PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

Documenti analoghi
Gentili Docenti, il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi si occupa di servizi turistici e di formazione e da anni organizza visite guidate e

La ginnastica aerobica a scuola

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

A.S. 2013/2014 ITINERARI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe

CON IL NASO ALL INSÙ

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

INDICE IL PARCO A SCOPO DIDATTICO

DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Attività didattiche Scuola Secondaria I grado

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma. In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

PROGETTO SCUOLA LEZIONI-SPETTACOLO E LABORATORI IN UN'UNICA USCITA ALTRE VISITE COORDINATE A RICHIESTA SEMPLICITA' E RISPARMIO

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

RESIDENZA UNIVERSITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO

Cosa offriamo. Prodotti e metodologie innovative Flessibilità operativa e tecnologica Professionalità e competenza a costi contenuti

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

A gruppi alla scoperta del periodo


BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Proposte per i vostri eventi

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

Percorsi planetario globe

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Estate, autunno, inverno, primavera...e ancora estate

SCUOLA DI ITALIANO CAGLIARI - SARDEGNA - ITALIA

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Attività per gruppi e centri estivi

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

La misura delle distanze stellari

MERCURIO CI RACCONTA. La giornata

Reti locali Mauro Nanni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

PROGETTO MULTIMEDIALE

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

PROGRAMMA PREVENTIVO

Il comitato direttivo

ASAI descrizione e obiettivi

Progetto didattico. per

Cos è Redooc? Perché Redooc?

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

.. ma l universo è veramente infinito??

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GM grafica & multimedia

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

SCUOLA EUROPEA di VARESE

Via Priori, Andalo (TN) Altopiano della Paganella Trentino. Tel Fax

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N.

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

LABIRINTO DELLA MEMORIA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO

Gruppo Astrofili Soresinesi Via Matteotti, SORESINA (CR) tel e mail: info@osservatoriosoresina.it

VERIFICA FINALE ANNO SCOLASTICO

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

Transcript:

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, 16153 GENOVA Università Popolare Sestrese Piazzetta dell Università Popolare, 16154 GENOVA 335 401919 (Enrico) CONTATTI 338 6872500 (Rinaldo) www.oagenova.it osservatorioastronomico.genova@gmail.com PROPOSTA DIDATTICA OAGino Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini - Dante Alighieri, Paradiso, Canto V, vv. 74-75

O F F E R T A D I D A T T I C A R I V O L T A A B A M B I N I E R A G A Z Z I D A I 4 A I 1 0 A N N I D I E T À La nostra attuale offerta per le scuole comprende lezioni nei locali delle strutture scolastiche e visite presso il nostro Osservatorio Astronomico a Sestri Ponente, per osservare il cielo ad occhio nudo e attraverso l uso di telescopi. La dotazione strumentale dell osservatorio consente l osservazione del cielo notturno ma anche quello diurno, infatti tramite appositi filtri in luce bianca o telescopi specifici per la visione in h- (quali il Lunt 50), è possibile, in totale sicurezza, puntare lo sguardo verso il Sole e analizzare la sua attività. Le osservazioni diurne possono essere effettuate anche in orario scolastico o al sabato pomeriggio. Inoltre nel periodo invernale, principalmente tra novembre e febbraio, a causa della quantità inferiore di ore di luce, è possibile organizzare le visite serali con osservazione del cielo notturno già a partire dalle ore 18:00, orario più consono ai bambini. Avvalendosi di un esperienza acquisita nel corso di diversi anni su questo tipo di attività, le lezioni proposte dall Osservatorio Astronomico di Genova ai ragazzi sono adatte a qualsiasi età e a qualsiasi livello di apprendimento: da una forma di primo approccio per scuole elementari ad una di approfondimento per scuole medie e superiori. Per rendere questa materia scientifica più interessante e coinvolgere i nostri piccoli ospiti, alterniamo le fasi di teoria, supportata da apposite slides, con proiezioni di audiovisivi, esperienze pratiche, giochi e quiz sempre a tema astronomico. I video presentati sono tutti di alta qualità educativa e provengono principalmente dall ESA, l Agenzia Spaziale Europea, e dall ESO, l Osservatorio Europeo Australe.

L O S S E R V A T O R I O La struttura del nostro Osservatorio, raggiungibile facilmente dalla città tramite autobus numeri 158 e 159, tramite la linea ferroviaria Genova-Ovada-Acqui Terme (a 500m dalla stazione di Genova Costa di Sestri) o a piedi (a 15 minuti da Piazza Baracca), grazie all abbondante fornitura di strumenti ottici, di un ampia cupola di ben cinque metri di diametro, e grazie alla guida esperta del nostro staff, consente ai ragazzi di poter godere delle meraviglie del nostro cielo, osservando da vicino la Luna, i pianeti del Sistema Solare, galassie, nebulose e anche il nostro Sole, in caso di visita diurna. La grande terrazza, situata accanto alla cupola, permette una vista a 360 gradi del cielo circostante, condizione ottimale per effettuare lezioni sul riconoscimento delle costellazioni dell emisfero boreale e per fare pratica con l orientamento notturno. In caso di affluenza numerosa, inoltre, sulla terrazza solitamente viene allestita un altra postazione di osservazione con un telescopio aggiuntivo; in questo modo i visitatori possono essere suddivisi in due gruppi che possono alternarsi nelle osservazioni tra le due postazioni. All interno, la struttura dell osservatorio si sviluppa su due piani. Al piano superiore, si trova l ingresso principale, accessibile dalla strada tramite una scala a chiocciola esterna. Qui si trova una sala dotata di monitor connessi ad un sistema di videoproiezione digitale che consente ai soci dell Osservatorio di accompagnare gli ospiti in un viaggio attraverso le varie discipline astronomiche. Qui inoltre vengono illustrati, in modo semplice e comprensibile a tutti, i principi di funzionamento dei principali telescopi ed in particolare vengono mostrati alcuni strumenti storici costruiti in passato dai soci dell Osservatorio e utilizzati fino a non molti anni fa.

Recentemente il progresso tecnologico ha portato alla loro sostituzione con strumenti più sofisticati e potenti, ma essi rappresentano comunque un importantissima testimonianza storica dell attività svolta negli anni. Al piano inferiore si trova una sala dotata di PC collegato ad un videoproiettore e ad un sistema di diffusione audio Surround in cui i ragazzi possono assistere alla proiezione di vari filmati a tema astronomico ed effettuare una breve esperienza di viaggio interplanetario in 3D attraverso il Sistema Solare. In questa sala, inoltre, si possono organizzare giochi didattici in modo da coinvolgere i giovani nell apprendimento di alcune nozioni teoriche. Premettendo che l Università Popolare Sestrese, di cui l Osservatorio Astronomico di Genova fa parte, non è una associazione a scopo di lucro e che i divulgatori sono tutti volontari, per ogni incontro, si richiede ai visitatori il contributo di 3 pro capite (esclusi gli insegnanti) a scopo di autofinanziamento rivolto al mantenimento della struttura e al rinnovamento della strumentazione.

P R O G R A M M A D E L L E L E Z I O N I L avvicinamento dei bambini alla materia astronomica avviene in modo diverso rispetto a quanto accade con i ragazzi più grandi, poiché occorre adottare strategie differenti per attrarre la loro attenzione e curiosità con lo scopo di coinvolgerli attivamente. Per questo motivo il personale dell Osservatorio richiede il supporto delle insegnanti, molto più abituate a rapportarsi con i giovanissimi studenti. Durante gli incontri presso le scuole, generalmente, si propone ai bambini una sorta di viaggio virtuale a partire dall immagine del loro istituto visto dal satellite, per poi allargare la visuale sulla città di Genova, quindi alla Liguria, fino ad arrivare a mostrare una vista del nostro pianeta. Questo percorso a immagini viene svolto in modo interattivo, ponendo loro delle domande relative alle immagini via via mostrate, facendo in modo che siano loro stessi dettare i tempi della lezione. A questo punto il viaggio continua lasciando la Terra per avventurarsi attraverso il Sistema Solare. In questa fase del viaggio si conducono i bambini alla scoperta dei pianeti e delle loro principali caratteristiche, da quello più vicino al Sole a quello più freddo e lontano e facendo anche una breve visita al nostro satellite naturale, la Luna. Al termine del tour planetario, si svolgerà una esperienza-gioco sul tema del Sistema Solare in modo da coinvolgere direttamente gli alunni e far sì che possano memorizzare i concetti basilari. Talvolta si propone una breve prosecuzione del viaggio per scoprire cosa si trova al di fuori del Sistema Solare, insegnando loro alcuni semplici concetti relativamente alle stelle e a come queste siano state raggruppate in costellazioni. Solitamente in questo contesto si propone ai bambini un attività di gruppo durante la quale possano dar sfogo alla propria fantasia inventando e rappresentando su carta nuove costellazioni. Durante le visite serali presso la struttura dell Osservatorio di Genova, si propone una serie di osservazioni al telescopio in cupola alternate a ricerca e riconoscimento delle costellazioni visibili durante la serata, e all ascolto di storie e miti associati ad esse. Nella sala inferiore, infine, si può concedere ai bambini un po di relax e farli assistere alla proiezione di cartoni animati a tema astronomico. Le lezioni teoriche, che introducono il giovane studente ad una presa di coscienza e conoscenza con gli argomenti basilari dell astronomia, sono organizzate in moduli e la scelta di quali e quanti di essi trattare potrà essere concordata con l insegnate di riferimento:

S c u o l e e l e m e n t a r i ( c l a s s i 4 ª / 5 ª ) Il Sistema Solare (il Sole al centro del sistema, i pianeti e tutti i corpi celesti che lo popolano) La Terra (composizione del nostro pianeta, i due moti principali, rotazione e rivoluzione, l alternarsi di notte e dì e delle stagioni) La Luna, il nostro satellite (la superficie, le eclissi, le maree e le fasi) Accenni alla forza di gravità che domina su tutto l universo (con esempi pratici) Orientamento in cielo Cenni sulle tipologie di stelle A cosa serve e come funziona un telescopio

S c u o l e m e d i e e i s t i t u t i s u p e r i o r i Il Sistema Solare (il Sole al centro del sistema, i pianeti e tutti i corpi celesti che lo popolano e storia sul passaggio da un pensiero geocentrico ad uno eliocentrico) La Terra (composizione del nostro pianeta, i due moti principali, rotazione e rivoluzione, l alternarsi di notte e dì e delle stagioni, precessione degli equinozi) La Luna, il nostro satellite (la superficie, le eclissi, le maree e le fasi) Accenni alla forza di gravità che domina su tutto l universo (con esempi pratici) e la materia oscura [3ª media o superiori] Orientamento in cielo Cenni sulle tipologie di stelle Le galassie e le nebulose L universo in espansione ed il big bang I buchi neri Keplero e Newton [3ª media o superiori] Le esplorazioni spaziali Importanza del valutare quanta scienza ci sia realmente nella fantascienza [3ª media o superiori] A cosa serve e come funziona un telescopio