Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema.

Documenti analoghi
LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Motore in corrente continua Controllo in retroazione dello stato e Osservatore dello stato Controllo ottimo

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

M A C C H I N E A F L U I D O

1^A - Esercitazione recupero n 2

SENSORI E TRASDUTTORI

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Esercizi di dinamica 2

Ponti di misura. Fig Ponte di Wheatstone (A) e circuito equivalente di Thevenin (B).

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

REVISIONE 0 APRILE 2000 Pag. 1 di 10

RICOSTRUZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI ALL IMPORTAZIONE GENNAIO 2005-DICEMBRE 2009

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

Lezione n.15. Doppi bipoli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Il vortice a superficie libera in quanto instabilità

2/3 KVE GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE A PRESSIONE COSTANTE PILOTATI DA INVERTER CON 2-3 POMPE CENTRIFUGHE PLURISTADIO

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

TECNICHE DI CONTROLLO

Integrazione numerica

LUXA SPHINX. Prospetto programma. Perfect Light Control. Sensore di movimento Segnalatore di presenza. italiano. Serie LUXA 101 Sensori di movimento

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas:

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

x (m) -1-2 m 4 01 m 2 m 1

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Matlab: Funzioni. Informatica B. Daniele Loiacono

murali Meteo Caldaie murali combinate istantanee da esterno e da incasso


Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria solida. Quesito 4 Leggi di Ohm. x x x

Elenco Ordinato per Materia Chimica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

CONVEGNO AUTOMAZIONE NEL PACKAGING: TRA INNOVAZIONE ED EFFICIENZA. Giovedì, 1 Marzo 2012 Fiera Milano Rho. Spazio per una figura

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

8 - Analisi della deformazione

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Meccanica Applicata alle Macchine

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

La messa in sicurezza delle scuole a struttura prefabbricata in Bologna

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

Ringraziamenti dell editore. Introduzione. Parte I MODELLISTICA 1

Integrali doppi - Esercizi svolti

Lezioni di Economia Politica

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

Proprietà elastiche dei corpi

Misure elettriche circuiti a corrente continua

4 FORZE FONDAMENTALI

TEMA Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2,

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

TRASMISSIONE DELLA POTENZA

Sistemi e modelli matematici

Il Metodo Scientifico

Contratti indicizzati a tassi di interesse

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

passion for passion precision for precision Utensili frese AX-RV

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Il Principio dei lavori virtuali

Dominio nello spazio

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RELAZIONE GEOTECNICA

Programmi di Valutazione Esterna di Qualità

Rappresentazione nello spazio degli stati

Indici compositi per il BES

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Equazione di Keplero (eqz. nonlineari).

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

Agostinetti Piero (425902/IM)

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

CAPITOLO 6 CATASTO STRADALE, MOBILE MAPPING E NAVIGAZIONE GEODETICA NELLE RETI DI STAZIONI PERMANENTI

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso

Contatore elettronico di energia attiva U1281/U1289/U1381/U1387/U1389

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 31 Ottobre 2012

teoresi studi&ricerche

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Controllo di motori in corrente continua. A cura di: Ing. Massimo Cefalo Ing. Fabio Zonfrilli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Transcript:

Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 2-2-28 Si consideri il sistea eccanico in figura. I k 2 r F θ b k Figura : Modello del sistea. EssoècostituitodaundiscodiinerziaI,alcuiinterno,inunascanalaturadiaetrale,èpostauna assa ancorata al centro del disco ediante una olla di costante elastica k 2 e lunghezza a riposo nulla. Ildiscoèliberodiruotareinunpianoorizzontaleintornoalsuoassecentraleedèsoggettoaduna coppiaelasticadicostantek eadunacoppiadiattritoviscosodicostanteb. Indicandoconθl angolo forato dalla scanalatura rispetto ad un riferiento dato, con r l elongazione della olla e con F la forza di controllo sulla assa, la dinaica del sistea può essere espressa dalle seguenti equazioni: ( I+r 2 ) θ+2rṙ θ+b θ+k θ= Si dispone della isura dell elongazione r. r θ 2 r+k 2 r=f. A Si calcolino gli equilibri del sistea e le corrispettive forze e si linearizzi il sistea rispetto all equilibrio studiandone raggiungibilità ed osservabilità. Si dia una interpretazione fisica dei rsultati. B Dati i seguenti valori nuerici: = kg, I = 3 kg/ 2, k = N/rad, k 2 = 5 N/, b=ns/rade F =2.5 N, si porti il sistea in fora standard di Kalanese ne studi la stabilizzabilità e la detettabilità. Si riporti esplicitaente il sottosistea raggiungibile e osservabile; C Si progetti un copensatore che, usando solo la isura dell uscita, stabilizzi asintoticaente il sistea nell equilibrio dato precedenteente; D Si effettui una siulazione del sistea a ciclo chiuso ottenuto connettendo il controllore con il odello non lineare del sistea.

Soluzione A Iponendo le condizioni di equilibrio si ottiene: =k θ = k 2 r+f, dacuisihachequalunquevaloredell elongazionerpuòesserepuntodiequilibrioapattochevisia una forza di controllo in grado di bilanciare quella della olla. In particolare il punto di equilibrio èdatoda [ θ r θ ṙ ] T = [ r ] T, cuicorrispondeunaforza F =k 2 r. Leequazionidelsisteanonlineareinvariabilidistatotraslate x=[ x, x 2, x 3, x 4 ] T =[x x,x 2 x 2,x 3 x 3,x 4 x 4 ] T =[θ,r r, θ,ṙ] T,sonoleseguenti: x = x 3 x 2 = x 4 x 3 = I+( x 2 + x 2 ) 2[ 2( x 2+ x 2 )( x 3 )( x 4 ) b( x 3 ) k ( x )] x 4 =( x 3 ) 2 ( x 2 + x 2 ) k 2 ( x 2+ x 2 )+ F+ F. Il sistea linearizzato nell equilibrio precedente è dato da: x=a x+bũ ỹ=c x, con A= k b, B= I+ x 2 2 I+ x, 2 2 k2 C= [ ]. Valutiao la raggiungibilità del sistea: R= [ B AB A 2 B A 3 B ] = k2 2. k2 2 La atrice di raggiungibilità ha rango 2, quindi il sistea non è copletaente raggiungibile traite la forza F. È fisicante evidente che il sottospazio di raggiungibilità non contiene oti che coinvolgono le rotazioni del disco, che non sono controllabili dall ingresso radiale F. La atrice di osservabilità è data da: C O= CA CA 2 = k2 CA 3, k2 che ha evidenteente rango 2. Il sistea non è quindi copletaente osservabile dalla isura dell uscita r. Dalla analisi dello spazio inosservabile risulta che la posizione e la velocità angolare del disco non hanno influsso sulla variabile isurata r. Questo coincide con la intuizione fisica solo nelle ipotesi in cui è valida la linearizzazione, cioè di basse velocità angolari.

B SostituendoivalorinuericiinA,ReO,etenendocontoche r= F k 2 =.25,siha: A=.5748 3 5.748, 5 R= 5, 5 O= 5. 5 Allo scopo di portare il sistea in fora canonica, consideriao i sottospazi di raggiungibilità e di inosservabilità. Dalla atrice di raggiungibilità si ha che il sottospazio di raggiungibilità può essere descritto coe segue: R=span,, entre il sottospazio di inosservabilità: Ō=ker(O)=span,. SivedecheR Ō={ },quindiglistatiraggiungibilisonoancheosservabili. Sihaquindichela atricedicabiodibaseingradodiportareilsisteainforacanonicaèsepliceente T = [ ] T RO T RŌ =. Il sistea in fora di Kalan risulta Â=T AT = Ĉ=CT = [ ]. 5 5.748.5748 3, ˆB=T B= Dacuisivedecheilsistearaggiungibileeosservabileèdatoda: [ ] [ A RO =, B 5 RO = C ] RO = [ ]. Talesisteaèetastabileavendoautovaloriiaginaripuriin± 5i,entreglialtriautovalori (relativi al sottosistea non raggiungibile o non osservabile) sono a parte reale negativa. Quindi il sistea risulta non asintoticaente stabile a stabilizzabile e detettabile. In particolare, il sistea raggiungibile e osservabile, è l unico a partecipare al rapporto ingresso-uscita, quindi G(s)=C(sI A) B=C RO (si A RO ) B RO = (s+5) 2. C Progettiao il copensatore basato su regolatore direttaente sul sottosistea raggiungibile e osservabile. CalcoliaolaatriceK RO diretroazionedeglistatiinododaallocareipolidelsistea

aciclochiuso,cioègliautovaloridellaatricea RO B RO K RO,inp= [ 5 ]. Utilizzando il coando Matlab Kro = place(aro,bro,p) si ottiene: K RO = [ 25 ]. SipuòrealizzareunosservatorediLuenbergerperricostruirelostato. LaatriceL RO diiniezione delleusciteècalcolatainodochelaatricedinaicadellostiatorea RO L RO C RO abbiaautovalori q = 2p. Sepre ipiegando il coando Matlab Lro = transpose(place(aro,cro,q)), si ottiene: [ ] 5 L RO =. 55 Il copensatore basato sul regolatore appena progettato ha dinaica K RO (si A RO +B RO K RO +L RO C RO ) L RO e si costruisce col coando rsys = reg(sysro,kro,lro), dove Sysro = ss(aro,bro,cro,). D Uno schea Siulink del sistea stabilizzato, rappresentato rispetto a variabili traslate, è riportato infigura2. s Integratore theta_tilde r_tilde x punto MATLAB Function Sistea non lineare in variabili traslate thetadot_tilde rdot_tilde u_tilde x = Ax+Bu y = Cx+Du y_tilde Cs* u u_tilde controllore C Figura 2: Schea Siulink del sistea non lineare stabilizzato con controllore lineare. Il sistea è rappresentato rispetto a variabili traslate. Il blocco Siulink Sistea non lineare in variabili traslate contiene la seguente funzione: function out = SisteaNONLineare(in) % Ingressi del blocco x_tilde = in(); x2_tilde = in(2); x3_tilde = in(3); x4_tilde = in(4); u_tilde = in(5); % Costanti del sistea e punto di equilibrio ParaetriSistea; % Dinaica del sistea dot_x_tilde = x3_tilde; dot_x2_tilde = x4_tilde; dot_x3_tilde = inv(i+*(x2_tilde+x2_bar)^2)*(-2**(x2_tilde+x2_bar)*... (x3_tilde+x3_bar)*(x4_tilde+x4_bar)-b*(x3_tilde+x3_bar)-... k*(x_tilde+x_bar));

dot_x4_tilde = (x3_tilde+x3_bar)^2*(x2_tilde+x2_bar)-k2/*(x2_tilde+x2_bar)+... (u_tilde+u_bar)/; % Uscite del blocco out() = dot_x_tilde; out(2) = dot_x2_tilde; out(3) = dot_x3_tilde; out(4) = dot_x4_tilde; dove lo script ParaetriSistea contiene i valori nuerici di tutti i paraetri del sistea e il punto di equilibrio. Il blocco controllore contiene le atrici del regolatore precedenteente progettato. Per valutare il controllore lineare, consideriao l evoluzione del sistea a ciclo chiuso a partire da condizioniiniziali[ x, x 2, x 3, x 4 ] T =[,.4,,] T. Lefigure3,4,5e6riportanol andaentodello scostaentodalpuntodiequilibriodellevariabiliθ,r, θeṙrispettivaente..8.6.4 θ_tilde.2.2.4.6.5.5 2 2.5 tepo (s) Figura 3: Andaento dello scostaento di θ rispetto al valore di equilibrio. Nella figura 7, invece, è riportato l andaento della forza F rispetto al suo valore di equilibrio.

.8.7.6.5 r_tilde.4.3.2..5.5 2 2.5 tepo (s) Figura 4: Andaento dello scostaento di r rispetto al valore di equilibrio. 5 θdot_tilde 5 5 2.5.5 2 2.5 tepo (s) Figura5: Andaentodelloscostaentodi θrispettoalvalorediequilibrio.

5 4 3 2 rdot_tilde 2 3.5.5 2 2.5 tepo (s) Figura 6: Andaento dello scostaento di ṙ rispetto al valore di equilibrio. 2 u_tilde 2 3 4 5 6 7.5.5 2 2.5 tepo (s) Figura 7: Andaento della forza F rispetto al suo valore di equilibrio.