UN ESEMPIO DI TEACHER PORTFOLIO IN RETE

Documenti analoghi
conferenza di servizio direttori dei corsi & e-tutore Pescara, IPSIA Di Marzio 31 Marzo 2005

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

Corso EPICT Animatore Digitale

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Povegliano Veronese, 30/01/2016

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Collaborazione online e didattica in dimensione europea Alessandra Ceccherelli Unità nazionale etwinning Italia

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

Formazione in ingresso per docenti neoassunti A.S. 2012/2013

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Facoltà di Scienze della formazione Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

PROGETTI SCUOLA MEDIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2015/2016: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

La riforma dei curricula

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

Curriculum Vitae Europass

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

La ginnastica aerobica a scuola

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

BES Bisogni Educativi Speciali

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

5. I MATERIALI DELLE SCUOLE 5.1 REPORT MILANO 2. Stefania Pizzuti, Paola Vismara. 1. Risultati della ricerca

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CURRICULUM VITAE fax

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Un #SocialHR per la #socialorg

e-learning per la Pubblica Amministrazione: esperienze a confronto

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

Strumenti per la didattica della matematica

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Gli strumenti e il percorso di accompagnamento

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

ISTITUTO COMPRENSIVO

Anno scolastico PROGETTO DI ORIENTAMENTO

Introduzione e modello EAS

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

PIANO DI MIGLIORAMENTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Portfolio e tutorato on-line

Tra piattaforme, crediti e validazioni : istruzioni per docenti neoassunti in ruolo

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA

1. Titolo del progetto No LIMits L approccio tecnologico come modalità di integrazione delle diversità

Transcript:

UN ESEMPIO DI TEACHER PORTFOLIO IN RETE CHIARA ZOPPO Università G. d Annunzio di Chieti - Pescara

PERCHÉ IL TEACHER E- PORTFOLIO? Per la Facoltà di Scienze della Formazione Strumento pedagogico utilizzato in un ottica metacognitiva: per avviare una riflessione sulla certificazione delle competenze specifiche del docente ricercatore

per valorizzare la professionalità dei docenti ricercatori che, con gratuita disponibilità, hanno partecipato alle attività di Scuola e Università per la ricerca fornendo un contributo ineludibile; per verificare se il portfolio può essere strumento di costruzione di conoscenza in una comunità che opera on line

PERCHÉ IL TEACHER E- PORTFOLIO? Per i docenti di Scuola e Università per la ricerca per riflettere sul proprio percorso professionale; per narrare la propria autobiografia e formazione, attraversando in modo multiprospettico le attività e i progetti realizzati nelle scuole;

per riflettere sulla propria professionalità, facilitando la presa di coscienza delle scelte intraprese, più o meno consapevolmente, sui propri studi, sulla propria identità; per imparare a progettare la propria carriera in una prospettiva di Lifelong Learning.

UN NUOVO PROFILO: IL DOCENTE RICERCATORE L area di ricerca Le competenze del docente ricercatore ha:

rilevato le rappresentazioni culturali e professionali degli insegnanti sulle competenze del docente ricercatore declinato le competenze del docente ricercatore

LE COMPETENZE DEL DOCENTE RICERCATORE metariflessive relazionali e comunicative di lavoro di gruppo di progettazione didattica Valutative di documentazione euristiche critiche digitali

GRUPPO DI LAVORO Sotto la supervisione scientifica del Preside, Prof. Gaetano Bonetta, il gruppo di lavoro dell Università è costituito da: Prof.ssa Rosanna Buono (docente della Facoltà) Prof. Claudio Crivellari (docente della Facoltà) Prof. Ettore D Orazio (Dirigente scolastico) Prof. Claudio Romagnoli (Dirigente scolastico) Dott.ssa Chiara Zoppo (dottoranda della Facoltà)

GRUPPO SPERIMENTALE Sono pervenute 70 domande di partecipazione alla sperimentazione da tutta la Regione Abruzzo. E stato selezionato un primo gruppo composto da 25 docenti già iscritti a Scuola e Università per la ricerca che lavoreranno da Aprile 2010 a Ottobre 2010. Il secondo gruppo realizzerà il proprio portfolio da Novembre 2010 a Giugno 2011.

PRODOTTI ATTESI Elaborazione di un possibile percorso/modello di e-portfolio da realizzarsi esclusivamente utilizzando la piattaforma già esistente; realizzazione di tanti e-portfolio quanti sono i docenti partecipanti; realizzazione di un modello condiviso di validazione e certificazione; applicazione del modello, a titolo sperimentale, agli e-portfolio realizzati dai docenti.

CERTIFICAZIONI FINALI I docenti al termine del percorso potranno richiedere: la certificazione delle singole competenze; l attestazione del profilo di docente ricercatore (al completamento dell intero percorso).

PROGETTAZIONE DEL T.E.P. MODALITÀ BLENDED Attività in presenza lavori di gruppo incontri individuali

Attività online partecipazione alla community, a forum, a blog, ecc. presentazione del proprio profilo professionale (CV europeo, dossier, ecc.) pubblicazione sulla piattaforma di stanze, materiali, progetti elaborati nelle scuole,

LA PIATTAFORMA Comunicare Elaborare insieme Condividere Documentare Certificare

LA PIATTAFORMA http://www.scuolaeuniversita.udanet.it

LA STRUTTURA DEL T.E.P. Selezione il docente sceglie nel suo percorso ciò che ritiene maggiormente significativo Connessione assegna un senso ai vari elementi della selezione

Proiezione rilegge e si rilegge nella comunità alla quale appartiene Blog attraverso un diario di bordo, riflette sull andamento del percorso

Due esempi http://dianadell.com/ http://www.youtube.com/watch?v=mhbdqzgyxt0