I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Documenti analoghi
L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Figura 1. Test preventivo negli ultimi 3 anni (%) Donne 25-64enni PASSI

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( )

Figura 1. Esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ (%) Persone 50-69enni PASSI

Screening facile per tutti:

I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

La copertura dello screening cervicale ai tempi della crisi: i dati della sorveglianza PASSI

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Progetto immigrati e screening. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening

L uso attuale del PSA in Italia

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Laboratorio Marketing Sociale a.a. 2006/2007

Dai progetti alla programmazione partecipata: l esperienza della Regione Emilia-Romagna

PASSI. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni

LA METODOLOGIA DI PASSI

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi.

SCREENING CON HPV DNA TEST

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Il sito web

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Le imprese a Bologna nel 2013

RO O V E DI LA A VIT 2007 PREVENZIONE NEI LUOGHI DI

Sistema di sorveglianza Passi

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Un sistema per guadagnare salute

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

FS procedura d esame

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

Familiarità per il tumore della mammella

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

A cura di Giorgio Mezzasalma

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Progetto regionale sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie in favore dei cittadini stranieri. curcetti

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Donne e welfare. Novembre 2010

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

Transcript:

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 31 marzo 2014

PASSI in breve Sistema di sorveglianza a7vo da aprile 2007: a fine 2013 circa 250.000 interviste raccolte nel server nazionale oltre 23.000 in Emilia- Romagna Partecipazione: tuge le Regioni RappresentaHvità regionale e/o aziendale Indagine telefonica in con&nuo con queshonario standardizzato in residenh 18-69enni Campione casuale strahficato proporzionale estrago dall anagrafe sanitaria Tasso di risposta costantemente pari all 87% RifiuH pari al 9% Possibilità di valutare i trend

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Dove è stato effettuato il Pap test? DENTRO un programma organizzato (o altra forma di offerta gratuita ASL) NON effettuato O da più di 2 anni Raccolto il più recente dei due FUORI di un programma organizzato

PASSI 2010-12 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo* per la diagnosi dei tumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni 89% 85% 77% 83% 64% * Pap test o HPV test

PASSI 2010-12 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni * Regioni che non hanno aderito con un campione regionale

Emilia-Romagna 2010-12 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni (%)

PASSI 2008-12 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni (%) Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e pool nazionale

Pool PASSI 2008-12 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni per ripartizione geografica (%) Serie temporale (destagionalizzata) Pool nazionale

PASSI 2008-12 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni (%) Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna

Pool PASSI 2008-12 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni per livello d istruzione (%) Serie temporale (destagionalizzata) Pool nazionale

Pool PASSI 2008-12 Donne 25-64enni che hanno riferito di aver eseguito un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni per difficoltà economiche (%) Serie temporale (destagionalizzata) Pool nazionale

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Emilia-Romagna 2010-12 Esecuzione di un test per la prevenzione dei tumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni (%) Donne 25-64 anni Maggiore tra le donne 35-49enni Maggiore tra le donne coniugate Maggiore tra le donne conviventi Maggiore tra le donne con alta istruzione Maggiore tra le donne senza difficoltà economiche Maggiore tra le italiane * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2010-12 Esecuzione di un test per la prevenzione dei rumori del collo dell utero negli ultimi 3 anni (%) Donne 25-64 anni Maggiore tra le donne 35-49enni Maggiore tra le coniugate Maggiore tra le donne con alta istruzione Maggiore tra le donne senza difficoltà economiche Maggiore tra le italiane * Categoria di riferimento ^ Italiani o provenienti da altri Paesi a sviluppo avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Emilia-Romagna 2010-12 Periodicità dell esecuzione di un test preventivo per la diagnosi dei tumori del collo dell utero Donne 25-64enni 89% ha effettuato un test preventivo nelle linee guida

Emilia-Romagna 2008-12 Fattori predittivi individuali di esecuzione del test preventivo fuori dai tempi raccomandati (oltre 3 anni) - Donne 25-64enni Maggiore nelle 50-64enni Gradiente per livello d istruzione Gradiente per difficoltà economiche * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2008-12 Esecuzione del test preventivo più di 3 anni fa Donne 25-64enni Maggiore nelle 35-64enni Maggiore nelle donne non coniugate Maggiore nelle donne con un basso livello d istruzione Maggiore nelle donne con molte difficoltà economiche * Categoria di riferimento ^ Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2008-12 Fattori predittivi individuali di NON esecuzione del test preventivo - Donne 25-64enni Maggiore nelle 25-34enni Maggiore nelle non coniugate Maggiore nelle non conviventi Gradiente per difficoltà economiche Maggiore nelle straniere * Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna 2008-12 MAI esecuzione del test - Donne 25-64enni Maggiore nelle 25-34enni Maggiore le donne non coniugate Maggiore tra le donne non conviventi Maggiore nelle donne con bassa istruzione Maggiore nelle straniere * Categoria di riferimento ^ Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Emilia-Romagna Esecuzione degli altri test di screening per periodicità di esecuzione del Pap/HPV test Donne 50-64 anni con PAP/HPV ultimi 3 anni Mammografia Dati 2008-2012 SOF Dati 2010-2012

Emilia-Romagna Esecuzione degli altri test di screening per periodicità di esecuzione del Pap/HPV test Donne 50-64 anni con PAP/PHV ultimi 3 anni o 3 anni e più Mammografia Dati 2008-2012 SOF Dati 2010-2012

Emilia-Romagna Esecuzione degli altri test di screening per periodicità di esecuzione del Pap/HPV test Donne 50-64 anni con PAP/PHV ultimi 3 anni, 3 anni e più, mai Mammografia Dati 2008-2012 SOF Dati 2010-2012

Emilia-Romagna 2008-12 Fattori di rischio comportamentale per periodicità di esecuzione di un Pap/HPV test Donne 25-64 anni

Emilia-Romagna 2008-12 Fattori di rischio comportamentale per periodicità di esecuzione di un Pap/HPV test

Emilia-Romagna 2008-12 Misurazione della pressione arteriosa per periodicità di esecuzione di un Pap/HPV test Donne 25-64 anni

Emilia-Romagna 2008-12 Misurazione della pressione arteriosa per periodicità di esecuzione di un Pap/HPV test

Emilia-Romagna 2008-12 Misurazione del livello di colesterolo per periodicità di esecuzione di un Pap/HPV test Donne 25-64 anni

Emilia-Romagna 2008-12 Misurazione del livello di colesterolo per periodicità di esecuzione di un Pap/HPV test

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Emilia-Romagna 2010-12 Interventi di promozione del test preventivo Tipo di intervento (%) Numero di interventi per donna (%)

Emilia-Romagna 2010-12 Test preventivo eseguito negli ultimi 3 anni per interventi di promozione ricevuti Donne 25-64enni

Pool nazionale 2010-12 Impatto dei programmi di screening organizzati sull esecuzione del test preventivo Proxy: aver ricevuto almeno il 75% di lettere di invito nella regione Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

PASSI 2010-2012 Test preventivo negli ultimi 3 anni all interno e al di fuori dei programmi di screening organizzati per cittadinanza

Emilia-Romagna 2008-12 Esposizione ai programmi di promozione per cittadinanza

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera Motivi di non adesione

Emilia-Romagna 2010-12 Motivi di non adesione al test preventivo secondo le linee guida Donne 25-64enni 5% non ha mai eseguito l esame 6% non lo ha fatto nell ultimo triennio

Emilia-Romagna 2008-12 Motivi di non adesione al test preventivo secondo le linee guida per classe d età 17% 11% 17% 7% 26%

Conclusioni - 1 La copertura riferita del test di screening in Emilia-Romagna è tra le più alte in Italia La quota stimata di test preventivi effettuati al di fuori del programma di screening è di circa un terzo ed è tra le più basse in Italia La copertura è omogenea tra le AUSL emiliano-romagnole Lettera di invito e del consiglio del medico sono fattori fortemente associati all esecuzione del test

Conclusioni - 2 Le donne che riferiscono di aver fatto un esame preventivo per la ricerca dei tumori del collo dell utero con periodicità superiore a quella raccomandata e quelle che non lo hanno mai fatto riferiscono: un minor ricorso agli altri esami preventivi (mammografica, SOF/endoscopia, misurazione PA e colesterolo) stili di vita meno attenti alla salute

Conclusioni - 3 I programmi organizzati sono associati a maggior adesione e riducono le differenze per livello d istruzione e difficoltà economiche Le donne straniere ricorrono meno al test delle italiane e ricevono meno il consiglio sanitario di eseguire l esame. In Emilia- Romagna però la copertura anche tra straniere è più elevata che nel Pool.

Grazie per l attenzione a nome del Gruppo Tecnico regionale PASSI Alba Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi, Rossana Mignani (RER) Anna Rita Sacchi (AUSL Piacenza) Alma Nieddu (AUSL Parma) Anna Maria Ferrari (AUSL Reggio-Emilia) Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo (AUSL Modena) Natalina Collina, Paolo Pandolfi, Vincenza Perlangeli, Sara De Lisio (AUSL Bologna) Ivana Stefanelli (AUSL Imola) Aldo De Togni (AUSL Ferrara) Giuliano Silvi, Cristina Raineri (AUSL Ravenna) Oscar Mingozzi (AUSL Forlì) Nicoletta Bertozzi, Laura Sardonini, Patrizia Vitali (AUSL Cesena) Michela Morri (AUSL Rimini)

Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) Puoi: condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. Per maggiori informazioni: http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it

extra

Pool nazionale 2007-2010 Impatto dei programmi di screening organizzati sull esecuzione del Pap test nella riduzione delle disuguaglianze per livello d istruzione Intervistate solo di cittadinanza italiana

Pool nazionale 2007-2010 Impatto dei programmi di screening organizzati sull esecuzione del Pap test nella riduzione delle disuguaglianze per difficoltà economiche riferite Intervistate solo di cittadinanza italiana

Validità dei dati riferiti Dati autoriferiti con possibilità di: recall bias telescoping bias bias di selezione (esempio a causa dei rifiuti) accettabilità sociale sovrastima dell adesione Copertura territoriale non ancora completa a livello nazionale

Validità dei dati riferiti Confronto ONS-PASSI: Pap test