L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Documenti analoghi
DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

L ambulatorio Senza Confini

Le Carenze della Medicina Generale e la risposta dei volontari: gli ambulatori a bassa soglia

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

Annuario Statistico Demografico

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP)

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

CITTA SENZA DIMORA INDAGINE SULLE STRADE DELL ESCLUSIONE FIRENZE 2011

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Rapporto sulla Natalità

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012

Igiene nelle Scienze motorie

MALATTIE RARE NELL ASL di BRESCIA

Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Immigrati: accesso alle cure

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Nuovi cittadini e diversa cultura della salute :

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014

ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA

Dott. Umberto Salinas

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ WUDQLHULLQ,WDOLD

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Saldo Migratorio - Anno Saldo Migratorio Emigrati Immigrati Estero.

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

R e g i o n e L a z i

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

TAVOLA ROTONDA: Realtà ed esperienze a confronto in ambito sanitario

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Il miglioramento delle cure urgenti

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

Progetto GiocaResponsabile

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA

REGIONANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

La rete per i malati rari in provincia di Trento

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

IL Progetto Benessere Cittadini Immigrati nel Distretto 3 della ASL di Viterbo

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA «Tumori rari» Roma, 19 settembre 2013

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona


Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

1. NORMATIVA NAZIONALE

Mortalità infantile I perché di uno studio

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Gli immigrati e il disagio mentale nel Lazio

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Obiettivi e metodologia della ricerca

Transcript:

Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio - ASL di Brescia

Residenti nel territorio dell ASL di Brescia al 31.12.2010 = 1.154.003 unità La popolazione straniera = 162.242 con un profilo diverso: L età media risultava essere di 28,7, molto più bassa rispetto ai 43,9 degli italiani; La percentuale di bambini era del 24,5% di 10 punti percentuali più elevata rispetto agli italiani; La percentuale di anziani era molto bassa (1,65% vs 21,2%); Il tasso di natalità è di 24.2/1.000, quasi tre volte più elevato rispetto a quello degli italiani; circa 1/3 dei nuovi nati nella ASL di Brescia era straniero.

Ambulatorio migranti del Servizio di Medicina del Disagio dell ASL di Brescia La popolazione target è rappresentata dai soggetti migranti presenti nel territorio dell ASL di Brescia e non altrimenti assistiti.

Trend dei pazienti e delle visite mediche Ambulatorio Migranti dal 1990 al 2011 12000 10000 8000 Trend dei pazienti e delle visite mediche Ambulatorio migranti dal 1989 al 2011 n. totale pazienti 33.500 n. totale visite 111.200 6000 4000 2000 0 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 N. Nuovi pazienti N. pazienti N. visite

Caratteristiche sociodemografiche Numero pazienti 33.500 Numero (%) Numero visite 111.200 Età (in anni) Media 31,5 Mediana 29,3 Range 0,1 95,4 Sesso Maschi 20.669 (61,7%) - Femmine 12.831 (38,3%) Continente di provenienza Africa 16.614 (47,2%) Europa 9.661 (29,1%) - Asia 6.700 (20%) America Latina 1239 (3,7%) - Oceania + Nord America 6 (0%) Paese di origine (primi 10 Paesi) Senegal 4.690 (14%) - Pakistan 3.015 (9%) - Marocco 2.747 (8,2%) - Moldavia 2.680 (8%) - Ucraina 2.345 (7%) - Nigeria 2.345 (7%) - Egitto 2.010 (6%) - Cina 1.675 (5%) - Albania 1.335 (4%) Romania 1.321 (4%) Ghana 1.317 (4%) Religione Cristiana 18.425 (55%) - Islamica 12.395 (37%) Religioni orientali 1.239 (3,7%) - Nessuna 1.340 (4%) - Altro 109 (0,3%) Occupazione Disoccupato 18.425 (55%) - Occupazione fissa 9.380 (28%) Occupazione precaria 3.685 (11%) - Altro 2.010 (6%) Stato civile Celibe/nubile 17.420 (52%) - Coniugato/a 13.735 (41%) Divorziato/separato 1.005 (3%) - Vedovo/a 670 (2%), Non noto 652 (2%) Domicilio Città di Brescia 22.170 (66,2%) - Provincia di Brescia 10.184 (30,4%) Fuori Brescia e Provincia 675 (2,1%) - Non noto 435(1,3%) Stato giuridico Nessun permesso di soggiorno 27.403 (81,8%) Permesso di soggiorno valido 6097 (18,2%) Iscrizione al SSN Iscritto 771 (2,3%) Non iscritto 32.729 (97,7%)

Classificazione delle malattie Maschi % Femmine % Totale % Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 5.738 15,5 3.854 14,0 9.592 15,0 Mal. dell app. digerente 4.102 11,1 2.470 9,0 6.572 10,2 Mal. del sistema osteo-muscolare e del tess. connettivo 4.273 11,5 2.232 8,2 6.505 10,1 Mal. dell app. respiratorio 4.675 12,6 1.800 6,6 6.475 10,1 Mal. Infettive e parassitarie 4.307 11,6 1.636 6,0 5.943 9,2 Traumatismi e avvelenamenti 4.177 11,3 1.095 4,0 5.272 8,2 Mal. del sistema genito-urinario 1.251 3,4 3.975 14,5 5.226 8,1 Classificazione supplementare 1.226 3,3 3.335 12,2 4.561 7,1 Mal. della cute e del tess. sottocutaneo 2.772 7,5 1.159 4,2 3.931 6,1 Mal del Sistema Nervoso e degli organi di senso 2.020 5,5 1.342 4,9 3.362 5,2 Mal. del sistema circolatorio 1.021 2,8 910 3,3 1.931 3,0 Complicanze di gravidanza, parto e puerperio 0 0 1.428 5,2 1.428 2,3 Mal. Endocrine, nutrizionali, metaboliche e immunitarie 423 1,1 630 2,3 1.053 1,6 Disturbi psichici 499 1,3 516 1,9 1.015 1,6 Mal. del sangue e degli organi ematopoietici 251 0,7 481 1,8 732 1,1 Tumori 176 0,5 460 1,7 636 1,0 Malformazioni congenite 118 0,3 61 0,2 179 0,3 Morbosità perinatali 3 0,0 2 0,0 5 0,0 Totale 37.032 100,0 27.386 100,0 64.418 100,0

I dieci comandamenti Ambulatorio Migranti ASL di Brescia

1) A carico della struttura pubblica in collaborazione con il volontariato sociale

1) A carico della struttura pubblica Le Regioni hanno il compito di individuare autonomamente le modalità per garantire che le cure essenziali e continuative, possono essere erogate nell ambito delle strutture territoriali o nei presidi sanitari pubblici o privati accreditati, strutturati in forma poliambulatoriale od ospedaliera, eventualmente in collaborazione con organismi del volontariato sociale avente esperienza specifica nel settore.

2) Deve garantire la medicina essenziale Cure urgenti: le cure che non possono essere differite senza pericolo per la vita o danno per la salute della persona. Cure essenziali: le prestazioni sanitarie, diagnostiche e terapeutiche, relative a patologie non pericolose nell immediato e nel breve termine, ma che nel tempo potrebbero determinare maggiore danno alla salute o rischi per la vita (complicanze, cronicizzazioni o aggravamenti).

3) Accessibile e di bassa soglia

4) Funzione di osservatorio epidemiologico

5) Essere al centro di una rete territoriale Assistenza specialistica Associazionismo degli immigrati MMG Laboratorio di analisi Radiologia Caritas Strutture Ospedaliere Servizi sociali SERT Medicina preventiva Igiene pubblica Ufficio stranieri Volontariato sociale URP Consultorio Pronto soccorso CPS

6) Collegamento con le strutture di 2 livello In ambito territoriale In ambito ospedaliero

7) Azione di filtro e di orientamento sanitario

8) Dotazione di personale sanitario con formazione adeguata

9) Contribuire all aggiornamento aggiornamento professionale di altri operatori

Ambulatorio per immigrati 10) Essere in grado di sparire al momento giusto! Quando?

Quando finisce il metodo Certezza del diritto, garanzia dell accessibilità promozione della fruibilità e legalità sanitaria

Lo spread tra la realtà e la fantasia Gli immigrati sono pochi, tutti bravi e onesti, fanno solo lavori utili e non si ammalano mai! Gli immigrati sono troppi, rubano troppo, occupano troppi posti di lavoro e portano troppe malattie!

Immigrati: very normal people!