PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA



Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Protocollo dei saperi imprescindibili

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Programmazione di Scienze Naturali Liceo ECONOMICO SOCIALE - Liceo MUSICALE. CLASSE I Scienze della Terra

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Obiettivi di apprendimento

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LA CONOSCENZA DEL MONDO

MATEMATICA e SCIENZE

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

SCIENZE E TECNOLOGIA

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

* Obiettivi trasversali con tecnologia

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

ARITMETICA - ALGEBRA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi

Biologia L alimentazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

CLASSE I classico A e B

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

SCIENZE - CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

Diversità tra i viventi

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

OBIETTIVO: OSSERVAZIONI DIRETTE DEL MICROCOSMO

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

UNITA DI APPRENDIMENTO

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

A. S /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e

SCIENZE NATURALI. Linee generali e competenze. Pagina di 7 1

Transcript:

I.I.S Gritti a.s 2013/1 Piano di lavoro Scienze integrate - Biologia Classe II C Indirizzo Amministrazione,finanza, marketing Docente: prof. A. Collarin Supplente: prof. M. Bernardi PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2C è composta da 22 alunni. Si presenta eterogenea per quanto riguarda il comportamento: in generale la classe mostra sufficiente interesse e motivazione allo studio della disciplina, partecipa attivamente o, comunque, presta attenzione alle attività proposte, pur presentando una generalizzata attitudine a perdere facilmente la concentrazione. FINALITA' DELLA DISCIPLINA Sviluppare la consapevolezza che lo studio dei fenomeni vitali nella loro complessità costituisce uno strumento per comportamenti responsabili per mantenere in equilibrio il proprio organismo, per la gestione delle risorse naturali e dei problemi derivanti dall'organizzazione delle società odierne Far prendere coscienza dell esistenza di forme diverse di vita educandosi al rispetto di tutti i viventi Far acquisire la capacità di ristrutturare correttamente le conoscenze già possedute sviluppare la capacità di assumere atteggiamenti critici nei confronti delle informazioni scientifiche provenienti dai mezzi di comunicazione comprendere le relazioni esistenti tra la disciplina e le altre materie scientifiche di base necessarie per interpretare il complesso rapporto uomo-ambiente operare in modo collaborativo OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI acquisire un metodo di lavoro autonomo, organizzato ed efficiente sviluppare, incrementare lo spirito di osservazione e critico saper comprendere un semplice testo scientifico saper produrre un testo parlato e scritto con linguaggio scientifico essere in grado di seguire il metodo scientifico (osservazione del fenomeno, formulazione di un'ipotesi, registrazione dei dati, verifica dell'ipotesi) abitudine a lavorare in gruppo per ottenere un risultato attendibile saper collegare problematiche studiate con la realtà quotidiana e viceversa saper utilizzare conoscenze e abilità precedentemente acquisite per costruire le successive OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI avere conoscenze di base su struttura e funzionamento degli esseri viventi in generale; avere conoscenze di base su struttura e funzionamento di alcuni apparati del corpo umano avere conoscenze di base su alimentazione, uso di bevande alcoliche, principali norme igieniche per la prevenzione di infezioni, funzionamento apparato riproduttore e tecniche contraccettive descrivere e comprendere le principali caratteristiche di diverse categorie di esseri viventi al fine di una visione ecosistemica dell'ambiente utilizzare in modo appropriato il lessico scientifico commisurato ad un livello di conoscenza di base raccogliere, ordinare e rappresentare dati in schemi, disegni, tabelle e grafici; analizzare ed interpretare quanto registrato saper leggere e interpretare uno schema, un disegno, una tabella o un grafico riconoscere nella realtà quanto raffigurato da disegni e fotografie

Le competenze, richiamate mediante numeri all'interno del piano di lavoro, sono le seguenti: 1. saper osservare e analizzare fenomeni naturali 2. saper riconoscere la variabilità delle forme viventi 3. saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e interpretare dati. elaborare la conoscenza del proprio corpo per adottare uno stile di vita sano. partecipare in modo costruttivo alla vita sociale 6. disporre di una base di interpretazione della genetica per comprenderne l importanza in campo medico e terapeutico 7. comunicare oralmente e per iscritto utilizzando un lessico specifico RECUPERO Verrà effettuato in itinere secondo le seguenti modalità: ulteriori spiegazioni alla classe su domande specifiche degli alunni ripasso di argomenti più impegnativi prima del test chiarimenti e spiegazioni ulteriori durante la correzione in classe del test ripresa dei concetti fondamentali di alcuni argomenti che servono da prerequisito per i successivi al termine del primo quadrimestre per gli alunni insufficienti Verifiche Il raggiungimento degli obiettivi potrà essere valutato attraverso: - prove oggettive quali: test a risposta fissa, a scelta multipla, a completamento, a corrispondenza, integrate con domande a risposta breve; - la produzione di relazioni e/o di schede di laboratorio in relazione ad esperimenti dimostrativi svolti dal docente o filmati di esperimenti; - la costruzione, lettura ed interpretazione di grafici, tabelle e carte tematiche; interrogazioni orali. Si svolgeranno verifiche interdisciplinari tra Biologia e Chimica su argomenti comuni alle 2 discipline (contrassegnati da asterisco * nella programmazione modulare). Per quanto riguarda i contenuti, i metodi e i mezzi d insegnamento si fa riferimento alla Scheda di Programmazione Modulare allegata. L'uso del laboratorio sarà finalizzato all'esecuzione di esperimenti a scopo dimostrativo solo da parte dei docenti e per attività di osservazione da parte degli studenti su modelli di biologia, o attività di altro genere (es. lettura di strumenti, misurazioni) non a rischio chimico biologico. Tali attività saranno possibili dal momento in cui sarà consentito l'accesso al laboratorio. Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala docimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti. Testo di riferimento Scienze integrate Biologia (il mondo dei viventi B Strutture e funzioni degli organismi C) S. Saraceni e G. Strumia Zanichelli Venezia Mestre, 29.11. 2013.

conoscenze abilità competenze strumenti che integrano il testo Tempi 1 Introduzione (pagg. XII XV; appunti) Caratteristiche comuni degli esseri viventi Il metodo sperimentale; regole per la registrazione dei dati di un esperimento (*) I livelli organizzativi Conoscere finalità, metodi e strumenti della Biologia. Redigere una scheda di lavoro secondo uno schema dato. Conoscere i caratteri distintivi della vita. 1,2,7 appunti 2 Le molecole della vita (*) (pagg. 1-2 e appunti) La struttura di atomi, ioni e molecole I legami chimici Le trasformazioni chimiche e fisiche L energia e le sue trasformazioni Le proprietà dell acqua e le soluzioni La misura del ph: sostanze acide, neutre e basiche Strutture e funzioni delle molecole biologiche: carboidrati, lipidi e proteine Interpretare una formula chimica Distinguere una trasformazione fisica da una chimica Comprendere i meccanismi alla base delle proprietà dell acqua Riconoscere le differenze tra gli carboidrati, lipidi e le proteine Capire la relazione tra struttura e funzione nelle molecole biologiche 1, 7 Nel CD-ROM o nel sito del libro La struttura atomica Il legame chimico Il ph Radicali liberi e molecole antiossidanti 1 3 All interno delle cellule (pagg. C3-C20) Definizione di cellula Organismi unicellulari e pluricellulari Caratteristiche e dimensioni dei diversi tipi di cellule La struttura della membrana plasmatica Gli organuli delle cellule eucariotiche animali e vegetali Il microscopio Illustrare somiglianze e differenze tra cellule procariotiche-eucariotiche, animali-vegetali Identificare il tipo di microscopio utilizzato per ingrandire una cellula mostrata in una fotografia Collegare le diverse funzioni degli organuli nelle cellule Riconoscere le parti di un microscopio ottico 1, 2,, 7 Nel CD-ROM o nel sito del libro Cellule procariotiche ed eucariotiche La membrana cellulare Costruire una cellula 7

conoscenze abilità competenze strumenti che integrano il libro di testo tempi Trasformazioni energetiche nelle cellule * (pagg. C21-36 e appunti) Reazioni endoergoniche ed esoergoniche * Struttura e funzione degli enzimi * Modalità di trasporto delle sostanze in entrata e in uscita dalla cellula Equazione e funzione della respirazione cellulare * Il processo di fotosintesi * Descrivere e confrontare le diverse modalità di attraversamento della membrana plasmatica da parte delle sostanze descrivere il processo di respirazione cellulare come processo esoergonico Descrivere il processo di fotosintesi clorofilliana come processo endoergonico. 1, 3, 7 Nel CD-ROM o nel sito del libro La permeabilità selettiva L osmosi La glicolisi Il ciclo di Krebs La fosforilazione ossidativa La fotosintesi Sostanze utili da microrganismi e piante Le cellule crescono e si riproducono (pagg. C37-60 e appunti) Il ciclo cellulare Il DNA e i cromosomi Il processo di duplicazione del DNA Il processo di trascrizione e le funzioni dell RNA Il codice genetico La sintesi proteica Cellule diploidi e cellule aploidi La mitosi e la meiosi (cenni) Confrontare la struttura e la funzione di DNA e RNA Descrivere i processi di duplicazione, trascrizione e sintesi proteica Identificare il ruolo delle proteine nelle cellule e negli organismi Descrivere i cromosomi e indicarne il ruolo biologico Dare una definizione di cromosomi omologhi, corredo diploide, corredo aploide Confrontare mitosi e meiosi e identificarne il diverso scopo 1, 6, 7 Nel CD-ROM o nel sito del libro Gli acidi nucleici La duplicazione del DNA La sintesi proteica La mitosi e la citodieresi La meiosi I tumori e la loro diagnosi 6 Genetica (basi) (pagg. C61-78 e fotocopie) I concetti di gene, genotipo e fenotipo Il concetto di allele dominante e recessivo, di omozigosi e di eterozigosi I modelli di trasmissione dei caratteri: dominanza incompleta, codominanza. Le mutazioni, le anomalie cromosomiche e le loro conseguenze Le malattie genetiche Illustrare gli esperimenti di Mendel Mettere in relazione i concetti di genotipo e fenotipo Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri Descrivere i diversi tipi di mutazioni e i loro effetti Capire le differenze genetiche tra individui affetti da malattia e individui portatori sani 3,,6,7 Nel CD-ROM o nel sito del libro L incrocio monoibrido La variabilità genetica L elettroforesi Approfondimenti: Le sfide della terapia genica Test genetici e tutela della privacy

conoscenze abilità competenze strumenti che integrano il libro di testo tempi 7 La varietà della vita (cenni) (pagg. B2-6) Il nome scientifico e le principali categorie tassonomiche Cosa sono i virus La comparsa della vita sulla Terra I diversi tipi di batteri Il regno dei funghi: caratteristiche Il regno delle piante: caratteristiche Il regno degli animali: caratteristiche e classificazione di invertebrati e vertebrati Illustrare la necessità di classificare gli organismi nello studio della biologia Ordinare nella corretta successione gerarchica le principali categorie tassonomiche Saper attribuire una specie vivente a un dominio e ad un regno Descrivere le caratteristiche dei principali phyla di invertebrati Descrivere le caratteristiche delle principali classi di vertebrati 2, 3, 7 Nel CD-ROM o nel sito del libro Gli alberi filogenetici I funghi Solo Homo sapiens è una specie pensante? Attività in campo 8 La biosfera e gli ecosistemi (pagg. B3-B2) L ecologia e i concetti di ecosistema, biosfera, habitat e nicchia ecologica I fattori biotici e abiotici Gli adattamenti degli organismi all ambiente in cui vivono Le interazioni all interno delle comunità: competizione, predazione, simbiosi I modelli di crescita delle popolazioni e i fattori limitanti Gli ecosistemi terrestri: i biomi Le catene alimentari e il flusso di energia negli ecosistemi Il riciclaggio della materia negli ecosistemi: il ciclo di carbonio, azoto e fosforo Descrivere il rapporto tra gli adattamenti morfologici e comportamentali degli organismi viventi e l ambiente in cui vivono Descrivere i principali tipi di interazione ecologica Descrivere i fattori che regolano la dinamica delle popolazioni nel tempo Descrivere le caratteristiche fondamentali dei biomi terrestri e degli ecosistemi acquatici Illustrare il rapporto tra biomi e clima Descrivere gli ecosistemi come sistemi aperti per l energia Descrivere gli ecosistemi come sistemi chiusi per la materia 1,2,,7 Nel CD-ROM o nel sito del libro I biomi acquatici La piramide energetica Riciclaggio dei rifiuti 6 9 L alimentazione e la digestione (pagg.c9-108) La funzione della nutrizione I concetti di digestione e assorbimento Il sistema digerente negli esseri umani: anatomia e funzioni L alimentazione umana: il fabbisogno calorico, le classi di composti presenti negli alimenti e i tipi di dieta (*) Descrivere la nutrizione come un processo che accomuna tutti i viventi Descrivere il processo di nutrizione negli esseri umani Analizzare la propria dieta giornaliera e verificare che essa sia corretta e bilanciata 1,,, 7 Nel CD-ROM o nel sito del libro Animazione: Il sistema digerente L ingegneria genetica e i cibi transgenici La piramide alimentare

conoscenze abilità competenze strumenti che integrano il libro di testo tempi 10 Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie (pagg.c 109-168) Il ruolo dell ossigeno nel metabolismo cellulare Scambi gassosi e trasporto nelle piante Il sistema respiratorio umano I danni causati dal fumo e dall inquinamento atmosferico( Fotocopia) La funzione dei sistemi circolatori L anatomia del sistema circolatorio umano: il cuore e i vasi sanguigni Le malattie cardiovascolari La composizione del sangue Il sistema linfatico e la sua funzione Le difese non specifiche e le difese immunitarie specifiche Identificare il rapporto tra il processo di respirazione polmonare e quello di respirazione cellulare Spiegare il meccanismo della respirazione umana Collegare correttamente la funzione del sistema respiratorio e di quello circolatorio umano Identificare il rapporto tra gli scambi gassosi nelle piante, la respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana Spiegare la funzione dei sistemi di trasporto Illustrare le caratteristiche del sistema circolatorio umano Descrivere l anatomia e la funzione del sistema immunitario umano Descrivere su cosa si basa il sistema della vaccinazione Descrivere la funzione e le modalità di trasporto nelle piante (cenni) 1,3,,,7 Nel CD-ROM o nel sito del libro Animazione: Gli scambi gassosi La circolazione del sangue Il sistema immunitario I rischi per l'apparato respiratorio I danni dovuti al fumo passivo La donazione del sangue e le trasfusioni 11 La riproduzione (pagg. C18-200) La riproduzione asessuata: caratteristiche, vantaggi e svantaggi La riproduzione sessuata nei diversi animali Le caratteristiche dell apparato riproduttore maschile e femminile La fecondazione, lo sviluppo dell embrione, la gestazione e il parto I diversi metodi contraccettivi: vantaggi e svantaggi Le modalità di riproduzione nelle piante Confrontare la riproduzione asessuata e sessuata e identificarne vantaggi e svantaggi in rapporto alle caratteristiche degli organismi Descrivere e confrontare l apparato riproduttore maschile e quello femminile Illustrare il processo di fecondazione a livello cellulare Confrontare tra loro i metodi contraccettivi Descrivere la il ciclo vitale e la riproduzione sessuata di una angiosperma Descrivere alcune modalità di riproduzione vegetativa: talea, stolone, divisione. 1, 2,,, 7 Nel CD-ROM o nel sito del libro Il sistema riproduttore maschile Il sistema riproduttore femminile Approfondimenti: La fecondazione assistita La clonazione Nel sito del libro (pagine riservate al docente) PowerPoint Pagine per il recupero