L attività del GAD in Clinica San Carlo e RSA Renata Filippin

Documenti analoghi
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

DIPARTIMENTO CHIRURGIE SPECIALISTICHE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

1. COLLOQUIO. Nº OPERATORI CHE EFFETTUANO MMP: segnare il numero complessivo di operatori per ogni profili professionale.

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Programma Interventi Innovativi

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Operatore socio sanitario

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

R e g i o n e L a z i

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

Daniela Sarti MAGGIO 2008

Esercitazione di gruppo

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Cure Domiciliari: definizione

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

QUALE ORGANIZZAZIONE IN UN BLOCCO OPERATORIO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI:

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Diretto tramite il servizio 118

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

705 57,65% ,13% ,06% ,47% ,29% ,40%

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1


Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Dall osservazione strutturata all audit per il controllo delle ICA: l esperienza dell AOU Maggiore

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO REGIONALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Prot. n del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Caratteristiche dell indagine

Transcript:

improving health gain orientation in all services: better cooperation for continuity in care conferenza: lavorare in rete HPH giovedì 13 ottobre 2011 auditorium RSA E.Bernardelli Paderno Dugnano via Maresciallo Giardino, 22 L attività del GAD in Clinica San Carlo e RSA Renata Filippin

Reale interesse alle cadute accidentali negli anni Segnalazione dell evento sempre documentata Analisi dell evento affidato a un numero ristretto di Operatori Coinvolgimento degli Operatori di U.O./Servizi successivo all evento segnalato 2

DENUNCIA CADUTE ACCIDENTALI (anno 2007) SI COMUNICA CHE IL PAZIENTE DEGENTE PRESSO IL REPARTO NOME COGNOME N PRATICA ETA DEGENTE DAL E CADUTO in data ALLE ORE BREVE RELAZIONE SULL ACCADUTO ACCERTAMENTI E CURE IL MEDICO (timbro e firma) LA DIREZIONE SANITARIA Paderno Dugnano, 3

(anno 2008) DENUNCIA CADUTE ACCIDENTALI SI COMUNICA CHE IL PAZIENTE DEGENTE PRESSO IL REPARTO NOME COGNOME N PRATICA ETA DEGENTE DAL E CADUTO: andando/tornando dal bagno dal letto dal letto con sponde dalla carrozzina dalla sedia-poltrona deambulando lipotimia senza indicazioni altre situazioni IN DATA ALLE ORE BREVE RELAZIONE SULL ACCADUTO LESIONI RISCONTRATE: ematoma escoriazione ferita lacero-contusa frattura lesione dentaria trauma nessuna non segnalata ACCERTAMENTI E CURE richiesti: esami ematochimici esami radiologici esami ematologici, rx, rx, visita specialistica visita specialistica nessuna EVENTUALE PROGNOSI : IL MEDICO (timbro e firma) LA DIREZIONE SANITARIA Paderno Dugnano, 4

SCHEDA SEGNALAZIONE CADUTE ACCIDENTALI SI COMUNICA CHE IL PAZIENTE (anno 2008) Età Sesso M F Etichetta (Reparto c.d.c.) DEGENTE DAL IN DATA ALLE ORE (Giorno: Festivo Feriale N.I. ) (Periodo: Mattina Pomeriggio Notte N.I. ) LUOGO CADUTA: stanza dal letto dal letto con sponde dalla carrozzina dalla sedia-poltrona deambulando altro servizi Igienici andando/tornando dal bagno percorso Interno percorso esterno durante il trasporto Presso altri Servizi (PS, Ambulatorio, Rx) Non indicato MEZZI DI CONTENZIONE SI NO ULTERIORI INFORMAZIONI SULL ACCADUTO: ESAME OBIETTIVO : GRADO DI LESIONE : nessuna lieve prognosi <3 gg. moderata prognosi 4 20 gg. severa prognosi 21 39 gg. grave prognosi > 40 gg. decesso N.I. ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI: CURE EFFETTUATE IL MEDICO (timbro e firma) Paderno Dugnano, Visto DIREZIONE SANITARIA 5

Il Codice deontologico dell'infermiere Approvato dal Comitato centrale della Federazione con deliberazione n.1/09 del 10 gennaio 2009 e dal Consiglio nazionale dei Collegi Ipasvi riunito a Roma nella seduta del 17 gennaio 2009 Articolo 29 L'infermiere concorre a promuovere le migliori condizioni di sicurezza dell'assistito e dei familiari e lo sviluppo della cultura dell imparare dall errore. Partecipa alle iniziative per la gestione del rischio clinico 6

ALCUNE AREE poco investigate AREA RELAZIONALE KNOW HOW 7

metodologia 1) INDIVIDUARE i rischi, conoscere gli errori 2) VALUTARE i rischi adottando scale di frequenza, gravità e rilevabilità 3) GESTIRE i rischi adottando tecniche di controllo che agiscono sui fattori determinanti il rischio (prevenzione e protezione) e tecniche di finanziamento che agiscono relativamente alle conseguenze economiche del verificarsi del rischio (assicurazione) 4) MONITORARE il rischio (misura/analisi dell errore e del rischio) 5) RIDEFINIRE e RIVALUTARE i rischi 6) FORMARE il personale 8

Con Struttura Qualità e Rischio, si è impostato l approccio al problema Revisione procedura Maschera data-base Griglia analisi cadute Costituzione team cadute 9

Gestione del Rischio Clinico Identificazione del rischio: rilevazione degli eventi, stima del rischio (frequenza, gravità) Analisi delle cause (revisione processi e attività) Progettazione e implementazione interventi; monitoraggio degli indicatori 10

11

12

13

14

15

Infermiere-Fisioterapista Fisioterapista-Oss-Medico. Sistema Proattivo 16

Identificazione di un team di operatori dedicato al monitoraggio e prevenzione delle cadute del paziente in ambito ospedaliero la maggiore criticità dei sistemi di reportistica è rappresentata dal loro sottoutilizzo rispetto agli obiettivi per cui vengono attivati: monitoraggio degli eventi e dei cambiamenti, base informativa per sviluppare percorsi di analisi e intraprendere azioni di miglioramento 17

Metodologia di lavoro Team di 8 infermieri, 1 fisioterapista ed un medico a ciascuno è assegnata una area clinica da sorvegliare e monitorare. (area medica, chirurgia, area critica, Servizi, RSA,RRF) 18

team cadute Monitoraggio puntuale delle segnalazioni di caduta dei pazienti all interno della struttura sanitaria (entro 48/72 ore), della qualità dei dati e delle corrette modalità di segnalazione; Analisi dei casi segnalati, attraverso una rilevazione sul luogo, ed il colloquio con il personale di reparto. A tal fine è stata allestita una griglia di analisi per l identificazione dei principali fattori di rischio caduta per i pazienti, a supporto del processo di analisi Discussione periodica (2 volte mese) con Direzione Infermieristica e Gestione Rischio Clinico degli eventi rilevati, analisi condotte, e azioni possibili per la prevenzione delle cadute. le azioni di miglioramento identificate sono condivise con la Direzione sulla base delle caratteristiche degli interventi stessi ( es: modifica di arredi, riparazioni o interventi strutturali, interventi formativi, ecc) Periodicamente (trimestralmente) è elaborato un report sulle attività realizzate, inviato alla Direzione. Istituzione rete informatica favorente la circolazione delle informazioni, nonché un sistema di codifica dati facilitante un report Rena statistico Filippin 19

Alla Direzione Infermieristica e Sanitaria giunge la segnalazione di caduta (cartaceo e informatico) La Direzione avvisa il referente di area quando si verifica una caduta ed entro 1-3 giorni il responsabile di area si reca in reparto/servizio, rileva le informazioni critiche da documentazione clinica, da un sopralluogo sul posto dell evento e attraverso il diretto colloquio con gli operatori presenti il paziente, compila la scheda di analisi. Periodicamente (2 volte/ mese) i casi vengono discussi con Direzione Infermieristica e Gestione Rischio Clinico, nonché vengono identificate le possibili azioni di miglioramento e intrapreso il percorso ad hoc. Ogni 3 mesi viene inviato un report esaustivo alla Direzione. 20

21

22

ISOLAMENTO DEL CASO 23

N progressivo: Cognome Età Reparto/luogo Nome Sesso Caduto in data Punteggio scala di Conley in ingresso data ultima rilev.ne: data Punteggio scala Tinetti (Rsa) in ingr. data ultima rilev.ne: data Al momento dell accaduto il pz era: S olo in presenza operatori Assistito dagli operatori Indicare se il Paziente presenta una o più delle seguenti condizioni Anamnesi di cadute pregresse in degenza Alterazione stato cognitivo Riduzione del visus Uso di carrozzina Uso di mezzi di contenzione si si no no si no si no si no Solo se cause o concause indicare gli elementi di seguito riportati della caduta Uso di calzature aperte Uso di ausili o attrezzature durante la deambulazione Presenza di arredi, attrezzature, ausili in posizioni inappropriate Lontananza dei servizi igienici Presenza di barriere architettoniche Irregolarità del pavimento Pavimento bagnato o scivoloso Carenza di illuminazione Breve relazione dell accaduto si si no no si no si si no no si no si no si no 24

Fattori che hanno contribuito alla caduta: Fattori connessi al Paziente Farmaci che aumentano il rischio di caduta Anamnesi di cadute pregresse in degenza Fattori ergonomici ed ambientali Alterazione stato cognitivo/ autonomia fis ica Riduzione del visus Uso di carrozzina Uso di mezzi di contenzione Uso di calzature aperte Uso di ausili o attrezzature durante la deambulazione Presenza di arredi, attrezzature, ausili in posizioni inappropriate Lontananza dei servizi igienici Presenza di barriere architettoniche Irregolarità del pavimento Fattori connessi agli Operatori Sanitari Pavimento bagnato o scivoloso Carenza di illuminazione Addestramento/formazione inadeguata Comunicazione/consegne inadeguate Educazione e sensibilizzazione paziente/familiari inadeguate Al momento della caduta N Operatori in turno: OSS INF. Al momento della caduta N letti occupati 25

ANALISI DELL EVENTO Secondo te qual è la causa principale? Esistono altri fattori che hanno contribuito all evento caduta? Secondo te questo evento si poteva prevenire? Se sì come? 26

27

28

Recepite le linee d indirizzo di Regione Lombardia fine 2010 la regione ha attivato un gruppo di lavoro, ha aperto un tavolo per la prevenzione delle cadute (solo RSA/privato accreditato, non ancora pubblicato. Ora ha chiuso con le linee di indirizzo che dovrebbero essere editate a breve. 29

30

31

Non sedersi o appoggiarsi sui tavolini 32

ALL'AMMISSIONE USCITA RESPIRARE B BA BAI B BA BAI MANTENERE LA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA B BA BAI B BA BAI IGIENE B BA BAI B BA BAI MOVIMENTO B BA BAI B BA BAI ALIMENTARSI ED IDRATARSI B BA BAI B BA BAI ELIMINAZIONE URINARIA ED INTESTINALE B BA BAI B BA BAI RIPOSO E SONNO B BA BAI B BA BAI INTERAZIONE NELLA COMUNICAZIONE B BA BAI B BA BAI AMBIENTE SICURO B BA BAI B BA BAI NOTE / OSSERVAZIONI DATA Capo Sala Telefono U.O. FIRMA 33

Oggi viene posta attenzione alla continuità assistenziale attraverso la lettera di dimissione infermieristica La Clinica si è allineata al mandato della Regione Lombardia 2010/2011 con gli strumenti operativi: griglia analisi, maschera di access,scale di valutazione cartella infermieristica Identificazione presidi in uso, collocazione per area Censimento sollevatori Censimento corpetti/cinghie contenitive Monitoraggio manutenzione presidi in uso Rimozione gap strutturali Comfort ambientale Circolazione delle informazioni Collegamento con il territorio 34

Risultati: Maggiore e migliore utilizzo degli strumenti di valutazione del rischio caduta paziente (scale di rischio, valutazione terapie in atto, storia anamnestica del paziente, ecc) Maggiore aderenza del personale alle procedure di prevenzione delle cadute Miglioramento della relazione personale sanitario - pazienti e familiari, anche attraverso una attività di educazione del paziente e dei familiari nella prevenzione delle cadute (crescita del rapporto fiduciario) Crescita culturale dell organizzazione sui temi della sicurezza del paziente 35

Grazie a tutti Voi Infermiere! Fotografa il tuo reparto, metti in atto azioni preventive e correttive. Ed io te ne sarò grato il paziente 36