ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli



Documenti analoghi
Programmazione di italiano per competenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Curricolo verticale di ITALIANO

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Progettista della comunicazione web

Programmazione preventiva Italiano

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

I DISCORSI E LE PAROLE

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli ITALIANO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo sviluppo e l approfondimento delle quattro abilità di base (ascolto, lettura, rielaborazione e produzione), tramite le quali ogni allievo possa arricchire costantemente il proprio bagaglio culturale. COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Ascolto Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Prendere appunti selezionando all ascolto i passaggi essenziali del discorso orale. Cogliere le particolarità strutturali della lingua italiana in relazione alle altre lingue oggetto di studio e ai linguaggi settoriali. Produzione orale Pianificare il proprio discorso tenendo conto delle caratteristiche del destinatario, della situazione comunicativa, delle finalità del messaggio, del tempo disponibile: - comunicare in modo chiaro, logico, pertinente e corretto emozioni, stati d animo, esperienze vissute (piano della soggettività emotività); - esporre, con proprietà e coerenza logica e di stile, Lessico fondamentale della lingua italiana per comprendere e produrre messaggi via via più complessi. Principali strutture morfologiche (articolo, sostantivo, verbo, aggettivo, pronome, avverbio, preposizione, congiunzione, esclamazione). Principali strutture sintattiche (sintassi della frase semplice e sintassi della frase complessa). Tecniche per la costruzione di scalette, schemi e mappe concettuali da utilizzare per pianificare l esposizione. Tecniche per la formulazione del testo orale in relazione alle finalità del messaggio (condividere, informare, persuadere...) e alla situazione comunicativa (colloquio tra amici, interrogazione in classe.. )

testi ascoltati o letti (piano dell oggettività); - argomentare le proprie tesi e il proprio punto di vista, compiendo scelte lessicali appropriate (piano della soggettività argomentata). Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo Leggere Leggere in modo fluido testi di vario tipo. Leggere per una comprensione globale testi non scolastici (quotidiani, libri interi scelti o consigliati) e testi scolastici. Leggere per una comprensione selettiva: - selezionare da un testo informazioni specifiche, funzionali ad uno scopo determinato. Leggere per una comprensione approfondita testi diversificati: - cogliere lo sviluppo logico del discorso scritto (individuare unità di contenuto e legami logici), le tematiche principali, le tesi di fondo, gli scopi comunicativi. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario: - individuare nel testo narrativo tematiche, strategie narrative e scelte stilisticoespressive; - cogliere in un testo poetico il nesso inscindibile tra livello del significante e Scopi e tecniche della lettura. Caratteristiche fondamentali di un testo non letterario. Usare il dizionario. Analisi delle diverse tipologie testuali: I ANNO: Ortografia e punteggiatura. Morfologia verbale e nominale. Analisi della frase semplice. Elementi costitutivi del testo narrativo: fabula e intreccio, tempi, luoghi, sistema dei personaggi, focalizzazione, scelte stilisticoespressive. I generi del testo narrativo: novella,

livello del significato; - riconoscere in un testo drammatico le tematiche, le parti costituenti, le specificità del genere, le scelte stilistico - espressive. Cogliere, attraverso gli elementi del linguaggio e i riferimenti di contenuto, le relazioni tra l opera letteraria e il contesto, nella duplice accezione di relazione testo-autore, testo contesto dell autore. Acquisire il gusto per la lettura individuale. Esprimere iniziali valutazioni personali sulle opere lette. racconto, romanzo. Epica greca e latina: brani tratti da Iliade, Odissea, Eneide. II ANNO: Riepilogo e ripasso; approfondimento o completamento della morfo-sintassi. Analisi della frase complessa. Caratteristiche del testo poetico: lingua, stile, rima, ritmo, figure retoriche. Lettura e analisi di opere in poesia di autori italiani e stranieri. A. Manzoni, I Promessi Sposi lettura e analisi. Storia della Letteratura Italiana dalle origini a Dante (escluso) Biografie sintetiche degli autori presi in esame. Produrre testi di vario tipo Produzione scritta Esprimere il proprio pensiero in modo chiaro, coerente, unitario, coeso, pertinente e corretto (uso appropriato del lessico, della punteggiatura, della morfo-sintassi), completo. Redigere testi diversificati: descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi. Trasformare il contenuto di un testo in altra forma (riassunto, parafrasi, rielaborazione, recensione) Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi relazione). Caratteristiche storico - culturali generali del periodo cui appartiene l autore. Lettura individuale (nel corso di tutto il biennio) di opere di narrativa moderna e contemporanea di autori italiani e stranieri. Uso dei dizionari. Principali strutture morfosintattiche. Caratteristiche del testo: unità, completezza, coerenza, coesione, raggruppamento di idee, capoverso. Fasi preparatorie alla stesura di un testo: analisi della traccia, selezione dei contenuti, pianificazione dello svolgimento in relazione alla tipologia richiesta. Tecniche di composizione di testi diversi: descrizione, narrazione, riassunto, relazione, lettera, pagina di diario, parafrasi, articolo di giornale, analisi testuale, tema di ordine generale (espositivo, argomentativi) e storico.

METODOLOGIA Lezione frontale ed interattiva, discussioni e letture, analisi, sintesi e rielaborazioni di testi. Didattica laboratoriale. TIPOLOGIA VERIFICHE Produzione di testi (testi argomentativi, riassunti, saggi brevi), analisi del testo, test sulla tipologia INVALSI, test sulla morfologia e la sintassi, verifiche orali. Sono previste almeno due verifiche scritte e due orali nel trimestre, e tre scritte e tre orali nel pentamestre. TRIENNIO Lo studio della lingua e della letteratura italiana trova la sua legittimazione nella necessità di conoscere i diversi aspetti della nostra cultura e del nostro patrimonio per acquisire la consapevolezza di chi siamo e per costruire il nostro presente anche attraverso l esperienza del passato. III LICEO CONOSCENZE Conoscere le regole e le strutture della lingua italiana ( ortografia, punteggiatura, morfologia, sintassi) Consolidare ed approfondire il patrimonio lessicale e conoscere i vari registri linguistici Conoscere le finalità, le modalità e le tecniche di produzione di testi appartenenti a diverse tipologie Conoscenza degli autori e delle espressioni letterarie italiane dal 200 al 500 ( in particolare Dante, Boccaccio, Petrarca, Ariosto, Machiavelli) Conoscere contenuti e significati di alcuni canti dell Inferno di Dante Conoscere testi letterari significativi e relativa contestualizzazione SCRIVERE ABILITA Saper reperire, selezionare, organizzare le informazioni Saper progettare e realizzare un testo secondo le modalità richieste ( parafrasi, riassunto, analisi testuale, relazione, testo argomentativo, saggio breve, articolo di giornale) Saper realizzare un testo formalmente corretto, ricco e specifico dal punto di vista lessicale LEGGERE Saper leggere ed interpretare il contenuto di un testo letterario e non Saper individuare gli aspetti linguistici e retorici di un testo letterario e non Saper ricavare le informazioni utili da un testo COMPETENZE Sapersi muovere autonomamente utilizzando conoscenze e abilità acquisite per realizzare testi di vario genere Saper contestualizzare un testo sul piano storico-culturale e linguistico-retorico Usare la lettura come mezzo per conoscere il nostro patrimonio letterario e per interpretare la realtà circostante Usare la lettura come strumento

Conoscere i tratti essenziali ed evoluzione storica dei diversi generi letterari di costruzione della propria persona e personalità Conoscere testi e autori contemporanei Conoscere regole e forme della comunicazione orale ASCOLTARE E PARLARE Saper prendere appunti selezionando le informazioni Saper formulare domande pertinenti ai fini di una corretta comprensione Saper esporre in modo corretto e pertinente alla domanda Saper utilizzare linguaggi specifici Saper creare collegamenti intertestuali e interdisciplinari Compiere operazioni di analisi e sintesi Elaborare valutazioni critiche autonome IV LICEO CONOSCENZE SCRIVERE ABILITA COMPETENZE Conoscere le regole e le strutture della lingua italiana ( ortografia, punteggiatura, morfologia, sintassi) Consolidare ed approfondire il patrimonio lessicale e conoscere i vari registri linguistici Conoscere le finalità, le modalità e le tecniche di produzione di testi appartenenti a diverse tipologie Conoscenza degli autori e delle espressioni letterarie italiane dal 500 all 800 ( in particolare Tasso, Goldoni, Foscolo, Manzoni, Leopardi) Saper reperire, selezionare, organizzare le informazioni Saper progettare e realizzare un testo secondo le modalità richieste ( parafrasi, riassunto, analisi testuale, relazione, testo argomentativo, saggio breve, articolo di giornale) Saper realizzare un testo formalmente corretto, ricco e specifico dal punto di vista lessicale Sapersi muovere autonomamente utilizzando conoscenze e abilità acquisite per realizzare testi di vario genere Saper contestualizzare un testo sul piano storicoculturale e linguistico-retorico

Conoscere contenuti e significati di alcuni canti del Purgatorio di Dante Conoscere testi letterari significativi e relativa contestualizzazione Conoscere i tratti essenziali ed evoluzione storica dei diversi generi letterari Conoscere testi e autori contemporanei LEGGERE Saper leggere ed interpretare il contenuto di un testo letterario e non Saper individuare gli aspetti linguistici e retorici di un testo letterario e non Saper ricavare le informazioni utili da un testo Usare la lettura come mezzo per conoscere il nostro patrimonio letterario e per interpretare la realtà circostante Usare la lettura come strumento di costruzione della propria persona e personalità Conoscere regole e forme della comunicazione orale ASCOLTARE E PARLARE Saper prendere appunti selezionando le informazioni Saper formulare domande pertinenti ai fini di una corretta comprensione Saper esporre in modo corretto e pertinente alla domanda Saper utilizzare linguaggi specifici Saper creare collegamenti intertestuali e interdisciplinari Compiere operazioni di analisi e sintesi Elaborare valutazioni critiche autonome OBIETTIVI MINIMI SECONDO BIENNIO Conoscenze a) Consolidamento e sviluppo delle conoscenze delle principali strutture della lingua italiana b) Conoscenza di base dei vari registri linguistici e arricchimento lessicale c) Consolidamento e ampliamento del linguaggio specifico della materia d) Conoscenza sufficiente del panorama storico-letterario del periodo che va dal 200 al 700 con particolare riferimento agli autori più significativi e) Conoscenza di un antologia di canti dell Inferno e del Purgatorio f) Conoscenza di alcuni testi di autori classici e contemporanei Abilità a) Consolidamento delle abilità espressive ed argomentative orali e scritte b) Saper individuare i più importanti generi letterari attraverso i loro caratteri peculiari c) Saper ricavare le informazioni fondamentali da un testo letterario e non d) Saper analizzare in modo adeguato un testo narrativo o poetico attraverso le conoscenze linguistiche, retoriche e tematiche acquisite e) Sapersi orientare nelle diverse tipologie di scrittura Competenze a) Aver sviluppato un metodo di studio adeguato

b) Saper ricavare le informazioni essenziali da un testo c) Saper ascoltare e selezionare le informazioni d) Saper usare in contesti diversi le conoscenze e le competenze acquisite e) Saper rielaborare in modo personale le conoscenze acquisite, cercando di sviluppare il senso critico V LICEO CONOSCENZE Conoscere le regole e le strutture della lingua italiana ( ortografia, punteggiatura, morfologia, sintassi) Consolidare ed approfondire il patrimonio lessicale e conoscere i vari registri linguistici Conoscere le finalità, le modalità e le tecniche di produzione di testi appartenenti a diverse tipologie SCRIVERE ABILITA Saper reperire, selezionare, organizzare le informazioni Saper progettare e realizzare un testo secondo le modalità richieste ( parafrasi, riassunto, analisi testuale, relazione, testo argomentativo, saggio breve, articolo di giornale) Saper realizzare un testo formalmente corretto, ricco e specifico dal punto di vista lessicale COMPETENZE Sapersi muovere autonomamente utilizzando conoscenze e abilità acquisite per realizzare testi di vario genere Conoscenza degli autori e delle espressioni letterarie italiane dell 800 e del 900 ( in particolare Leopardi, Verga, Pascoli, D Annunzio, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Montale) Conoscere contenuti e significati di alcuni canti del Paradiso di Dante Conoscere testi letterari significativi e relativa contestualizzazione Conoscere i tratti essenziali ed evoluzione storica dei diversi generi letterari Conoscere testi e autori contemporanei LEGGERE Saper leggere ed interpretare il contenuto di un testo letterario e non Saper individuare gli aspetti linguistici e retorici di un testo letterario e non Saper ricavare le informazioni utili da un testo Saper contestualizzare un testo sul piano storico-culturale e linguistico-retorico Usare la lettura come mezzo per conoscere il nostro patrimonio letterario e per interpretare la realtà circostante Usare la lettura come strumento di costruzione della propria persona e personalità

Conoscere regole e forme della comunicazione orale ASCOLTARE E PARLARE Saper prendere appunti selezionando le informazioni Saper formulare domande pertinenti ai fini di una corretta comprensione Saper esporre in modo corretto e pertinente alla domanda Saper utilizzare linguaggi specifici Saper creare collegamenti intertestuali e interdisciplinari Compiere operazioni di analisi e sintesi Elaborare valutazioni critiche autonome OBIETTIVI MINIMI TERZO ED ULTIMO ANNO Conoscenze a) Ulteriore consolidamento e ampliamento di tutte le conoscenze acquisite negli anni precedenti b) Conoscenza del panorama storico-letterario dall 800 ai giorni nostri attraverso la lettura dei testi e degli autori più significativi c) Antologia di canti del Paradiso Abilità a) Ulteriore consolidamento e ampliamento di tutte le abilità acquisite negli anni precedenti Competenze a) Ulteriore consolidamento e ampliamento della competenze acquisite negli anni precedenti in vista di una maggiore autonomia nell organizzazione dello studio, nella rielaborazione dei contenuti e nel potenziamento del senso critico e nella preparazione della tesina dell Esame di Stato STRUMENTI E METODOLOGIE Il processo di insegnamento-apprendimento prevede diverse strategie: lezione frontale, esercitazioni individuali o di gruppo, aperta discussione di temi e problemi, produzione di materiale (anche multimediale) per approfondimenti. Gli strumenti a disposizione di alunni e docenti sono: i testi in adozione, con le loro estensioni sul web; la LIM, utilizzata per video- lezioni, per la visione di filmati e DVD, in generale per reperire materiali di approfondimento; saggi, riviste e quotidiani. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Conoscenze, competenze e abilità vengono valutate attraverso verifiche orali (interrogazioni svolte con regolarità) e scritte. Queste ultime rispondono a diverse tipologie: test a risposta aperta, multipla o misti; riassunto, relazione, testo narrativo e argomentativo; tema tradizionale di attualità o storico, saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo poetico e narrativo.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "L. Signorelli" ARPC001018 LICEO CLASSICO, Vicolo del Teatro n 4, 52044 Cortona GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO DESCRITTORI P. max Livello Valutazione P. P. Assegnato Ottima 9-10 Buona 8 10 Discreta 7 Sufficiente 6 Mediocre 5 Scarsa 4 Insufficiente 2-3 Nulla 1 CONOSCENZE Completezza e pertinenza dei contenuti. ABILITÀ Coerenza espositiva, correttezza formale e padronanza del lessico. 10 Ottima Buona Discreta Sufficiente Mediocre Scarsa Insufficiente Nulla 9-10 8 7 6 5 4 2-3 1 COMPETENZE Analisi, sintesi e capacità critica. 10 Ottima Buona Discreta Sufficiente Mediocre Scarsa Insufficiente Nulla 9-10 8 7 6 5 4 2-3 1 PUNTI TOTALI ALUNNO/A.. Classe