Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

Documenti analoghi
Il ruolo degli ingegneri clinici sulla sicurezza dei dispositivi medici

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana. Lorenzo Leogrande Presidente AIIC

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

DOCUMENTO DI SINTESI

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Il nuovo ruolo dell Ingegneria Clinica a supporto dell Appropriatezza dei Processi Sanitari

CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001:2007

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MATERIALE FUORI USO

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

Ministero della salute

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

F O R M A T O E U R O P E O

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL)

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle apparecchiature elettromedicali

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Allegato alla DGR n. del

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Uniamo le energie generiamo efficienza

Le Politiche dell INAIL di sostegno alle imprese: metodi e strumenti applicativi. Antonio Terracina Direzione Generale - INAIL Contarp

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Gestione informatizzata dei dispositivi medici dei pazienti domiciliarizzati. Processi e criticità. A cura di Ing. Tommaso Sabbatini Massimo Ferraris

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

figure professionali software

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Il processo di certificazione del software MD

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Consulenza e formazione dal 1967

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MATERIALE FUORI USO

MARCATURA CE E ISO NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/ Copyright Bureau Veritas

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

INNOVAZIONE GESTIONALE IN SANITÀ. RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI TECNICO AMMINISTRATIVI IN MATERIA DI ACQUISTI E LOGISTICA.

Organizzazione e sistemi di gestione

LA GESTIONE DELLE GARE E DEI CONTRATTI - LO SCENARIO ATTUALE E FUTURO IN PIEMONTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Forum delle Imprese Innovative pugliesi

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

ACSI CONSULTING. Presentazione progetto Kick-off 2012 Nuove Frontiere di Formazione : Esempio di E-Learning. Salvatore Pullano

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Responsabile di produzione

Direttore Operativo. Compiti e responsabilità :

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro in quattro anni.

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

SCHEDA DELLE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Economia e gestione delle imprese - 05

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Gianluca Marocco. Dirigente Ingegnere. S.C. Ingegneria Clinica. Dirigente Responsabile S.C. Ingegneria Clinica.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

CONVEGNO E-ONCOLOGY: L INFORMATIZZAZIONE IN ONCOLOGIA

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Transcript:

La manutenzione delle strutture ospedaliere e delle apparecchiature elettromedicali, attraverso il Global Service ed altri modelli organizzativi Castel Romano (RM), 12 luglio 2005 Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering Dott. Ing. Stefano BERGAMASCO Responsabile tecnico TSH Consulting S.r.l. Presidente Probiviri Associazione Italiana Ingegneri Clinici Tel.: 06/37716343 - Fax: 06/37716344 - GSM: 335/1090575 E-mail: stefano.bergamasco@tshconsulting.it 1

Ingegnere Clinico: definizione da SMMCE-TS Art. 1, Statuto del Master II livello (specialistico) di Management ent in Clinical Engineering - Università di Trieste: gli specialisti in IC dovranno sovraintendere ai SIC, coordinando opportunamente il lavoro di personale tecnico allo scopo di effettuare la valutazione, l installazione, l la manutenzione, l adeguamento della strumentazione e delle attrezzature in uso nei servizi sanitari, di curare un loro impiego sicuro, appropriato ed economico,, e di collaborare con gli operatori sanitari nell utilizzo di metodologie ingegneristiche per la soluzione di problemi clinici e gestionali. Ruoli innovativi Ruoli tradizionali 2

Definizioni di strumentazione biomedica ES: Direttiva Comunitaria 93/42/CEE In pratica sono apparecchi, sostanze, che usati da soli o in combinazione (compreso il SW impiegato per il corretto funzionamento) sono destinati dal fabbricante ad essere impiegati nell uomo, in caso di ferite, malattie, handicap o durante un processo fisiologico Il Ministero della Salute L insieme dei prodotti e dei dispositivi medici che afferiscono al settore della sanità ad eccezione dei farmaci; le apparecchiature biomediche costituiscono un sottoinsieme di tale comparto, con riferimento alla sola strumentazione Norma CEI 62.5 Apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente sotto supervisione di un medico e che entra in contatto fisico o elettrico col paziente e/o trasferisce energia verso o dal paziente e/o rivela un determinato trasferimento di energia verso o dal paziente 3

Quadro Normativo_1 fonti nazionali: non esiste una legislazione con vincoli rigorosi alle strutture sanitarie in merito alla istituzionalizzazione dei i SIC D. Lgs.. n. 502/92: Riordino della disciplina in materia sanitaria D.M. 29/01/92: Elenco delle alte specialità e fissazione dei requisiti necessari alle strutture sanitarie per l esercizio l delle attività di alta specialità Allegato A :: Dotazione obbligatoria di servizi e funzioni erogabili dalle strutture di Alta Specialità e attività affini e complementari ad esse obbligatoriamente collegate DPR 14/01/97: requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio l delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private D. Lgs.. 626/94: norme generali per il miglioramento della salute e della sicurezza za dei lavoratori sul luogo di lavoro Commissione Studio del Ministero della Sanità,, 1996: Linee guida per interventi in ordine alle attività di Ingegneria Clinica all interno delle strutture ospedaliere e degli IRCCS D. Lgs.. n. 288/2003: Riordino della disciplina degli IRCCS a norma dell art. 42, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3 (cfr( cfr.. art. 13, comma 3) 4

Quadro Normativo_2 Direttive Comunitarie (recepite in Italia) Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (AIMD - 90/385/CEE) Dispositivi Medici (MDD - 93/42/CEE) 93/42/CEE) Qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento, e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell'uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia;... il quale prodotto non eserciti l'azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi Dispositivi Medici per Diagnosi in vitro (IVDMD - 98/79/CEE) Obiettivi generali sicurezza, minimizzazione dei rischi, prestazioni certe, durata, affidabilità 5

Aspetti culturali e di mercato progressi della ricerca scientifica (tradotti nell inarrestabile avanzamento tecnologico e nel difficile controllo dell aggressività dell industria biomedica) incremento della domanda clinica di tecnologia (esigenza direzionale di calmierare le richieste dei medici e verificare la congruità tecnologica avviando processi multidisciplinari di Health Technology Assessment) infortuni, incidenti, malpractice e premi/rimborsi assicurativi innovazione tecnologica come elemento di marketing sanitario sul territorio attivazione di UO di Safety and Clinical Risk Management promozione dei Sistemi di Qualità Aziendali (produttori/fornitori di TB, U.O. di rilevanti Ospedali, società di servizi e di consulenza, etc.). aspettative dei pazienti/utenti anche nelle forme associative (cfr. Tribunale del Malato, Unione dei Consumatori, risonanza dei media, etc.) 6

Diffusione dei SIC in Italia L'IC non si è mai sviluppata in modo organico ad eccezione di poche realtà variamente organizzate e strutturate per differente storia, bacino di utenza e mission aziendale 1969: Ospedale Niguarda - Milano 1973: Policlinico Sant Orsola - Bologna 1976: Ospedali Riuniti - Trieste anni 80: IRCCS San Raffaele_MI - IRCCS Bambino Gesù_RM - Ospedali/ASL_BZ USL_MO, BO, FO, TO, etc. anni 90: IRCCS Policlinico San Matteo_PV; IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza_SGR; Ospedale_TV; Policlinico_PD; ASL Lucca; ASL Sondrio; ULS BL; Clinica Humanitas_MI; ASL Lodi; ASL FI; Policlinico Gemelli_RM; AO San Paolo_MI; IRCCS Burlo_TS; etc. nuovo millennio: AO Policlinico Umberto I_RM; AO San Carlo_PZ; AO Rummo_BN; ; AO San Filippo Neri_RM; AO San Giovanni Addolorata_RM; AO Maggiore_Crema; AO_VR; AO Di Circolo_VA; AO Maggiore_MI; AUSL 12_Viareggio; etc. 7

Modelli Organizzativi del SIC_1 TOTALMENTE TERZIARIZZATO sola MNT al Multivendor/Global Service =? perdita graduale del Know-how interno notevoli rischi generabili per le insufficienti risorse investite diminuzione vita media e mancato aggiornamento delle apparecchiature conflitto con i produttori/utilizzatori perdita progressiva del controllo del sistema 8

Modelli Organizzativi del SIC_2 INTERNO ALLA STRUTTURA SANITARIA Oneroso impatto economico per numero e qualifica di risorse umane altamente specializzate difficoltosa gestione del personale forte investimento per l aggiornamento culturale interventi tecnici capillari e rapidi con controllo totale del sistema contratti di manutenzione per le sole apparecchiature biomediche ad alta complessità tecnologica 9

Modelli Organizzativi del SIC_3 MISTO Personale interno + consulenze fase start up + società servizi_ic + produttori flessibilità organizzativa amplificazione del rapporto fiduciario col TM valorizzazione del ruolo strategico del SIC reale specializzazione tecnologica (società di servizi per MNT_TB di livello medio-basso, collaudi, verifiche di sicurezza/funzionali e controlli di qualità ditte produttrici/manutentrici; produttori per MNT_TB di livello medio-alto) controllo interno del sistema 10

Quale scelta? Politica & strategia AO/ASL Stabilità potere del TM Tipologia strutturale Attività cliniche e n. pl Complessità/dim. tecnologico Normative regionali Risorse umane interne 11

Cosa esternalizzare? SI Gestione inventariale e codifica Collaudi di accettazione Gestione informatizzata SIC Verifiche di sicurezza elettrica Controlli di qualità delle TB Manutenzione (interna, produttore, società di servizi) NO Technology Assessment Piani di investimento/rinnovo Analisi del rischio in SIC/SPP Controllo di gestione Strategia I&CT Ricerca clinico/gestionale Gestione della formazione 12

VANTAGGI e SVANTAGGI - Tempi rapidi - Fermo macchina ridotto - Possibili costi contenuti - Collaborazione con gli utenti - Costi certi - Standard da progetto - Tecnici specialisti - Nessun problema legale - Elevati costi di formazione - Strumenti di lavoro non disponibili - Magazzino di ricambi ridotto - Tecnici generici - Elevato numero di contratti - Necessità di personale amministrativo - Necessità di controlli qualitativi - Tempi possibilmente dilatati - Costi molto contenuti - Ridotto numero di contratti - Personale tecnico sempre presente - Possibile solo per alcune tecnologie - Difficoltà di formazione dei tecnici - Difficile reperimento dei ricambi - Possibili problemi legali 13

Diffusione dei SIC in Italia_2 Negli ultimi anni si è sviluppato un mercato di servizi su tre filoni: Servizi di consulenza per lo sviluppo di attività gestionali interne Servizi tecnico/operativi per collaudi, sicurezza elettrica & qualità Servizi di manutenzione ditte terze (non più solo produttori) Nel terzo caso alcuni fattori contingenti (prezzi eccessivi dei produttori nei CNT_MT, contrazione spesa sanitaria, scarsa diffusione dei SIC o scarsa diffusione di capacità gestionali all'interno delle Aziende Sanitarie; illusione di "liberarsi" di problematiche tecnico-gestionali; mancanza di una visione integrata) hanno portato le Aziende Sanitarie ad affidare in outsourcing la manutenzione del proprio parco-macchine ad una ditta terza (global service) trascurando integralmente gli aspetti gestionali del governo delle TB (programmazione, acquisti, sicurezza/qualità, etc.). 14

Indagine mercato servizi IC 1996 2001 (Anie_2002) Anno N. contratti ASL A.O. Case Cura private Totale P.L. Totale T.B. Valore contratti (milioni di euro) 1996 15 12 2 1 12303 26401 6177,00 1997 27 23 4 0 22513 87731 14911,00 1998 45 35 10 0 34814 129478 23639,00 1999 69 46 18 5 54978 188918 41250,00 2000 64 42 19 3 53600 193674 46511,00 2001 73 48 48 22 60000 22 3 61960 240527 60500,00 50000 40000 30000 20000 Valore contratti (milioni di euro) 10000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 15

Ruoli professionali e responsabilità manageriali La figura professionale dell Ingegnere Clinico è, quindi, in continua e progressiva evoluzione Attività tradizionali del SIC: HW=core Funzioni aziendali "trasversali" più di tipo organizzativo che tecnico specifico (ad es: leadership di attività multidisciplinari di HTA, responsabile SPP, contributi al team del Controllo di Gestione, etc.) 16

Attività tradizionali del SIC Dismissione Trasferimento HTA & valutazione acquisizioni. Programmazione acquisti & pianificazione sostituzioni. Progettazione funzionale Gestione della manutenzione, garanzia di sicurezza & qualità Collaudi di accettazione, codifica ed inventariazione, reporting direzionale 17

Conclusioni_1: rapporto con clienti e fornitori Rapporto SIC personale medico/amministrativo coinvolgimento promozione culturale risultati Rapporto SIC fornitori 18

Conclusioni_2: il governo delle risorse tecnologiche come ingegneri clinici riteniamo molto importante che una Direzione Generale non abdichi completamente sul fronte della gestione delle tecnologie. Il governo delle tecnologie è infatti una leva strategica per controllare la vita della propria azienda; ; per questo motivo un Direzione Generale dovrebbe investire nel controllo del settore delle tecnologie, magari in maniera graduale e con l aiuto l esterno, con l obiettivo di creare però una struttura con professionalità interne che rimangono poi patrimonio dell azienda Intervista al Presidente AIIC Tecnica Ospedaliera - gennaio 2002 19