ISTITUTO COMPRENSIVO COSTIERO VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO COSTIERO VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

I.C. COSTIERO - VICO EQUENSE Anno Scolastico RELAZIONE FINALE Valutazione alunni Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

MONITORAGGIO e VALUTAZIONE ATELIER CREATIVO

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane)

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime.

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

MONITORAGGIO PROGETTI DIDATTICI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANOCALZATI Don Lorenzo Milani

RILEVAZIONI FINALI PROGETTI SCUOLA PRIMARIA. Risposte alunni

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Rapporto di Auto - Valutazione

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado

MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO A.S. 2015/2016

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

I.C. GUSSAGO VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Valutazione di sistema

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2019/20

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI»

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione alunni

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2017/18

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S I.C. ALPIGNANO

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019

QUESTIONARIO GRADIMENTO ESPERTO

Analisi degli esiti Finali AS 2017/2018

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2015/16

ALLEGATI VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione corpo docente

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE

REPORT SURVEY GENITORI

PIANO DI LAVORO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 2018/19

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

Attività di monitoraggio e valutazione. Obiettivo C 1 FSE Annualità 2011/12

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Piano di Miglioramento

SCHEDA EX ANTE DI ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO PROGETTUALE

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

SCUOLA PRIMARIA Istituzione scolastica. Anno Scolastico 1 DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A. Tipologia della situazione di svantaggio

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Programmazione Disciplinare

MONITORAGGIO PROGETTO ORIENTAMENTO Istituto Comprensivo di Gorlago Anno scolastico

TEST D INGRESSO A.S

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 2015/2016

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO

Liceo Scientifico "E. Amaldi" CEPS Sede: Via Mastantuono. Liceo Classico "C. Nevio " - CEPC03301T - Sede: P.zza Bovio

Al Dirigente Scolastico prof. Rosa Agnello Ai docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Grado Al sito web istituzionale

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO COSTIERO VICO EQUENSE Anno Scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE Funzione strumentale area 1 Concetta Scaramellino

I miei compiti

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLA CLASSE È STATA REALIZZATA IN VARI MOMENTI NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO PROVE INGRESSO Utili a rilevare il livello delle conoscenze e delle abilità pre - acquisite dagli alunni all inizio di ogni nuovo anno scolastico. VERIFICHE I- III BIMESTRE Sono relative alle competenze fissate nelle singole Unità di Apprendimento e consentono di controllare il livello di apprendimento dei singoli alunni, per poi attivare eventuali attività di recupero o di potenziamento. VERIFICHE QUADRIMESTRALI Sono funzionali a rilevare i livelli di acquisizione delle competenze da possedere in vista della valutazione quadrimestrale. VERIFICHE FINALI Necessarie a rilevare il grado di possesso negli alunni delle Competenze in uscita, prima di accedere alla classe successiva.

CONFRONTO - VALUTAZIONI I grafici seguenti riassumono i risultati di tutte le rilevazioni effettuate ( ingresso- I bimestre- I quadrimestre-iii bimestre, II quadrimestre ) di ITALIANO e MATEMATICA e permettono un confronto tra di esse. LE ALTRE DISCIPLINE SONO PUBBLICATE SUL SITO DELLA SCUOLA

Scuola Primaria

I grafici (ITALIANO - MATEMATICA) riferiti alle classi prime,mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: diminuzione delle percentuali riferite a livelli bassi di preparazione e aumento della fascia alta (9-10), il 7 % degli alunni fa parte della fascia bassa (5-6). PRIMARIA 98 alunni

Nel II quadrimestre, in italiano il 24% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10 mentre in matematica il 21%. Della fascia bassa(5-6) fanno parte (ITALIANO) il 7% degli alunni e (MATEMATICA) il 4% degli alunni PRIMARIA 98 alunni

Per le classi seconde nel II quadrimestre sia in italiano sia in matematica il 12% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10. Il 10 % degli alunni sia in italiano sia in matematica ha raggiunto la votazione di 6/10. PRIMARIA 100alunni

Sono stati recuperati gli alunni della fascia bassa 1% (votazione 5), in italiano e in matematica. PRIMARIA 100alunni

I grafici riferiti alle classi terze, mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: aumento delle percentuali riferite della fascia alta (9-10)e della fascia media (7-8), risulta costante la percentuale di alunni nella fascia bassa (5-6). PRIMARIA 81alunni. I

Nel II quadrimestre, in italiano il 28% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10 mentre in matematica il 33%. Della fascia bassa(5-6) fanno parte in italiano il 2 % degli alunni e in matematica l 0% degli alunni. PRIMARIA 81alunni

I grafici riferiti alle classi quarte, mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni. PRIMARIA 95 alunni

Nel II quadrimestre, in italiano il 37% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10 mentre in matematica il 35%. Della fascia bassa(5-6) fanno parte l 1% degli alunni. PRIMARIA 95 alunni

Anche per gli alunni di classe V si è avuta una considerevole evoluzione positiva nella preparazione di ITALIANO-MATEMATICA, infatti, sono stati recuperati gli alunni della fascia bassa (5-6) ( 10 % con votazione 6) e potenziati gli alunni nei livelli più alti. PRIMARIA 106 alunni

Nel II quadrimestre in italiano il 33% degli alunni e in matematica il 38% degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10. Della fascia bassa(5-6) in italiano fanno parte il 3% degli alunni e in matematica il 2% degli alunni. PRIMARIA 106 alunni

CONFRONTO RISULTATI ALUNNI 2013-17 a.s. 2013-14: I nostri alunni ( TUTTE LE CLASSI) erano più bravi in MATEMATICA che in ITALIANO a.s. 2014-15: classi seconde e terze alunni più bravi in MATEMATICA classi quarte e quinte alunni più bravi in ITALIANO Alunni con votazione di 10/10 1+1=.??? classi prime alunni bravi (stessa percentuale ) in ITALIANO e in MATEMATICA a.s. 2015-16: classi prime e quarte alunni più bravi in MATEMATICA classi terze e quinte alunni più bravi in ITALIANO classi seconde alunni bravi (stessa percentuale ) in ITALIANO e in MATEMATICA a.s. 2016-17: classi seconde, terze e quinte alunni più bravi in MATEMATICA classi prime e quarte alunni più bravi in ITALIANO II QUADRIMESTRE PRIMARIA Clas si Italiano a.s. 13-14 Matematica a.s. 13-14 Italiano a.s. 14-15 Matematica a.s. 14-15 Italiano a.s. 15-16 Matematica a.s. 15-16 Italiano a.s. 16-17 Matematica a.s. 16-17 1 II 15% 41% 27% 27% 20% 28% 24% 21% 27% 33% 35% 37% 35% 35% 12% 15% III 23% 24% 25% 32% 42% 35% 28% 33% IV 21% 27% 31% 29% 30% 34% 37% 35% V 32% 39% 29% 27% 25% 23% 33% 38%

RISULTATI ALUNNI Alunni con votazione di 6/10 Classi Italiano a.s. 15-16 Matematica a.s. 15-16 Italiano a.s. 16-17 Matematica a.s. 16-17 PRIME 5% 2% 7% 4% SECONDE 1% 1% 10% 9% TERZE 0% 1% 2% 0% QUARTE 1% 2% 1% 1% QUINTE 10% 8% 3% 2% II QUADRIMESTRE 1+1=.??? OSSERVAZIONI: Classi PRIME alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in Italiano e minore percentuale di 6/10 in Matematica. Classi SECONDE alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in Matematica e minore percentuale di 6/10 in Matematica. Classi TERZE alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in Matematica e 6/10 e minore percentuale in Matematica Classi QUARTE alunni con votazione10/10 maggiore percentuale in Italiano e 6/10 e stessa percentuale in Italiano e in Matematica Classi QUINTE alunni con votazione 10/10 maggiore percentuale in Matematica e minore percentuale di 6/10 in Matematica.

DATI COMPLESSIVI PER DISCIPLINE PRIMARIA La distribuzione dei livelli delle conoscenze relative alle diverse discipline appare ripartita in modo più o meno omogeneo; in quasi tutte le discipline la fascia alta(9-10) supera il 55%. La percentuale minore di 10 emaggiore di 6 è in italiano ITALIANO INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MEDIA VOTO 480 ALUNNI 129 27% 142 30% 140 29% 134 28% 136 28% 142 30% 141 29% 162 34% 150 31% 157 33% 160 33% 174 36% 29% 10 FASCIA ALTA 33% 9 130 27% 104 22% 122 25% 121 25% 113 24% 111 23% 57 12% 56 12% 53 11% 56 12% 55 11% 45 9% 23 5% 16 3% 15 3% 12 3% 16 3% 8 2% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 24% 11% 3% 0% 8 FASCIA MEDIA 7 6 FASCIA BASSA 5

DATI COMPLESSIVI PRIMARIA Dalla lettura del grafico finale delle prove del II QUADRIMESTRE somministrate a 480 alunni delle classi prime-seconde-terze-quarte-quinte si evince che: -il 62% degli alunni fa parte fascia alta (10-9) -il 35% degli alunni fa parte della fascia media (8-7) -il 3% degli alunni fa parte della fascia bassa (6-5). SI EVIDENZIA CHE IL 3% DEGLI ALUNNI HA OTTENUTO LA VOTAZIONE 6/10.

CONFRONTO PRIMARIA INGRESSO I BIMESTRE I QUADRIMESTRE III BIMESTRE II QUADRIMESTRE 10 4% 9% 10% 18% 29% 9 32% 26% 32% 31% 33% 8 36% 41% 36% 32% 24% 7 20% 19% 17% 15% 11% 6 7% 5% 4% 4% 3% 5 0% 0% 0% 0% 0%

ingresso MONITORAGGIO-VALUTAZIONE CONFRONTO anni 5 INFANZIA - classi prime PRIMARIA Dalla lettura del grafico finale DEL CONFRONTO VOTI IN USCITA SCUOLA DELL'INFANZIA E IN INGRESSO SCUOLA PRIMARIA si evince che: -48 alunni facevano parte della fascia alta (10-9) in uscita scuola infanzia -0 alunni fanno parte della fascia alta (10-9) in entrata scuola primaria -34 alunni facevano parte della fascia media (8-7) in uscita scuola infanzia -82alunni fanno parte della fascia media (8-7) in entrata scuola primaria -8 alunni facevano parte della fascia bassa (6-5) in uscita scuola infanzia -8 alunni fanno parte della fascia bassa (6-5) in entrata scuola primaria. SI EVIDENZIA CHE I 9ALUNNI NUOVI ISCRITTI CIOE' CHE NON HANNO FREQUENTATO LA NOSTRA SCUOLA DELL'INFANZIA : 9 fanno parte della fascia media (8-7)

Scuola Secondaria di I Grado

I grafici (ITALIANO-MATEMATICA) riferiti alle classi prime, mostrano l evoluzione positiva della preparazione degli alunni: diminuzione delle percentuali riferite a livelli bassi di preparazione e aumento della fascia alta (9). SI EVIDENZIA CHE IN ITALIANO NON CI SONO ALUNNI CHE HANNO RAGGIUNTO LA VOTAZIONE DI 10/10 SECONDARIA 82alunni

Nel II quadrimestre, in matematica l 1 % degli alunni ha raggiunto la votazione di 10/10. Della fascia bassa(5-6) fanno parte in italiano il 9 % degli alunni (classi V anno precedente il10% ) e in matematica il 21 % degli alunni (classi V anno precedente l 8% ). Diminuzione delle percentuali riferite a livelli bassissimi di preparazione e aumento della fascia media(7-8). SECONDARIA 82alunni

Per le classi seconde si è avuta una considerevole evoluzione positiva nella preparazione degli alunni sia in italiano che in matematica, infatti, sono stati recuperati gli alunni con insufficienze e potenziati gli alunni nei livelli più alti.

Nel II quadrimestre, in italiano il 34% degli alunni fa parte della fascia alta mentre in matematica il 31%. Della fascia bassa(5-6) fanno parte in italiano il 16 % degli alunni e in matematica il 22% degli alunni.

I risultati delle classi terze confermano quanto evidenziato per le prime e le seconde: recupero delle fasce più deboli e potenziamento dei livelli più alti.

Nel II quadrimestre, in italiano il 31% degli alunni fa parte della fascia alta (9-10) mentre in matematica il 28%. Della fascia bassa(5-6) fanno parte in italiano il 16 % degli alunni e in matematica il 25% degli alunni.

CONFRONTO RISULTATI ALUNNI 278 ALUNNI A.S.2015-16: classi I gli alunni erano più bravi in MATEMATICA, classi II-III gli alunni erano più bravi in ITALIANO. A.S.2016-17: I nostri alunni ( TUTTE LE CLASSI) sono più bravi in MATEMATICA che in ITALIANO II QUADRIMESTRE Alunni con votazione di 10/10 SECONDARIA Classi Italiano A.S.2015-16 Matematica A.S.2015-16 Italiano A.S.2016-17 Matematica A.S.2016-17 PRIME SECONDE TERZE 2% 3% 0% 1% 11% 6% 3% 8% 12% 8% 10% 13% 1+1=.???

CONFRONTO RISULTATI ALUNNI Alunni con votazione di 6/10 278 ALUNNI A.S.2015-16 I nostri alunni ( TUTTE LE CLASSI) erano più bravi in ITALIANO che in MATEMATICA A.S.2016-17 classi I -III gli alunni sono più bravi in ITALIANO, classi II gli alunni erano più bravi in MATEMATICA. II QUADRIMESTRE Classi Italiano A.S.2015-16 Matematica A.S.2015-16 Italiano A.S.2016-17 Matematica A.S.2016-17 SECONDARIA PRIME SECONDE TERZE 17% 19% 9% 21% 13% 29% 21% 15% 16% 21% 16% 25% 1+1=.???

278 ALUNNI DATI COMPLESSIVI PER DISCIPLINE SECONDARIA La distribuzione dei livelli delle conoscenze relative alle diverse discipline appare ripartita in modo più o meno omogeneo; in matematica la percentuale maggiore di fascia bassa,in quasi tutte le discipline la fascia alta(9-10) supera il 25% ITALIAN O INGLESE FRANCES E STORIA GEOGR AFIA MATEMA SCIENZE TECNOLO TICA GIA ARTE E IMM. MUSICA ED. FISICA RELIGIO NE COMPO RT. MEDI A VOTO 1 0 16 6% 57 21% 12 4% 28 10% 31 11% 19 7% 15 5% 21 8% 26 9% 26 9% 13 5% 53 19% 37 13% 10% 10 FASCIA ALTA 9 66 24% 70 25% 74 27% 59 21% 74 27% 61 22% 62 22% 79 28% 65 23% 81 29% 92 33% 98 35% 146 53% 28% 9 8 79 28% 84 30% 87 31% 88 32% 84 30% 80 29% 103 37% 81 29% 87 31% 87 31% 118 42% 106 38% 93 33% 33% 8 FASCIA MEDIA 7 79 28% 55 20% 62 22% 67 24% 60 22% 55 20% 64 23% 61 22% 57 21% 52 19% 51 18% 18 6% 2 1% 19% 7 6 38 14% 12 4% 42 15% 36 13% 29 10% 63 23% 32 12% 35 13% 43 15% 32 12% 4 1% 0 0% 0 0% 10% 6 FASCIA BASSA 5 0 0% 0 0% 1 0% 0 0% 0 0% 0 0% 2 1% 1 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0% 5 4 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0% 4 FASCIA BASSISSIMA

SECONDARIA DATI COMPLESSIVI Dalla lettura del grafico finale delle prove II s QUADRIMESTRE somministrate a 278 alunni delle classi prime-seconde-terze della scuola secondaria di 1 grado si evince che: -l' 38% degli alunni fa parte fascia alta (10-9) -il 52% degli alunni fa parte della fascia media (8-7) -il 10 % degli alunni fa parte della fascia bassa (6-5) -lo 0% degli alunni fa parte della fascia bassissima (4). SI EVIDENZIA CHE IL10 % DEGLI ALUNNI HA OTTENUTO LA VOTAZIONE 6/10

CONFRONTO SECONDARIA INGRESSO I BIMESTRE I QUADRIMESTRE III BIMESTRE II QUADRIMESTRE 10 0% 0% 0% 2% 10% 9 4% 8% 14% 20% 28% 8 31% 34% 38% 39% 33% 7 32% 35% 31% 26% 19% 6 25% 20% 16% 13% 10% 5 5% 2% 1% 0% 0% 4 0% 0% 0% 0% 0%

MONITORAGGIO-VALUTAZIONE CONFRONTO classi quinte primaria a. s. 2015-16 classi prime secondaria a. s. 2016-17

MONITORAGGIO-VALUTAZIONE CONFRONTO classi quinte primaria a. s. 2015-16 classi prime secondaria a. s. 2016-17 Dalla lettura del grafico finale DEL CONFRONTO VOTI IN USCITA SCUOLA PRIMARIA, IN INGRESSO, I QUADRIMESTRE e II QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA si evince che: - 33 alunni facevano parte della fascia alta (10-9) in uscita scuola primaria - 0 alunni facevano parte della fascia alta (10-9) in INGRESSO scuola secondaria - 1 alunno faceva parte della fascia alta (10-9) nel I QUADRIMESTRE scuola secondaria - 22 alunni fanno parte della fascia alta (10-9) nel II QUADRIMESTRE scuola secondaria -36 alunni facevano parte della fascia media (8-7) in uscita scuola primaria -68 alunni facevano parte della fascia media (8-7) in INGRESSO scuola secondaria -76 alunni facevano parte della fascia media (8-7) nel I QUADRIMESTRE scuola secondaria -59 alunni fanno parte della fascia media (8-7) nel II QUADRIMESTREscuola secondaria -9 alunni alunni facevano parte della fascia bassa (6-5) in uscita scuola primaria -16 alunni facevano parte della fascia bassa (6-5) in INGRESSO scuola secondaria -5alunni facevano parte della fascia bassa (6-5) nel I QUADRIMESTRE scuola secondaria -1 alunno fa parte della fascia bassa (6-5) nel II QUADRIMESTREscuola secondaria. SI EVIDENZIA CHE I 6 ALUNNI NUOVI ISCRITTI CIOE' CHE NON HANNO FREQUENTATO LA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA : 1 si è trasferito- 3 fanno parte della fascia media (8-7) -2 fanno parte della fascia alta (10-9).

PROGETTI EXTRACURRICOLARI Scopo delle attività extracurricolari è quello di integrare il curricolo, offrendo occasioni di arricchimento, allargamento ed approfondimento delle esperienze formative. I 16 laboratori extracurricolari attuati nel corrente anno scolastico sono stati progettati in risposta ai bisogni formativi degli alunni dell Istituto

SCUOLA PRIMARIA-SECONDARIA MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Valutazione: ingresso-aspettativa dei progetti extracurricolari Il questionario ingresso-aspettativa è stato compilato ON-LINE dagli alunni che si erano iscritti alle attività extracurricolari e prevedeva la valutazione di cinque indicatori: la scelta del progetto le aspettative il tipo di frequenza la socializzazione le conoscenze da acquisire. La valutazione è stata effettuata su una scala di 3 livelli: SÌ - NO - NON SO LA PAGINA CHE SI APRE CON IL SEGUENTE LINK https://docs.google.com/forms/d/13ibuax_- NRXeR1ek9FA4GPyUZjUl1Zg8Lc2vLwRs1sA/edit#responses mostra, per ogni progetto, le percentuali di ASPETTATIVA relative ai cinque indicatori. Hanno compilato il questionario 122 alunni circa il 40%

LA SEGUENTE TABELLA RIPORTA LE ASPETTATIVE DEGLI ALUNNI Che cosa vorremmo essere in grado di fare alla fine del progetto? AMICO PC primaria INGLESE 9 gruppi Primaria-secondaria POTENZIAMENTO 3 gruppi primaria Usare meglio il computer. Usare il computer meglio di un adulto. Sapere cose sui computer molto avanzate. Apprendere come si programma. Mi piacerebbe particolarmente approfondire le varie parti del computer. Superare l'esame finale. Migliorare la pronuncia e la capacità di ascolto. Saper affrontare una conversazione in inglese. Vedere film in inglese. Approfondire meglio le materie che studio a scuola. Parlare con un madrelingua. Ascoltare veri inglesi e riuscire a farmi capire da loro. Combattere la timidezza e l'insicurezza. Essere più bravo a scuola. Imparare nuove cose. Fare amicizia. Acquisire più sicurezza. Migliorare le mie competenze. CORO 2 gruppi Primaria-secondaria VERS LE DELF secondaria Migliorare nel canto. Imparare a suonare uno strumento o a cantare. Socializzare e fare nuove amicizie. fare concerti o spettacoli. Imparare a cantare in lingue diverse. Essere di aiuto ai compagni in difficoltà. Riuscire a superare l'esame. Migliorare le competenze comunicative in lingua francese.

Valutazione: gradimento ed efficacia dei progetti extracurricolari Il questionario è stato compilato ON-LINE dagli alunni che hanno partecipato alle attività extracurricolari e prevedeva la valutazione di cinque indicatori: l organizzazione dei progetti, il grado di coinvolgimento nelle attività proposte, l interesse suscitato dalle attività, le conoscenze acquisite, la valutazione dell opportunità di riproporre il progetto il prossimo anno. La valutazione è stata effettuata su una scala di 3 livelli: MOLTO-ABBASTANZA-POCO LA PAGINA CHE SI APRE CON IL SEGUENTE LINK https://docs.google.com/forms/d/1zvwmloibwmaswktbmd7ekb71f572vomsjkjygqxmwi/viewanalytics mostra, per ogni progetto, le percentuali di gradimento relative ai cinque indicatori. Hanno compilato il questionario 109 alunni circa il 35%

LA SEGUENTE TABELLA RIPORTA IL GRADIMENTO DEGLI ALUNNI Quali emozioni ho vissuto nel laboratorio? AMICO PC primaria INGLESE 9 gruppi Primaria-secondaria POTENZIAMENTO 3 gruppi primaria CORO 2 gruppi Primaria-secondaria VERS LE DELF secondaria La mia maestra mi ha insegnato molte cose che non sapevo e io ho arricchito le mie conoscenze,penso che questo corso sia fantastico e divertente. E' stato molto arricchente perchè ora potrò capire quando qualcuno parlerà più in termini tecnici sulle componenti e funzioni del computer. Spero di essere riuscita a migliorare le mie competenze in inglese e spero vivamente di poter ripetere in futuro questa esperienza. Ha contribuito a migliorare il mio inglese in particolare nel lessico. Mi ha aiutato a crescere e a migliorare il mio inglese utilissimo per il mio futuro lavoro. Il laboratorio mi è servito molto per la mia cultura ma soprattutto ho conosciuto nuovi amici. È stato molto divertente imparare cose nuove con Peter. Mi è piaciuto molto perche è speciale. Studiare, leggere e recitare insieme aiuta a capire l'emozione del creare insieme. Ho imparato giocando e divertendomi. Mi è piaciuto sentirmi parte di un gruppo che lavora insieme. E' stata un'esperienza lunga e sempre diversa. Frequentare questo corso mi è piaciuto moltissimo perchè ho fatto amicizia con nuovi compagni.spero che quest'attivita si ripeta anche il prossimo anno. Mi è piaciuto fare questo laboratorio perchè ho imparato cose nuove.il professore è stato molto simpatico e competente. Mi è piaciuto molto mi sono divertito tanto, ho imparato tante cose nuove, ho fatto tante amicizie e abbiamo fatto tante attività giocando. È stato molto bello partecipare soprattutto nelle uscite didattiche.

GRADIMENTO DEI GENITORI DEI PROGETTI EXTRACURRICOLARI Il questionario è stato compilato ON-LINE dai genitori degli alunni che hanno partecipato alle attività extracurricolari e prevedeva la valutazione di sette indicatori: l organizzazione dei progetti, la conoscenza delle attività proposte, il grado di soddisfazione delle aspettative, l interesse suscitato dalle attività, le conoscenze acquisite, Il clima relazionale del gruppo, la valutazione dell opportunità di riproporre il progetto il prossimo anno. La valutazione è stata effettuata su una scala di 3 livelli: SI-NO-POCO LA PAGINA CHE SI APRE CON IL SEGUENTE LINK https://docs.google.com/forms/d/1elvmdisbmq_1vzrx17iwmf4t1zhs5z0iydjbjljdm4/viewanalytics mostra, per ogni progetto, le percentuali di gradimento relative ai sette indicatori Hanno compilato il questionario 2 genitori

LA SEGUENTE TABELLA RIPORTA IL GRADIMENTO DEI GENITORI Cosa migliorare AMICO PC primaria INGLESE 9 gruppi Primaria-secondaria POTENZIAMENT O 3 gruppi primaria CORO 2 gruppi Primaria-secondaria VERS LE DELF secondaria Di questo progetto migliorerei i tempi, perchè sono stati molto brevi. Ottima la scelta degli insegnanti che hanno svolto al meglio il loro lavoro coinvolgendo ed entusiasmando mio figlio che, nonostante il prolungamento dell'orario di scuola, non si è mai annoiato! Penso che sia stato didatticamente molto utile e interessante! Strumenti Più attività pratiche. il progetto è stato di mio gradimento perchè ha aiutato mia figlia ad ampliare le sue conoscenze. Niente, perchè per me è stato perfetto. Tempi.

Sulla base delle informazioni assunte e dei dati quantitativi e qualitativi reperiti si è proceduto all elaborazione della seguente sintesi: PUNTI DI FORZA Facilità di rapporti nel piccolo gruppo. Ricaduta positiva sulle attività della classe. PUNTI DI CRITICITA Consolidamento degli apprendimenti di base e maggiore motivazione nell affrontare nuovi percorsi didattici. Allungare i tempi per tutto l'anno scolastico. AMICO PC-VERS LE DELF Possibilità di utilizzare metodologie didattiche alternative. Migliore intesa con gli alunni. Potenziamento dell autostima. Maggiori stimoli e metodologie più accattivanti. Frequenza assidua degli alunni Ottima strumentazione di cui si è dotata la scuola in questi ultimi anni

CONCLUSIONI Dalla lettura dei risultati è emerso che tutti i progetti frequentati sono da considerarsi un esperienza positiva, dalla quale gli alunni hanno tratto vantaggio sia sul piano educativo sia su quello didattico. Per la maggior parte i tempi e gli orari sono stati adeguati così come la durata complessiva delle attività in relazione ai contenuti e agli argomenti trattati. I progetti,quindi, hanno avuto ricadute significative in termini di partecipazione, gradimento e miglioramento delle competenze.

RINGRAZIAMENTI La realizzazione delle attività elencate non sarebbe stato possibile senza: la collaborazione ed il supporto del Dirigente Scolastico; la cooperazione con le altre Funzioni Strumentali; il raccordo con i collaboratori del D.S.; i contatti con i docenti referenti per rilevare le esigenze e le esperienze in corso; il sostegno del responsabile scuola dell' infanzia e dell animatore digitale; la disponibilità dei coordinatori di classe; Il contributo del personale di segreteria. In conclusione, essere stata funzione strumentale è stata sicuramente un esperienza significativa che mi ha consentito di confrontarmi ed arricchirmi sul piano professionale e personale. Ringrazio, il D.S. dott.ssa Debora Adrianopoli, per la disponibilità e la fiducia accordatami. I miei ringraziamenti vanno a tutti i docenti per avermi supportato e sopportato, perché grazie a loro ho potuto portare a termine la mia documentazione.