ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI RIPALIMOSANI

Documenti analoghi
Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Appendice B Esempi di item di matematica

Insegnare il coding. In Italia tra le linee guida del governo sulla «Buona scuola» «L educazione al pensiero computazionale e al coding»

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica


Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

I DISCORSI E LE PAROLE

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

ISTITUTO COMPRENSIVO N.1

Robotica educativa. e vai!!! ROBOSCUOLA 2012

attività preferite e desiderate

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricolo 2014/2015 Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado COMPETENZE DIGITALI

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

Percorso Un programma si compone di diversi percorsi (tragitti parziali). Ciascun percorso ha una propria impostazione in relazione a

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Guida per invitare più di 500 contatti ad un evento Facebook. By Andrea Mancini

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni. Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa Silvia Stiaccini

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Le aree dell informatica

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara,

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

TECNOLOGIA E INFORMATICA

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

-IL CORPO E IL MOVIMENTO-

VERSIONE PER MAC CONFIGURAZIONE DI ADOBE ACROBAT READER DC. - Apposizione di firma digitale PAdES BES con algoritmo SHA-256

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL

APP EGITTO - POMPEI. Con l app è possibile:

Carrello elevatore si ribalta, conducente muore schiacciato. Pubblicazione i

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :


PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

MOFING KIDs Come Avviare MoFing KIDS. Connesione WiFi: scegliere Controllo Genitori

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Area matematico-scientifico-tecnologica: matematica

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

GEOGRAFIA Scuola Primaria

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

Pratica guidata 3 Tablet

EASYPHP: semplici istruzioni di installazione e uso

Realizzare una presentazione con PowerPoint

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

A N N O S C O L A S T I C O

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO ALIGHIERI RIPALIMOSANI Elaborato prodotto dalla SCUOLA DELL INFANZIA DI RIPALIMOSANI per il Concorso PROGRAMMA LE REGOLE 2018 Promozione del pensiero computazionale. Contesto di riferimento: La famiglia. Titolo: Le regole per l uso consapevole delle tecnologie digitali nelle ore extrascolastiche della giornata. Categoria: Tradizionale Descrizione della situazione gestita: Gli alunni, in situazione ludica, hanno effettuato un percorso motorio, su di un tappeto/griglia, per condurre il loro amico Robottino alla sua astronave.

Il percorso doveva essere svolto senza omettere alcun cartello, prodotto graficamente dagli alunni stessi e raffigurante le regole per l uso consapevole delle tecnologie digitali da rispettare durante le ore extrascolastiche della giornata.

I cartelli delle regole sono stati disposti, ciascuno in un singolo quadrato della griglia/tappeto, lungo il percorso che gli alunni hanno eseguito progettando, provando e verificando la successione delle azioni corrette per arrivare al traguardo, costituito dall astronave del loro amico Robottino, senza escludere nessuno dei suddetti cartelli durante il tragitto. Il percorso è stato effettuato con azioni motorie accompagnate dal comando vocale, dato da un altro compagno. In ogni quadrato è stato eseguito un solo passo alla volta. Successivamente, l azione motoria è stata sostituita da un simbolo grafico, posto lateralmente al tappeto come: freccia avanti, per procedere avanti di un quadrato o passo; freccia verso destra, per fare un passo verso destra; freccia a sinistra, per fare un passo verso sinistra.

Gli alunni, dopo aver terminato di costruire, con la simbologia concordata, la sequenza delle azioni corrette per compiere il percorso, hanno letto il codice dell algoritmo individuato e lo hanno reso attivo interpretando, a turno, il Robottino che, eseguendo il comando vocale, dettato da un altro compagno, è arrivato al traguardo senza omettere alcun cartello delle regole per l uso consapevole delle tecnologie digitali nelle ore extrascolastiche della giornata.

Dalla situazione gestita, è emerso l algoritmo di seguito riportato:

ALGORITMO ESEGUIBILE 1) Vai a sinistra. 2) Non usare telefoni, tablet e altri dispositivi digitali mentre sei a tavola per mangiare. 3) Vai avanti. 4) Vai a sinistra.

5) Usa i dispositivi digitali solo con la vigilanza di un adulto. 6) Vai avanti. 7) Vai avanti. 8) Scegli con un adulto giochi, cartoni, video

9) Vai avanti. 10) Vai a destra. 11) Usa i dispositivi digitali per un periodo di tempo controllato e limitato. 12) Vai avanti.

13) Vai a sinistra. 14) Vai a sinistra. 15) Trascorri del tempo giocando con i tuoi amici. 16) Vai avanti.

17) Gioca all aperto, insieme agli altri, inventando giochi nuovi. 18) Vai a destra. 19) Vai avanti. 20) Non utilizzare alcun tipo di dispositivo digitale prima di andare a dormire.

21) Vai avanti. Traguardo!!! (Astronave)

La sequenza dei cartelli, raffiguranti le regole e collocati lungo il tragitto compiuto dal Robottino per arrivare all astronave, ha determinato l elaborazione del seguente algoritmo: ALGORITMO ESEGUIBILE 1) Non usare telefoni, tablet e altri dispositivi digitali mentre sei a tavola per mangiare. 2) Usa i dispositivi digitali solo con la vigilanza di un adulto. 3) Scegli con un adulto giochi, cartoni, video. 4) Usa i dispositivi digitali per un periodo di tempo controllato e limitato. 5) Trascorri del tempo giocando con i tuoi amici. 6) Gioca all aperto, insieme agli altri, inventando giochi nuovi. 7) Non utilizzare alcun tipo di dispositivo digitale prima di andare a dormire.