Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Documenti analoghi
Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Conversione analogico-digitale

Campionamento e quantizzazione

Campionamento. Campionamento: problema

Conversione Analogico/Digitale

Comunicazioni Elettriche Esercizi

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Digitalizzazione Parte 2

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Segnali Numerici. Segnali Continui

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Rappresentazione digitale del suono

L informazione numerica

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

La trasmissione e la commutazione numerica

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Comunicazioni Elettriche II

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

Rappresentazione digitale del suono

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione.

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

Codifica dei segnali audio

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

convertitore D/A convertitore A/D

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re Elaborazione Numerica dei segnali 1

LA TRASMISSIONE DIGITALE

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Teoria e pratica I formati sonori

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Conversione A/D e D/A

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Conversione Analogico/Digitale

Sistemi LTI: conversione da tempo continuo a tempo discreto per campionamento

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Analogico vs digitale

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

1 o Appello SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Conversione analogico-digitale

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Lezione introduttiva

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Fasi di analisi dei segnali biomedici

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

Conversione Analogico - Digitale

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Convertitori D/A e A/D

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Reti di Calcolatori a.a

Catena di acquisizione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Audio Digitale. Rappresentazione e trattamento. Multimedia 112

La codifica dei suoni

Informazione binaria - considerazioni finali -

u(t)=u s (t)+u n (t)

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Introduzione ai Convertitori A/D Delta-Sigma

Introduzione alle reti di comunicazione

Transcript:

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Conversione Analogico-Digitale e Digitale Analogico 1

Elaborazione numerica Le problematiche evidenziate, suggeriscono la necessità di sviluppare tecniche di rappresentazione dell'informazione e tecniche di elaborazione, che siano immuni o meno sensibili alle problematiche evidenziate. In primo luogo è necessario ridurre i gradi di libertà temporali del segnale, spostandosi da un dominio tempo continuo a un dominio tempo-discreto. In questo modo l'elaborazione dell'informazione può essere svincolata dall'elaborazione del segnale fisico e realizzata tramite sistemi di calcolo tempo discreti (es: calcolatore elettronico). 2

Conversione Analogico Digitale I segnali di interesse applicativo, spesso ottenuti tramite sensori, sono nella maggior parte dei casi analogici e l'informazione da essi trasportata e contenuta nella forma d'onda del segnale stesso. E' pertanto necessario definire una trasformazione che permetta di ottenere un segnale tempo-discreto e discreto nei valori a partire da un segnale analogico. Tale operazione deve essere reversibile rispetto ad alcuni parametri di qualità. 3

Conversione Temporale: campionamento La conversione di un segnale reale analogico continuo nei valori e tempo continuo S(t) in un segnale tempodiscreto e discreto nei valori è realizzata tramite l'operazione di campionamento S t S n = S nt s T s = tempo di campionamento f s = 1 T s = frequenza di campionamento 4

Campionamento Matematicamente il campionamento ideale di un segnale può essere rappresentato come la convoluzione del segnale stesso con una delta di Dirac ripetuta periodicamente S n = S t t nt s dt Fisicamente viene realizzata tramite un circuito elettronico denominato campionatore, che nel caso di campionamento ideale, può essere pensato come un interruttore ideale con tempo di commutazione nullo, che si chiude frequenza f s. S t T s S n 5

Campionamento T s = 10 μs f s = 100 khz 6

Trasformata discreta di Fourier Sfruttando la proprietà di dualità della trasformata di Fourier è possibile definire la trasformata di una successione tempodiscreta S n in cui T s è l'intervallo tra due termini: S p f = n= S n e j2 nf T S S n =T f S S p f e j2 nft S df La trasformata è periodica per dualità con periodo 1/T = f S. 7

Segnali tempo-discreti Essendo periodica, la trasformata di una successione, può essere ottenuta come ripetizione periodica di una funzione S f, trasformata di Fourier del segnale S(t): S p f = 1 T k = S f k T In generale esistono infinite funzioni ripetizione periodica la funzione S p f. S p f che danno come Per dualità deve essere la trasformata della sequenza ottenuta campionando S(t) con passo T: S n =S nt n Z S f 8

Campionamento di una funzione Un campionamento con intervallo T nel dominio dei tempi corrisponde pertanto a una ripetizione periodica nel dominio delle frequenze con periodo 1/T = f s. S t campionamento S n S f ripetizione periodica S p f 9

Teorema del campionamento di Shannon Se S(t) ha spettro nullo al di sopra di una frequenza f m, l'operazione di campionamento con f s > 2f m, è invertibile, ovvero esiste una corrispondenza biunivoca tra S(t) e S n. S t campionamento S n S f ripetizione periodica S p f 10

Campionamento: invertibilità Pertanto, se la frequenza di campionamento f s non è sufficientemente elevata, si avrà una ripetizione periodica con sovrapposizione dello spettro del segnale (aliasing). 11

Campionamento: invertibilità Tale sovrapposizione fa si che la sequenza di origine non sia più univocamente determinabile e causa quindi una perdita di informazione. In particolare, le frequenze superiori a f s / 2 non sono rappresentate correttamente, poiché sporcate (distorte) dalle componenti che si sovrappongono ad esse. 12

Teorema del campionamento di Shannon L'operazione di campionamento temporale di un segnale S(t) passa basso con spettro nullo per f < f m è reversibile se la frequenza di campionamento f s soddisfa la relazione f s 2f m Per soddisfare il teorema di Shannon è pertanto necessario individuare l'intervallo di frequenze utile del segnale da convertire, scegliere una frequenza di campionamento f s adeguata e filtrare il segnale in modo da eliminare qualsiasi componente spettrale avente frequenza f > f s / 2. 13

Campionamento Il flusso informativo di un segnale campionato, denominato simbol rate (R s ), è quindi tanto più elevato quanto più la banda del segnale stesso è elevata. Dualmente, l'occupazione di banda di un segnale tempodiscreto sarà proporzionale al R s del segnale stesso. Alcuni esempi: Segnale telefonico: Banda = [300, 3400 Hz] - f s = 4 khz Segnale Audio CD: Banda = [20, 20000 Hz] - f s = 44.1 khz Segnale Ecografico: Banda = [1, 20 Mhz] - f s = 45 MHz 14

Campionamento: invertibilità Il campionamento è quindi teoricamente una operazione completamente invertibile se soddisfatte le condizioni del teorema di Shannon. Il campionamento viene effettuato tramite circuiti elettronici reali e quindi soggetti ai problemi tipici dei circuiti analogici. La reale efficienza dell'invertibilità dell'operazione di campionamento dipende quindi dalle prestazioni dei circuiti. 15

Discretizzazione della dinamica: quantizzazione La seconda operazione che deve essere effettuata è la trasformazione del segnale tempo-discreto continuo nei valori ottenuto tramite il campionamento, in un segnale discreto nei valori, avente L livelli possibili. Tale trasformazione è denominata quantizzazione. Essa è una elaborazione di tipo non lineare e consiste essenzialmente nell'assegnare ad ogni campione del segnale campionato un simbolo dell'alfabeto scelto, secondo una legge di quantizzazione Q(. ) S n =Q S n 16

Quantizzazione: legge di quantizzazione I 1 I 2 I 3 S MIN S 1 S 2 S 3 L simboli I L S n S MAX S L 17

Quantizzazione: inversione Tale operazione, indipendentemente dalla funzione di quantizzazione scelta, causa una perdita di informazione e pertanto non è invertibile. E' necessario definire un parametro di qualità che permetta di quantificare la perdita di informazione causata dalla quantizzazione. Le prestazioni di una legge di quantizzazione sono valutate tramite il rapporto segnale-rumore di quantizzazione (SQNR) SQNR= S n 2 S n S n 2 18

Quantizzazione L'obiettivo è quello di minimizzare il numero di simboli utilizzati per la quantizzazione della dinamica del segnale, una volta fissato il parametro di qualità SQNR. Per realizzare ciò è necessario adattare la legge di quantizzazione alle caratteristiche del segnale. 19

Quantizzazione uniforme La più semplice legge di quantizzazione è quella uniforme. In questo caso la dinamica del segnale viene divisa in L intervalli di uguale dimensione. A ciascun intervallo viene associato uno degli L simboli. S 1 S L S MIN S MAX S n 20

Quantizzazione uniforme Il rapporto segnale rumore di quantizzazione, supponendo che l'errore di quantizzazione sia uniformemente distribuito su ciascun intervallo di quantizzazione, è in questo caso SQNR[dB] = 10log 10 SQNR = 4.77 20log 10 L F c [db] F c [db] = Fattore di cresta in db Esempio: nel caso di una linea telefonica digitale PCM sono utilizzati 256 livelli di quantizzazione. Ipotizzando che il segnale abbia dinamica con statistica uniforme (F c = 3) si ottiene un SQNR di 48 db. 21

Quantizzazione uniforme: problemi Una legge di quantizzazione uniforme fornisce buone prestazioni nel caso in cui la dinamica abbia statistica uniforme. I segnali reali hanno statistica molto variabile e spesso non occupano tutta la dinamica a disposizione. Una riduzione della dinamica del segnale provoca una diminuzione drastica del SQNR, rendendo la quantizzazione inaccettabile. 22

Quantizzazione uniforme: problemi Supponendo che la dinamica del segnale si riduca risultando uniformemente distribuita sull'intervallo [-as max, as max ], dove a<1, si osserva la seguente riduzione dell SQNR del segnale quantizzato a 2 (db) SQNR (db) 0 48-10 38-20 28-30 18 23

Quantizzazione non uniforme Per migliorare e rendere accettabile il SQNR del segnale quantizzato con quantizzazione uniforme nel caso di riduzione della dinamica del segnale, necessario aumentare il numero di livelli di quantizzazione. Aumentare il numero di livelli significa aumentare il numero di simboli dell'alfabeto e quindi il flusso informativo. Per migliorare il SQNR, senza aumentare il numero di livelli di quantizzazione è necessario passare ad una codifica non uniforme. 24

Quantizzazione non uniforme Per realizzare una quantizzazione non uniforme è necessario applicare una compressione di dinamica al segnale, mediante un blocco di elaborazione non lineare, seguito da un blocco di quantizzazione uniforme. T N S N S n T n C(. ) Q(. ) unif C( ) = legge di compressione T n 25

Quantizzazione non uniforme Una volta quantizzato il segnale è possibile eliminare la distorsione causata dalla legge di compressione, applicando la relazione inversa. S n T n C(. ) Q(. ) unif T n C -1 (. ) S n Quantizzazione non uniforme 26

Quantizzazione non uniforme Una quantizzazione non uniforme può essere realizzata con tecniche digitali, evitando circuiti non lineari caratterizzati da scarsa precisione e scarsa stabilità, impiegando una quantizzazione uniforme molto fine, seguita da una logica di raggruppamento di livelli. S MIN S 1 S 2 S 3 S 4 S 5 S 6 S 7 S MAX S n 27

Scelta della legge di compressione Nel caso in cui la statistica del segnale di ingresso non sia nota o sia variabile, la legge di compressione C(. ) deve essere scelta in modo da rendere indipendente il SQNR da tali variazioni. Tale condizione può essere ottenuta utilizzando la seguente legge di compressione C S = A ln S sign S Tale legge di compressione non è però invertibile e presenta una singolarità nell'origine. 28

Scelta della legge di compressione Per tali ragioni, nella realtà applicativa, con modalità diverse a seconda dell'applicazione si adotta una funzione definita a tratti, con raccordo lineare e continuo per piccoli valori di S 29

Scelta della legge di compressione Esempio: negli standard telefonici digitali europei ed americani si utilizzano rispettivamente due leggi di compressioni di questo tipo, denominate A-law e μ-law. A - law C S = M S A S / S MAX 1 ln A M S 1 ln A S / S MAX 1 ln A sign S sign S 0 S S MAX 1 A 1 S 1 A S MAX μ - law C S =M S ln 1 S /S MAX ln 1 sign S 30

Confronto delle prestazioni Prestazioni della quantizzazione uniforme e non uniforme con legge di compressione μ-law e A-law, rispetto alla riduzione di dinamica di un segnale vocale, quantizzato su 256 livelli. SQNR (db) SQNR (db) SQNR (db) a 2 (db) Q unif Q μ-law Q A-law 0 48 38 38,2-10 38 37,9 38,2-20 28 37,6 38,2-30 18 36,5 37,8-40 8 33,8 32,1 31

Quantizzazione ottima Nel caso in cui la statistica della dinamica del segnale sia nota a priori, ma non uniforme, per ottenere il minimo errore di quantizzazione, la legge di quantizzazione deve essere scelta in modo da minimizzare l'errore medio quadratico di quantizzazione. Tale condizione può essere ottenuta scegliendo le soglie che individuano gli intervalli di quantizzazione e i livelli di quantizzazione secondo le regole di Loyd-Max 32

Regole di Loyd-Max 1) Il livello di quantizzazione deve essere il baricentro dell'intervallo rispetto alla distribuzione di probabilità del segnale: t i t i 1 S S i p S ds = 0 2) Le soglie devono essere nel punto medio tra un livello di quantizzazione e quello successivo: t i = S i S i 1 2 t i-1 t i t i+1 S i 1 S i 33

Codifica Le operazioni di campionamento e di quantizzazione definite permettono di ottenere un segnale tempodiscreto e discreto nei valori, a partire da un segnale tempo-continuo e continuo nei valori. Tale operazione è reversibile a meno di una degradazione della qualità del segnale quantificata dal SQNR. Per essere elaborati da un calcolatore elettronico, i campioni del segnale ottenuto devono essere codificati in una rappresentazione binaria. 34

Codifica Tale operazione consiste nell'associare a ciascuno degli L livelli di quantizzazione, una stringa binaria {b 1,...,b m } di opportuna lunghezza m. S i Cod {b 1,..., b m } i Affinché tale codifica sia reversibile il numero di bit deve essere tale da soddisfare la relazione m log 2 L 35

Convertitore Analogico-Digitale Complessivamente quindi, un convertitore AD è composto da tre blocchi fondamentali: campionatore > frequenza di campionamento f s ; quantizzatore > livelli di quantizzazione L; codificatore > numero di bit di codifica m = log 2 L ; S t S n od T s S n Q(. ) Cod {b 1,..., b m } n ADC 36

Convertitore Analogico-Digitale Altri parametri di qualità del convertitore sono: Rapporto segnale rumore + distorsione del convertitore Distorsione armonica totale introdotta Larghezza di banda Dinamica dell'ingresso analogico Tempo di conversione Throughput rate (simbol rate di uscita) 37

Convertitore Analogico-Digitale 38

Segnali Numerici: esempi Segnale audio Hi-Fi: Banda = [20 20000], f s = 44.1 khz, m = 16 bit B R = 44100*16 = 705600 bit/s = 705.6 kbit/s File audio MP3 con qualità media B R = 64/96 kbit/s Segnale vocale telefonico: Banda = [300 4000], f s = 8 khz, m = 8 bit B R = 8000*8 = 64000 bit/s = 64 kbit/s Segnale vocale GSM (RPE-LTP vocoder) B R = 13 kbit/s Segnale vocale UMTS (PDC half rate vc) B R = 2 kbit/s 39