli

Quale patrimonio abbiamo a disposizione come educatori? La nostra specie ha una dotazione biologico-culturale adatta ad apprendere, in età molto precoce. Questa dotazione consente lo sviluppo di quelle competenze di sicurezza che poggiano su assunzione di responsabilità, capacità di riconoscere e valutare situazioni.

Alcune fondamentali dotazioni: la presenza precoce della capacità di leggere nella realtà rapporti di causaeffetto; l avversione alle perdite; la capacità di vedere il mondo non solo attraverso l io, ma anche attraverso il noi (funzionamento wemode)

L intenzionalità condivisa (che fonda cooperazione e altruismo) Il desiderio di appartenere La sensibilità all «economia simbolica» I sistemi di norme e di punizione «protettiva» La motivazione intrinseca

Quali caratteristiche ostacolano? Ottimismo irrazionale (a me non succederà ). Locus of control esterno (se deve succedere succederà ). Contagio negativo del gruppo di appartenenza. Tendenza ad acquisire vantaggi nel presente evitando le frustrazioni e/o le fatiche non immediatamente vantaggiose.

L impegno Lavorare sul gruppo e con il gruppo, stimolare problemi, coinvolgere, far «vedere» situazioni, far rappresentare conseguenze veicola valori che più facilmente si traducono in comportamenti appresi, agiti e consolidati.

Una bella situazione «I GIOVANI EDUCANO I VECCHI» il terreno è stato reso più fertile e il processo di trasmissione valoriale continua la sua (difficile) strada.