Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita



Documenti analoghi
Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

2-3-2 Percorso Neonatale

Rapporto sulla Natalità

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto MATTONI SSN

R E G I O N E P U G L I A. Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE )

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 10/12/2012

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

FORUM P.A. SANITA' 2001

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

6. RETE PERINATALE. Premessa

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

R e g i o n e L a z i

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

AGENDA DELLA GRAVIDANZA

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

MASTER per il Coordinamento

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA.

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

Emergenza sanitaria e associazioni di volontariato nelle Marche

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ANALISI EPIDEMIOLOGICA DEL CONTESTO

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

COMUNICATO STAMPA. Il Percorso Nascita integrato Cuorgnè-Ciriè

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

La qualità della comunicazione web

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

Corso di laurea in Ostetricia

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo


SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

DELIBERAZIONE N X / 2451 Seduta del 07/10/2014

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

PIANO DI ADEGUAMENTO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PADDI. Piattaforma per l'analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità. Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 13/11/2015

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Transcript:

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Giovanna Fantaci 1, Mauro Ferrante 2, Sebastiano Pollina 1, Elisa Tavormina 1, Antonello Marras 1, Salvatore Scondotto 1 1 Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico, Regione Siciliana 2 Dipartimento Culture e Società Università degli Studi di Palermo

Outline Introduzione Obiettivi dello studio Dati e metodi: un approccio integrato CEDAP-SDO per lo studio dei parti di nati a rischio nei punti nascita della Sicilia Risultati Limiti Conclusioni e prospettive future

Appropriatezza nella gestione delle nascite a rischio: background (1) Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010 razionalizzazione/riduzione progressiva dei punti nascita con numero di parti inferiore a 1000/anno, prevedendo l'abbinamento per pari complessità di attività delle UU.OO. ostetrico-ginecologiche con quelle neonatologiche/pediatriche, riconducendo a due i precedenti tre livelli assistenziali; differenti livelli di assistenza ostetrica e neonatale, compreso la definizione delle risorse umane sulla base dei carichi di lavoro POMI 2000 (salvaguardia della gravidanza e della salute e dei neonati) al fine di misurare il grado di afferenza ai punti nascita competenti per i specifici bisogni di salute viene indicato almeno l 80% delle gravide e dei neonati ad alto rischio assistiti al centro di più elevato livello.

Appropriatezza nella gestione delle nascite a rischio: background (2) I punti nascita privi di una copertura di guardia medico-ostetrica, anestesiologica e medico pediatrica attiva h 24, o di risorse umane e di attrezzature adeguate non dovrebbero prendere in carico nascite a rischio (rif. POMI) Anche il trasferimento del neonato subito dopo la nascita, in presenza di informazioni tali da fare ritenere la nascita a rischio possono rappresentare un indicatore di cattiva gestione del percorso clinico Si stima che solo l 1% delle emergenze neonatali non possa essere previsto (Agosti, Gancia, Tagliabue, 2010).

Riordino e razionalizzazione della rete dei punti nascita in Sicilia (dicembre 2011) 15 Punti nascita di II livello 27 Punti nascita di I livello rete dei punti nascita su due diversi livelli organizzativi prevedendo un I livello e un II livello con Standard Operativi differenziati per diversa complessità

Statistics and Demography: The Legacy of Corrado Gini Treviso, 9-11 September 2015

Obiettivi: Indicatori di Inappropriatezza Valutare l appropriatezza del percorso nascita e la gestione delle fasi assistenziali nelle prime ore della nascita Percentuale di parti di nati a rischio nelle strutture di basso livello Percentuale di trasferimenti di neonati entro un giorno dalla nascita

Dati e Metodi (1) Certificati Di Assistenza al Parto (CeDAP) Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) Relative all evento parto: SDO - Madre Relative all evento nascita: SDO Bambino Anni 2011-2013 Parto di neonato a rischio laddove si verifichi una delle seguenti condizioni (da Fonte CeDAP): Peso alla nascita < 1500 grammi (VHLBW) Età gestazionale < 37 settimane Gemellarità Età materna < 20 anni o > 40 Indicatori elementari di rischio Presenza di SGA (Small for Gestational Age) Indicatore di neonato a rischio è dicotomico (0-1) o come somma dei fattori di rischio (0-4) Indicatore composto

Dati e Metodi (2) Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Composto da tre sezioni separate (A) Informazioni sociodemografiche sul/i genitore/i (B) Informazioni su assistenza al parto (gravidanza precedenti, gravidanza in esame e parto) (C) Informazioni sui nati Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) Integrazione tra i due flussi Record linkage deterministico possibile solo per la parte relativa alla madre Record linkage probabilistico come soluzione per agganciare informazioni relative al bambino

Risultati Percentuali di record linkage CeDAP-SDO (Madre & Bambino): anni 2011-2013 In GURS Parte I n.15-4 Aprile 2008 Percentuale di copertura ( SDO madre/ CedAP: 73,6%)

Risultati: i parti di neonato a rischio (Anni 2011-2013) Tabella 1 Nati - fonte CedAP non a rischio a rischio Totale Strutture n % n % n % Anno 2013 1 Livello 14936 85.55 2523 14.45 17459 41.23 2 Livello 16452 78.21 4583 21.79 21035 49.68 Non Classificato 3367 87.52 480 12.48 3847 9.09 Totale 34755 82.08 7856 17.92 42341 Tabella 2 Nati - fonte CedAP non a rischio a rischio Totale Strutture n % n % n % Anno 2011 1 Livello 14791 83.4 2943 16.6 17734 38.92 2 Livello 16938 77.31 4970 22.69 21908 48.07 Non Classificato 5117 86.3 812 13.7 5929 13.01 Totale 36846 80.85 8725 19.15 45571

5 5 10 15 20 25 30 35 Proporzione nati a rischio x 100 10 15 20 25 30 35 Risultati: Distribuzione dei neonati a rischio in relazione al tipo di struttura Anno 2013 Figura 1 Figura 2 17,92 0 5 10 15 Strutture di livello 2 0 5 10 15 20 25 Strutture di livello 1 Inf CI 95%/Sup CI 95% nati a rischio Inf CI 95%/Sup CI 95% nati a rischio

Risultati: trasferimenti entro un giorno dalla nascita per struttura e livello di rischio (Anno 2013) Tutte le strutture Non trasferiti Trasferiti Totale % di trasferimento Non a rischio 24839 244 25083 0.97% Rischio 4858 192 5050 3.80% Totale 29697 436 30133 1.45% Strutture di 1 livello Non trasferiti Trasferiti Totale % di trasferimento Non a rischio 10376 209 10585 1.97% Rischio 1516 144 1660 8.67% Totale 11892 353 12245 2.88% Strutture di 2 livello Non trasferiti Trasferiti Totale % di trasferimento Non a rischio 12470 9 12479 0.07% Rischio 3065 21 3086 0.68% Totale 15535 30 15565 0.19% Strutture non classificate Non trasferiti Trasferiti Totale % di trasferimento Non a rischio 1993 26 2019 1.29% Rischio 277 27 304 8.88% Totale 2270 53 2323 2.28%

Basi dati utilizzate LIMITI % Linkage (CedAP - SDO Madre 93,8%); % Linkage (CedAP - SDO Bambino 71,6%); % Linkage differenti tra i diversi punti nascita del territorio Limite nella individuazione dei fattori di rischio e nella loro definizione operativa tenendo conto del vincolo sulla disponibilità dell informazione

Percentuale di linkage ( SDO bambino/ CedAP) per singolo punto nascita, Anno 2013 Statistics and Demography: 71,6% The Legacy of Corrado Gini Treviso, 9-11 September 2015

Conclusioni e prospettive future Il livello di appropriatezza nella gestione delle nascite presenta margini di miglioramento Dal 2011 al 2013, dopo l avvio della riorganizzazione dei punti nascita in Sicilia, si è avuta una riduzione seppur contenuta nella percentuale di nati a rischio presi in carico in punti nascita di I livello Sul totale dei nati, 436 casi (1,45%) sono stati trasferiti entro il primo giorno di vita : dai centri di I livello è stato trasferito il 2,8% dei nati. Tra i neonati a rischio è stato trasferito l 8 7%, mentre tra quelli non a rischio il 2% Attivazione di strumenti di sorveglianza sull appropriatezza della gestione dei neonati a rischio Imminente provvedimento (linea guida) assistenza percorso nascita per massimizzare la concentrazione parti a rischio Standard 100% neonati a rischio in centri II livello E stato di recente avviato un protocollo regionale per l integrazione flussi CEDAP - SDO

Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse. Grazie per l attenzione. giovanna.fantaci@regione.sicilia.it Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico