Data 06/10/11 N. 1. Data 07/10/11 N. _2. Argomento Presentazione del corso. Programma, libro. Argomento Quanatità estensive ed intensive.

Documenti analoghi
Data 01/10/12 N. 1. Data 01/10/12 N. _2. Argomento Presentazione del corso. Programma, libro. Argomento Quanatità estensive ed intensive.

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

Lezioni di Meccanica Quantistica

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Introduzione alla Meccanica Statistica. Marco Guagnelli

Capitolo 1 Prima legge 1

XIV Indice ISBN

Temi di Fisica della Materia Condensata. Roberto Car Princeton University

Reminder: stati di particella libera in tre dimensioni

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

DIPARTIMENTO DI FISICA "GIUSEPPE OCCHIALINI" Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente MONTALENTI FRANCESCO CIMBRO MATTIA

Formulario di Meccanica Statistica

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Valutazione della pressione / 1

1 e β(ǫ µ) ± 1. (1) n = e β(µ ǫ) (2)

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Compito del

Presentazione. Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Termodinamica di non-equilibrio

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Istituzioni di Fisica Statistica

MECCANICA STATISTICA

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Giovanni Salesi. Superconduttori a due fasi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO


Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

1. Per trasformazioni adiabatiche reversibili (dq = 0 ed entropia costante) un gas perfetto segue la legge. P V γ = costante.

REGISTRO DELLE LEZIONI

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Learning outcomes (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire) (max 500 battute).

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

La struttura elettronica degli atomi

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

Metalli come gas di elettroni liberi

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Programma della I parte

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Prefazione Le leggi del moto di Newton Proiettili e particelle cariche Quantit` a di moto e momento angolare Energia 101

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Compito di MQ. Gennaio Risolvere i seguenti esercizi (tempo: tre ore)

Energia interna. 1 se non durante gli urti

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Sistemi relativistici

Data 10/03/15 N. 02. Data 10/03/15 N. 01. Argomento Presentazione del corso. Richiamo alla. Argomento : Principio di minimo, restrizione del dominio

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Prova A. Problema 2 Nel piano xy è presente una distribuzione ρ piana di correnti:

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Cenni di meccanica statistica

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Fenomeni quantistici

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

ENERGIA TOTALE VIBRAZIONALE

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

7. TRANSIZIONI DI FASE DI SOSTANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Fluttuazioni. Descrizione molecolare e descrizione macroscopica Il concetto di insieme termodinamico Fluttuazioni in un insieme canonico

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice generale. Energia, temperatura e chimica 1. Le proprietà dei gas 3. Il secondo principio della termodinamica 85

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

L equazione di Schrödinger

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Transcript:

Data 06/10/11 N. 1 Argomento Presentazione del corso. Programma, libro di testo, organizzaizone dei compiti parziali, regole d esame. Richiami di termodinamica: primo e secondo principio, Energia e suo differenziale. Energia libera di Helmholtz, e loro differenziali. Relazioni di Maxwell. Quanatità estensive ed intensive. Data 07/10/11 N. _2 Argomento Quanatità estensive ed intensive. Funzione omogenee ed identità di Eulero. Potenziali con numero variabile di particelle e potenziale chimico. Dimostrazione che il potenziale chimico (per un sistema ad una componente) coincide con l energia libera di Gibbs per particella. Data 07/10/11 N. 3 Argomento Granpotenziale, e suo differenziale. II principio della termodinamica e principi di stabilità (rispetto Data 10/10/11 N. 4 Argomento Esercizio sul massimo dell entropia rispetto ad un vincolo (setto in un pistone con del gas). al rilassamento di vincoli x!) per S(E,V,x), A(V,T,x), G(P,T,x). Soluzione di un esercizio sulla espansione isoterma, reversibile di un gas: calcolo della variazione di S nel gas. Esercizio sull espansione libera adiabatica. Data 10/10/11 N. 5 Argomento Insieme delle configurazioni nello spazio Γ (insieme di Gibbs). Evoluzione canonica dei punti in Γ e densità di sullo spazio Γ. Richiamo al teorema della continuità nello spazio Γ, ovvero del teorema di Liouville. Costanti notevoli in meccanica statistica: costante di Boltzman K_B e numero di Avogadro N_A. Data 12/10/10 N. 6 Argomento Considerazioni generali sulla meccanica statistica. Verifica che ρ[h(p,q)] soddisfa il teorema di Liouville. Forma di ρ[h(p,q)] per E,N,V costanti (Ensemble microcanonico). Definizione dell entropia in termini di Γ(E). Definizione di Σ(E) e la densità di stati ω(e) e definizioni equivalenti di S(E,V,N).

Data 12/10/11 N. 7 Argomento Dimostrazione dell estensività dell entropia, importanza del termine più probabile in un sistema composto da 2 sottosistemi e condizione sull eguaglianza Data 14/10/11 N. _8 Argomento Ricetta pratica dall Hamiltoniana all entropia (microcanico), alla termodinamica. Calcolo esplicito dell estensione dello spazio delle fasi per un gas ideale nel di T. Derivazione della termodinamica (trasformazioni lente microcanonico in termini del volume di una ipersfera. quasi stazionarie). Derivazione dell entropia ed inversione rispetto all energia. Data 14/10/11 N. 9 Argomento Argomento Calcolo dell equazione di stato a partire da E(S,V,N). Dimostrazione (nel microcanonico) del teorema di equipartizione. Valor medio di termini quadratici di una hamiltoniana nel microcanico. Data 17/10/11 N. 10 Argomento Problema: Entropia di miscelamento e paradosso di Gibbs. Soluzione empirico del problema via la normalizzazione per un fattore che tolga il conteggio delle permutazioni tra particelle nlon distinguibili. Data 17/10/11 N. _11 Argomento Funzione di distribuzione per un sistema in contatto con un termostato a partire da un ensemble microcanonico partizionato in due. Derivazione della distribuzione di probabilità nel canonico; identificazione di Data 21/10/11 N. 12 Argomento Esercizio: calcolo della funziona di partizione canonica del gas ideale. Derivazione delle espressioni di entropia, pressione e potenziale chimico e confronto con quanto ottenuto nel microcanonico. A con -KBTln[Z].

Data 21/10/11 N. 13 Argomento_Calcolo delle fluttuazioni di energia nel canonico: soppressione delle stesse nel limite termodinamico lontano da transizioni di fase alle quali il calore specifico diverga. Data 24/10/11 N. _14 Argomento_Calcolo della funzione di partizione in termini della densità di stati in energia approssimando l integrale canonico attorno all estremo dell integrando. Equivalenza della termodinamica del microcanonico e di quella del canonico. Semplificazioni nella funzione di partizione e nelle medie ove l Hamiltoniana sia separabile. Ore 1 Data 24/10/11 N. 15 Argomento_ Esercizio su particelle cariche interagenti in campo magnetico e teorema di van Leeuwen. Esercizio: Paramagnetismo di Langevin per particelle con un momento magnetico permanente e libero di ruotare nello Data 25/10/11 N. 16 Argomento_ Calcolo della magnetizzazione media e della suscettività magnetica dalle medie e come derivate dell energia libera di Helmoltz. Potenziali termodinamici per particella e loro differenziali. spazio. Data 25/10/10 N. 17 Argomento Esercizio. Particelle indipendenti in campo esterno v(r) =mgz: funzione di partizione canonica, profilo Data 27/10/11 N. 18 Argomento Esercizio. Perturbazioni al primo ordine nell insieme canonico. di densità, pressione e potenziale chimico.

Data 28/10/11 N. 19 Argomento Derivazione della distribuzione grancanonica a partire dal comportamento di una sottoregione in un insieme canonico. Funzione di partizione grancanonica e sua relazione con la pressione. Esercizio: calcolo della funzione di granpartizione del gas ideale nell insieme grancanonico. Data 28/10/11 N. _20 Argomento Derivazione della termodinamica nel grancanonico e calcolo del numero medio di particelle. Calcolo delle fluttuazioni di numero nel grancanonico, relazione con la compressibilità isoterma e soppressione delle fluttuazioni nel limite termodinamico lontano da transizioni di fase. Data 04/11/11 N. 21 Argomento Dimostrazione dell equivalenza della termodinamica di grancanonico e canonico ove l energia libera di Helmoltz sia convessa (compressibilità isoterma Data 04/11/11 N. 22 Esercizio sull equilibrio nel microcanico e condizioni e diseguaglianze) che derivano dalla concavità dell entropia. Eguaglianza di temperatura e pressioni e condizione di positiva e finita). Esercizio. Sistema di particelle distinguibili con 2 livelli di energia nel microcanonico. non negatività del calore specifico, ovvero di di 1/CV della compressibilità isoterma, ovvero di 1/K T. e Data 07/11/11 N. 23 Argomento_Equivalenza dell insieme canonico e di quello grancanonico nel caso generale : dominanza del termine massimo e determinazione del termine massimo. Data 07/11/11 N. 24 Argomento Esercizio sull equivalenza delle tre definizioni di entropia nell insieme microcanonico, sfruttando tra l altro la positività della Γ (E). Equivalenza della pressione canonica e grancononica.

Data 08/11/11 N. 25 Argomento_Equilibrio delle fasi nel canonico ed eguaglianza di pressione e potenziale chimico. Equilibrio liquido-gas. Dimostrazione dell quivalenza delle definizioni Data 10/11/11 N. _26 Argomento_Esercizio. Sistema di molecole biatomiche con legame armonico (oscillatore tridimensionale isotropo) nell insieme canonico. dell entropia nel microcanonico indipendente dal segno di Γ (E). Data 11/11/11 N. 27 Argomento Sistema in un mezzo esterno e derivazione della matrice densità. Basi complete (prodotti tensoriali) per sistemi composti di due o più parti. Medie Data 11/11/11 N. 28 Argomento_ Postulati della meccanica statistica quantistica, matrice densità nell insieme microcanonico e medie come traccie. quantistiche di operatori del sistema su tempi lunghi rispetto ai tempi per il moto atomico/molecolare. Data 14/11/11 N. 29 Argomento Entropia, densità di stati in energia. termodinamica. Insieme canonico ed insieme grancanonico in regime quantistico in termini delle appropriate matrici densità. Data 14/11/11 N. 30 Argomento Esercizio. Derivazione della espression di Gibbs per l entropia nel canonico e dimostrazione della sua validità anche nel microcanonico. Calcolo delle fluttuazioni di energia nel canonico in regime quantistico.

Data 15/11/11 N. 31 Data 15/11/11 N. _32 Argomento_Funzioni d onda ed energie di una particella su un segmento [0,L] con condizioni al contorno periodiche (Born-von Karman) e condizioni di parete dura. Argomento_ Volume per stato nello spazio k, densità di stati in k e relazione tra somme sugli stati ed integrali in k. Particella in una scatola cubica a partire dai risultati per una particella sul segmento [0,L] ed analisi della degenerazione in energia degli autostati dell impulso, con esempi. Data 18/11/11 N. _32 Argomento_ Densità di stati in energia per unità di volume. Sistemi a molte particelle non interagenti e separabilità: funzioni d onda prodotto di funzioni d onda di singola particella. Particelle identiche e simmetria ammesse per le Data 18/11/11 N. 34 Argomento Simmetrizzazione/antisimmetrizzazione della funzione prodotto. Il determinante di Slater. Il principio di esclusione di Pauli (per stati di singola particella completamente determinati/individuati). funzioni d onda a molte particelle. Funzioni simmetriche (Bosoni) e antisimmetriche (Fermioni). 21/11/11 N. 35 Argomento Derivazione grancanonica delle funzione di partizione Z per Fermioni e Bosoni indipendenti. Calcolo dei numeri di occupazione medi: Fermi-Dirac e Bose- Einstein. Similarità e differenze nei due casi. Condizioni sul Data 21/11/11 N. 36 Argomento Caratteristiche notevoli delle distribuzioni di Bose-Einstein e di Fermi-Dirac. Confronto tra distribuzione di Maxwell e Fermi a T ambiente e tra distribuzione di Mawell e Bose-Einstein. potenziale chimico/fugacità.

Data 25/11/11 N. 37 Argomento Calcolo di Pressione e densità per Fermioni ideali in termini della fugacità z ed espressione in termini delle funzioni f5/2(z) e f3/2(z). Espressione di f5/2(z) e f3/2(z) in termini di z per z<1. Data 25/11/11 N. 38 Argomento Contributo del termine a p=0. Relazione densità-fugacità per Fermioni nel limite di λ 3 ϱ molto minore di 1 ed equazione di stato. Boltzmanioni, limite classico e prima correzione quantistica all equazione di stato. Data 28/11/11 N. 39 Argomento Calcolo di Pressione e densità per Bosoni ideali in termini della fugacità z ed espressione in termini delle funzioni g5/2(z) e g3/2(z), e loro espressione in serie di z. Sviluppo di Sommerfeld del potenziale chimico e Data 28/11/11 N. 40 Argomento Sviluppo di Sommerfeld: calcolo del potenziale chimico ad ordine dominante. + prima correzione nel limite degenere Energia, impulso, vettore d onda di Fermi. Pressione nel limite degenere. quantità simili per λ 3 ϱ (formulazione di Landau). Data 29/11/11 N. 41 Argomento Relazione tra pressione e energia per unità di volume per Fermioni e Bosoni ideali. Calcolo della dipendenza dell energia dalla temperatura in un gas di Fermioni degenere e calcolo del calore specifico. Data 29/11/11 N. 42 Argomento Esercizi: (i) Gas di Fermi ideale a T=0 e calcolo dell energia di stato fondamentale a partire dalle energie di particella singola. (ii) Calcolo della densità di stati in energia in 3 dimensioni e sua espressione in termini di densità ed energia di Fermi. Densità di stati in energia per Fermioni in dimensione D.

Data 02/12/11 N. 43 Argomento Esercizi: (i) Gas di Fermi ideale a T=0: valutazione del vettore d onda ed energia di Fermi per elettroni a densità metalliche, nucleoni in un nucleo ed Elio-3 liquido. Vettore d onda di Fermi e distanza media tra i Fermioni. Esercizio 11.2 del libro di testo, con aggiunta del calcolo dell entropia, del calore specifico e confronto di Data 02/12/11 N. 44_ Argomento Cavita e modi di normali del campo elettromagnetico: oscillatori equivalenti, relazione energiavettore d onda, polarizzazioni. Non conservazione del numero dei fotoni. Stato della cavità (radiazione) e numeri di occupazione. Calcolo della funzione di partizione canonica. questu ultimo con il valore classico. Esercizio 11.5 del libro di testo. Data 05/12/11 N. 45 Argomento Radiazione in una cavità: calcolo dell occupazione media dei modi (funzione di distribuzione di Planck), dell energia media, della pressione. analisi in frequenza dell energia media all interno della cavità (legge di Planck). Data 05/12/11 N. 46 Argomento Radiazione in una cavità:. Analisi della radiazione emessa attraverso un foro nella superficie della cavità. Caratteristiche qualitative dell intensità emessa in funzione di frequenza e temperatura. Generalità sulle piccole oscillazioni e sui modi normali. Data 06/12/11 N. 47 Argomento Energia dell insieme degli oscillatori normali che descrivono le piccole escursionio intorno all equilibrio degli atomi in un solido es suo valore medio. Modello di Debye, densità di stati in energia del modello, vettore d onda, frequenza e temperatura di Debye: calore specifico e sue caratteristiche a T grandi e a T piccoli. Data 06/12/11 N. 48 Argomento Relazione tra densità, temperatura e fugacità (z) per un gas ideale di Bose. Termine di condensato e sua rilevanza nel limite di z 1. Valore critico del parametro di degenerazione λ 3 ρ e presenza del condensato per valori del parametro di degenerazione superiori al suo valore critico (λ 3 ρ)c =2.612.

Data 09/12/11 N. 49 Argomento Discussione sulle proprietà di un gas id Bose ideale nella fase normale ed in presenza del condensato. Frazione di condensato al variare della Data 09/12/11 N. 50 Argomento Esercizio: Proprietà termodinamiche di un gas di bose per z< 1 e per z=1 (in presenza di condensato). densità (T fissato) ed al variare della temperatura (densità fissata). Data 12/12/11 N. 51 Argomento Esercizio: Proprietà di un gas di Bosoni in 4 dimensioni. Data 12/12/11 N. 52 Argomento Esercizio: energia libera, energia, calore specifico a basse temperature, vettore d onda di Debye di un cristallo arminico bidimensionale. Data 16/12/11 N. 53 Argomento Risoluzione del problema 12.1 del libro di testo. Data 16/12/11 N. 54 Argomento Risoluzione del problema sul calcolo della polarizzazione di spin d equilibrio per Fermioni non interagenti in campo magnetico.

Data 19/12/11 N. 55 Argomento Soluzione dei problemi 11.15 e 12.3 del libro di testo. Data 19/12/11 N. 56 Argomento Soluzione del problema 12.5 del libro di testo.