Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Documenti analoghi
Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 5: 28 febbraio 2012

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 1: 14 febbraio 2012

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 8: 14 marzo 2013

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 12: 6 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 10 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 14: 18 aprile 2012

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 11: 5 marzo 2014

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Informazioni sul corso Lunedì 17/2/2014

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 20: 16 maggio 2012

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 10: 21 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 15: 24 aprile 2012

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof. Ragni Ferrara 05 luglio 2017

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 16 marzo 2012

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Ricerca operativa Lezione # 2 7 maggio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 21: 25 marzo 2014

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Sommario 2. Introduzione 3. Capitalizzazione semplice 4 Esercizi sulla capitalizzazione semplice 5 Primo livello 5 Secondo livello 5

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 4 20 novembre 2008

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Analisi Matenatica Lezione 1 23 settembre 2013

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

1 La domanda di moneta

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Analisi Matematica Lezione novembre 2013

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Modelli 1 lezione novembre 2011 Media e varianza

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 19: 23 maggio 2013

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Lezione 3 Codifica della informazione (2)

LE FREQUENZE CUMULATE

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Propagazione degli errori

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

1. La domanda di moneta

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Sulla teoria di Z in L = {+,<}

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Transcript:

Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26?

S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora 1 + t > (1 + ) t 2. se t > 1 allora 1 + t < (1 + ) t 2/26?

3/26?

Dmostramo che se 0 < t < 1 allora 1 + t > (1 + ) t 4/26?

Dmostramo che se 0 < t < 1 allora 1 + t > (1 + ) t Rcordo la formula d Taylor con l resto d Lagrange: fssato > 0 esste 0 < ξ < tale che: f() = f(0) + f (0) + 1 2 f (ξ) 2. 4/26?

Dmostramo che se 0 < t < 1 allora 1 + t > (1 + ) t Rcordo la formula d Taylor con l resto d Lagrange: fssato > 0 esste 0 < ξ < tale che: f() = f(0) + f (0) + 1 2 f (ξ) 2. Nel nostro caso partcolare f() = (1 + ) t qund (1 + ) t = 1 + t + 1 2 t (t 1) (1 + ξ)t 2 2. 4/26?

Dmostramo che se 0 < t < 1 allora 1 + t > (1 + ) t Rcordo la formula d Taylor con l resto d Lagrange: fssato > 0 esste 0 < ξ < tale che: f() = f(0) + f (0) + 1 2 f (ξ) 2. Nel nostro caso partcolare f() = (1 + ) t qund (1 + ) t = 1 + t + 1 2 t (t 1) (1 + ξ)t 2 2. Ora 0 < t < 1 = t (t 1) (1 + ξ) t 2 2 < 0, qund: (1 + ) t = 1 + t + t (t 1) (1 + ξ) t 2 2 < 1 + t 4/26?

Captalzzazone msta S usa l regme composto per l numero ntero d ann e l regme semplce per la parte rmanente. ( ) m(t, C) = C (1 + ) [t] 1 + (t [t]) [t] := max {n N : n t} è la parte ntera d t 5/26?

Eserczo. Il captale d 5 000 ha dato, al tasso annuo = 0, 025 l montante d 8 500. Determnare l tempo d captalzzazone n regme msto. 6/26?

Eserczo. Il captale d 5 000 ha dato, al tasso annuo = 0, 025 l montante d 8 500. Determnare l tempo d captalzzazone n regme msto. Questa volta è meno banale delle due precedent. 1. er trovare l numero ntero d ann rsolvamo come fossmo n regme composto 8 500 = 5 000 (1 + 0, 025) t t ln 1, 025 = ln 8 500 5 000 t = 21, 4894 7/26?

2. Saputo che l numero ntero d ann è 21 dalla formula d captalzzazone n regme msto, rcordato che l numero {t} = t [t] (parte frazonara d t) è compreso fra 0 e 1 abbamo: 8 500 = 5 000(1, 025) 21 (1 + 0, 025 {t}) {t} = 0, 486267 8/26?

2. Saputo che l numero ntero d ann è 21 dalla formula d captalzzazone n regme msto, rcordato che l numero {t} = t [t] (parte frazonara d t) è compreso fra 0 e 1 abbamo: 8 500 = 5 000(1, 025) 21 (1 + 0, 025 {t}) {t} = 0, 486267 coè {t} = 360 0, 486267 = 175.056 gorn coè 5 mes e 25 gorn Rsposta 21 ann, 5 mes, 25 gorn 8/26?

Lqudazone degl nteress n regme semplce Se s nveste un captale C al termne del prmo anno d mpego del captale è dsponble l montante C (1 + ) 9/26?

Lqudazone degl nteress n regme semplce Se s nveste un captale C al termne del prmo anno d mpego del captale è dsponble l montante C (1 + ) Al termne del secondo anno la captalzzazone darà l montante C (1 + ) 2 9/26?

Lqudazone degl nteress n regme semplce Se s nveste un captale C al termne del prmo anno d mpego del captale è dsponble l montante C (1 + ) Al termne del secondo anno la captalzzazone darà l montante C (1 + ) 2 In generale dopo n ann, ragonando nduttvamente, l montante è: C (1 + ) n. 9/26?

Captalzzazone frazonata: regme composto Confronto fra captalzzazon annual e captalzzazon n frazon d anno mensl bmestral trmestral quadrmestral semestral 10/26?

rspetto a 2 2 = (1 + ) 1/2 1 resa una frazone d anno, ad esempo l semestre, s mpone l uguaglanza fra montant alla fne del prmo anno 1 + = (1 + 2 ) 2. l ndce 2 c rcorda l numero de semestr n un anno. Se s vuole convertre n semestrale un tasso annuo basta rsolvere 11/26?

Analogamente l tasso quadrmestrale equvalente 3 è defnto da: 1 + = (1 + 3 ) 3, n quanto suddvdamo l anno n tre quadrmestr. tasso trmestrale: tasso bmestrale: tasso mensle: 1 + = (1 + 4 ) 4 1 + = (1 + 6 ) 6 1 + = (1 + 12 ) 12 12/26?

In generale se s dvde l perodo d captalzzazone n p N sottoperod la relazone d equvalenza è: 1 + = (1 + p ) p, da cu: p = (1 + ) 1 p 1. 13/26?

Captalzzazone frazonata: regme semplce Confronto fra captalzzazon annual e captalzzazon n frazon d anno a) mensl b) bmestral c) trmestral d) quadrmestral e) semestral 1 + = 1 + j p p, p = 12, 6, 3, 4, 2 = j p = p 14/26?

Tass nomnal convertbl Tasso nomnale convertble p ( N) volte Nel regme composto anzché utlzzare l tasso p s utlzza l tasso provenente dal regme semplce j p Tale tasso produce captalzzazon maggor del tasso annuo equvalente, nfatt: (1 + j p ) p 1 > p j p =. 15/26?

Dsuguaglanza d Bernoull Sa x 1 un numero reale. Allora per ogn n N s ha che: (1 + x) n 1 + n x 16/26?

Sgnfcato fnanzaro d e Quærtur, s credtor alqus pecunam suam fœnor exponat, ea lege, ut snguls moments pars proportonals usuræ annuæ sort annumeretur; quantum ps fnto anno debeatur? Se un credtore versa denaro con maturazone d nteresse, nell potes n cu n ogn sngolo momento l nteresse maturato captalzz proporzonalmente al tasso annuo, quale sarà l rsultato alla fne dell anno? roblema posto da Gacomo Bernoull attorno al 1700 17/26?

Supponamo d aver depostat 1 e che gl nteress sano captalzzat n volte all anno al tasso x. Dopo l prmo perodo d tempo l saldo è b 1 = ( 1 + x ). n 18/26?

Supponamo d aver depostat 1 e che gl nteress sano captalzzat n volte all anno al tasso x. Dopo l prmo perodo d tempo l saldo è b 1 = ( 1 + x ). n Dopo l secondo perodo b 2 = ( 1 + x ) b 1 = n ( 1 + x n) 2. 18/26?

Supponamo d aver depostat 1 e che gl nteress sano captalzzat n volte all anno al tasso x. Dopo l prmo perodo d tempo l saldo è b 1 = ( 1 + x ). n Dopo l secondo perodo b 2 = ( 1 + x ) b 1 = n ( 1 + x n) 2. Dopo n perod b n = ( 1 + x n) n. 18/26?

Captalzzazone stantanea sgnfca mandare n : lm b n = lm (1 + x n n n ) n 19/26?

Captalzzazone stantanea sgnfca mandare n : ma se scrvamo: lm b n = lm (1 + x n n n ) n ( 1 + x ) [ n ( = 1 + x ] n/x x n n) 19/26?

Captalzzazone stantanea sgnfca mandare n : ma se scrvamo: lm b n = lm (1 + x n n n ) n ( 1 + x ) [ n ( = 1 + x ] n/x x n n) vedamo che: lm b n = lm (1 + x ) n = e x n n n 19/26?

Forza stantanea d nteresse Consderamo la generca legge d captalzzazone n una varable m(t, C) = Cf(t). Calcolamo l nteresse per untà d captale fra gl stant t + h e t Cf(t + h) Cf(t) Cf(t) Il rapporto non dpende dal captale nzale C. = f(t + h) f(t). (1) f(t) 20/26?

Dvdendo la frazone n (1) per la lunghezza dell ntervallo d tempo h > 0 abbamo l nteresse per untà d captale medo nell ntervallo [t, t + h] : f(t + h) f(t) f(t) 1 h = f(t + h) f(t) h 1 f(t). (1b) 21/26?

Dvdendo la frazone n (1) per la lunghezza dell ntervallo d tempo h > 0 abbamo l nteresse per untà d captale medo nell ntervallo [t, t + h] : f(t + h) f(t) f(t) 1 h = f(t + h) f(t) h 1 f(t). (1b) assando al lmte per h 0 + n (1b) ottenamo l nteresse per untà d captale stantaneo al tempo t f(t + h) f(t) lm h 0 + h 1 f(t) = f (t) f(t) (1c) 21/26?

La funzone δ(t) vene chamata dervata logartmca della funzone f(t), n quanto: δ(t) = f (t) f(t) = d dt ln f(t). 22/26?

La funzone δ(t) vene chamata dervata logartmca della funzone f(t), n quanto: δ(t) = f (t) f(t) = d dt ln f(t). Dal punto d vsta fnanzaro, trattandos dell nteresse per untà d captale stantaneo, s parla d forza stantanea d nteresse 22/26?

La peculartà del regme composto è che la forza stantanea d nteresse è costante nel tempo, nfatt se f(t) = (1 + ) t è evdente che: δ(t) = f (t) f(t) = (1 + )t ln(1 + ) (1 + ) t = ln(1 + ). 23/26?

La peculartà del regme composto è che la forza stantanea d nteresse è costante nel tempo, nfatt se f(t) = (1 + ) t è evdente che: δ(t) = f (t) f(t) = (1 + )t ln(1 + ) (1 + ) t = ln(1 + ). Mentre nel regme semplce, f(t) = 1 + t s vede che: δ(t) = f (t) f(t) = 1 + t. 23/26?

Equazon dfferenzal del prmo ordne Una equazone dfferenzale del prmo ordne ha la forma y (t) = f (t, y(t)) (2) S generalzza l problema della rcerca della prmtva y (t) = f(t) 24/26?

Equazon dfferenzal del prmo ordne Una equazone dfferenzale del prmo ordne ha la forma y (t) = f (t, y(t)) (2) S generalzza l problema della rcerca della prmtva y (t) = f(t) Il legame con quanto stamo studando sta nel fatto che se conoscamo la forza d nteresse = δ(t) voglamo rsalre al fattore d captalzzazone rsolvendo l equazone dfferenzale f (t) = δ(t)f(t) 24/26?

Equazon separabl y (t) = a(t) b (y(t)) y(t 0 ) = y 0 (S) le funzon a(t) e b(y), defnte sugl ntervall I a e I b tal che t 0 I a e y 0 I b sono contnue. È necessaro supporre che b(y) non s annull per ogn y I b. 25/26?

Teorema La funzone y(t) defnta, mplctamente, dalla relazone: y y 0 dz b(z) = t è l unca soluzone dell equazone (S) x 0 a(s) ds (R) 26/26?