S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE

Documenti analoghi
LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

ANTIRICICLAGGIO.

Il monitoraggio fiscale

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

STUDIO BADELLINO. GIOVANNI L. BADELLINO D o t t o r e C o m m e r c i a l i s t a R e v i s o r e C o n t a b i l e

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs n. 231) - Principali novità INDICE

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Obblighi di adeguata verifica della

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE NON PERSONA FISICA. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007

MARKETING E CREDITO Credito e Incentivi

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Circolare N.146 del 19 Ottobre Novità in materia di disposizioni di bonifico

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

Commissione Antiriciclaggio

Glossario Antiriciclaggio

- 1 - Trasferimento di denaro contante

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

ANTIRICICLAGGIO: NORMATIVA E ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati. di Maurizio Arena

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio

AVVISO ALLA CLIENTELA

La Manovra 2010 modifica il decreto antiriciclaggio

Oggetto: Normativa Antiriciclaggio D.L. 231/2007: aspetti pratici

Antiriciclaggio: Gli obblighi per i legali. Normativa. Il decreto legislativo 231 per i Professionisti. Finalità del decreto legislativo 231

CONTRATTO DI STOCCAGGIO ANNO TERMICO 2015/2016. tra

L Antiriciclaggio nel Factoring: punti aperti

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Obblighi di registrazione e conservazione

GB Software Antiriciclaggio

Il decreto Antiriciclaggio

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

RICHIESTA ABI CAB SPORTELLO. In relazione alla polizza sopra indicata, vogliate provvedere per mio conto ad effettuare un versamento di: Euro

Gli adempimenti antiriciclaggio per i professionisti (aggiornato con le novità del d.l. 138/2011)

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE

Federazione Autonoma Bancari Italiani

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

Conservazione elettronica della fatturapa

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

Studi professionali: gli adempimenti antiriciclaggio I profili di incompatibilità nella professione. 26 novembre Antiriciclaggio.

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n Artt Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n Artt.

SCHEDA ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (D.Lgs. 231/2007- Titolo II- Capo I)

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Circolare N.74 del 18 Maggio 2012

Normativa antiriciclaggio 1 a cura dell Area Finanza Assolombarda

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Gli adempimenti antiriciclaggio per i professionisti (aggiornato con le novità del d.l. 138/2011)

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

NORMATINA ANTIRICICLAGGIO GLI OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista

Come cambia l antiriciclaggio

PROVVEDIMENTO PER LA TENUTA DELL ARCHIVIO UNICO INFORMATICO NOTA ESPLICATIVA DEGLI SCHEMI INNOVATIVI DI REGISTRAZIONE

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

ANTIRICICLAGGIO BASE Mercoledì 29 ottobre 2014 c/o Palazzo delle Opere Sociali Piazza Duomo, 2 Vicenza

LA RIDUZIONE DEL LIMITE PER L USO DEL CONTANTE E LA COMUNICAZIONE DELLE VIOLAZIONI ALL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti. Adempimenti in materia di antiriciclaggio

INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL n. 138 convertito nella L n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

OGGETTO: IL NUOVO LIMITE DI UTILIZZO DEL CONTANTE

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

LA MANOVRA MONTI (DL N. 201) - NOVITÀ IN MATERIA DI CONTANTI, ASSEGNI E LIBRETTI AL PORTATORE

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI

AVVISO ALLA CLIENTELA

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

OGGETTO: Articolo 23 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo 19 settembre 2012, n. 169.

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

MODULO PER L IDENTIFICAZIONE E L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

ASCOSIM INCONTRO 10 MARZO ANTIRICICLAGGIO. Avv. LUCA ZITIELLO

Questionario Operazioni Occasionali

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;

Transcript:

S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 8 del 25/10/2013 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Antiriciclaggio L attuale sistema normativo finalizzato a prevenire l utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo è contenuto nel D.Lgs. 21/11/2007 n. 231 e successive modifiche e integrazioni con il quale il legislatore detta gli obblighi a carico di intermediari finanziari, professionisti e altri soggetti nonché introduce sanzioni sia penali che amministrative per la violazione di detti obblighi. L art. 2, comma 1, del suddetto D.Lgs. n. 231/2007, prevede che costituiscono riciclaggio la conversione o il trasferimento di beni, effettuati essendo a conoscenza che essi provengono da un attività criminosa o da una partecipazione a tale attività, allo scopo di occultare o dissimulare l origine illecita dei beni medesimi o di aiutare chiunque sia coinvolto in tale attività a sottrarsi alle conseguenze giuridiche delle proprie azioni, nonché l occultamento, la dissimulazione, l acquisto, la detenzione, o l utilizzazione di beni essendo a conoscenza che tali beni provengono da un attività criminosa o da una partecipazione a tale attività. Tutti i soggetti destinatari delle norme antiriciclaggio ai sensi del D.Lgs. n. 231/2007, compresi dunque i professionisti, hanno l obbligo di provvedere all adeguata verifica dei propri clienti.

In particolare, per le professioni economico contabili, si rende necessaria l approfondita conoscenza e il continuo monitoraggio del rapporto con il soggetto richiedente la prestazione. La valutazione del rischio, deve essere effettuata dal momento in cui si riceve l incarico e comporta l obbligo di astensione dal compimento della prestazione qualora i risultati della valutazione sconsiglino l instaurarsi o la prosecuzione del rapporto professionale (art. 23 D.Lgs. n. 231/2007). Quando, infatti, il professionista non è messo nelle condizioni di assolvere agli obblighi di adeguata verifica della clientela, non potrà instaurare un rapporto continuativo con essa. IDENTIFICAZIONE E ADEGUATA VERIFICA: L adeguata verifica è obbligatoria quando: a) la prestazione professionale ha ad oggetto mezzi di pagamento, beni od utilità di valore pari o superiore ad 15.000,00; b) quando si eseguono prestazioni professionali occasionali che comportano la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a 15.000,00, indipendentemente dal fatto che siano effettuate con una operazione unica o con più operazioni che appaiono tra di loro collegate per realizzare un operazione frazionata; c) tutte le volte che l operazione sia di valore indeterminato o non determinabile; d) quando vi è sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, indipendentemente da qualsiasi deroga, esenzione o soglia applicabile; e) quando vi sono dubbi sulla veridicità o sull adeguatezza dei dati precednetemnete ottenuti ai fini dell identificazione del cliente. Anche la tenuta della contabilità è operazione assoggettata all obbligo di adeguata verifica nell ambito delle operazioni di valore non determinato o non determinabile. E invece esclusa dall obbligo di adeguata verifica l attività di redazione e/o trasmissione delle dichiarazioni derivanti da obblighi fiscali. Presupposto fondamentale per l esecuzione dell adeguata verifica consiste nell identificazione del cliente e del titolare effettivo che va effettuato, per il professionista, prima del conferimento dell incarico professionale o dell esecuzione

dell operazione. Tutti i clienti (sia nuovi che già acquisiti) devono fornire, sotto la propria responsabilità: per le persone fisiche: il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, l indirizzo della residenza o del domicilio, il codice fiscale e gli estremi del documento di identificazione; per i soggetti diversi dalle persone fisiche: la denominazione, la sede legale e il codice fiscale/partita iva; verificare l esistenza del potere di rappresentanza e acquisire le informazioni necessarie per individuare e verificare l identità dei relativi rappresentanti delegati alla firma per l operazione da svolgere. i dati identificativi del titolare effettivo che è rappresentato: - dalla persona fisica per conto della quale è realizzata un operazione o un attività; - nel caso di entità giuridica, dalla persona o dalle persone fisiche che in ultima istanza: a. possiedono o controllano tale entità (con il possesso del 25 percento più uno delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto in seno alla società), b. ne risultano i beneficiari. Per identificare e verificare l identità del titolare effettivo i soggetti destinatari di tale obbligo possono decidere di fare ricorso a pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque contenenti informazioni sui titolari effettivi, chiedere ai propri clienti i dati pertinenti. Nel caso in cui il professionista non sia in grado di rispettare il contenuto dell obbligo di adeguata verifica della clientela, deve, in ossequio alla valutazione del rischio, astenersi dall eseguire la prestazione professionale, ai sensi dell art. 23 del decreto, ovvero deve porre fine alle eventuali prestazioni professionali già in corso, valutando l opportunità di effettuare la segnalazione del soggetto interessato alla UIF. L esecutore dell operazione che non fornisce informazioni sullo scopo e natura prevista dal rapporto continuativo o dalla prestazione professionale o le fornisce false è punito con l arresto da 6 mesi a 3 anni e con l ammenda da 5.000 a 50.000 euro. Gli obblighi di adeguata verifica sono assolti commisurandoli al rischio associato al tipo di cliente, rapporto continuativo, prestazione professionale o operazione (art. 20 D.Lgs. n. 231/2007). Gli elementi da valutare sono:

a. con riferimento al cliente: la natura giuridica, la prevalente attività svolta, il comportamento tenuto al momento del compimento dell operazione o dell instaurazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale, l area geografica di residenza o sede del cliente o della controparte; b. con riferimento all operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale: la tipologia dell operazione, la modalità di svolgimento dell operazione, l ammontare, la frequenza delle operazioni e durata del rapporto, la ragionevolezza dell operazione, del rapporto continuativo, o della prestazione professionale ed infine l area geografica di destinazione del prodotto, oggetto dell operazione o del rapporto continuativo. In particolare, il professionista assegna un determinato punteggio in termini di minore o maggiore rischiosità sia rispetto al cliente sia rispetto all operazione. Dalla valutazione congiunta dei due punteggi così ottenuti dovrà emergere un unico indice espressione del rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. La documentazione raccolta in sede di identificazione ed adeguata verifica compone il fascicolo cliente che deve essere conservato e reso disponibile per qualsiasi indagine effettuata dalle autorità competenti per 10 anni dall esecuzione dell operazione, dalla cessazione della prestazione professionale. Archiviazione che può essere cartacea o informatica. SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE: l obbligo posto a carico del professionista di segnalare le operazioni sospette è contenuto nell art. 41 del D.Lgs. n. 231/2007. I professionisti inviano alla UIF (Unità di Informazione Finanziaria) una segnalazione di operazione sospetta quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Occorre fare attenzione, ai fini della segnalazione: a) al coinvolgimento dei soggetti costituiti o operanti in Paesi caratterizzati da regimi privilegiati sotto il profilo fiscale o del segreto bancario ovvero in Paesi indicati dal GAFI come non cooperativi; b) ad operazioni prospettate o effettuate a condizioni o valori palesemente diversi da quelli di mercato; c) ad operazioni che appaiono incongrue rispetto alle finalità dichiarate;

d) al ricorso ingiustificato a tecniche di frazionamento delle operazioni; e) all ingiustificata interposizione di soggetti terzi; f) all ingiustificato impiego di denaro contante o di mezzi di pagamento non appropriati rispetto alla prassi comune ed in considerazione della natura della prestazione; g) alla reticenza del cliente nel fornire informazioni complete circa l identità personale, scopo e natura della prestazione richiesta; attività esercitata ovvero la situazione finanziaria, patrimoniale, ecc.. In particolare, rispetto alle limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore, si rammenta quanto disposto dall art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 231/2007: E vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a 1.000,00. Il trasferimento è vietato anche quando è effettuato con più pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati. Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta e Poste Italiane. Nella operatività quotidiana del dottore commercialista sussistono ambiti operativi più esposti alle situazioni vietate dall art. 49 del D.Lgs. n. 231/2007. Nella tenuta delle contabilità ordinarie, ad esempio, potranno essere visionati dal professionista pagamenti in un'unica soluzione di denaro contante di fatture per importi pari o superiori ai 1.000,00 (iva compresa) il trasferimento di denaro fra società e soci eseguiti in contanti per importi superiori a tale valore come nel caso di finanziamenti fra soci e società e distribuzione di utili tra soci. In questi casi, il professionista sarà chiamato alla comunicazione, non appena di tali movimenti prenda cognizione ed in ogni caso, non oltre il termine massimo di 30 giorni. Oltre all uso del denaro contante, i professionisti devono vigilare sulla regolarità degli assegni. Infatti, i professionisti devono comunicare le infrazioni previste dall art. 49 del D.Lgs. n. 231/2007: - comma 5, assegni bancari i postali emessi per importi pari o superiori ad 1.000,00 senza nome o ragione sociale del beneficiario o clausola di non trasferibilità; - comma 6, assegni bancari o postali emessi al ordine del traente (m.m) girati non per l incasso;

- comma 7, assegni circolari, vaglia postali e cambiari emessi senza l indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità. Le irregolarità percepite in tema di contanti ed assegni vanno comunicate alle Ragionerie Territoriali dello Stato competenti. Le comunicazioni agli Uffici Territoriali del Mef riguardano tutte le infrazioni ex art. 49, cioè sia quelle fino a 250.000,00 sia quelle relative ad irregolarità di importo superiore a detta soglia, non assoggettabili ad oblazione. La comunicazione andrà effettuata dal professionista a prescindere dal sospetto di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo, nel senso che nessuna valutazione soggettiva in questi casi dovrà essere posta in essere. Nella comunicazione andranno inseriti i dati identificativi dei soggetti che hanno partecipato alla transazione, la tipologia del contratto, o pagamento che ha dato origine alla stessa, il nominativo del professionista che effettua la comunicazione. Inoltre, il novellato comma 1 dell art. 51 del D.Lgs. n. 231/2007 prevede che l infrazione venga comunicata anche alla Guardia di Finanza. Quest ultima in caso di elementi utili ai fini di accertamento, ne da comunicazione all Agenzia delle Entrate. ASPETTI SANZIONATORI: il legislatore ha previsto specifiche ipotesi di responsabilità, di tipo penale o amministrativa, a carico del professionista che non adempie correttamente agli obblighi di collaborazione previsti dal D.Lgs. n. 231/2007. In particolare sono sanzionate sia le violazioni di obblighi che risultano essere prodromici rispetto all istituzione dell archivio unico informatico, sia quelle di adempimenti successivi alla segnalazione di operazioni sospette. In merito alla identificazione ed adeguata verifica, ad esempio, la norma sanziona sia il professionista che l esecutore dell operazione che non fornisce idonee e corrette informazioni, impedendo di fatto al professionista di adempiere all obbligo relativo. Tale violazione costituisce un delitto punito con la pena detentiva della reclusione da sei mesi ad un anno e con la pena pecuniaria della multa da 500 a 5.000 euro. L art. 55, comma 3, punisce, altresì, l esecutore dell operazione che non fornisce informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto continuativo o della prestazione professionale o le fornisce false. In merito alle violazioni attinenti trasferimenti di contanti ed assegni la sanzione amministrativa pecuniaria in capo a chi esegue e a chi partecipa alla transazione o emette

assegni irregolari, va dall 1% al 40% (minimo 3.000,00 per illecito). Se l importo indebitamente trasferito supera i 50.000 la sanzione minima è aumentata di 5 volte. Relativamente a questa sanzione è prevista l oblazione ovvero è ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa. Le sanzioni previste in capo a coloro che omettono, avendone l obbligo, di comunicare gli illeciti alle Ragionerie Territoriali dello Stato sono passibili di sanzioni amministrative pecuniarie variabile dal 3% al 30% dell importo dell operazione con un minimo di 3.000,00. Le disposizioni penali in materia tributaria devono essere valutate con la massima attenzione da parte del professionista, in quanto lo stesso potrebbe essere chiamato a rispondere delle condotte dei propri clienti: - sia sotto il profilo della sanzione penale di concorso o di favoreggiamento, se viene provato il dolo specifico del consulente; - sia sotto il profilo della sanzione amministrativa dell'omessa segnalazione di operazione sospetta o di altri inadempimenti alla normativa antiriciclaggio. Soprattutto con riferimento a quest ultimo punto, le verifiche della Guardia di Finanza sugli studi professionali in materia di adempimenti antiriciclaggio rendono necessario chiarire definitivamente gli obblighi di segnalazione in materia tributaria. 1. La dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Il reato si consuma nel momento in cui si presenta la dichiarazione dei redditi, per cui in tale momento il professionista ha l obbligo di segnalazione dell operazione sospetta. 2. L'emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti Il reato si consuma istantaneamente al momento di emissione o di rilascio di tali documenti, quindi con immediatezza il professionista deve segnalare l'operazione sospetta. 3. La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. Sussiste l obbligo di segnalare l operazione. 4. La dichiarazione infedele. Una volta che la dichiarazione infedele è presentata, la segnalazione va fatta immediatamente.

5. L'omessa dichiarazione. La condotta criminosa si consuma il novantesimo giorno successivo alla scadenza del termine previsto per la dichiarazione annuale ed è questo il momento oltre il quale il professionista che assiste a tale condotta deve segnalare. 6. Occultamento o distruzione di documenti contabili. Il fatto criminoso si consuma nel momento dell'occultamento o della distruzione delle scritture e dei documenti contabili. È del tutto evidente che il professionista che ne viene a conoscenza non può fare altro che segnalare. 7. L'omesso versamento di ritenute certificate. Il reato si consuma nel momento successivo alla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione annuale dei sostituti di imposta, nello stesso momento il professionista è tenuto alla segnalazione. 8. L'omesso versamento di IVA. Anche in questo caso il professionista è tenuto a segnalare l operazione. 9. L'indebita compensazione.il fatto si consuma nel momento di effettuazione della compensazione. È del tutto evidente che, qualora il professionista dovesse sospettare tale condotta criminosa, la segnalazione andrebbe effettuata immediatamente. 10. La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. Il fatto si consuma nel momento del compimento dell'alienazione simulata o di altri atti fraudolenti e non vi è alcun dubbio che il professionista debba segnalare il sospetto di tale condotta criminosa. Pertanto, si invita la Spett. le clientela, al rispetto della normativa anzidetta considerando gli obblighi di segnalazione previsti in capo al dottore commercialista e alle conseguenze sanzionatorie imputabili allo stesso professionista e al cliente.