Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2

Documenti analoghi
Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Introduzione all economia

Il comportamento del consumatore

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Economia Politica Lezioni 4-6

Lezioni di Economia Politica

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Lezione 12 Argomenti

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Efficienza secondo i criteri di first best

CAPITOLO 2. Domanda e

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Lezione 18 Argomenti

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Cosa decidete di fare?

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Lezione 1 Introduzione

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Economia del Lavoro 2010

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Esercizi Modulo Impresa. Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

Ipotesi sulle preferenze

Elementi di economia Domanda e Offerta

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Equilibrio economico generale e benessere

Indice. 1 La teoria del prezzo di mercato (domanda e offerta di un bene)

Elementi di Economia Teoria del Consumatore

Microeconomia Lez. 2-3

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Test ingresso lauree magistrali_fin

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Il mercato di monopolio

Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Il processo di produzione

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

9 a Esercitazione: soluzioni

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10

I COSTI NEL BREVE PERIODO

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Capitolo 2: I guadagni dallo scambio

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Crescita della moneta e inflazione

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

L impresa che non fa il prezzo

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Il comportamento del consumatore

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 2 Equazioni e Grafici. Docente: Leonardo Bargigli 2015

Domande di riepilogo

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Esercitazione. Capp. 1-5

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazioni di contabilità

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Università degli Studi di Perugia AA. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

Capitolo 2 Offerta e domanda

Domanda e offerta aggregata

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Transcript:

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 2 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

Very very basic questions Un punto in un piano cartesiano è una combinazione di due valori delle grandezze in ascissa (asse x) e ordinata (asse y) y 6 3 A x chiara dalle nogare lez. 2 2

Il concetto di funzione Si parla di funzione quando ad ogni valore sull asse delle x corrisponde un solo valore sull asse delle y e tutti i valori delle y sono esprimibili attraverso una stessa legge di dipendenza dal valore delle x y 6 2 y 1 3 y=2x x non è una funzione! chiara dalle nogare lez. 2 3 x

Proporzionalità diretta/inversa Solitamente si mettono in ascissa (asse orizzontale) le variabili indipendenti e in ordinata (asse verticale) quelle dipendenti In (a) al crescere di x cresce y = prop. diretta, in (b) al crescere di z il valore di w diminuisce = prop. inversa y w (a) x (b) z chiara dalle nogare lez. 2 4

Rappresentazione di un mercato Un mercato (es. del pane) è esprimibile come una combinazione di due valori: un prezzo per la pagnotta e la corrispondente quantità scambiata p 6 3 A q chiara dalle nogare lez. 2 5

Il mercato: come funziona? Su ogni mercato (mkt) si osservano un prezzo e una quantità scambiata di bene o servizio relativi ad un certo lasso di tempo (giorno, mese o anno). Spesso da un tempo all altro non si riscontrano variazioni forti di questi due dati; quello è allora un mkt in equilibrio Concetto di equilibrio di mercato: è quella condizione di coordinamento spontaneo/inconsapevole tra gli agenti tale per cui, a scambi fatti, nessuno rimpiange le scelte fatte, e quindi, se non cambiano le condizioni di base (preferenze, tecniche produttive), va a ripetersi sempre uguale nel tempo L equilibrio si caratterizza per un prezzo che è tale per cui la quantità domandata di un bene trova una corrispondente quantità offerta, e viceversa. E il prezzo stesso che determina che il mercato sia in equilibrio! Il modello della domanda e dell offerta: l esempio di un mercato particolare: il pane chiara dalle nogare lez. 2 6

La domanda individuale. La quantità di pane che una famiglia acquisterebbe, ad un dato prezzo, in un anno (in quintali) è denominata D D = f [prezzo pane] proporzionalità inversa Ma non solo: perché in corrispondenza di p=1,3 ho 2 e non 3 e se p=0,9 ho 4 e non 5? Contano anche reddito, prezzo beni collegati, preferenze personali Prezzo pagnotta 1,3 0,9 Quantità che acquisterei 2 4 Rifletti: è rilevante il prezzo delle patate? E quello della marmellata? (beni sostituti e beni complementari) 0,8 5 chiara dalle nogare lez. 2 7

Rappresentazione grafica della curva di domanda individuale Nota: contrariamente al solito, variabile indipendente (prezzi) sull asse delle y Quantità domandata all anno chiara dalle nogare lez. 2 8

I punti della f di D Ogni punto della funzione di domanda corrisponde ad un ottima risposta Che risposta? Quella dell agente (famiglia) che, dati i suoi gusti, il suo reddito ed un insieme di prezzi, sceglie quella quantità di pane Perché proprio quella? Essa massimizza la sua utilità=soddisfazione chiara dalle nogare lez. 2 9

Variazione della domanda Variazione della domanda (dovuta a cambio gusti, o variazione prezzo beni sostituti e/o complementari, o del reddito): è uno shift (qui verso dx) Variazione della quantità domandata (a seguito di un mutamento di prezzo del bene considerato, ceteris paribus): si scorre sulla f di domanda (blu) Quantità domandata all anno chiara dalle nogare lez. 2 10

Domanda aggregata Quella che stiamo considerando è un economia composta da 10 famiglie; per semplicità immaginiamo che abbiano tutte gli stessi gusti. Per trovare la domanda aggregata semplicemente sommiamo, per ogni prezzo proposto, le q domandate di tutte le famiglie Prezzo pagnotta 1,3 0,9 0,8 Quantità che sarebbe acquistata 20 40 50 chiara dalle nogare lez. 2 11

L offerta di un impresa. La quantità (in quintali) di pane che un impresa produrrebbe, ad un dato prezzo, in un anno è denominata S (supply) S= f [prezzo del pane, prezzo dei fattori, tecnologia] Prezzo pagnotta 1,3 0,9 0,8 Quantità che produrrei 8 4 3 chiara dalle nogare lez. 2 12

Rappresentazione grafica della curva di offerta. Quantità offerta all anno chiara dalle nogare lez. 2 13

Variazioni dell offerta. Quantità offerta all anno chiara dalle nogare lez. 2 14

Variazioni dell offerta: determinanti La funzione o curva di offerta S si sposta verso sinistra se: Aumenta il prezzo del grano (o del lavoro) Variazioni nella tecnologia a disposizione (in realtà questa spiegazione spiega meglio i movimenti verso destra!) chiara dalle nogare lez. 2 15

Offerta aggregata Prezzo pagnotta Stiamo considerando un settore produttivo in cui operano 10 imprese; immaginiamo che abbiano tutte la stessa tecnologia (scelta da tutte perché è quella che 1,3 80 minimizza i costi). Per trovare l offerta aggregata semplicemente 0,9 40 sommiamo, per ogni prezzo proposto, le risposte di tutte le imprese 0,8 30 Quantità che sarebbe prodotta chiara dalle nogare lez. 2 16

Graficamente (mkt del pane): 20 30 40 50 Quantità all anno chiara dalle nogare lez. 2 17

Individuazione di prezzo e quantità d equilibrio L equilibrio di mercato: dove D e S aggregate si incontrano Il prezzo d equilibrio: se si dà, si soddisfano i piani di consumo e produzione degli agenti. Ovvero: il valore di p tale per cui q domandata (la funzione D) è uguale alla q offerta (la funzione S) Nota: è soddisfatto, per quel livello di prezzo, sia chi domanda/offre, sia chi non domanda/offre chiara dalle nogare lez. 2 18

Come si giunge all equilibrio? La mano invisibile che agisce attraverso le variazioni del prezzo: 1. eccesso di domanda causa aumenti di p 2. eccesso di offerta causa cali di p Le variazioni di prezzo informano gli agenti sulle condizioni di scarsità relativa delle risorse e la desiderabilità relativa dei beni e consentono il razionamento volontario chiara dalle nogare lez. 2 19

Schema riassuntivo chiara dalle nogare lez. 2 20

Da cosa dipende la posizione dell equilibrio? L equilibrio di questo mercato è la combinazione: p=0,9; q=40 Perché si determinano questi valori, e non altri? Perché domanda ed offerta aggregata si situano nello spazio in questo modo, e non in un altro. La posizione d equlibrio dipende quindi dagli stessi fattori che determinano la posizione delle funzioni di D e O aggregata: - n. di consumatori, gusti, prezzi dei beni sostiututi e complementari, redditi - n. di imprese, prezzi dei fattori produttivi, tecnologie utilizzate chiara dalle nogare lez. 2 21

Statica comparata: un es. 20 30 40 50 60 Quantità all anno Variazioni della S provocano variazioni di prezzi e quantità di equilibrio che hanno segno opposto Variazioni della D determinano variazioni dei prezzi e quantità d equilibrio che hanno lo stesso segno chiara dalle nogare lez. 2 22

Un caso particolare q che le famiglie domanderebbero 0 0 0 10 50 80 prezzo 1,3 0,9 0,8 0,5 0,2 0,1 q che le imprese produrrebbero 80 40 30 0 0 0 chiara dalle nogare lez. 2 23

Assenza di mercato In questo caso domanda ed offerta non si incontrano: le famiglie non gradiscono questo bene a sufficienza per esprimere una domanda positiva a livelli di prezzo tali da permettere alle imprese di coprire i costi di produzione. Vista in un altra prospettiva, è una situazione di mkt in cui le tecniche di produzione o i p dei fattori sono troppo alti perché valga la pena produrre. p 0,8 0,6 0,5 0,2 0,1 10 30 S D q all anno chiara dalle nogare lez. 2 24

Equilibrio parziale equilibrio generale Quando tutti i mercati dei beni e dei fattori sono in equilibrio si parla di equilibrio generale La teoria dimostra che, date poche e plausibili ipotesi su preferenze e tecnologia + mercati in concorrenza perfetta: 1. Esiste un insieme di prezzi che porta tutti i mercati in equilibrio 2. Tale equilibrio si caratterizza per un uso efficiente delle risorse a disposizione chiara dalle nogare lez. 2 25

La frontiera delle produzioni possibili In un economia in cui si gradiscono solo due beni: il pane e l olio, il problema è quello di decidere come allocare le risorse scarse (lavoro, terra, capitale) per la produzione dell uno e dell altro chiara dalle nogare lez. 2 26

Commenti. Oltre la frontiera: combinazioni vino-pane non raggiungibili, con le risorse date e le attuali tecniche di produzione Sotto la frontiera: qualche fattore è sottoutilizzato Punti della frontiera: tutti i fattori sono utilizzati ed è in uso la migliore tecnologia. Non posso produrre più pane se non sottraendo fattori alla produzione di vino (pendenza negativa) Se tutti i mercati sono concorrenziali la mano invisibile porta un economia a situarsi in un punto della frontiera Quale punto? Quello che si caratterizza dalla combinazione di quantità di pane e olio preferita dai dei consumatori chiara dalle nogare lez. 2 27