Analisi I folletti S.r.l.

Documenti analoghi
FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A.

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

La situazione finanziaria delle imprese liguri

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

Dott. Maurizio Massaro

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016.

Mondadori RISULTATI 1H10

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA D%07/05

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

Assofond acciaio Indici bilancio. Ultimo aggiornamento dati: 10 dicembre 2015

OSSERVATORIO FINANZIARIO

Presentazione dell Operazione

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Nota a fini didattici estrapolata dal caso di ricerca curato da U. Lassini Vicenza, Novembre 2011 IL GRUPPO VERONESI

DOCUMENTO DI SINTESI SUI PRINCIPALI RISULTATI E SULL ANDAMENTO DEL 1 SEMESTRE 2013 DEL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof.

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

PRESENTAZIONE ALLA COMUNITA FINANZIARIA. Risultati al 31/12/2003. Castelvetro di Modena, 9 febbraio 2004

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

BILANCIO CONSUNTIVO ELENCO RESIDUI PASSIVI ESERCIZIO 2014

NELLA PRIMA COLONNA L'IMPORTO DELLA RATA E NELLA SECONDA COLONNA IL COSTO TOTALE DEL PRESTITO.

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006


Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Riclassificazione del conto economico

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

BILANCI E ANALISI DEI DATI

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

LO STATO PATRIMONIALE

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Supporto e sviluppo di idee d impresa

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Lezione 4: Introduzione all analisi di bilancio. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

CORSI DI FORMAZIONE AREA FINANZA E CONTROLLO

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it


IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

I modulo - Bilancio ed indicatori -

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

La strategia del Gruppo Kaitech. La Business Unit ICT. La Business Unit Cards

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Analisi Fondamentale LVMH

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09. FORLI'-CESENA Variazione assoluta

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Conto Economico Esercizio DICEMBRE 2012

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della comunicazione Corso di Management e strategie aziendali prof.

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

STATO PATRIMONIALE

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

RIPRODUZIONE VIETATA

Analisi di Bilancio. Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente. ODCEC 06 Febbraio 2013

Gruppo Mondadori. Acquisizione RCS Libri

IPO Enel Green Power. Short Memo. Novembre 2010

Relazione del Tesoriere

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA DELLE IMPRESE EDILI BRESCIANE

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Analisi per indici. Indici di bilancio. a. Cosa sono? b. A cosa servono? c. Come si leggono? d. Come sono classificati? e. Quali sono?

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Comunicato Stampa 28 settembre 2015

Transcript:

Analisi I folletti S.r.l.

Agenda La storia dell azienda Analisi esterna Il contesto: analisi Pestel Il settore Concorrenti e reti d impresa di TMP Sistemi Analisi interna Catena del valore Business Model Analisi Eco-Fin 2

La storia dell azienda 1980 I Folletti s.r.l. è un impresa carpigiana che si occupa di pulizie ad ampio raggio degli ambienti sia civili che industriali, con alle spalle un esperienza pluriennale nel settore. La sua forza sta nella competenza del personale, al quale la titolare Nives Canovi propone una continua formazione professionale all utilizzo dei più innovativi sistemi ed attrezzature del cleaning professionale, a alle tecniche di miglioramento del servizio La figura dell imprenditrice Nives Canovi è imprenditrice dal 2003, è una donna energica che crede nel proprio lavoro e nel valore della rappresentanza, della formazione e della valorizzazione delle risorse umane. E da tempo impegnata attivamente in CNA come componente del direttivo dell unione servizi alla comunità e presidente a livello nazionale. 3

I servizi offerti I servizi offerti: servizi di pulizie ordinarie e straordinarie per qualsiasi settore trattamenti superfici (marmo, legno, cotto, gres porcellanato, ecc ) pulizia vetri in altezza (anche in fune) piccoli lavori di giardinaggio disinfestazione e derattizzazione vendita detergenti ed attrezzature delle migliori marche del cleaning professionale. sopralluoghi e preventivi gratuiti con l analisi e la successiva stesura di un piano per le pulizie. 4

I concorrenti di i Folletti Posizione per fatturato Ragione sociale Provincia Chiusra bilancio Ultimo anno disp. Ricavi delle vendite migl EUR Ultimo anno disp. Dipendenti Ultimo anno disp. 14. GROUP MULTISERVICE SOCIETA' COOPERATIVA Modena 31/12/2014 704 32 15. PULIZIE MODENA GROUP SRL Modena 31/12/2014 668 5 16. APE MAIA SOCIETA' A Modena 31/12/2014 654 19 RESPONSABILITA' LIMITATA 17. I FOLLETTI SRL Modena 31/12/2014 613 16 18. IL QUADRIFOGLIO 2 S.R.L. Modena 31/12/2014 533 26 19. QUALITY SERVICE S.R.L. Modena 31/12/2014 498 1 20. AERNOVA S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Modena 31/12/2014 462 10 5

Analisi catena del valore di I Folletti Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Produzione Logistica in uscita Marketing e Vendite Servizi Costi di produzione 2014 2013 Materie prime e consumo 34.968 29.571 Servizi 74.978 58.629 Godimento beni di terzi 0 1.590 Totale costi del personale 351.713 351.944 6

Il Business Model di I Folletti Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Produzione Logistica in uscita Marketing e Vendite Servizi 7

Sintesi del bilancio in Bilancio non consolidato 31/12/14 31/12/13 31/12/12 31/12/11 31/12/10 Ricavi delle vendite 613.261 588.078 517.425 478.294 265.166 EBITDA 148.010 130.305 115.463 111.562 78.577 Utile Netto 80.888 68.271 62.137 57.629 40.730 Totale Attività 412.671 394.137 396.817 385.768 213.771 Patrimonio Netto 190.127 164.240 148.467 125.831 68.201 Posizione finanziaria netta 66.630 77.816 123.028 105.668-33.144 EBITDA/Vendite (%) 24,09 22,12 22,26 23,32 29,63 Redditività delle vendite (ROS) 21,76 19,55 19,49 21,18 25,81 (%) Redditività del totale attivo 32,39 29,22 25,48 26,26 32,03 (ROA) (%) Redditività del capitale proprio 42,54 41,57 41,85 45,80 59,72 (ROE) (%) Debt/Equity ratio 0,54 0,71 0,89 1,05 0,13 Debiti v/banche su fatt. (%) 16,56 19,72 25,59 27,61 3,38 Debt/EBITDA ratio 0,69 0,89 1,15 1,18 0,11 Rotaz. cap. investito (volte) 1,49 1,49 1,30 1,24 1,24 Dipendenti 16 17 17 17 0

Dati economici finanziari SP al valore 2014 2013 2012 2011 2010 TOTALE ATTIVO TOTALE CREDITI TOTALE IMMOBILIZZAZI ONI. TOTALE IMMOB. MATERIALI 412.671 394.137 396.817 385.768 213.771 196.023 171.048 195.757 161.867 137.106 159.440 168.683 179.561 183.740 24.887 156.556 164.585 177.689 181.182 23.841 9

Dati economici finanziari CE al valore 10

Dati economici finanziari Gestione extra caratteristica 11

Dati economici finanziari Ricavi vs Utile 700.000,00 Ricavi delle vendite 600.000,00 500.000,00 400.000,00 300.000,00 200.000,00 100.000,00-2010 2011 2012 2013 2014 Ricavi delle vendite 265.166,00 478.294,00 517.425,00 588.078,00 613.261,00 12

Dati economici finanziari Indici di redditività 35,00% Redditività 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 2010 2011 2012 2013 2014 ROI 32,03% 26,26% 25,48% 29,22% 32,39% ROS 3,59% 1,47% 1,85% 2,90% 1,84% EBITDA Margin 29,63% 23,32% 22,26% 22,12% 24,09% 7000,00% ROE 6000,00% 59,72 5000,00% 4000,00% 45,80 41,85 41,57 42,54 3000,00% 2000,00% 1000,00% 0,00% 13 2010 2011 2012 2013 2014